(PROVINCIA DI SALERNO)
via canonico de luca n. 155 84040 Celle di Bulgheria (SA)
C.F. 84001600653 P. IVA 00775960651 0974 987014 0974 987520
website: http://www.comune.celledibulgheria.sa.it comunecelleb.ria@tiscali.it
La presente scheda fornisce informazioni teorico pratiche sulla procedura di riconoscimento della
cittadinanza italiana “jure sanguinis” ai cittadini stranieri.
Ai sensi della L. n. 555/1912 sulla cittadinanza italiana, la prole nata all'estero da cittadino italiano
acquisisce dalla nascita il possesso della cittadinanza italiana.
Da ciò deriva la concreta possibilità che i discendenti di seconda, terza, quarta generazione ed oltre
di nostri emigrati siano investiti della cittadinanza italiana.
Detta eventualità si è ancora più estesa per gli appartenenti a famiglia di antica origine italiana i
quali siano nati dopo il 1° gennaio 1948 in quanto, a partire da tale data, debbono essere considerati,
secondo il dettato della sentenza n. 30 del 9 Febbraio 1983 della Corte Costituzionale, cittadini
italiani anche i figli nati da madre in possesso della cittadinanza italiana all'epoca della loro nascita
ovvero riconosciuti dalla madre o la cui maternità sia stata giudizialmente dichiarata.
Ne consegue, che pure i discendenti di nostra emigrante o di figlia di nostro emigrante sono da
reputarsi cittadini italiani jure sanguinis per derivazione materna purchè nati dopo il 1° gennaio
1948, data d'entrata in vigore della Costituzione repubblicana.
Le procedure per il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis sono, in via generale,
disciplinate dalla circolare del Ministero dell'Interno n. K.28.1 dell'8 Aprile 1991.
- Residenti all'estero:
Lo straniero di origine italiana, residente all'estero, deve rivolgersi all'Autorità consolare italiana
competente per luogo di residenza all'estero.
- Residenti in Italia:
Lo straniero d'origine italiana, residente legalmente nello Stato, che intende ottenere il
riconoscimento della cittadinanza italiana, deve presentare domanda, in carta resa legale, al Sindaco
del Comune di residenza.
REQUISITI:
COMUNE DI CELLE DI BULGHERIA
(PROVINCIA DI SALERNO)
via canonico de luca n. 155 84040 Celle di Bulgheria (SA)
C.F. 84001600653 P. IVA 00775960651 0974 987014 0974 987520
website: http://www.comune.celledibulgheria.sa.it comunecelleb.ria@tiscali.it
Essere discendenti di emigrati italiani all'estero e che gli stessi non abbiano perduto la cittadinanza
italiana.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE:
1. estratto per riassunto dell'atto di nascita dell'avo italiano emigrato all'estero, rilasciato dal
comune italiano ove egli nacque (comprensivo di tutte le annotazioni ed ovviamente
essenziali le eventuali annotazioni in ordine di perdita e/o riacquisto della cittadinanza
italiana);
2. atti di nascita, in copia integrale (inteiro teor), muniti di traduzione ufficiale italiana di tutti i
suoi discendenti in linea diretta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della
cittadinanza italiana;
3. atto di matrimonio, in copia integrale (inteiro teor), dell'avo italiano emigrato all'estero,
munito di traduzione ufficiale italiana se contratto all'estero;
4. atti di matrimonio, in copia integrale (inteiro teor), dei suoi discendenti, in linea diretta,
compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza
italiana;
5. atti di morte, in copia integrale (inteiro teor), dell'avo italiano emigrato all'estero e dei
discendenti;
6. certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero d'emigrazione, munito di
traduzione ufficiale in lingua italiana attestante che l'avo italiano (indicando anche data e
luogo di nascita), a suo tempo emigrato dall'Italia, non acquistò la cittadinanza dello stato
estero d'emigrazione anteriormente alla nascita dell'ascendente dell'interessato. (N.B.
Qualora l'ascendente italiano, nato in Italia ed emigrato all'estero, abbia utilizzato il
proprio nome e cognome in forme diverse, ovvero le generalità dello stesso siano indicate in
modo diverso negli atti relativi ai discendenti, è necessario che esse vengano tutte riportate
nel predetto certificato.).
7. certificato di residenza.
L'istanza, presentata in Italia, dovrà essere redatta su carta resa legale e i certificati forniti a corredo
della medesima, ove rilasciati in Italia da Autorità italiane, dovranno essere prodotti in conformità
con le disposizioni vigenti in materia di bollo.
L'ufficio, qualora ne ravvisi la necessità al fine dell'accertamento della discendenza jure sanguinis,
si riserva la facoltà di richiedere la documentazione integrativa che di caso in caso si rendesse
necessaria.
COMUNE DI CELLE DI BULGHERIA
(PROVINCIA DI SALERNO)
via canonico de luca n. 155 84040 Celle di Bulgheria (SA)
C.F. 84001600653 P. IVA 00775960651 0974 987014 0974 987520
website: http://www.comune.celledibulgheria.sa.it comunecelleb.ria@tiscali.it
L'accordo tra la repubblica Italiana e la repubblica Argentina firmato a Roma il 9.12.1987, ratificato
con L. n. 533/1988, disciplina lo scambio degli atti dello stato civile e l'esenzione della
legalizzazione a condizione che siano datati, muniti della firma e, se necessario, del timbro
dell'Autorità dell'altra parte che li ha rilasciati.
Pertanto, i documenti non trasmessi per via ufficiale tramite l'autorità consolare o diplomatica
italiana, ma prodotti dall'interessato (non muniti di legalizzazione ovvero di "Apostille"), saranno
soggetti a controllo di autenticità, ai sensi dell'art. 6 dell'ultimo periodo dell'accordo.
Per quanto riguarda il documento richiesto al punto 5 del paragrafo "Documenti da presentare", si
precisa quanto segue.
Nell'ipotesi che l'avo italiano, a suo tempo emigrato in Argentina, abbia acquistato per
naturalizzazione la cittadinanza argentina, è necessario che, oltre al detto documento, sia prodotta in
copia conforme (legalizzata e tradotta in lingua italiana nelle forme ufficiali), la "sentenza con la
quale gli è concessa la cittadinanza argentina, poiché la data di arruolamento riportata nel
predetto documento è spesso posteriore, anche di molti anni, alla data di effettiva concessione".
INFORMAZIONI UTILI
Non verranno prese in carico dall'ufficio, richieste di riconoscimento della cittadinanza italiana
“jure sanguinis” non corredate dalla documentazione necessaria o con documentazione non in
regola con le forme di legalizzazione prescritte dalla vigente normativa.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO