Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
alli uff. 13-9
MINISTERO DI GRAZIA E GIUSZAZIA
STATISTICA
1936-1937
MA
NU
EL
A
(
C
E
A T NAZLONALE
RZ I
O
FO L
10 FEB 1939
+
HIVISTS
AА
E
ROMA
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO
LIBRERIA
1938 - ANNO XVII
R. BIBLIOTECA
NAZIONALE
ROMA
ATTI
UFFICIALI
13
9
MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
STATISTICA
1936-1937
= >
ROMA
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO
LIBRERIA
1938 - ANNO XVII
( 2101031 ) Roma, 1938-XVII Istituto Poligrafico dello Stato G. C.
INDICE
RELAZIONE
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
CAPO I.
CAPO. II .
Movimento dei detenuti .
CAPO III .
Condannati entrati per prima assegnazione negli stabilimenti di pena ordinari e speciali.
CAPO IV.
CAPO V.
Istruzione .
CAPO VI .
Disciplina .
CAPO VII .
Lavoro .
.
Pag
36. Detenuti al lavoro ed in ozio Pag. 29
37. Occupazioni negli stabilimenti 30
38. Risultati conseguiti nel lavoro 31
PARTE TERZA
CAPO I.
CAPO II.
CAPO IV.
Condizioni igienico - sanitarie.
50. Internati nelle infermerie Pag. 39
51. Decessi
52. Suicidi
CAPO V.
Istruzione .
53. Scuole Pag . 40
54. Biblioteche >>
55. Risultati conseguiti nell'istruzione
CAPO VI.
Disciplina .
36. Infrazioni e punizioni Pag. 11
57. Evasioni 41
58. Licenze 42
Capo VII.
Lavoro.
59. Internati al lavoro ed in ozio Pag .
it
60. Occupazioni negli stabilimenti 2 43
61. Risultati conseguiti nel lavoro 3) 41
PARTE QUARTA
CAPO I.
Numero delle case di rieducazione. Capienza.
66. Numero delle case di rieducazione Pag .
67. Capienza 51
VI
CAPO II :
Movimenti nelle case di rieducazione.
68. Movimenti in entrata Pag. 52
69. Movimenti in uscita . 52
70. Rimasti al 31 dicembre 53
71. Giornate di presenza . >) 53
CAPO III .
Traviati entrati per prima assegnazione.
72. Numero degli entrati per prima assegnazione.. Pag. 53
73. Età e sesso )) 54
74. Stato civile 54
75. Istruzione » 55
76. Condizioni speciali di famiglia 55
Capo IV.
Notizie particolari relative ai dimessi dalle case di rieducazione.
77. Età e sesso Pag. 56
78. Motivi dei proscioglimenti D 57
79. Durata del ricovero 57
80. Sistemazione all'uscita dalle case di rieducazione >> 58
CAPO V.
Condizioni igienico -sanitarie.
$ 1 . Minori nelle infermerie .... Pag. 58
82. Decessi 59
CAPO VI.
Istruzione .
83. Istruzione civile Pag. 59
84. Istruzione industriale ed agraria 60
Capo VII .
Disciplina .
85. Classificazione per condotta Pag . 61
CAPO I.
Numero dei riformatori giudiziari. Capienza.
86. Numero dei riformatori Pag . 62
87. Capienza 63
CAPO IT .
Movimento degli internati .
58. Movimento interno ... Pag . 63
89. Usciti per revoca della misura di sicurezza 64
90. Rimasti al 31 diceinbre 64
91. Giornate di presenza 64
VII
CAPO III .
CAPO IV .
CAPO V.
Istruzione .
CAPO VI.
Disciplina .
PARTE QUINTA
CAPO I.
Attività dei giudici di sorveglianza.
CAPO II .
Assistenza post - carceraria.
Pag
.
VIII
TAVOLE
Case di rieducazione,
Tav . XI . Movimento dei minori Pag. 110
TAV . XII . Entrati per prima assegnazione secondo l'età, lo stato civile, le
)) 112
condizioni speciali di famiglia e l'istruzione
TAV . XIII . Istruzione civile, industriale ed agraria dei minori alla data di
ammissione negli istituti ed alla data di dimissione 120
Tav . XIV . Durata del ricovero dei dimessi e loro sistemazione all'uscita ... 128
RELAZIONE
3. I dati segnalati riguardano gli stabilimenti situati nei confini del Regno ,
esclusi gli stabilimenti delle colonie e dei possedimenti.
1
PARTE PRIMA
PROSPETTO N. 1 .
Deve mettersi in evidenza che in questi ultimi anni sono stati emanati tre ampi
provvedimenti di clemenza sovrana in data 5 novembre 1932 , 25 settembre 1934 e
15 febbraio 1937. Tali benefici hanno necessariamente influito sul numero degli entrati
dallo stato di libertà , portando diminuzioni in alcuni anni in modo da fare apparire
in aumento gli entrati negli anni nei quali i provvedimenti di clemenza hanno cessato
6
di operare : si spiegano così le oscillazioni che si riscontrano nel periodo dal 1932
al 1937 ; e perció sorge la necessità di fare opportunamente ricorso, al fine di accertare
l'effettivo andamento della criminalità , alle notizie fornite dalla statistica giudiziaria
circa il numero dei delitti denunciati. Questi risultano, per gli ultimi anni, in continua
decrescenza ( 1 ) : perequate le rispettive serie annuali con medie quadriennali si hanno ,
infatti, i seguenti dati relativi ai delitti denunciati:
7. Sesso . Degli individui entrati nelle carceri dallo stato di libertà nell'anno
1936 n . 218.448 erano di sesso maschile e 31.013 di sesso femminile ; nel 1937 gli entrati
maschi furono , invece , 182.321 , e le entrate femmine in numero di 28.810 .
In relazione al complesso degli entrati dallo stato di libertà risulta che i maschi
furono l'87,57 % nel 1936 e 1'86,35 % nel 1937 ; le femmine, invece, rappresentavano
il 12,43 % degli entrati nel primo dei due anni considerati, ed il 13,65 % nell'anno
successivo .
PROSPETTO N. 2.
( 1) Non sono ancora noti i dati relativi ai delitti denunciati durante il 1937 .
- 7
8. Età . Gli individui entrati nelle carceri dallo stato di libertà negli anni
1936 e 1937 sono nel prospetto seguente distribuiti in quattro categorie di età , distin
tamente anche per sesso , con le percentuali in rapporto al totale degli entrati in ciascun
anno .
Il lieve aumento che si rileva per il 1937 nella popolazione degli entrati di età
inferiore agli anni 18 deriva esclusivamente da una lodevole attività di prevenzione
svolta più largamente in quest'ultimo anno . Infatti, la delinquenza minorile continua
costantemente nella via di progressiva diminuzione, per effetto delle provvidenze
adottate dalla legislazione fascista ( confr. la parte IV di questa relazione ): risulta
che i minori condannati per delitti da 7.150 , quanti furono nel 1932 , sono scesi progres
sivamente alle cifre ridottissime di 2.418 nel 1936 e di 2.214 nel 1937 .
PROSPETTO N. 3 .
1936 1939
Fino a 18 anni .... 7.688 981 8.669 3,48 8.4761 1.2071 9.683 4,58
Da più di 18 a 21 anno .. 18.247 2.465 20.712 8,30 14.403 2.233 16.636 7,88
Da più di 21 a 25 anni .. 25.230 4.115 29.345 11,76 21.699 3.801 25.500 12,08
Oltre i 25 anni .... 167.283 23.452 190.735 76, 46 137.743 21.569 159.312 75 , 46
9. Stato civile. — Il seguente prospetto si riferisce allo stato civile degli entrati
dallo stato di libertà , distinti nelle seguenti categorie : celibi e nubili; coniugati, divor
ziati e separati ; vedovi.
- 8 -
Per ciascun gruppo sono date , insieme alle cifre assolute , anche le cifre propor
zionali su ogni 100 entrati in complesso .
PROSPETTO N. 4 .
1936 1937
Celibi o nubili 93.217 12.187 | 105.404 42,25 82.008 11.872 93.880 44,46
Coniugati, divorziati o se
parati 114.449 14.606 129.055 51,73 90.898 12.591 103.489 49,02
TOTALI ... 218.448 31.013 249.461 100,00 182.321 28.810 211.131 100,00
PARTE SECONDA
CAPO I.
nati all'arresto , sempre che non si tratti di delinquenti abituali, professionali o per
tendenza , o di contravventori abituali o professionali.
Le carceri giudiziarie mandamentali, istituite in ogni capoluogo di pretura od
in altri comuni del mandamento , sono di regola sotto la direzione dei pretori anzichè
di funzionari dell'Amministrazione carceraria . A tali stabilimenti sono assegnate
le stesse categorie elencate per le carceri giudiziarie centrali e succursali; peraltro ,
possono in esse avere esecuzione solo le condanne a pene detentive non superiori a
sei mesi , sempre che non si tratti di delinquenti abituali, professionali o per tendenza ,
o di contravventori abituali o professionali.
Gli stabilimenti di pena si distinguono in :
stabilimenti di pena ordinari;
stabilimenti di pena speciali.
Sono stabilimenti di pena ordinari: gli ergastoli; le case di reclusione ; le case di
arresto .
Sono stabilimenti di pena speciali : gli stabilimenti per minori degli anni 18
( confr. la parte IV di questa relazione); le case di lavoro all'aperto ; gli stabilimenti
di riadattamento sociale ; le case di punizione ; le case di rigore ; le case per minorati
fisici o psichici ; i sanatori giudiziari; gli ergastoli per delinquenti abituali, professionali
o per tendenza ; le case di reclusione per delinquenti abituali , professionali o per ten
denza ; gli stabilimenti in colonia o in altro possedimento d'oltremare .
Sono istituite, inoltre, sezioni speciali distinte per le seguenti categorie di dete
nuti : per minori degli anni 18 , presso gli stabilimenti destinati agli adulti ( confr. la
parte IV di questa relazione ); per i condannati all'arresto che siano minorati fisici
o psichici, presso le case di arresto ; per i delinquenti abituali, professionali o per ten
denza , presso gli stabilimenti ordinari ; per i condannati per delitti colposi , per i con
dannati ai quali fu conceduta taluna delle attenuanti prevedute dai numeri 1 , 2 , e 3
dell'art. 62 del codice penale , nonchè per i condannati alla sola pena della multa,
i quali scontano , nel caso di conversione , la pena della reclusione, e sempre che non si
tratti di delinquenti abituali, professionali o per tendenza, presso gli stabilimenti
per l'esecuzione della pena della reclusione.
Agli stabilimenti di pena ordinari sono assegnati i condannati all'ergastolo , alla
reclusione o all'arresto , che non debbano essere trattenuti nelle carceri giudiziarie
centrali, succursali e mandamentali.
Agli stabilimenti di pena speciali sono assegnate le seguenti categorie di detenuti :
agli stabilimenti per minori degli anni 18 , i minori degli anni 18 quando non siano
delinquenti abituali , professionali o per tendenza ( confr. la parte IV di questa rela
zione ) ; alle case di lavoro all'aperto: i condannati ammessi a tale lavoro a norma degli
articoli 22 , 23 e 142 del codice penale vigente , e 120 del regolamento in vigore ; agli
stabilimenti di riadattamento sociale : i condannati che si trovano nelle condizioni
indicate nell'art . 227 del citato regolamento ; alle case di punizione : i condannati indi
cati nell'art. 156 di detto regolamento ; alle case di rigore: i condannati alla pena del
l'ergastolo e della reclusione ostinatamente ribelli all'ordine o alla disciplina; alle
case per minorati fisici o psichici : i condannati a pena diminuita per infermità psichica
o per sordomutismo, o per cronica intossicazione prodotta da alcool o da sostanze
stupefacenti, nonchè gli ubriachi abituali e le persone dedite all'uso di sostanze stu
- 11
11. Numero degli stabilimenti. – Il prospetto che segue riporta il numero degli
stabilimenti carcerari al 31 dicembre 1937 : si contavano a tale data 170 carceri giudi
ziarie centrali e succursali, 832 carceri giudiziarie mandamentali, 63 stabilimenti
( e sezioni) di pena ordinari e speciali, nonchè 9 centri di rieducazione .
In ciascun centro di rieducazione era istituito un carcere per minorenni , un
riformatorio giudiziario , una casa di rieducazione ed un centro di osservazione per
minorenni organizzato dall'O . N. M. I. ( confr. nota 1 del n . 10 e la parte IV di questa
relazione ).
PROSPETTO N. 5.
Centri di rieducazione ( 1) 9
(a) Oltre 9 sezioni di carceri giudiziarie per minorenni nei centri di rieducazione.
(b) Compresa una sezione presso uno stabilimento di specie diversa .
( C ) Comprese 2 case di reclusione per femmine, nonchè 10 sezioni di reclusione presso stabilimenti carce .
rari di specie diversa .
( d) Compresa una sezione presso uno stabilimento di pena ordinario .
(e) ('omprese una sezione presso una cisa di lavoro all'aperto e 4 sezioni presso stabilimenti carcerari
di specie diversa ,
(1) Con R. decreto - legge 20 lugli .) 1934 in ogni sede di Corte d'appello o di sezione di Corte d'appello furono
istituiti, in unico edificio , un riformatorio giudiziario, una casa di rieducazione, un carcere per mino
renni, nonché un centro di osservazione per minorenni organizzato dall’o . N. M. I.
12
PROSPETTO N. 6 .
CAPO II .
PROSPETTO N. 7 .
Movimento dei detenuti in entrata ed in uscita .
In entrata :
1936 . 202.752 26.623 229.375 126.195 13.965 140.160 7.777 396 8.173
1937..... 186.377 26.161 212.538 100.334 11.826 112.160 8.329 380 8.709
In uscita :
1936 . 199.7571 25.972 225.729 126.411 13.917 140.328 7.135 229 7.364
1937 . 190.317 26.481 216.798 100.999 11.909 112.908 9.840 375 10.215
14. Usciti in libertà . — Durante l'anno 1936 uscirono in libertà dagli stabili
menti carcerari n . 242.532 detenuti , di cui 212.622 maschi e 29.910 femmine; durante
il 1937 gli usciti in libertà furono 215.575 , di cui 186.636 maschi e 28.939 femmine .
Nel prospetto che segue i suddetti usciti risultano distinti, oltre che per sesso ,
anche in riferimento alla specie di istituti in cui erano detenuti al momento della libe
razione.
PROSPETTO N. 8 ,
Usciti in libertà .
