FABULA E INTRECCIO: 1) Ordine cronologico 2) titolo "Ilio" (Troia)
2) Profezie, anticipazioni, presentimenti 3) 24 libri in greco 3) Flashback significativo: il narratore che si chiede il 4) ultimo anno del conflitto perché della contrapposiz. Achille/Agamennone (quest'ultimo ha fatto qualcosa di brutto per cui ANTEFATTO: 1) Nozze di Peleo e Teti Apollo manda la pestilenza e punisce i Greci) 2) Eris (dea della Discordia, non invitata, getta un 4) Agamennone rinuncia al suo bottino ma vuole il frutto d'oro per la più bella) premio di Achille (che sdegnato si ritira dai 3) Era-Atena-Afrodite: il giudice è Paride combattimenti e ciò avrà tragiche conseguenze) 5) 4) Era (potenza), Atena (sapienza), Afrodite RITMO NARRATIVO vario: eventi di poche ore (amore). (duello Ettore-Achille), o di giorni (la pestilenza di 9 5) Vince Afrodite (le altre due si adirano) giorni) 6) con Afrodite, Paride rapisce Elena (moglie di ILIADE**text** Menelao) 7) Menelao e Agamennone si alleano con Achille, Odisseo, Diomede, Nestore per recuperare Elena 8) L'assedio dura 10 anni
SPAZIO/ TEMPO: 1) SPAZIO: scenario essenziale
di Troia (pianura percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta), le mura, la rocca, il tempio di Atena, città ARGOMENTO: 1) DURANTE IL DECIMO ANNO ricca. Altro luogo: accampamento greco Achille si ritira dai combattimenti dopo un affronto e 2) TEMPO: decimo e ultimo anno della guerra torna solo per vendicare l'amico Patroclo contro Troia e 50 giorni (Apollo che scatena la 2) Duello vs il troiano Ettore che viene ucciso. Il suo pestilenza nel campo greco fino ai funerali di Ettore) cadavere viene restituito al vecchio re Priamo 3) CHIUSURA poema: funerali di Ettore 4) ULTIMI LIBRI: presentimento di altre sciagure stabilite dal Fato (morte di Achille/ caduta di Troia)