Sei sulla pagina 1di 1

2.

INQUADRAMENTO GENERALE

2.1 Caratterizzazione acque reflue da fognatura mista

A seconda che le acque di pioggia, anche dette acque bianche, siano separate dalle
acque nere prodotte dalle abitazioni e dalle a
soggetto a scarichi finali di sfioratori di sole acque bianche di dilavamento o di acque
provenienti da sfioratori di piena da fognatura mista (CSO
verflow).
Per quanto riguarda lo scarico di acque bianche, il problema viene spesso consi-
derato solamente dal punt
o di prima pioggia di qualsiasi superficie
raccolgono durante il loro tragitto una certa
depositatisi, dando luogo a concentrazioni di inquinanti significative e in alcuni casi
superiori ai limiti allo scarico previsti per
detto effetto entrazione degli inquinanti in
tali acque dipendono da numerosi fa
mporale tra due successivi eventi di piog-
gia, sono tra i principali. In linea indicativa si
tati in letteratura e riassunti in Tabella 1.

COMPOSIZIONI MEDIE DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO


Parametri Aree Aree Aree residen- Aree Aree
(mg/l) urbane industriali ziali/ agricole incolte
commerciali
BOD5 20 (7-56) 9.6 20 3.8 1.45
COD 75 (20-275) - - - -
TSS 150 (20-2890) 93.9 140 55.3 11.1
NH4-N 0.582 - - 0.48 -
TN 2 1.79 2.8 2.32 1.25
TP 0.36 0.31 0.51 0.344 0.053
Rame 0.05 - - - -
Piombo 0.18 0.202 0.214 - -
Zinco 0.2 0.122 0.170 - -
Ferro 8.7 - - - -
Mercurio 0.00005 - - - -
Nickel 0.022 - - - -
Cianuri 0.0025 - - - -
Fenoli totali 0.0137 - - - -
Oli e grassi 2.6 - - - -
e meteoriche raccolte da aree di diversa natura

Potrebbero piacerti anche