ANNI
.Fem
1986 .... 112.965 19.273 132.238 97.547 10.523 108.0702.110 114 2.224 212.622 29.910 242.532
2
1987.... 109.252 20.009 129.261 72.878 8.659 81.537 4.506 271 4.777 186.636 28.939 215.575
14
1936 .. 33.383 3.472 36.855 5.479 671 6.150 12.405 764 13.169 51.267 4.907 56.174
1937 . 29.443 3.152 32.595 4.814 588 5.402 10.894 769 11.663 45.151 4.509 49.660
16. Giornate di presenza . - Il prospetto che segue riporta , per ciascuno degli
anni 1936 e 1937 , il numero delle giornate di presenza trascorse dai detenuti negli
stabilimenti carcerari, distinti per specie , nonchè la media giornaliera dei detenuti
presenti .
I dati relativi al 1937 segnano una sensibile diminuzione nei confront di quelli
rilevati per il 1936 , essendo discesa la media giornaliera dei presenti da 54.254 a quella
di 49.073 .
PROSPETTO N. 10 .
Giornate di presenza.
17. Pena di morte . I condannati definitivi alla pena di morte furono 12 nel
1936 e 14 nel 1937 .
Furono eseguite 7 condanne alla pena di morte nel 1936 e 12 nel 1937 .
15
1
CAPO III .
18. Numero degli entrati per prima assegnazione. Gli articoli 40 e 41 del
regolamento per gli istituti di prevenzione e di pena dispongono che il pubblico mini
stero od il pretore competente per la esecuzione di una sentenza di condanna a pena
detentiva, nel termine di giorni quindici da quello in cui la sentenza è divenuta irrevo
cabile , deve trasmettere al Ministero la proposta di assegnazione ad uno stabilimento
di pena . Alle assegnazioni dei condannati negli stabilimenti provvede il Ministero
di grazia e giustizia .
In base alla suddetta norma sono stati assegnati agli stabilimenti di pena ordinari
e speciali n . 2.971 condannati durante l'anno 1936 e n . 2.776 condannati durante l'anno
1937. Qui di seguito sono fornite ulteriori distinzioni circa le diverse specie di stabi
limenti cui i suddetti condannati furono definitivamente destinati .
PROSPETTO N. 11 .
Entrati per prima assegnazione.
1936 1937
Case di punizione 5 1
Case di rigore
Sanatorio giudiziario .. 56 26
( 1) Compresi n . 45 delinquenti abituali, professionali e per tendenza detenuti nella sezione dello stabilimento
penale di Piacenza. ( 2) Compresi n. 252 delinquenti abituali, professionali e per tendenza detenuti nelle
sezioni degli stabilimenti penali di Piacenza e di Castelfranco . · ( 3 ) Comprese n . 15 donne dichiarate delin
quenti abituali, professionali e per tendenza . ( 4 ) Comprese n . 22 donne dichiarate delinquenti abituali , pro
fessionali e per tendenza . (5 ) Compresi n . 4 delinquenti abituali, professionali e per tendenza detenuti nella
sezione della casa di lavoro all'aperto di Mamone . ( 6) Confr . n . 19 di questa relazione . (7) Non sono
compresi i condannati di cui alle note ( 1 ) ( 3 ) e ( 5 ). — (8 ) Non sono compresi i condannati di cui alle note ( 2 ) e ( 4 ).
16
condannati
ai
relative
Notizie
assegnati
stabilimento
allo
riadattamento
di
n
a
sociale
orma
regolamento
2
dell'art
27
.del
PRECEDENTI
PENALI
DATA
ALLA
ETÀ
INGRESSO
DI RECLUSIONE
INFLITTA
LA
CON
STABILIMENTO
NELLO CIVIL
STATOE CONDANNA
DI
SENTENZA condannati
volta
altra
deten
p
aena
tiva
irrevocabile
sentenza
con
ANNI
oltre
da più
da
più
da oondannati
cellbi aona
p per per
TOTALE
1a148 21
a 25
a 30
4&
ai 0 di
24 20
di di
15
10 di
5 la più
18
25
21
30
50
40 0 2340
a 2a0 1a5 1a0
detentiva 3 4
di
anni
anni
anni
anni nubili anni
anni la r 2
pe volta
volta volte
volta
prima
paopos
separ0ati
divorziati
coniugati
1936
. 42 2 22 9 22
4
9 19 75
5 1 9 7 11 8 7 17 4 9
--
—
DELL'INGRESSO
MOMENTO
AL
SCONTARE
DA
RESIDUALE
PENA
DELL'INGRESSO
MOMENTO
AL
SCONTATA
PENA
STABILIMENTO
NELLO
STABILIMENTO
NELLO
da da da da da da da da fino da da da da da
ANNI 1a a a
10 &
15 20
& a
25 2a 3 6& &
2 3 8 10 15 20 25 30 2 3 7 8
anni anni anni anni anni anni anni anni anni anno anni anni anni anni anni anni anni
TOTALE
1986 42 1 2 19 2 7 11 8 10 7 2 6 2
.
1937 76 7 9 21 12 15 5 14 12 20 7 8
18
20. Età e sesso . Per i condannati entrati per prima assegnazione si espongono ,
in relazione al loro sesso ed alla età al momento dell'ingresso , i dati di cui al prospetto
seguente .
Risulta in diminuzione il gruppo di condannati di età da 18 a 21 anno , che dà ,
sul complesso degli entrati, le percentuali di 4,01 nel 1936 e di 3,42 nel 1937 ; risulta
in diminuzione anche il gruppo di condannati di età da 21 a 25 anni , che negli anni
suddetti raggiunge rispettivamente le percentuali decrescenti di 13,56 e di 13,19 .
Nell'anno 1935 il rapporto rilevato per i condannati da 18 a 21 anno era di 6,25 % ,
e quello per i condannati da 21 a 25 anni era di 15,16 % .
PROSPETTO N. 13 .
Entrati per prima assegnazione : età e sesso.
1936 1937
Da più di 18 a 21 anno .. 107 12 119 4,01 88 7 95 3,42
Da più di 21 a 25 anni .. 377 26 403 13, 56 339 27 366 13, 19
Oltre i 25 anni .... 2.293 156 2.449 82,43 2.168 147 2.315 83,39
TOTALI ... 2.777 194 2.971 100,00 2.595 181 2.7776 100,00
21. Stato civile. — Secondo il loro stato civile , gli entrati per prima assegnazione
negli stabilimenti di pena ordinari e speciali și ripartivano come dal prospetto che
segue .
Si rileva una diminuzione dei celibi e nubili, ed un corrispondente aumento delle
categorie dei coniugati, divorziati, separati , e dei vedovi. I celibi e nubili , che rappre
sentavano , nel 1935 , il 53,04 % degli entrati per prima assegnazione, sono discesi al
rapporto di 49,24 % nel 1936 e di 47,44 % nel 1937 ; i coniugati, divorziati e separati
sono , invece , passati da 42,53 % , quanti erano nel 1935 , a 45,44 % ed a 47,16 % ,
rispettivamente, negli anni 1936 e 1937 ; l'ultimo gruppo dei divorziati è pure esso
salito dal rapporto di 4,43 % del 1935 a quello di 5,32 % e 5,40 % nei due anni
1936 e 1937 .
PROSPETTO N. 14 .
Entrati per prima assegnazione : stato civile.
1936 1937
Celibi o nubili 1.393 70 1.463 49,24 1.240 77 1.317 47,44
Coniugati, divorziati o se
parati 1.262 88 1.350 45 , 44 1.235 74 1.309 47,16
Vedovi .... 122 36 158 5,32 120 30 150 5,40
815
TOTALI... 2.77 194 2.971 100,00 2.595 181 2.776 100,00
19
PROSPETTO N. 15 .
Entrati per prima assegnazione: occupazioni esercitate prima dell'ingresso negli stabilimenti.
nl'agricoltura
occupati
TOTALE
pastorizia
ANNI
23. Pene inflitte . Dal prospetto che segue risulta che i 2.971 entrati per prima
assegnazione nel 1936 ed i 2.776 entrati per prima assegnazione nel 1937 riportarono,
oltre la pena della reclusione, rispettivamente 680 e 605 condanne all'arresto.
Si rileva , inoltre , che i condannati alla pena della reclusione fino a cinque anni
raggiungono le proporzioni di 42,25 % nel 1936 e di 42,26 % nel 1937 ; quelli condan
nati fino a dieci anni le proporzioni di 74,26 % nel 1936 e di 70,68 % nel 1937. La pena
dell'ergastolo fu inflitta a 57 condannati entrati nel 1936 ( 1,92 % ) , ed a 56 condannati
entrati nel 1937 ( 2,02 % ) .
Per quanto si riferisce alla pena dell'arresto inflitta per contravvenzioni, quella
fino a tre mesi fu riportata dal 57,80 % del complesso dei condannati all'arresto entrati
nel 1936 , e dal 53,89 % del complesso dei condannati all'arresto entrati nel 1937. La
pena dell'arresto fino a 6 mesi dà le percentuali di 86,77 nel 1936 e di 83,48 nel 1937 .
20
PROSPETTO N. 16.
RECLUSIONE .
Ergastolo
a1nno
Fino
TOTALE
anpi
anni
anni
a6& nal
anni
a&3nni
anni
20
&30
&24
più
più
1&5
più
più
1a0
1Da
3Da
5Da
più
Da
plù
più
a
Da
Da
Da
di
di
10
di
15
20
24
di
di
di
di
ANNI
75
In complesso .... 57 97 217 319 951 509 584 162 2.971
1936
% 1,92 2,52 3,27 7,30 10,74 32,01 17,13 19,66 5,45 100 00
ese
esi
esi
più
mpiù
più
m1aese
Da
Fino
3Da
6Da
TOTALE
di
1di
mdi
m
3 esi
a1 nno
6anni
2anni
3a&nni
6 esi
più
più
pia
Da
3Da
1%Da
di
di
di
m&
&
&
m&
2
ANNI
24. Precedenti giudiziari. È stato rilevato, come dal prospetto che segue ,
che fra i condannati entrati per prima assegnazione il 61,90 % nel 1936 ed il 63,51 %
nel 1937 aveva già riportata altra condanna definitiva a pena detentiva ; nel biennio
precedente si erano avute, per la stessa categoria di condannati, le proporzioni
di 65,22 % nel 1934 e di 66,66 % nel 1935 .
- 21
Le alte percentuali di recidiva riscontrate come sopra sono dovute al fatto che le
ricerche statistiche sono qui rivolte al complesso dei soli condannati assegnati agli
stabilimenti di pena ordinari e speciali , e cioè agli individui condannati in genere a
pene più gravi, o di maggiore pericolosità , compresi i delinquenti abituali professionali
o per tendenza.
PROSPETTO N. 17.
25. Delinquenti abituali professionali o per tendenza. — Risulta, inoltre, che fra
i 2.971 ed i 2.776 entrati per prima assegnazione rispettivamente negli anni 1936 e
1937 vi erano 693 e 641 condannati dichiarati delinquenti abituali professionali e per
tendenza . Negli anni 1934 e 1935 gli entrati di tali categorie erano stati , rispettiva
mente , 977 ed 877. La diminuzione è, pertanto , sensibile e progressiva.
Per quanto riguarda più particolarmente i delinquenti professionali, risulta che
negli stabilimenti speciali loro destinati sono entrati , per prima assegnazione, n. 25
detenuti nel 1936 e n . 23 detenuti nel 1937. I delinquenti per tendenza entrati
negli stabilimenti per prima assegnazione sono stati in numero di 12 nel 1936 e
di 7 nel 1937 .
PROSPETTO N. 18 .
TICA
BIBLIC NAT
ROMA
22
CAPO IV .
26. Detenuti nelle infermerie . Alla data del 31 dicembre 1936 i detenuti
ricoverati nelle infermerie delle carceri giudiziarie centrali e succursali erano 1.233 ,
e n . 988 erano i detenuti ricoverati nelle infermerie degli stabilimenti di pena ordinari
e speciali . Alla data del 31 dicembre 1937 i ricoverati nelle infermerie erano , rispetti
vamente , 1.270 ed 809 .
Il rapporto fra il numero dei ricoverati nelle infermerie ed il numero dei presenti
negli istituti alla stessa data del 31 dicembre risulta , per le carceri giudiziarie centrali
e succursali, di 3,11 % nel 1936 , e di 3,58 % nel 1937 ; per gli stabilimenti di pena ordi
nari e speciali il rapporto percentuale risulta di 7,50 nel 1936 e di 6,94 nel 1937 .
Le più alte proporzioni rilevate per gli stabilimenti penali, di fronte a quelle
corrispondentemente inferiori che risultano per le carceri giudiziarie centrali e succur
sali , derivano dal fatto che fra gli stabilimenti penali sono compresi i sanatori e le
case per minorati fisici e psichici , che forniscono necessariamente una più alta quota
di infermi ; nonchè dal fatto che negli stabilimenti penali si provvede opportunamente
al ricovero dei detenuti nelle infermerie non solo per ragioni di cura , ma anche a scopo
di separazione o per osservazione sperimentale ed igienica .
Il prospetto che segue , nel riportare i dati di cui sopra , segnala anche le riparti
zioni per sesso , dei ricoverati nelle infermerie .
PROSPETTO N. 19.
Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TCTALE Maschi Femmine TOTALE
27. Decessi. Dal prospetto che segue, relativo ai decessi, risulta che se ne
verificarono, nelle carceri giudiziarie centrali e succursali, 286 nel 1936 e 317 nel 1937 ;
negli stabilimenti di pena ordinari e speciali si verificarono 142 decessi nel 1936 e
147 nel 1937 .
PPOSPETTO N. 20.
Decessi .
Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE
Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine TOTALE
6 6 10 1 11 2 2 3 3
1 1
ALL'INGRESSO
ETÀ ARRESTO
EDI
RECLUSIONE
DI
COMPLESSIVO
PERIODO
INFLITTO RECLUSIONE
COMPLESSIVO
PERIODO
DI
EDI
GIÀ
ARRESTO
DATA
ALLA
ESPIATO
STABILIMENTO
NELLO CONDANNA
DI
SENTENZA
LA
CON SOSPENSIONE
DELLA
PENA
ANNI
à 15 anni
a 10 anni
a 3 anni
Oltre i 40 anni
Da più di 20
1 anno
10 anni e più
All'ergastolo
Da più di 10
Da più dl 5
Fino ad 1 anno
2 anni
3 anni
4 anni
TOTALB
Da più di 3
Da più di 1
TOTALE
.
1986 94 1 8 581 27 94 11 0 91 71 13 13 94 12 18 14 11 6 11 22 94
8
20
% 9,57
9,87
11,70
8,51
100,00
28,72
61,70
8,51
1,07
)13,83
13,83
7,45
21,28 23,41
0,38
11,70
14,89
19,15
12,77
100,00
4,26
!
