Tipologie di prodotto
1
4‐12‐2009
Le strategie di prodotto
2
4‐12‐2009
Strategie proattive
R&S (vantaggio
tecnologico)
Marketing
(vantaggio di
Strategie mercato)
proattive
Imprenditoriale
(vantaggio di idea)
Acquisizione
(vantaggio
acquisito)
La strategia di linea
3
4‐12‐2009
La strategia di linea
Riduzione costi –
miglioramento
margini
Strategie di Abbandono/
linea sostituzione
prodotti
Integrazione-
complemento
Alternative
4
4‐12‐2009
• Strategie me-too
• Strategie competitive
– Prezzo e press. Com. Elevati (alto di gamma)
– Prezzo elevato, modesta press. Com. (qualità,
immagine, requisiti tecnici)
– Prezzo basso, alta press. Com. (penetrazione massiva
per mercati di massa, barriera all’entrata)
– Prezzo e press. Com. Bassi (basso di gamma)
• Strategie della novità
5
4‐12‐2009
• Fonti interne
– Brainstorming per mobilitare la creatività del personale
• Ascolto del cliente
– Aumentare l’interazione per cogliere esigenze latenti
(experience innovation/empathic design)
• Concorrenti
– Monitoraggio delle innovazioni sviluppate da altri player
6
4‐12‐2009
• Sviluppo
– Passare da una intuizione ad una elaborazione che il
consumatore può verificare (test, focus group)
• Sperimentazione del concetto
– Somministrazione di un test ad un panel di consumatori
– Raccolta di indicazioni cruciali per lo sviluppo del
marketing mix
Strategia di marketing
7
4‐12‐2009
Test di mercato
8
4‐12‐2009
9