LINEA GUIDA PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI
SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA SCARICHI DI SFIORATORI DI RETI FOGNARIE.
INDICE
INDICE DELLE FIGURE
INDICE DELLE TABELLE 1. PREMESSA 2. INQUADRAMENTO GENERALE 2.1 CARATTERIZZAZIONE ACQUE REFLUE DA FOGNATURA MISTA 2.2 SOLUZIONI NATURALI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DA FOGNATURA MISTA 2.2.1 Classificazione delle soluzioni naturali 2.3 SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DA FOGNATURA MISTA
3. INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO ADOTTABILI
4. COMPARAZIONE TRA I SISTEMI ADOTTABILI 4.1 CONFRONTO TRA DIVERSE TECNOLOGIE ADOTTABILI 4.2 ALBERO DECISIONALE PER GUIDARE LA SCELTA DELLA SOLUZIONE 5. DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI E LINEE GUIDA DI INDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI SISTEMI DI TRATTAMENTO 5.1 APPROCCIO METODOLOGICO 5.1.1 Portata da sottoporre a trattamento in continuo a valle di sfioratori di piena di reti miste 5.1.2 Portata da sottoporre a trattamento in continuo nel caso di reti separate 5.2 MODELLI DI SIMULAZIONE 5.3 CENNI SUI POLLUTOGRAMMI DI PROGETTO 5.4 VERIFICA DELL EFFICACIA DEGLI INTERVENTI E MANTENIMENTO NEL TEMPO 6. BIBLIOGRAFIA 7. ALLEGATI 7.1 ALLEGATO: CLASSIFICAZIONE E REVISIONE DELLE SOLUZIONI NATURALI PER SFIORI DA FOGNATURA SULLA BASE DELLA RICOGNIZIONE BIBLIOGRAFICA
Nuovo Esame per Esperto in Gestione dell'Energia Settore Industriale: Test e temi di esame svolti per sostenere l’esame di Esperto in Gestione dell’Energia del Settore Industriale
Nuovo Esame per Esperto in Gestione dell'Energia - Settore Civile: Test e temi di esame svolti per sostenere l’esame di Esperto in Gestione dell’Energia del Settore Civile
Domini di resistenza in pressoflessione deviata per sezioni in c.a.: procedura parametrica per il tracciamento e confronti con formulazioni semplificate