.
1987 88 41 48 !
86 88 5 10 9 6 5 16 16 11 10 88 15 11 25 7 5 15 1088
% 100,00 5,68
|
6,82
10,28
11,37
18,18 112,50
|
11,37
8,18
00,00 12,50
28,41
100,00
18,18
6,68
0,82
10,38
11,37
5,68
40,91
54,55
4,54
28,41
12,50
17,05 5,8817,
11,38
17,98
|00,00 05
24
RIPRENDERE
PER
CARCERARI
STABILIMENTI
IN
TRASFERITI
GUARITI
ESSENDO
PENA
DELLA
.L'ESECUZIONE
DATA
ALLA
PENA
ESECUZIONE
DELLA
SOSPENSIONE
DI
ISTATO
IN
CONDANNATI
DAI
TRASCORSO
PERIODO
STESSA
SOSPENSIONE
REVOCA
DELLA
Numero
ANNI dei
trasferiti più
Da
Non
più più
Da Da
più Da
più Da
più Da
più i1Oltre
0
perchè
guariti 6mesi
di 5a1di0 TOTALE
3mesi
di 3a6mdiesi 1a2nni
di adi
23nni 3a5nni
di anni anni
&1anno
.
1986 17 5 7 1 17
% 29,41 23,63 41,18 5,88 100,00
.
1937 8 5 8 8
6
% 62,50 37,30 100,00
25
CAPO V.
Istruzione .
tale anno i libri esitenti in detti istituti erano in complesso 85.611 , con una proporzione
percentuale sul numero medio dei condannati presenti nell'anno di 741,16 .
È da avvertire , infine, che i detenuti dispongono, inoltre , di libri di loro proprietà
personale portati dallo stato di libertà od acquistati durante la detenzione, od inviati
loro dalle famiglie.
PROSPETTO N. 23 .
ecrivere
Avevano
.Sapevano
elemen
soltanto
istru
TOTALE
sgere
TOTALE
zione
tare
ANNI
leggere
Erano
leg
1937 877 187 3.025 688 4.777 611 | 123 3.315 728 4.1777
- 27
CAPO VI .
Disciplina .
PROSPETTO N. 24.
Infrazioni e punizioni.
1936 1936
Infrazioni ..... 28.004 1.125 29.129 8.775 66 8.841
1937 1937
.
condizionali
Liberazioni
SECONDO
DISTINTI
CONDIZIONALE
LIBERAZIONE
LA
OTTENNERO
CAE
CONDANNATI
parere
il della
durata
la
rimaneva
che
pena
la
condizione risultante
pena
della
durata
la
80980
il dalla
condanna
di
sentenza da
della
momento
al
scontare
giuridica consiglio
del del
giudice beneficio
del
concessione
disciplina
di sorveglianza
di
ANNI
Da 1 a 2 anni
Da 3 a 5 anni
Femmine
Da 10 a 15 anni
Da 6 mesi a 1 anno
Da 2 a 3 anni
Primart
Recidivi
Contrario
Favorevole
Oltre i 24 anni
Favorevole
TOTALE
Contrario
TOTALE
Fino a 10 anni
Da 15 a 24 anni
TOTALE
Fino a 6 mesi
TOTALE
TOTALE
TOTALE
Maschl
28
1
.
1936 114 14 107
128 21 123
128 5 104
128 24 128 64 59 17 8 1281 63 33 23 9 128
%0 7,03
81,25
)617,97
13,28
30,47
50,00
18,75
25,78
49,22
100,00
,25
3,91
96,09
100,00
16,41
83,59
10,94
89,06 100,00
1
.
1987 49 12 61 46 15 61 60 1 61 531 8 61 41 18 01 2 61 24 .
18 15 .
4 61
-
% 24,596,56
29,51
39,34
16,393,28
13,12
67,21
13,11
86,89
1,64
98,36
100,00
24,59
75,41
100,00
19,67
80,33 100,00
-
--
29
CAPO VII .
La v oro .
l'elemento uomo che concorre al suo svolgimento . Sono da ricordare, inoltre , altri
motivi che esercitano la loro influenza sulla disoccupazione nelle carceri giudiziarie ,
quali talvolta lo scarso numero dei detenuti , oppure la ristrettezza dei locali disponibili,
ecc . È perció che le lavorazioni negli istituti di custodia preventiva, se si fa eccezione
per poche officine bene attrezzate , come quelle esistenti presso le carceri giudiziarie
di Milano, S. Maria Capua Vetere, Genova , Palermo, Napoli, Torino, Bologna, Verona
e qualche altra , si limitano principalmente ai servizi domestici ed alle manifatture
destinate a sopperire ai bisogni interni dei singoli stabilimenti ; onde è che la propor
zione di inoperosi è più alta tra i detenuti degli istituti di custodia preventiva , rag
giungendosi per essi , come dal prospetto che segue , le percentuali di 44,03 nel 1936
e di 41,57 nel 1937 .
PROSPETTO N. 26.
LAVORANTI INOPEROSI
Stabilimenti penali
domestici il 28,28 % dei condannati nel 1936 ed il 24,92 % nel 1937 ; nei lavori agricoli
ed affini il 19,53 % nel 1936 ed il 15,49 % nel 1937 ; nei lavori di maglieria e di calzet
teria l'11,62 % nel 1936 ed il 12,77 % nel 1937 ; nei lavori di calzoleria , selleria , vali
geria , ecc ., il 6,43 % nel 1936 ed il 7,36 % nel 1937 ; ecc .
dell'agricoltura
PROSPETTO N. 27 .
Lavoratori
Fonditori
.Lavoranti
Carceri giudiziarie centrali e succursali : occupazioni negli stabilimenti .
meccanici
caratteri
.,sMuratori
anovali
,Tipografi
precedenti
t,vCalzolai
legatori
saligiai
tagni
s,Fabbri
ugnai
ellai
paglia
cMagliettai
Diverse
eFalegnami
fmePastai
, ornai
,vimi
ap
ealzettai
libri
omcal
.,edicc
dalle
iendustrie
, banisti
,ricamatrici
di
in
domestici
affini
Servizi
.pezzieri
Sarti
crine
pellini
affini
cc
,ecc
.,eni
ANNI ed
.,ecc
ni
TOTALE
ecc
.
1936 % ).... 61,82 2,37 4,90 2,96 4,63 0,28 1,59 5,39 1,16 4,24 1,52 1,43 7,71 100,00
1937 % )..... 55,80 2,46 4,72 3,46 5,05 0,51 1,36 5,30 1,16 5,24 2,42 183 10,69 100,00
PROSPETTO N. 28 .
precedenti
Stabilimenti di pena ordinari e speciali : occupazioni negli stabilimenti.
lTipografi
, egatori
Diverse
cMagliettai
ugnai
mfPastai
ealzettai
e, ornai
dalle
libri
,ricamatrici
di
Sarti
Spazzolai
Seggiolai
Salinieri
ANNI
TOTALE
-ეემ
1936 % ) 28,28 19,53 6,43 3,146,20 1,35 3,54 2,87 3,60 1,11 3,69 1,50 11,620,94 0,35 1,11 4,74 100,00
1937 % ) 24,92 15,49 7,36 4,776,71 1,32 4,44 3,27 2,88 1,10 4,56 1,48 12,77 1,280,74 0,98 5,93 100,00
38. Risultati conseguiti nel lavoro. — Per i soli stabilimenti di pena ordinari e spe
ciali sono prospettati, come appresso , con un opportuno raffronto , i dati circa i miglio
ramenti conseguiti nel lavoro da parte degli usciti in libertà nei due anni 1936 e 1937 .
I risultati apparirebbero certo ancora più soddisfacenti ove fossero trascurati nelle
32
registrazioni gli usciti che rimasero per breve tempo negli istituti, nonchè gli inidonei
al lavoro per minorazione fisica o psichica , vecchiaia, invalidità , incapacità, ecc .
Comunque è stato rilevato che fra i 2.224 individui usciti nel 1936 ve ne erano
137 che non conoscevano alcuna arte o mestiere, mentre al momento del loro ingresso
se ne contavano in tale condizione n . 250 ; e che fra i 4.777 usciti nel 1937 ve ne erano
166 che non conoscevano alcun arte o mestiere, mentre al momento del loro ingresso
se ne contavano in tale condizione n . 312 .
PROSPETTO N. 29.
1
PARTE TERZA
CAPO I.
formatori giudiziari ordinari e speciali sono istituite altresì sezioni separate per i
minori degli anni 14 (4 ) .
Le donne sono internate in stabilimenti distinti da quelli destinati agli uomini,
ovvero in sezioni distinte di tali stabilimenti .
40. Numero degli stabilimenti, Alla data del 31 dicembre 1937 il numero degli
stabilimenti per misure amministrative di sicurezza detentive era quello che risulta
dal seguente prospetto :
* PROSPETTO N. 30.
Numero
Stabilimenti per maschi:
Colonie agricole 4
Case di lavoro 3
Manicomi giudiziari 7
Case di cura e di custodia 1
Riformatori giudiziari ( ? ) .. 5
Sanatori giudiziari 2
Colonie agricole 1
Case di lavoro 1
Manicomi giudiziari 1
Case di cura e di custodia 1
Riformatori giudiziari 1
( 1 ) Oltre 9 sezioni di riformatori giudiziari nei centri di rieducazione . — ( 2) Con R. Ducreto-legge 20 luglio 193 +
in ogni sede di Corte di appello o di sezione di Corte di appello iurono istituiti, in unico edificio , un riformatorio
giudiziario una casa di rieducazione, un carcere per minorenni, nonchè un centro di osservazione per minorenn i
organizzato dall'O . N. M. I.
41. Capienza . Alla stessa data del 31 dicembre 1937 risulta che potevano
essere accolti negli stabilimenti per misure di sicurezza detentive n . 8.889 internati :
l'aumento dei posti disponibili nei confronti della situazione al 31 dicembre 1933 è ,
pertanto , di 3.901 posti.
PROSPETTO N. 31 .
CAPO II .
plessivo verificatosi negli anni 1936 e 1937 negli stabilimenti per misure amministra
tive di sicurezza detentive : esso comprende in complesso non solo il movimento , in
entrata ed in uscita , dallo stato di libertà ed in libertà, ma ancora quello interno fra
i vari istituti per misure di sicurezza , nonchè quello fra gli istituti di detta specie e
gli stabilimenti carcerari .
PROSPETTO N. 32.
In entrala : In uscita :
1936 .. 4.257 203 4.460 | 1936 . 3.878 163 4.041
1937 . 4.472 175 4.647 1937 . 4.268 139 4.407
43. Usciti per revoca della misura di sicurezza. Gli usciti per revoca della
misura di sicurezza risultano in progressivo aumento : ne sono stati contati 260 nel
1932 , 662 nel 1933 , 1.098 nel 1934 , 1.789 nel 1935 , 2.106 nel 1936 e 2.141 nel 1937 .
Il Ministero di grazia e giustizia concesse , a norma dell'articolo 207 del codice
penale , dopo l'inizio dell'esecuzione , 11 provvedimenti di revoca nel 1932 , 33 nel 1933 ,
54 nel 1934 , 65 nel 1935 , 50 nel 1936 e 53 nel 1937.
-
36
Il prospetto che segue dà notizie particolari circa gli individui ai quali fu revocata
la misura di sicurezza detentiva negli anni 1936 e 1937 , distinguendoli per sesso , ed a
seconda della specie degli stabilimenti in cui erano internati.
PROSPETTO N. 33.
MASCHI FEMMIN E
ANNI
44. Rimasti al 31 dicembre . — Gli internati presenti alla data del 31 dicembre
1936 e del 31 dicembre 1937 sono qui di seguito ripartiti per specie di stabilimenti,
In complesso rimanevano negli istituti n . 6.514 internati alla fine del primo anno
( 6.029 maschi e 485 femmine ) , e n . 6.754 internati alla fine del successivo anno 1937
( 6.233 maschi e 521 femmine ) .
PROSPETTO N. 34 .
FEMMINE
agricole
MASCHI
Colonie
custodia
giudiziari
giudizlari
Manicomi
lavoro
Case
Case
cura
di
edi
di
ANNI
1936 ........ 1.162 710 2.181 199 1.479 145 31 | 122 | 6.029 8 73 231 39 134 485 | 6.514
1937 ... 1.095 795 2.328 248 1.345 | 183 42 | 197 6.233 11 70 257 | 44 | 139 521 6.754
CAPO III .
46. Numero degli internati per prima assegnazione. All'assegnazione dei sot
toposti a misure amministrative di sicurezza detentive provvede il Ministero a norma
dell'art . 266 del regolamento per gli istituti di prevenzione e di pena , su richiesta del
pubblico ministero o del pretore competente per l'esecuzione.
Gli internati per prima assegnazione furono, in complesso , 2.671 nel 1936 e 2.722
nel 1937 ; nel quadriennio precedente gli internati per prima assegnazione erano stati
2.232 nel 1932 , 2.548 nel'1933, 2.786 nel 1934 e 2.657 nel 1935 .
Il prospetto che segue distingue gli internati nel biennio 1936-1937 a seconda
della specie di stabilimento cui furono destinati: si rileva , fra l'altro , un aumento
nel secondo anno , di fronte al precedente , del numero degli entrati nelle case di lavoro ,
i quali salirono da 551 a 699 , e una diminuzione degli assegnati nei riformatori giudi
ziari, che discesero da 692 nel 1936 a 591 nel 1937 ( 1 ) . Aumenti meno sensibili si ri
scontrano per gli entrati nelle colonie agricole, nelle case di cura e di custodia , nei
sanatori e nelle case per minorati ; risultano , invece , in diminuzione gli entrati nei
manicomi giudiziari che son passati da 511 nel 1936 a 450 nel 1937 .
PROSPETTO N. 35.
Entrati per prima assegnazione.
Riformatori
agricole
Manicomi
agricole
Colonie
Colonie
TOTALE
MASCHI
MASCHI FEMMINE
custodia
lavoro
rigore
mino
Case
cura
Case
Case
gin
Case
giu
Sanatori
per
di
di
di
e
fisici
diziari
diziari
rati
di
ANNI
--
1937 674 | 659 397 155 | 556 78 54 2.573 64:53 15 35 149 2.722
47. Età e sesso . Le distinzioni che seguono sono relative alla età ed al sesso
degli entrati per prima assegnazione.
Circa l'età , risulta che i minori degli anni 14 rappresentarono il 10,22 % del
complesso dei nuovi internati nel 1936 , ed il 6,80 % del complesso dei nuovi internati
nel 1937 ; i minori da più di 14 a 18 anni diedero nei due anni in esame, rispettivamente,
i rapporti percentuali di 14,12 e di 14,29 ( " ) .
