Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2020-2021
Alunno……...
Classe……..
Esame di stato 2020-21:
Effetto
Compton
Elaborato di
…………..
IIS …………………….
“
La scoperta comincia con la presa di
coscienza di una anomalia, ossia col
riconoscimento che la natura ha in un certo
modo violato le aspettative suscitate dal
paradigma che regola la scienza normale;
”
continua poi con una esplorazione, più o
meno estesa, dell'area dell'anomalia, e
termina solo quando la teoria
paradigmatica è stata riadattata, in modo
che ciò che appariva anomalo diventi ciò
che ci si aspetta
—KHUN
01
La crisi della
fisica classica
Alla fine del XIX secolo sembrava che l’edificio
concettuale della fisica fosse ormai completato
∆E =hf
con
∆E quanto di energia
f frequenza
h costante di Planck: h = 6,63 x 1034 Js
Spettro emesso da un corpo nero a temperatura T riprodotto dalla funzione di Planck
03
L’effetto
fotoelettrico
Il concetto di fotone
L’energia massima dei fotoelettroni non dipende dall’intensità della radiazione incidente
sul metallo, ma aumenta con la frequenza della radiazione incidente.
LA TEORIA DI EINSTEIN
Una radiazione elettromagnetica di frequenza f è composta da quanti
elementari di energia detti FOTONI.
Δλ spostamento Compton
Δλ varia a seconda
dell’angolo da cui si osserva
la diffusione dei raggi X e
aumenta al crescere
dell’angolo.
ANOMALIA & SPIEGAZIONE
ANOMALIA SPIEGAZIONE
(componente x)
diventano
(componente y)
Risolvendo il sistema con le tre equazioni
si ottiene
● la variazione di lunghezza d’onda del fotone incidente non dipende dalla sua
lunghezza d’onda
si considera
con
Periodicità
Cerchiamo T tale che
f(x+T)=f(x) da cui
T=2𝜋
impossibile
Limiti
Non esistono
Derivata prima
Punti stazionari
da cui si ricava
Segno della derivata
che ha soluzione :
Tangente in F1
Tangente in F2
GRAFICO IN UN
INTERVALLO DI
PERIODICITA’
GRAFICO COMPLETO
GRAFICO con
tangenti nei
flessi
RISORSE
● Halliday, David, et al. Fisica Moderna. Zanichelli, 2009.
https://en.sif.it/journals/sif/gdf/econtents/2015/056/04/article/2
● Openfisica, http://openfisica.com