Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Romana_(1798-1799) 1/4
24/10/12
Il 28 novembre la Repubblica Romana fu invasa dall'esercito napoletano, forte di 70.000 uomini e al comando
del generale austriaco Karl von Mack, con l'appoggio della flotta britannica dell'ammiraglio Nelson. L'azione era
diretta a ristabilire l'autorità papale. Dopo solo sei giorni Ferdinando IV entrò a Roma da conquistatore. Ma il
14 dicembre dello stesso anno un'immediata e risoluta controffensiva francese costrinse i napoletani alla ritirata,
che ben presto si trasformò in una rotta. I francesi entrarono a Napoli il 23 gennaio 1799 e istituirono la
Repubblica Napoletana.
Sul finire dell'anno, il 19 settembre, i francesi abbandonarono Roma, subito rioccupata il 30 settembre dai
napoletani che posero così fine alla Repubblica Romana. Le truppe francesi sarebbero rientrate in città soltanto
il 2 febbraio 1805, annettendo Roma all'Impero napoleonico il 17 maggio 1809. I territori caduti in mano
francese sarebbero stati resi allo Stato Pontificio il 24 gennaio 1814.
Governanti
Consoli temporanei (15 febbraio-20 marzo 1798)[1][2]
it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Romana_(1798-1799) 2/4
24/10/12 Repubblica Romana (1798-1799) - Wikipedia
Consoli
Tribuni
Suddivisione amministrativa
La Repubblica Romana fu suddivisa in otto dipartimenti. La ripartizione variò nel tempo e giunse alla
sistemazione definitiva il 26 fiorile anno VI).[4]
Note
1. ^ Richard Duppa, A brief account of the subversion of the papal government, 1798, John Murray, 1807, p.
190.
2. ^ Memorie di religione, di morale e di letteratura, 1834, p. 346.
3. ^ a b Riganti e Costantini parteciparono di rado alle riunioni.
4. ^ Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la
rigenerata Repubblica Romana (http://books.google.it/books?
id=bzAOAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false) ,
Roma, 1798.
Bibliografia
Francesco Frasca, La difesa della Repubblica romana e la conquista del Regno di Napoli dallo
studio dei documenti delle Archives Nationales de Paris e del Service Historique de l'Armée de
Terre, in: Rassegna storica lucana, fascicolo 26, anno 1996, Potenza, 1997, p. 11-65.
it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Romana_(1798-1799) 3/4
24/10/12 Repubblica Romana (1798-1799) - Wikipedia
Voci correlate
Stato della Chiesa
Congresso di Vienna
Occupazione francese dell'arcidiocesi di Firenze
Tosca
Collegamenti esterni
Costituzione della Repubblica Romana (http://www.dircost.unito.it/cs/docs/romana1798.htm)
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 set 2012 alle 10:22.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio
registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Romana_(1798-1799)