Circa il sesso , si rileva che nel 1936 gli internati per prima assegnazione si distri
buirono in n . 2.503 maschi ( 93,71 % ) ed in n . 168 femmine ( 6,29 % ) ; nel 1937 i maschi
furono 2.573 ( 94,53 % ) e le femmine 149 ( 5,47 % ) .
PROSPETTO N. 36. 1
complesso
femmine
complesso
Femmine
Entrati per prima assegnazione : ets e sesso .
entrati
entrati
TOTALE
TOTALE
Maschi
Maschi
in
in
Ogni
Ogni
Ε Τ Α
100
100
1936 1937
Fino a 14 anni 254 19 273 10,22 173 12 185 6,80
Da più di 14 a 18 anni 349 28 377 14, 12 363 26 389 14.29
48. Stato civile . Le notizie concernenti lo stato civile degli internati entrati
per prima assegnazione negli stabilimenti per misure amministrative di sicurezza
detentive sono riportate , per ciascuno degli anni 1936 e 1937 , nel prospetto che segue;
in esso sono segnalate anche le percentuali di ciascun gruppo in rapporto al totale
degli internati stessi .
PROSPETTO N. 37.
complesso
complesso
entratiin
Femmine
Femmine
entrati
TOTALE
TOTALE
Maschi
Maschi
in
Ogni
Ogni
STATO CIVILE
100
100
1936 1937
Celibi nubili 1.714 105 1.819 68, 10 1.727 87 1.814 | 66,64
od una professiore rappresentavano il 17,97 % nel 1936 e l'11,57 % nel 1937; e che ,
fra le diverse occupazioni esercitate prima dell'ingresso nello stabilimento, le percen
tuali più alte erano date dagli internati già occupati in libertà nelle industrie, in arti
e mestieri ( 34,26 % nel 1936 e 37,33 % nel 1937 ) , e poi dagli individui già occupati
nella agricoltura e nella pastorizia ( 23,77 % nel 1936 e 22,67 % nel 1937 ) .
PROSPETTO N. 38.
Entrati per prima assegnazione : occupazioni esercitate prima dell'ingresso negli stabilimenti.
TOTALE
ANNI
CAPO IV.
52. Suicidi, — Furono compiuti due suicidi nel 1936 da parte di un internato
in manicomio giudiziario e di un internato in casa di cura e di custodia ; nel 1937 fu
compiuto un solo suicidio da parte di un internato in sanatorio .
CAPO V.
Istruzione .
53. Scuole . Gli internati ammessi nelle scuole furono 3.611 nel 1936 e 4.090
nel 1937 : il numero degli allievi è pertanto in progressivo aumento , essendo esso già
risultato negli anni precedenti di 370 nel 1932 , di 914 nel 1933 , di 2.004 nel 1934 e di
2.690 nel 1935 .
Per l'organizzazione delle scuole confr. il n . 30 di questa relazione.
di primo ingresso negli istituti , erano in numero di 355 analfabeti, di 99 che sapevano
soltanto leggere, di 955 che sapevano leggere e scrivere , e di 503 che avevano istru
zione elementare completa .
PROSPETTO N. 39.
Risultati conseguiti nella istruzione.
CAPO VI .
Disciplina .
PROSPETTO N. 40 .
Infrazioni e punizioni.
1936 1937
Infrazioni .. 3.016 32 3.048 3.092 71 3.163
Punizioni 2.993 32 3.025 3.084 71 3.155
1
58. Licenze. Gli articoli 278 e 283 del regolamento per gli istituti di preven
zione e di pena prevedono le seguenti specie di licenze: 1 ) licenza non superiore a
giorni 30 e non più di una volta all'anno ; 2 ) licenza di sei mesi , immediatamente
precedente la scadenza del periodo minimo stabilito dalla legge o di quello fissato
dal giudice per un esame ulteriore della pericolosità ; 3 ) licenza per gravi esigenze
personali ; 4 ) licenza per gravi esigenze familiari .
Durante la licenza l'internato è in istato di libertà vigilata ; e la concessione puó
essere revocata se l'internato in licenza commette un reato o contravviene agli ob
blighi impostigli con la libertà vigilata .
Risulta dai dati che si riportano qui di seguito che furono concesse 790 licenze
durante il 1936 , e 704 licenze durante il 1937. Nei quattro anni precedenti, dal 1932
al 1935 , furono concesse rispettivamente , in ciascun anno, licenze in numero di 74 ,
205 , 464 e 706 .
PROSPETTO N. 41 .
Licenze .
1936 1937
CAPO VII .
Lavoro .
59. Internati al lavoro ed in ozio . - Come nei precedenti anni, anche nel 1936
e nel 1937 il lavoro negli stabilimenti per misure di sicurezza è stato oggetto di speciale
interessamento da parte dell'Amministrazione, ed i maggiori sforzi sono stati rivolti
ad assicurare occupazione continua e totalitaria agli internati ( 1 ) . Molto si è fatto anche
nei manicomi giudiziari , benchè questi, per la fisionomia loro particolare, non possono
essere assimilati agli istituti di prevenzione: ciononostante tutti gli internati nei mani
comi giudiziari , che risultavano idonei al lavoro , sono stati occupati .
I dati circa il numero degli internati impiegati nelle lavorazioni e degli oziosi
sono esposti, in cifre percentuali sul numero complessivo degli internati presenti,
esclusi i manicomi, nel prospetto che segue . Si rileva da essi che durante il 1936 la
inoperosità per mancanza di lavoro era stata completamente eliminata , e che nel
PROSPETTO N. 42 .
Internati al lavoro ed inoperosi.
LAVORANTI INOPEROS I
ANNI Per conto Per conto Per conto In servizi Per mancanza Per altre cause
dell'ammini. imprese fabbricato domestici di lavoro
strazione o committenti
PROSPETTO N. 43 .
omanovali
dell'agricol
precedenti
Lavoratori
,Tipografi
.Lavoranti
Muratori
Diverse
Calzolai
ugnai
legatori
cMagliettai
aligiai
emPastai
,fornai
eFalegnami
voranti
.),ec(tessitori
smFabbri
ealzettai
toppa
cotone
paglia
dalle
,vsellai
, icamatrici
libri
ordai
eiaffini
, banisti
tura
tappezzieri
ej,snapauta
domestici
lino
, ta
di
Laa.
.scalpellini
in
,vi
cc
,cin
.
,
Servizi
rSarti
rine
ecmini
., cc
.,ecc
affini
gnai
,ecc
ed
ANNI
TOTALE
ecc
.
1936 % ). 23,06 23,04 10,17 6,94 9,41 0,06 1,27 6,49 0,83 7,50 0,99 0,88 9,36 100,00
1937 % ) .... 20,95 20,48 10,49 8,378,87 0,07 1,28 6,31 0,76 8,00 2,77 0,79 10,86 100,00
44
61. Risultati conseguiti nel lavoro. - Nel prospetto che segue sono riportate le
notizie concernenti la conoscenza o meno che gli usciti negli anni 1936 e 1937 avevano
di un mestiere o professione al momento della dimissione dagli istituti, in raffronto
con le corrispondenti notizie relative al momento del loro primo ingresso negli stabi
limenti di prevenzione. Il suddetto confronto riesce oltremodo soddisfacente, specie
se si tien conto , fra l'altro , che sono nel prospetto stesso segnalati tutti gli usciti ,
compresi quelli inidonei al lavoro per minorazione fisica o psichica , vecchiaia , invali
dită, incapacità, ecc . , nè è fatta distinzione alcuna circa il periodo di tempo di loro
permanenza negli istituti stessi.
Risulta che degli usciti nel 1936 n . 116 non conoscevano alcun mestiere, mentre
al momento dell'ingresso se ne contavano, in tale condizione, n . 429 ; che fra gli usciti
nel 1937 n . 189 non conoscevano alcun mestiere , mentre erano entrati in tale condi
zione in numero di 433 .
PROSPETTO N. 44 .
62. - Una vasta e profonda riforma è stata attuata nella giustizia minorile
in Italia con l'applicazione del R. decreto 20 luglio 1934 , n . 1404 , convertito poi nella
legge del 27 maggio 1935 , n . 835 .
Già i codici del 1930 avevano portato notevoli innovazioni nell'ordinamento
giuridico riguardante la criminalità giovanile . Il codice penale, con gli art . 97 , 98 ,
142 , 143 , 223 a 227 , e 232 della sua parte generale , aveva creato tutto un
sistema inteso al fine della prevenzione e della rieducazione della delinquenza precoce ,
dettando disposizioni che possono brevemente riassumersi come appresso : non impu-
tabilità dei minori degli anni 14 ; imputabilità dei minori da 14 a 18 anni se è provato
che abbiano la capacità di intendere e di volere ; diminuzione di pena per gli imputa
bili minori degli anni 18 ; obbligo o facoltà al giudice di applicare in tutti i suddetti
casi una misura di sicurezza quando il minore risulti pericoloso ; maggiore età fissata
agli anni 18 compiuti; applicabilità della misura di sicurezza della libertà vigilata
nel solo caso in cui sia possibile affidare il minore ai genitori, o a coloro che abbiano
l'obbligo di provvedere alla sua educazione o assistenza , ovvero a istituti di assistenza
sociale ; il beneficio del perdono giudiziale , per cui il gudice può astenersi dal pronun
ciare condanna quando è dato presumere che il minore si asterrà dal commettere
ulteriori reati; una più larga applicazione della sospensione condizionale della pena ;
una organizzazione penitenziaria diversa da quella fissata per i maggiorenni, dettan
dosi espressamente che il lavoro e l'istruzione debbono essere diretti alla rieducazione
morale del minore .
Lo stesso codice penale non aveva trascurato , anche nella parte speciale, di attuare
una più compiuta tutela dei minorenni con le norme contenute specialmente negli
art . 519 , 526 , 529 , 530 , 531, 533, 535 , 536 , 539 , 561 , 570 , ecc .
Pure il codice processuale aveva fissato norme importantissime relativamente
ai procedimenti penali, sia per l'istruzione che pel giudizio , comprese principalmente
negli art . 40, 246 , 257 , 425 e 650 : di particolare interesse è quella che consente di
sostituire alla detenzione nelle carceri, durante l'istruzione ed il giudizio , l'internamento
dei minori in un riformatorio giudiziario ; nonchè l'altra per cui il procuratore
generale puó , con provvedimento insindacabile, rimettere all'Autorità giudiziaria del
luogo in cui ha sede la corte di appello la istruzione ed il giudizio a carico dei minori
degli anni 14 quando non vi siano imputati maggiori di tale età .
Malgrado la attuazione pratica di tutte le suddette norme era però vivamente
avvertita la necessità di affrontare con una nuova visione unitaria tutto il grave pro
46
blema della tutela dei minori, relativamente alla loro assistenza , protezione , cura ,
educazione e rieducazione. A tale concetto si è appunto ispirato il legislatore con la
promulgazione del citato R. decreto - legge del 20 luglio 1934 sulla istituzione e sul
funzionamento del tribunale per i minorenni.
Il provvedimento si impernia sulla istituzione di una magistratura speciale per
i minori degli anni 18 , siano essi traviati o delinquenti, oppure bisognevoli soltanto
di quelle particolari forme di assistenza giuridica prevista per loro dalle leggi civili ,
commerciali e speciali. All'uopo sono dettate norme opportune , relative non solo al
formale funzionamento del nuovo istituto , ma ancora di ordine procedurale e di ordine
sostanziale , di guisa che tutta una serie di provvidenze è stata attuata per conseguire
efficacemente i seguenti scopi:
a ) specializzare il giudice minorile nella forma più completa ed ampia ;
b ) indirizzare risolutamente la funzione punitiva verso la finalità del riadatta
mento del minorenne;
c ) organizzare un sistema di prevenzione della delinquenza minorile con la
rieducazione dei traviati;
d ) rendere possibile ai minori che delinquirono , o che furono ritenuti semplice
mente traviati, il ritorno alla vita sociale senza che alcuno possa ad essi opporre la
squalifica dei precedenti trascorsi .
La legge è composta di cinque parti relativi ciascuna : all'organizzazione giudi
ziaria e penitenziaria ; alla competenza penale ; alla competenza amministrativa ;
alla competenza civile; alle disposizioni di esecuzione , di integrazione e di coordina
mento .
Gli art . 2 , 5 , 6 e 7 contengono le norme dirette a conseguire la specializzazione
del giudice . Per esse viene istituito, in ogni sede di corte di appello , o di sezione di
corte di appello , un tribunale per i minorenni composto da un magistrato , avente
grado di consigliere di corte di appello , che lo presiede , da un magistrato avente grado
di giudice e da un cittadino benemerito dell'assistenza sociale , scelto tra i cultori di
biologia , di psichiatria, di antropologia criminale e di pedagogia. Fondamento della
specializzazione del giudice è la riconosciuta necessità che egli possegga una complessa
preparazione tecnica nel campo del diritto , nonchè delle scienze sociali, biologiche
e pedagogiche, e , in pari tempo , una esatta comprensione psicologica dei bisogni morali
e materiali dei minorenni: così, mentre la completezza dell'organo è assicurata
dalla creazione di un tribunale autonomo, di un ufficio autonomo del pubblico
ministero e dalla designazione di una sezione speciale della corte di appello per le
decisioni sulle impugnazioni, la preparazione adeguata dell'organo stesso è ulterior
mente garantita con l'intervento , come componente di ciascun collegio, di un citta
dino che sia benemerito nel campo dell'assistenza sociale e che abbia conoscenza
specifica delle scienze che più efficacemente contribuiscono alla conoscenza della perso
nalità del minore e dei mezzi più idonei per correggerne le deficienze .
La specializzazione del giudice è resa possibile , inoltre , dalle norme relative alla
sua competenza, sia territoriale che per materia .
Per quanto riguarda la competenza territoriale, l'art . 3 stabilisce che il tribunale
per i minorenni comprende nella sua giurisdizione tutto il territorio della corte di
appello o della sezione di corte d'appello in cui è istituito .
47
.
48
tenza del giudice ordinario a conoscere dei reati commessi dai minorenni quando ai
medesimi abbiano concorso individui maggiorenni , sempre che il procuratore generale
non si sia avvalso della facoltà di ordinare la separazione dei giudizi .
e anche nel corso dell'anno , a richiesta del pubblico ministero , il direttore dell'istituto
riferisce al tribunale particolari e precise notizie sulla condotta del minore, sul pro
fitto nel lavoro e nella scuola , sul rispetto avuto verso i superiori, sulle relazioni con
la famiglia , sui rapporti coi compagni, nonchè sugli eventuali episodi rivelatori della
modificazione o della persistenza delle abitudini che determinarono la assegnazione
di lui alla casa di rieducazione : inoltre , il tribunale, a mezzo di uno dei suoi compo
nenti , interroga frequentemente il minore per avere esatta conoscenza delle condizioni
di lui e dei risultati ottenuti dall'opera di rieducazione.
-
64 . A ciascuna delle diverse categorie di minori che possono essere internate
nei riformatori è stato riservato un gruppo corrispondente di stabilimenti, secondo
le distinzioni previste dal codice penale e dal regolamento per gli istituti di prevenzione
e di pena: viene conseguita così la specializzazione degli istituti per la esecuzione della
misura di sicurezza dell'internamento in riformatori giudiziari.
Circa il suddetto problema della specializzazione, occorre innanzi tutto premettere
che esso può interessare essenzialmente solo gli istituti per minorenni di sesso maschile;
giacchè per le femmine l'esiguo numero delle internate, la loro maggiore omogeneità
ed il fatto che l'Amministrazione dispone ad Airola di un riformatorio molto vasto
.ed ottimamente attrezzato consentono di risolvere il problema con opportune separa
zioni in sezioni. È invece per i maschi che la necessità della specializzazione si presenta
in tutta la sua complessità .
Al riguardo si osserva che una prima ragione di distinzione dei minorenni inter
nati in riformatorio giudiziario viene a desumersi dalla circostanza che si tratti di
individui che abbiano riportata condanna o proscioglimento . Per i primi la misura
di sicurezza dell'internamento in riformatorio giudiziario è aggiunta alla pena, a norma
dell'art . 225 codice penale ; per i secondi è invece sostitutiva della pena , e viene appli
cata a norma dell'art . 224 codice penale .
Nei due gruppi così costituiti , gli art . 224 e 225 codice penale forniscono l'ele
mento per una ulteriore specificazione: minorenni la cui pericolosità fu dalla legge
presunta per la gravità del fatto da essi commesso , e minorenni la cui pericolosità
fu soltanto ritenuta dal giudice . Ai primi l'art . 227 destina uno stabilimento speciale
o una sezione speciale degli stabilimenti ordinari; gli stabilimenti ordinari rimangono
quindi riservati ai secondi , con la sola eccezione ( art . 227 capoverso ) di quei minori
che durante il ricovero negli stabilimenti ordinari si siano rivelati per cattiva condotta
particolarmente pericolosi . Costoro , in tal caso , con provvedimento del giudice di
sorveglianza , su proposta del direttore dell'istituto , sentito il Consiglio di disciplina ,
sono assegnati agli stabilimenti speciali o alle sezioni speciali degli stabilimenti ordinari ,
a norma dell'art . 280 del regolamento penitenziario.
Ma nel gruppo degli internati condannati con pericolosità presunta è da fare
un'altra distinzione, che concerne coloro che riportarono dichiarazione di abitualità ,
professionalità o tendenza a delinquere. Anche questa distinzione è voluta dalla legge
nell'art. 226 codice penale .
Rimangono fuori di tutti questi gruppi quei minorenni il cui internamento in
riformatorio giudiziario sia disposto durante un procedimento penale e per appli
cazione provvisoria della misura di sicurezza , a norma dell'art . 206 codice penale ,
o in sostituzione dell'ordine o del mandato di cattura, a norma degli art . 246 e 257
codice procedura penale .
La specializzazione nei detti gruppi deve poi essere completata anche in base alle
seguenti osservazioni. La prima è che anche l'età deve costituire criterio di separa
zione fra minori e maggiori degli anni 14 , fra minori e maggiori degli anni 18 ; tale sepa
razione però deve, per considerazioni di ordine pratico ed anche di economia per l'era
rio, essere attuata nell'interno di ciascun istituto . La seconda osservazione è relativa
all'ultimo dei gruppi suindicati, quello degli internati provvisoriamente o per conver
sione dell'ordine o del mandato di cattura ; si rende necessario , infatti , che ciascun
centro di rieducazione presso cui è la sede del tribunale per i minorenni abbia una
sezione per questi internati che non potrebbero essere concentrati in un istituto unico
senza disagio e senza grave dispendio per le traduzioni .
Nella pratica attuazione della specificazione degli istituti si è rilevata la neces
sità che i prosciolti del primo gruppo (pericolosità ritenuta dal giudice ) siano concen
trati nei centri di rieducazione, ove l'opera rieducativa , per l'indole di questi istituti ,
ha carattere più familiare . In conseguenza , è parso necessario riservare gli altri isti
tuti esistenti alle altre categorie di internati, fatta eccezione per Nisida , consigliata
dalla speciale posizione dei luoghi e dal carattere agricolo dell'istituto .
La specializzazione degli stabilimenti è rimasta perciò stabilita come segue :
1 ) Ai minorenni prosciolti per incapacità di intendere e di volere e ritenuti
dal giudice socialmente pericolosi, a norma del primo e dell'ultimo comma dell'art . 224
codice penale , sono destinati il riformatorio giudiziario di Nisida e i riformatori giudi
ziari esistenti nei centri di rieducazione per minorenni di Bologna , Catanzaro , Firenze ,
Milano , Palermo, Roma , Torino , Aquila e Napoli .
2 ) Ai minorenni ai quali la misura di sicurezza dell'internamento in un riforma
torio giudiziario è applicata perchè socialmente pericolosi per presunzione di legge,
e ai minorenni rivelatisi particolarmente pericolosi durante il ricovero in un riforma
torio ordinario , a norma dell'art . 227 codice penale , sono destinati i riformatori giudi
ziari di Avigliano e di Forlì , e una sezione nei riformatori giudiziari di Tivoli e di Urbino .
3 ) Ai minorenni, ai quali la misura di sicurezza dell'internamento in un rifor
matorio giudiziario è applicata in aggiunta alla pena , a norma del primo comma
dell'art. 225 codice penale, è destinata una sezione nei riformatori giudiziari di Tivoli
e di Urbino, e il riformatorio giudiziario di Napoli .
65. – I minori imputati di reato sono custoditi nelle sezioni carcerarie dei centri
di rieducazione, oppure nelle sezioni speciali delle carceri giudiziarie centrali, succur
sali e mandamentali, se siano sottoposti alla competenza del giudice ordinario per
essere coimputati con maggiorenni; i condannati espiano la pena in sezioni di alcuni
stabilimenti organizzate come case penali per minori (Cagliari, Milano , Brescia, Bari ,
Palermo, Firenze, Napoli , Venezia ).
Nella esecuzione delle pene l'indirizzo della nuova legislazione è tutto rivolto
ad agire sulla personalità del minore per redimerlo e ricondurlo sulla diritta via . Per
non influire dannosamente sulla psiche dei giovanetti è stato , fra l'altro , disposto,
come già si è accennato , che gli stabilimenti per minori non abbiano , neanche nel
l'aspetto esteriore , somiglianza con le costruzioni carcerarie (art. 213 ) ; che i minori
51
non vestano l'abito comune dei detenuti ma un abito che si avvicini piuttosto a quello
in uso nelle case di rieducazione (art . 214 ) ; che il personale di custodia sia specializzato ,
e vesti l'abito borghese (art. 215 ) ; che la scorta per la traduzione dei minori da uno
stabilimento all'altro e dallo stabilimento agli uffici giudiziari sia sempre fatta da tale
personale specializzato e con mezzi di trasporto distinti da quelli adibiti per il trasporto
degli altri detenuti (art. 216) . Inoltre, è assegnato al lavoro soprattutto lo scopo di
avviare i minori ad un mestiere : sono perciò organizzate negli stabilimenti delle offi
cine-scuole ; ad altri stabilimenti sono annessi tenimenti agricoli per avviare i minori
ai lavori di agricoltura. Circa la istruzione, viene impartita , se il numero dei detenuti
lo consente, non solo quella primaria , ma anche quella che si impartisce nelle scuole
di avviamento al lavoro o in altre analoghe .
Altre disposizioni particolari concernono : il divieto dell'uso del tabacco, del vino
e di qualsiasi altra bevanda alcoolica ; l'orario prolungato del passeggio e della ginna
stica ; l'orario della sveglia e del riposo da fissarsi in relazione all'età ed alle condizioni
di sviluppo dei minori ; il divieto di applicare le punizioni di cella e di privazione del
passeggio senza il parere del medico .
CAPO I.
67. Capienza. Alla stessa data del 31 dicembre 1937 i posti disponibili nelle
suddette case dirieducazione erano 5.872 , di cui 4.422 per maschi e 1.450 per femmine;
n . 3.402 erano i posti disponibili negli istituti governativi e n.2.470 erano i posti dispo
nibili negli istituti privati. Più particolarmente , le sezioni di case di rieducazione dei
centri di rieducazione avevano una capienza per 1.255 minori maschi, le case gover
- 52
native per maschi avevano una capienza per 2.147 minori, le case per maschi gestite
da pubbliche istituzioni avevano una capienza per 1.020 minori, e le case per femmine
gestite da pubbliche istituzioni avevano una capienza per 1.450 minori.
Nei confronti dei posti disponibili alla fine del 1935 si rileva un aumento comples
sivo di 669 posti, di cui 569 per maschi e 100 per femmine; negli istituti governativi
l'aumento risulta di 509 posti , in quelli gestiti da pubbliche istituzioni di 160 posti .
CAPO II .
PROSPETTO N. 45.
Fem Fom
Maschi TOTALE Maschi TOTALE
mine mine
1936 1987
69. Movimenti in uscita . – Nel prospetto che segue vengono segnalati i dati
relativi ai minori usciti nel biennio in esame con le diverse distinzioni circa i motivi
che provocarono l'uscita .
Risulta che nell'anno 1937 gli usciti per dimissione furono 1.484 , in numero note
volmente superiore a quello di 1.004 rilevato nel precedente anno 1936 .
53
PROSPETTO N. 46.
Movimento dei minorenni in uscita .
1936 1987
Usciti per dimissione 754 250 1.004 1.187 297 1.484
PROSPETTO N. 47.
1936 1987
4.090 1.311 5.401 4,278 1.475 5.758
1 1 1 1
CAPO III.
72. Numero degli entrati per prima assegnazione. Il prospetto che segue
segnala il numero dei traviati entrati per prima assegnazione nelle case di riedu
cazione ( 1 ) , distinguendoli per sesso .
Si rileva che furono assegnati ed entrarono negli istituti n . 2.146 traviati nel 1936,
di cui 1.810 maschi e 336 femmine , e n . 1.915 traviati nel 1937 di cui 1.437 maschi e
478 femmine .
PROSPETTO N. 48.
Entrati per prima assegnazione.
1936 1937
1.810 336 2.148 1.437 478 1.915
1 1 1
73. Età e sesso . Le distinzioni secondo il sesso e l'età dei minori entrati per
prima assegnazione nelle case di rieducazione appaiono dal prospetto che segue .
Nei riguardi del sesso si rilevano, su ogni cento minori assegnati ed accolti negli
istituti, le proporzioni di 16 femmine e di 84 maschi nel 1936 , e di 24 femmine e 76
maschi nel 1937; nel 1935 era stato rilevato che i minori di sesso femminile rappresen
tavano il 20 per cento degli entrati in complesso , ed i maschi l'80 % .
Circa l'età i risultati riscontrati nei due anni in esame non sono sensibilmente
diversi fra di loro , nè differiscono da quelli rilevati pel 1935 : appare solo una diminu
zione degli entrati dai 10 ai 12 anni , ed un aumento degli entrati dai 16 ai 18 anni .
PROSPETTO N. 49 .
1936 1937
Da più di 14 a 16 anni .. 593 136 729 33,97 474 162 636 33, 21
74. Stato civile . - In relazione allo stato civile dei minori entrati per prima
assegnazione nelle case di rieducazione si espongono i dati di cui appresso dai quali
si rileva che, fra di essi , il numero degli illegittimi diede le percentuali di 10,95 nel 1936
e di 8,83 nel 1937. I trovatelli rappresentarono , invece, sul totale degli ammessi, le
percentuali di 0,56 % nel 1936 e di 0,52 % nel 1937. Gli altri minori entrati nelle
case di rieducazione erano figli legittimi o legittimati.
- 55
PROSPETTO N. 50 .
1986 1987
Figli legittimi o legittimati 1.600 299 1.899 88, 49 1.321 415 1.736 90,65
1
TOTALI ... | 1.810 336 2.146 100,00 1.437 478 1.915 100,00
PROSPETTO N. 51 .
1936 1937
76. Condizioni speciali di famiglia . Nel prospetto che segue sono segnalati
i dati raccolti circa talune condizioni delle famiglie dei minori entrati per prima asse
gnazione.
Risulta , fra l'altro , che i minori orfani di qualcuno dei genitori rappresentavano
il 32,99 % del totale nel 1936 ed il 31,18 % nel 1937 ; le percentuali relative agli orfani
di ambedue i genitori erano , invece, rispettivamente , 4,22 e 5,14 ; quelle relative agli
orfani di guerra erano 0,09 e 0,37 .
Inoltre , in relazione alla moralità, risulta che il 14,39 % dei minori entrati nel
1936 e l'11,86 % dei minori entrati nel 1937 erano figliuoli di genitori che avevano
subito condanne penali ; e che , rispettivamente, l'11,71 % ed il 18,53 % degli entrati
appartenevano a famiglie altrimenti immorali .
56
Devesi avvertire che la differenza in meno risultante nel totale del prospetto
che segue di fronte al totale generale degli entrati dipende dal fatto che nel prospetto
stesso non figurano necessariamente i trovatelli .
PROSPETTO N. 52.
Fem TOTALE
Maschi mine % Fem TOTALE
Maschi mine 0/10
Figli di genitori incensurati. 1.362 215 1.577 73,90 1.079 247 1.326 69, 61
Figli di genitori che avevano subito
condanne penali 282 25 307 14, 39 189 37 226 11,86
Figli di famiglie altrimenti immorali 156 94 250 11,71 159 194 353 18,53
CAPO IV .
77. Età e sesso . – I dati relativi ai dimessi negli anni 1936 e 1937 si ripartiscono
come appresso in relazione alla loro età e sesso : le percentuali più alte sono fornite
sempre dai gruppi di età da 16 a 18 anni , e di oltre 18 anni.
PROSPETTO N. 53 .
Dimessi: età e sesso .
ET ΑÀ Fem
Maschi mine TOTALE % Maschi Fem %
mine TOTALE
1936 1937
--
Fino a 10 anni .. -
TOTALI ... 1754 250 1.004 100,00 1.187 297 1.484 100,00
57
78. Motivi dei proscioglimenti. Dai dati che seguono , concernenti i diversi
motivi che provocarono i proscioglimenti, risulta che è altissima la percentuale dei
minori usciti per non essere più bisognevoli di correzione ; il che accerta del buon
risultato dell'opera di rieducazione che viene svolta negli istituti.
I maschi dimessi per non essere più bisognevoli di correzione raggiunsero le per
centuali di 99,20 nel 1936 e di 99,75 nel 1937 ; i dimessi per avere compiuta
l'età di 21 anno sono rappresentati dalle percentuali di 0,80 nel 1936 e di
0,25 nel 1937 .
Per le donne , invece, la permanenza nelle case di rieducazione risulta, come
sempre, molto più lunga , ma ciò solo per le maggiori comprensibili difficoltà che si
riscontrano per la loro conveniente sistemazione, onde spesso viene ritardata fino
alla maggiore età , esclusivamente per tale motivo , la dichiarazione di raggiunta
emenda . Si rileva che delle dimesse nel 1936 , il 43,60 % uscirono per non essere più
bisognevoli di correzione , ed il 56,40 % uscirono per avere raggiunta la maggiore
età di anni 21 ; delle dimesse nel 1937 , invece , le uscite per non essere più bisognevoli
di correzione furono proporzionalmente in numero molto maggiore, raggiungendo la
percentuale di 63,97 , mentre le uscite per avere raggiunto gli anni 21 rappresentavano
soltanto il 36,03 % .
PROSPETTO N. 54.
Motivi dei proscioglimenti.
TOTALE
TOTALE
1936 1937
Case di rieducazione
governative e centri
di rieducazione 6 0,89 670 99,11 676 1 0,10 976 99,90 977
Maschi ..
Case di rieducazione
private 78 100,00 78 2 0,95 208 99,05 210
TOTALE MASCHI... 6 0,80 748 99, 20 754 3 0,25 1.184 99,75 ( 1.187
Case di rieducazione
Femmine private ... 141 56,40 109 43, 60 250 | 107 | 36,03 190 63,97 297
TOTALI 147 14, 64 857 85 , 36 1.004 110 7,41 1.874 92,59 1.484
79. Durata del ricovero . — Dal prospetto che segue, relativo al periodo di per
manenza dei minori negli istituti , risulta che il maggior numero di essi viene dimesso
dopo un ricovero da 1 a 3 anni , o per un tempo più lungo adeguato a conseguire la
loro effettiva e sicura rieducazione .
.
58
1
PROSPETTO N. 55 .
Numero Numero %
1936 1987
80. Sistemazione all'uscita dalle case di rieducazione. Risulta dai dati che
seguono che il 91,63 % dei dimessi dalle case di rieducazione nel 1936 ed il 92,79 %
dei dimessi nel 1937 furono accolti direttamente dalle loro famiglie. Gli altri si rico
verarono presso istituti o famiglie diverse dalla loro , o si arruolarono nell'esercito o
nella marina .
PROSPETTO N. 56.
SISTEMAZIONE
AL MOMENTO DELLA DIMISSIONE Maschi Fem % Maschi Fem TOTALE
mine TOTALE mine %
DALLE CASE DI BIEDUCAZIONE T
1936 1937
Furono accolti dalla famiglia . 706 214 920 91,63 1.130 247 1.377 92,79
Si ricoverarono altrove. .... 19 36 55 5 , 48 21 50 71 4,78
Si arruolarono nell'esercito ,
nella marina e nell'aeronau
tica 29 29 2,89 36 36 2,43
CAPO V.
81. Minori nelle infermerie . Alla data del 31 dicembre 1936 erano ricoverati
nelle infermerie degli istituti n . 170 minori, di cui 123 maschi e 47 femmine; alla data
del 31 dicembre 1937 ſi ricoverati nelle infermerie erano 152 , di cui 91 maschi e
61 femmine .
59
CAPO VI .
Istruzione .
gruppo risulta anzi rappresentato dalle percentuali notevoli di 16,04 nel 1936 e
di 27,70 nel 1937 .
: 60
PROSPETTO N. 57 .
Istruzione civile.
1936 1937
Erano analfabeti ......... 297 29,58 18 1,79 331 22, 30 211. 1,42
Sapevano leggere e scrivere .... 410 40,84 453 45 , 12 679 45,75 599 40,36
Avevano istruzione primaria .. 73 7,27 310 30,88 216 14,56 396 26,68
Avevano istruzione superiore alla
primaria . 27 2,69 161 16 , 04 78 5, 26 411 27,70
TOTALI ... 1.004 100,00 1.004 ) 100,00 1.484 100,00 1.484 100,00
PROSPETTO N. 58.
1936 1937
Agricoltori, orticoltori ed affini 14 1,39 28 2,79 20 1,35 42 2,83
Muratori, scalpellini, manovali . ' 2 0,20 1 0,10 7 0,47 0,33
Fabbri, meccanici, fonditori ed
affini ... 28 2,79 198 19,72 47 3, 17 341 22,98
Calzolai, sellai, valigiai , ecc. 21 2,09 164 16,33 20 1,35 181 12, 20
Sarti , cucitrici , ricamatrici, sti .
ratrici ... 15 1,49 249 24,80 28 1,89 355 23 , 92
CAPO VII .
Disciplina .
I giovani che entrano nelle case di rieducazione sono inscritti, subito dopo la
loro ammissione nelle squadre , alla prima classe di « esperimento » . Se per tre mesi
ottengono nelle votazioni mensili almeno il minimo di 7 punti sul massimo di 10 , ven
vengono promossi alla seconda classe « comune ». La successiva promozione alla classe
terza « di distinzione » è ad essi conferita dopo altri tre mesi, quando giungano a
riportare consecutivamente 8 punti nella media mensile. Fino a che non raggiungano
le indicate medie di punti , gli alunni restano nelle classi a cui appartengono . Quando ,
invece, riportano , per mancanze commesse , la punizione della cella di rigore per cin
que giorni o più , sono assegnati alla classe di punizione, dalla quale non ritornano a
quella cui rispettivamente appartengono se non dopo avere riportato per tre mesi
consecutivi la media di 8. I minori dei 14 anni , a cui non può applicarsi la punizione
della cella di rigore, sono semplicemente sospesi dalla classe cui appartengono allorchè
commettono mancanze corrispondenti , e non vi ritornano fino a quando non abbiano
nuovamente riportato la media suddetta ; e soltanto in caso di persistenza nella cat
tiva condotta vengono definitivamente assegnati , secondo i casi, alla prima classe, o a
quella di punizione .
In relazione ai minori rimasti nelle case di rieducazione alla fine di ciascuno degli
anni in esame , si riassumono i dati seguenti circa la loro classificazione per condotta ,
rilevandosi che le quote più alte sono sempre fornite dalla classe di « distinzione » .
PROSPETTO N. 59.
Rimasti al 31 dicembre: classificazione per condotta .
1936 1937
CAPO I.
86. Numero dei riformatori. Alla data del 31 dicembre 1937 i riformatori
giudiziari esistenti nel Regno per l'applicazione della corrispondente misura di sicu
rezza erano , in complesso , in numero di 15 : 14 destinati ai maschi ed 1 alle femmine.
Quelli per maschi erano istituiti in Avigliano , Forli , Nisida , Tivoli e Urbino, nonchè
63
PROSPETTO N. 60 .
CAPO II .
ed agli usciti per revoca della misura di sicurezza, ma ancora i movimenti interni
dei minori, comunque occasionati, fra i vari riformatori, e fra i riformatori ed altri
istituti di specie diversa .
PROSPETTO N. 61 .
1986 1937
In entrata 1.001 56 1.057 1.187 37 1.224
89. Usciti per revoca della misura di sicurezza . L'aumento del numero dei
minori usciti per revoca della misura di sicurezza è progressivo, ed è in relazione sia
all'accresciuta popolazione internata , sia al verificarsi della cessazione della pericolosità.
Risulta dalle notizie statistiche già pubblicate in proposito e dai dati qui appresso
riportati per gli anni 1936 e 1937 , che gli usciti dai riformatori giudiziari per revoca
della misura di sicurezza furono 22 nel 1932 , 96 nel 1933 , 128 nel 1934 , 220 nel 1935 ,
430 nel 1936 e 503 nel 1937 .
I provvedimenti di revoca disposti dal Ministero di grazia e giustizia , a norma
dell'art . 207 up . del codice penale , furono 8 nel 1932 , 10 nel 1933 , 26 nel 1934 , 28 nel
1935 , 26 nel 1936 e 28 nel 1937 .
È da segnalare , inoltre , che la misura di sicurezza fu revocata , durante il 1936 , a
favore di 6 internati in manicomi giudiziari ed in case di cura e di custodia ; e , durante
il 1937 , a favore di 13 internati in manicomi giudiziari ed in case di cura e di custodia .
Per 2 di questi ultimi la revoca fu disposta dal Ministro di grazia e giustizia .
PROSPETTO N. 62.
1936 1937
400 30 430 482 21 503
| 1
1.533 , e 570.101 durante il 1937 , con una media giornaliera di presenti di 1.562 .
65
CAPO III .
92. Numero degli internati per prima assegnazione. — Gli entrati per prima asse
gnazione nei riformatori giudiziari furono, come dal prospetto seguente , 692 nel 1936
( 643 maschi e 49 femmine ), e 591 nel 1937 ( 556 maschi e 35 femmine ).
Negli anni precedenti gli internati nei riformatori per prima assegnazione erano
stati 293 nel 1932 , 482 nel 1933 , 518 nel 1934 e 633 nel 1935. La diminuzione riscon
trata per il 1937 deriva anche dall'applicazione del decreto di clemenza sovrana del
15 io 1937 .
Risulta , inoltre , che furono assegnati , durante il 1936 , n . 17 minori ai manicomi
giudiziari e n . 3 minori a case di cura e di custodia , tutti di sesso maschile ; durante
il 1937 furono assegnati n . 19 minori ai manicomi giudiziari ( 15 maschi e 4 femmine ),
en , 2 maschi alle case di cura e di custodia .
PROSPETTO N. 63 .
1936 1937
643 49 692 556 35 591
1
93. Età e sesso . Gli entrati per prima assegnazione nei riformatori giudiziari
si ripartiscono come appresso in relazione alla età che avevano al momento dello
ingresso negli istituti stessi ed al sesso .
Circa l'età si rileva che le proporzioni più alte erano date dai minori da 14 a 18
anni ( 53,18 % nel 1936 e 62,95 % nel 1937 ) . Circa il sesso , le femmine rappresentavano ,
sul complesso degli entrati , il 7,08 % nel 1936 ed il 5,92 % nel 1937 .
PROSPETTO N. 64 .
Entrati per prima assegnazione : età e sesso.
1936 1937
Fino a 14 anni 252 19 271 39, 16 173 12 185 31,30
Da più di 14 a 18 anni . 340 28 368 53, 18 350 22 372 62,95
Da più di 18 a 21 anno . 51 2 53 7,66 33 1 34 5,75
94. Stato civile . — In relazione allo stato civile, risulta che gli entrati per prima
assegnazione nei riformatori giudiziari erano tutti celibi o nubili.
zioni che gli entrati per prima assegnazione esercitavano prima del loro ingresso negli
stabilimenti risultano , in riassunto , dal prospetto che segue , con le percentuali, per
ciascun gruppo , sul complesso degli entrati .
Si rileva che gli accolti negli istituti che non conoscevano alcun mestiere o profes
sione raggiungevano le proporzioni di 48,56 % nel 1936 e di 34,01 % nel 1937 .
PROSPETTO N. 65 .
Entrati per prima assegnazione : occupazioni esercitate prima dell'ingresso negli stabilimenti.
professionisti
occupazioni
conoscevano
navigazione
, ensionati
nagricoltura
pcapitalisti
,lImpiegati
trasporti
Avevano
ocoupati
occupati
industrie
addetti
occupati
OCCUPAZIONI ESERCITATE PRIMA DELL'INGRESSO NEGLI STABILIMENTI
opmestiere
miilitari
ignorasi
conoscevano
,mercio
bErano
Erano
diverse
Erano
rofes
Erano
assi
pubblici
alcun
prece
nelle
nella
nella
eella
Non
dalle
com
arti
o
nei
nel
o,in
se
o
TOTALE
pastorizia
li
pesca
nella
privati
ASSEGNAZIONE
servizi
denti
sione
beri
In complesso .. 156 101 23 29 3 44 336 692
1986
l % ..... 22, 54 14,60 3,32 4,19 0,43 6,36 48,56 100,00
CAPO IV.
96. Internati nelle infermerie . È stato rilevato che nelle infermerie dei rifor
matori giudiziari erano ricoverati n . 28 internati alla data del 31 dicembre 1936 , di
cui 26 maschi e 2 femmine, e n . 29 internati alla data del 31 dicembre 1937, di cui
26 maschi e 3 femmine .
CAPO V.
Istruzione .
CAPO VI
Disciplina .
PROSPETTO N. 66.
Licenze .
Licenze imme Licenze imme
Licenze diatamente Licenze Licenze Licenze diatamente Licenze Licenze
non supe- precedenti la per gravi per cravel TOTALE non su-a scad
periori enza della
precedenti la per enze esig
esiggravi enze TOTALE
per gravi
riori 30 soadenza della esigenze esigenze
å giorni misura personali familiari giorni 30 misura personali familiari
di sicurezza di siourezza
1936 1937
91 15 26 132 161 37 35 233
1
69
I
105. Entrati dallo stato di libertà . I minori degli anni 18 entrati negli stabi
limenti dallo stato di libertà furono 8.669 nel 1936 ( 7.688 maschi e 981 femmine ) ,
e 9.683 nel 1937 ( 8.476 maschi e 1.207 femmine ).
Il lieve aumento che si rileva per il 1937 deriva esclusivamente da una lodevole
attività di prevenzione svolta più largamente in quest'ultimo anno . Infatti, la delin
quenza minorile continua costantemente nella via di progressiva diminuzione, per
effetto delle provvidenze adottate dalla legislazione fascista : risulta che i minori
condannati per delitti da 7.150, quanti furono nel 1932 , sono scesi progressivamente
alle cifre ridottissime di 2.418 nel 1936 e di 2.214 nel 1937 .
70
Si tenga presente , inoltre, che il numero complessivo dei minori entrati dallo
stato di libertà comprende non solo le persone arrestate per delitto per cui fu inflitta
una condanna a pena detentiva , ma ancora : le persone arrestate solo per contravven
zioni: le persone arrestate per reato ( delitto o contravvenzione ) cui non seguì condanna ;
le persone arrestate per reato per il quale fu inflitta poi soltanto una pena pecuniaria .
Inoltre , nel numero degli entrati dallo stato di libertà risultano ripetutamente registrati
gli individui che ritornano più volte in carcere nello stesso anno .
106. Rimasti al 31 dicembre. Alla data del 31 dicembre 1936 erano presenti
negli stabilimenti carcerari (comprese le sezioni dei centri di rieducazione) n . 847 mi
nori, di cui 801 maschi e 46 femmine .
Alla data del 31 dicembre 1937 i presenti risultavano in numero di 916 , di cui
857 maschi e 59 femmine.
PROSPETTO N. 67.
Liberazioni condizionali.
il sesso
Primari
TOTALE
TOTALE
TOTALE
TOTALE
TOTALE
Favore
Contra
Contra
Favore
ANNI sorveglianza
anni
anni
anni
Oltre
anni
a o
Fino
Da
aDa
Fin
2+
10
15
24
a15
10
vole
vole
i
rio
rio
-
---
1936 ... 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1 1 2
1
1
1
-
1937 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1.1 2 1 1 2
PARTE QUINTA
CAPO I.
(art. 106 ) ;
h) ammissione al lavoro all'aperto e revoca del provvedimento (art . 144 cpv .
del codice penale e 120 del regolamento );
i ) inammissibilità della domanda di liberazione condizionale manifestamente
infondata (art. 191 ) ;
1 ) reclami concernenti la determinazione della remunerazione ( art. 126 ) ;
m ) reclami concernenti le spese di mantenimento del liberando infermo (arti
colo 184 ) .
Coordinando tali disposizioni con le altre date dai codici penale e processuale,
risulta che le funzioni del giudice di sorveglianza nella esecuzione delle misure di sicu
rezza si esercitano :
1 ) riesaminando la pericolosità del sottoposto a misura di sicurezza, decorso il
periodo minimo di durata stabilito dalla legge per ciascuna misura di sicurezza, per revo
care la misura o fissare un nuovo termine per un esame ulteriore ( art . 208 codice penale ) ;
2 ) riesaminando la pericolosità anche prima del nuovo termine dal giudice
fissato , quando vi sia ragione di ritenere che il pericolo sia cessato (art . 208 cpv. ) ;
3 ) procedendo alla valutazione unitaria della pericolosità quando la condizione
di dover applicare più misure di sicurezza si verifica durante l'esecuzione di alcune
di esse o di tutte (ultima parte dell'art. 209 ) ;
—
73
e) sul trasferimento alle case di rigore degli internati nelle colonie agricole e
nelle case di lavoro, e ai riformatori speciali degli internati nei riformatori giudiziari;
f) sulla revoca del provvedimento indicato nella lettera precedente ;
g) sul ricovero in un manicomio giudiziario o in una casa di cura e di custodia
delle persone colpite da infermità psichica, a norma dell'art . 212 , primo cpv. del
codice penale ;
h) sulla sospensione della liberazione degli internati;
i) sui reclami concernenti le spese di mantenimento .
PROSPETTO N. 68 .
1936 1937
CAPO II .
ill. Assistenziari per i liberati dal carcere . Fra gli scopi ai quali tende l'at
tività dei Consigli di patronato , quello dell'assistenza ai liberati dal carcere è certa
mente di primaria importanza . Costoro , infatti, respinti dagli onesti ed attratti dai
disonesti , si trovano , nella maggior parte dei casi e specie se tornano in libertà dopo
avere scontato una pena lunga , e se sono in cattive condizioni economiche, in uno stato
di minorata capacità , tale da non poter vincere i pericoli della vita libera ed evitare
in conseguenza di commettere ancora nuovi reati . Evidentemente , solo assicurando ai
liberati un lavoro è possibile metterli in grado di riprendere la via dell'onesto vivere :
ma a tanto si oppone , purtroppo, la resistenza dei datori di lavoro i quali , avendo la
possibilità di scelta fra operai incensurati e operai con precedenti penali, danno
senz'altro la preferenza ai primi . Finchè non si arrivi a vincere questa resistenza , è
assolutamente necessario organizzare perciò , almeno nei centri maggiori, delle lavora
zioni autonome nelle quali i liberati possano essere occupati fino a quando non sia
possibile sistemarli nelle imprese di lavoro pubbliche o private.
Gli « Assistenziari per i liberati dal carcere » sono stati creati per superare tali
gravi difficoltà e corrispondono adeguatamente allo scopo : si tratta di istituti nei quali
i liberati sono occupati al lavoro nel periodo immediatamente successivo alla loro
liberazione . I Consigli di patronato non considerano, pertanto, come definitivamente
risoluto il problema della sistemazione al lavoro dei dimessi dalle carceri, appena essi
siano accolti nell’Assistenziario , ma continuano, invece, a spiegare tutta la loro opera
perchè essi possano trovare fuori dell'istituto una occupazione continuativa.
Negli Assistenziari vengono organizzate lavorazioni analoghe a quelle più gene
ralmente praticate nella città in cui sorgono, di guisa che è reso più facile il colloca
mento successivo del liberato presso i laboratori degli imprenditori privati. Inoltre ,
quando ciò sia stato possibile , gli Assistenziari hanno preso in considerazione altre
situazioni, e sopratutto quelle che possono riuscire utili ad allontanare meglio i libe
rati dalle occasioni di commettere nuovi delitti, prestando loro anche asistenza morale
e materiale, ove ne avessero bisogno, come l'alloggio ed il vitto; per questa assistenza
complementare, o quanto meno per il vitto , i liberati versano al Consiglio di patronato
una parte del ricavato del lavoro, e ciò perchè non si abituino ad una vita facile che
normalmente non può essere loro consentita .
Gli Assistenziari sono stati realizzati in 19 città, dove più vivo è stato sentito
per ora il bisogno di istituti del genere ( Roma , Napoli, Foggia , Palermo, Bari, Verona ,
Milano , Reggio Emilia , Treviso , Lecce, Siena , Ancona, Lucca , Sassari, Cagliari,
Torino , Venezia per donne, Bologna ) : quello di Roma fu inaugurato il 20 novembre
1933 da S. E. il Capo del Governo, e quello di Napoli fu inaugurato il 23 dello stesso
mese dalle LL . AA . RR . i Principi di Piemonte. Gli Assistenziari sorti nei centri
maggiori sono tutti da segnalarsi per l'ampiezza degli edifici e per la completezza dei
servizi: anche gli Assistenziari dei centri di minore importanza dispongono di posti
78
MASCHI FEMMIN
E
GIUDIZIARI
DISTRETTI Esistenti . Rimasti Esistenti Rimaste
data
alla Entrati Usciti data
alla data
alla Entrate Uscite data
alla
del TOTALE del del TOTALE del
g1° ennaio nell'anno nell'anno dicembre
31 g1° ennaio nell'anno nell'anno dicembre
31
TOTAL
... E 30.388 202.7752 233.140 199.757 33.383 2.821 26.623 29.444 25.972 3.472
maschi
Totale - 30.388 202.752 233.140 199,757 33.383
Totale
femmine 2.821 26.623 29.444 25.972 3.472
GENER E
TOTALALE
... 33.209 229.375 262.584 225.7291 36.855
-
--
.
1937
Anno I.
T
: AVOLA
Segue
esuccursali
centrali
giudiziarie
Carceri .
detenuta
popolazione
della
Movimento
MASCII FEMMINE
GIUDIZIARI
DISTRETTI Esistenti Rimasti Esistenti Rimaste
data
alla Entrati Usciti data
alla data
alla Entrate Uscite data
alla
del TOTALE del del TOTALE
nell'anno nell'anno nell'anno nell'anno del
1°gennaio dicembre
31 g1° ennaio dicembre
31
Milano 2.442 14.844 17.286 14.723 2.563 151 2.402 2.553 2.327 226
Napoli
.. 4.015 23.131 27.146 23.711 3.435 595 5.037 5.632 5.205 427
Palermo 4.452 13.887 18.339 14.764 3.575 192 1.034 1.226 1.047 179
Perugia 226 1.5861 1.812 1.595 217 -62 378 440 381 59
sPotenza
.)( ez 406 1.660 2.066 1.720 346 581 263 321 263 58
Roma 2.279 16.103 18.382 15.996 2.386 257 3.284 3.541 2.251 290
Torino )1.693 9.235 10.928 9.219 1.709 222 1.129 1.351 1.147 204
Trento
.)(sez 327 2.348 2.675 2.310 365 50 )
266 3161 271 45
Trieste 1.040 5- .232 6.272 5.373 899 133 820 953 835 118
Venezia 1.506 9.861 11.367 9.982 1.385 206 1.586 1.792 1.581 211
TOTALE
... 186.377
33.383 219.760 190.317 29.443 3.472 26.161 29.633 26.481 3.152
.
maschi
Totale - 33.383
186.377 219.760 190.317 29.443
Totale
femmine
. 26.161
3.472 29.633 26.481 3.152
TOTALE
GENERALE
.. 212.538
86.855 249.393 216.798 32.595
- 82
Axxo 1936.
Carceri giudiziarie centrali e succursali Entrati dallo
MASCHI
Aquila .. 1.588 110 140 156 241 397 224 320 627
Bari.... 3.889 271 294 396 703 971 640 614 1.018
Bologna . 5.740 304 416 613 962 1.391 1.100 954 3.024
Brescia 3.025 76 245 321 543 764 583 493 1.734
Cagliari 1.272 48 85 109 254 334 220 222 633
Caltanissetta (sez .) ..... 964 44 74 96 177 271 139 163 298
Catania 3.227 172 283 343 550 763 506 610 1.190
Catanzaro 3.417 183 293 432 750 795 462 502 1.180
Firenze.. 9.432 248 695 962 1.552 2.389 1.660 1.926 4.052
Fiume (sez .) 783 39 47 94 158 181 134 130 414
Genova .. 5.320 75 301 537 838 1.384 1.015 1.170 3.063
Lecce (sez .) . 2.890 162 338 358 483 661 432 456 1.103
Messina 2.469 157 301 284 494 557 349 327 859
Milano 11.760 93 614 1.0261 1.844 3.444 2.270 2.469 6.635
Napoli .. 15.521 441 1.172 1.376 2.666 4.070 2.706 3.090 6.485
Palermo 6.370 162 535 619 1.099 1.684 1.046 1.225 2.372
Perugia ( sez.) 988 37 108 110 147 214 187 185 379
Potenza (sez.) 815 50 77 86 166 195 111 130 311
Roma ... 7.688 267 655 683 1.155 2.059 1.353 1.516 3.709
Torino .. 5.531 152 267 424 927 1.612 1,138 1.011 3.306
Trepto (sez .) 1.512 67 85 191 286 388 265 230 978
Trieste ... 3.109 55 120 284 552 795 612 691 1.489
Venezia . 6.966 366 573 646 1.031 1.698 1.218 1.434 3.606
TOTALE ... 105.847 3.628 17.843 10.289 17.838 27.388 18.681 20.180' 49.148
Il
11
Il
II
Totale maschi
Totalo femmibe ...
-
TOTALF GENERALE
1
|
1
1
1
--
83
TAVOLA 11.
stato di libertà distinti secondo il sesso , l'età e lo stato civile.
FEMMINE
51.799 4.900 18.511 532 1.373 2.380 2.696 4.251 3.142 4.137 8.178 many.549 2.784
105.847 3.628 7.843 10.289 17.838 27.388 18.681 20.180 49.148 51.799 4.900
18,511 532 1.373 2.3801 2.696 4,251 3.142 4.137 8.178 7.549 2.784
-
124.358 4.160 9.216 12.869 20.534 31.639 21.823 24.317 57.326 59.348 7.684
-
84
ANNO 1937 .
Carceri giudiziarie centrali e succursali Entrati dallo
MASCHI
TOTALE ... 93.245 3.954 6.525 9.707 14.696 22.783 16.075 19.505 44.962
-- -
Totale maschi
1
-
-
Totale femmine. .
l1
-
.
-
-
-
-
-
-
TOTALE GENERALE
1
85
Segue: TAVOLA II .
stato di libertà distinti secondo il sesso , l'età e lo stato civile.
FEMMINE
43.338 4.945 18.372 663 1.390 2.376 2.678 3.836 2.936 4.493 8.254 6.991 3.127
Il
93.245 3.954 6.525 9.707 14.696 22.783 16.075 19.505 44.962 43.338) 4.945
18.372 .663 1.390 2.376 2.678 3.836 2.936 4.493 8.254 6.991 3,127
111.617 4.617 7.915 12.083 17.374 26.619 19.011 23.998 53.216 50.329 8.072
I
Anno
.
193 .
III
TAVOLA
mandamentali
giudiziarie
Carceri Movimento
popolazione
.della
detenuta
MASCHI FEMMINE
DISTRETTI
GIUDIZIARI Esistenti Rimasti Esistenti Rimaste
data
alla Entrati Usciti data
alla data
alla Entrate Uscite data
alla
TOTALE TOTALE
del nell'anno nell'anno del del nell'anno nell'anno del
g1° ennaio dicembre g1° ennaio
31 dicembre
31
TOTALE 5.695 126.195 131.890 126.411 5.479 623 13.965 14.588 13.917 671
Totale
maschi 5.695 .126.195 131.890 126.411 5.479
femmine
Totale 623 13.965 14.588 )13.917 671
TOTALE
GENER ALE 140.160
6.318 146.478 140.328 6.150
--
-
.
1937
ANNO .
III
TAVOL
Segue A
mandamentali
giudiziarie
Carceri popolazione
della
.Movimento
detenuta
MASOMI FEMMINE
DISTRETTI
GIUDIZIARI Esistenti Rimasti Esistenti Rimaste
alla
data Entrati Usciti data
alla data
alla Entrate Uscite data
alla
del TOTALE del del TOTALE del
1°gennaio nell'anno nell'anno 31
dicembre 1°gennaio nell'anno nell'anno 31
dicembre
Napoli 594 19.670 20.264 19.726 538 74 2.447 2.521 2.411 110
Palermo 414 6.224 6.638 6.275 363 45 557 602 578 24
Perugia 29 495 524 499 25 2 89 91 88 3
Potenza
s.)( ez 117 2.260 2.377 2.258 119 20 321 341 3331 8
Roma 221 3.718 3.939 3.697 242 46 569 615 578 37
sTrento
.)( ez 148 2.377 2.525 2.3951 130 9 87 96 92 4
Trieste 125 3.183 3.308 3.162 146 3 251 254 247 7
Torino
. 142 2.786 )
2.928 2.769 159 12 593 605 580 25
Venezia 428 8.079 8.507 8.120 387 51 938 989 943 46
TOTAL
... E 5.479 100.334 105.813 100.999 4.814 671 11.826 12.497 11.909 588
Totale
maschi 5.479
100.334 105.813 100.999 4.814
femmine
Totale 11.826
671 12.497 11.909 588
11
GENERALE
TOTALE 112.160
6.150 118.310 112.908 5.402
1
-
-
88
1
ANNO 1936 .
Carceri giudiziarie mandamentali Entrati dallo stato
MASCHI
TOTALE ... 112.601 4.060 10.404 14.941 20.893 27.328 18.169 16.806 44.069
--- ---
Totale femmine
1
I
-
---
---
TOTALE GENERALE
|
I
89
1
TAVOLA IV .
di libertà distinti secondo il sesso , l'età e lo stato civile .
FEMMIN E
877 129 86 4 6 9 16 23 14 14 34 43 9
986 112 242 13 22 34 33 63 42 35 138 77 27
1.293 191 688 39 59 96 104 182 120 88 318 299 71
5.388 403 820 31 75 108 102 170 161 173 259 474 87
62.650 5.882 12.502 449 1.092 2.033 2.974 2.258 1.961 4.009 12.057 1.436
1.735
112,601 4.060 10.404 14.941 20.893 27.328 18.169 16.806 44.069 62.650 5.882
12.502 449 1.092 1.735 2.033 2.974 2.258 1.961 4.009 7.057 1.436
125.103 4.509 11.496 16.676 22.926 30.302 20.427 18.767 48.078 69.707 1.318
- 90
ANNO 1937 .
Carceri giudiziarie mandamentali Entrati dallo stato
MASCHI
Ancona ... 1.289 61 971 125 177 301 246 282 497
Aquila ... 1.928 125 169 247 269 433 276 409 686
Bari 7.230 418 661 992 1.400 1.805 968 986 2.223
Bologna 4.005 196 337 517 616 927 747 665 2.030
Brescia 2.783 83 214 352 492 673 487 482 1.452
Cagliari 3.456 209 372 427 661 814 481 492 1.929
Caltanissetta (sez .). 1.308 75 152 187 245 295 172 182 462
Catania ... 2.427 118 240 283 425 598 429 334 663
Catanzaro 6.216 385 731 989 1.150 1.384 732 845 2.159
Firenze 2.695 127 219 377 386 663 433 490 1.233
Fiume (sez .) 797 55 57 126 164 184 100 111 428
Genova 1.976 58 98 181 286 490 388 475 1.060
Lecce (sez. ) 4.539 349 476 718 840 1.025 661 470 1.687
Messina 1.242 86 130 150 219 266 200 191 455
Milano . 2.622 75 128 321 533 729 492 344 1.535
Napoli 18.543 786 1.508 2.541 3.324 4.390 3.083 2.911 6.305
Palermo 5.461 290 580 802 1.063 1.272 799 655 1.948
Perugia ( sez.)... 437 14 26 38 60 132 97 70 161
Potenza (sez .) 2.099 136 221 266 411 447 328 290 773
Roma 3.390 205 260 409 545 799 557 615 1.300
Torino 1.964 47 114 187 325 540 378 373 1.140
Trento (sez .) 3.038 155 212 384 565 802 457 463 2,113
Trieste .... 2.127 100 141 262 383 528 379 334 1.290
Venezia .. 7.504 369 735 1.111 1.405 1.657 1.130 1.097 3.517
TOTALE ... 89.076 4.522 7.878 11.992 15.944 21.154 14.020 13.566 37.046
Il
II
Totale maschi
-
i1
Totale femmine
--
-
--
--
1
91
1
Segue: Tavola IV .
di libertà distinti secondo il sesso , l'età e lo stato civile .
F Ε Μ Μ ΙΝ Ε
47.560 4.470 10.438 544 843 1.425 1.615 2.386 1.909 1.716 3.618 5.600 1.220
11
89.076 4.522 7.878 11.992 15.944 21.154 14.020 13.566 37.046 47.560 4.470
10.438 544 843 1.425 1.615 2.386 1.909 1.716 3.618 5.600 1.220
---
--
99.514 5.066 8.721 13.417 17.559 23.540 15.929 15.282 40.664 53.160 5.690
----
92
Esistenti Rimasti
alla data Entrati Usciti alla data
TOTALE
del nell'anno del
nell'anno
1° gennaio 31 dicembre
Case di rigore 1 2 3. 1 2
Case per minorati fisici e psichici 1.415 562 1.977 639 1.338
Esistenti Rimasti
alla data Entrati Usciti alla data
TOTALE
del del
nell'anno nell'anno
1° gennaio 31 dicembre
56 49 105 55 50
Case di punizione.....
2 6 8
Case di rigore....
Case per minorati fisici e psichici . ....... 1.338 894 2.232 868 1.364
Axxo 1936 .
Stabilimenti di pena ordinari e speciali Entrati per prima assegnazione
Fino Da Da Da Da
più di 21 più di 25 più di 30 più di 10 Oltre
TOTALE & a & 1
21 anno 25 anni 50 anni 50 anni
30 anni 40 anni
Stabilimento di riadattamento so .
—
ciale ( - ) . ......
Case di punizione 2 2 1
-
Case di rigore
1
Sanatorio giudiziario 56 1 7 27 14
TOTALE GENERALE ... 2.971 119 403 665. 988 457 339
(1 ) Compresi n. 45 delinquenti abituali, professionali e per tendenza detenuti nella sezione dello stabilimento penale di Pia
abituali, professionali e per tendenza detenuti nella sezione della casa di lavoro all'aperto di Mamone. ( 4) Confr . n. 19
95
1
TAVOLA VI .
secondo l'età, lo stato civile e le occupazioni esercitate prima dello ingresso negli stabilimenti.
conoscevano
conosceva
STATO CIVILE OCCUPAZIONI ESBROITATE PRIMA DELL'INGRESSO NEGLI STABILIMENTI
fessione
gnorasl
alcun
pstiere
non
me
oro
ne
no
se
,oi.
.
Celibi
0 Vedovi
nubili
1 1 3 1
1
-
-
-
--
1
76 93 24 53 85 20 -14 4 13 4
35 21 13 29 1 3 1
1
cenza - ( 2) Comprese n. 15 donne dichiarate delinquenti abituali, professionali o per tendenza . (3) Compresi n . 4 delinquenti
della relazione. — (5) Non sono compresi i condannati di cui alle note ( 1 ) (2) e (3).
-
96
ANNO 1937 .
Fino Da Da Da Da
più di 21 più di 25 più di30 più di 40 Oltre
TOTALE a i
& a &
21 anno 25 anni 30 anni 40 anni 50 anni 50 anni
1
Case di punizione.... 1
--
Case di rigore
-
Case per minorati fisici e psichici. 181 2 18 23 47 32 59
Sanatorio giudiziario .... 26 1 1 5 12 3
( 1) Compresi n. 252 delinquenti abituali, professionali e per tendenza detenuti nella sezione degli stabilimenti penali di
n. 19 della relazione. — (4 ) Non sono compresi i condannati di cui alle note ( 1 ) e (2).
1
- 97
Segue: TAVOLA VI .
secondo l'età , lo stato civile e le occupazioni esercitate prima dello ingresso negli stabilimenti.
nell'agricoltu
occupati
Coniugati
occupati
STATO CIVILE OOOUPAZIONI ESERCITATE PRIMA DELL'INGRESSO NEGLI STABILIMENTI
osvorziati
indu
nelle
strie
onella
arti
era
ano
mestieri
er
no
,di
in
pa
e
storizia
ra
o
parati
Celibi
Vedovi
nubili
77 74 30 34 22 1 7 9 291 79
1 1
1
1
-
1
|
1
I
69 88 24 54 67 24 14 10 9 3
15 10 1 2 8 1 1 2 11 1
77 74 30 34 22 1 7 9 29 79
Piacenza e di Castelfranco . ( 2) Comprese n. 22 donne dichiarate delinquenti abituali, professionali e per tendenza . - (3) Confr
ANNO 1936 .
Stabilimenti di pena ordinari
ergastolo
TOTALE
anni
anni
anni
3 nni
anni
anni
a5 nni
più
&30
a24
a20
1a0
1a5
1da
più
più
più
più
di
più
a&
più
5da
3da
da
di
da
24
20
da
da
di
10
di
15
di
di
di
Stabilimenti di pena ordinari .
-
---
-
Stabilimento di riadattamente sociale (4). .....
Case di punizione 5 1 1 1 1 1
—
-
-
-
Case di rigore ...
17
-
Sanatorio giudiziario 56 2 2 15 14
( 1) Compresi n. 45 delinquenti abituali, professionali e per tendenza detenuti nella sezione dello stabilimento penale di
abituali, professionali e per tendenza detenuti nella sezione della Casa di lavoro all'aperto di Mamone. · (4) Confr . 8. 19
- 99
TAVOLA VII,
e speciali Pene inflitte.
detentiva
Condannatipena
4olte
volta
2°volta
4'volta
ARRESTO EVENTUALMENTE AGGIUNTO ALLA BEOLUSIONE
per
più
TOTALE
0
per
per
vdi
per
per
1 nno
la
6mesi
la
la
la
v1° olta
a1ese
più
fino
TOTALE
da
mfino
di
ad
a1 nno
ma3esi
a6nni
a2 nni
a
ma6esi
a3nni
più
più
più
più
da
più
da
1da
3da
1di
2di
8da
di
di
di
1 82 1 10 37 30 428 163 79 63 51 72
-
-
-
1
-
5. 1 1 3
-
--
15 41 2 5 12 12 10 193) 71 22 181 11 71
6 12 1 3 61 2 56 7 7 6 32
83 87 1 1 18 39 21 7 572 2 2 20 42 506
-
158 645 ) 4 61 71 187 245 128) 2.777 997 332 2801 190 978
4 35 1 1 3 10 11 9 194 135 16 8 3 32
162 680 5 4 7 74 197 256 137) 2.971 1.182 348) 2881 193 1.010
Piacenza . — (2) Comprese n. 15 donne dichiarato delinquenti abituali, professionali e per tendenza . — (3) Compresi n . 4 delinquenti
della relazione. — ( 5) Non sono compresi i condannati di cui alle note (1) (2) 6 (3).
100
ANNO 1937 .
Stabilimenti di pena ordinari
ergastolo
абаррі
anni
TOTALE
anni
anni
anni
anni
a30
a24
a20
a10
a15
plù
più
più
più
plù
da
più
da
da
da
24
20
5da
di
da
15
di
di
10
di
3di
di
Stabilimenti di pena ordinari .
-
-
1
-
Case di punizione 1 1
-
-
Case di rigore
1
181 1 7 5 16 16 33 39
Case per minorati fisici e psichici
--
Sanatorio giudiziario 26 1 2 5 3
( 1 ) Compresi'n. 252 delinquenti abituali, professionali e per tendenza nelle sez . uegli stabilimenti penali di Piacenza e di
relazione. ( 4 ) Non sono compresi i condannati di cui alle note (1 ) e (2).
101
apcondanna ti
SENTENZA DI CONDANNA PRECEDENTI PENALI
detentiv a
ona
4diolto
la a
olta
volta
por
vpiù
volt
TOTALS
ARRESTO EVENTUALMENTE AGGIUNTO ALLA REOLUSIONE
per
per
per
por
1 nno
ga
la
v°2la
6mesi
dl&i
1°volta
a1ose
fino
più
TOTALB
mfino
da
ad
di
a3nni
a1 nno
m6aesi
a6nni
a2nni
a
a3nni
m3aesi
più
più
più
più
più
più
3da
da
da
3da
2da
di
1di
1di
1da
di
di
di
279 53 359 4 2. 5 46 124 115 63 1733 691 219 154 108 ) 561
-
54 1 13 4 3 61 181 123 17 7 25
4
333 54 372 2. 46 128 118 691 1.914 814 236 161 117 586
34
34 1 90 3 10 41 36 341 136 551 44 72
-
-
-
-
-
1
1
1
-
-
-
48 16 40 1 8 7 14 10 181 54 131 16 19 79
-
12 3 10 1 2 2 26 4 21 1 19
-
95 23 93 6 22 32 20 13 ) 313 5 1 19 37 251
43
468 96 592 3 12 81 175 195 122 2.595 8901 290 234 198 983
54 1 13 3 6 181 123 17 7 9 25
1
522 97 605 3 12 81 179 198 128 2.776 1.013 307 241 207 1.008
Castelfranco . ( 2) Comprese n . 22 donne dichiarate dilinquenti abituali. ' professionali e per ten lenza . (3) Contr. D. 19
.
1936
ANNO TAVOLA
VIII
.
imenti
Stabi
sdi
ordinari
pena
(1)epeciali .
condizionale
liberazione
la
ottennero
che
Condannati
CONDIZIONALE
LIBERAZIONE
LA
OTTENNERO
OHE
CONDANNATI
SECONDO
parere
11 della
durata
condizione
la la
pena
che
sess
il o momonto
scontare
al
da
rimanev
sentenza
dalla
risultant
giudice
di
consigli
del aoe
giuridica di
sorvegli
disciplinanza condanna
di benifolo
del
concessione
della
a
GIUDIZIARI
DISTRETTI TOTALE
Ancona
..
1
--
-
Aquila 2 5 1 6
-
11
Bari 2 2 1
Bologna 6 8 4 -
3 1 5 2
Brescia 1 1
1
Cagliari 4 4 4 3 1
ܣ
2
Caltani
2
s.)( ez ssetta 2 .2 1 1 2
ܬܟܗ
IIIIIII
Catania 15 3 12 31 .
15 1 8 4 2 1 11 3.
- 102
Catanzaro 10 9 10 3 4 4 2 3 4
room #ago
Firenze 3 3 3 3 1 1 1 3
-
Fiume
.)(sez
UU
.
-
Genova 1
- ܝܒ ܙ ܛ ܬܟ ܤ
11
Lecce
.)(sez 1 1
Messin
s.)( ez a 1 1 6 1 2
Milano 2 3 1 1
IIIII
Napoli
-
14 2 14 2 16 10 6 7 3 1 9
Palermo 9 6 10 7 3 6 3 6 2
Perugia
1
-
ez
s.)(Potenz a 4 4 2 2 1 3 2
11
4
-
Roma 16 13 3 14 2 13 3 12 4 7 7 1 1 7
Torino 81 6 2 1 4
Trento
.)(sez 1 1
1111
Trieste 2 2 1 1
I !
6 4
-
Venezia 6 .6 1
Il
ordinari
es.compresi
(1)Speciali
pena
di
quelli
diversi
stabilimenti
da
condizionale
liberazione
per
usciti
gli
anche
tavola
nella
ono
---
.
1937
ANNO VIII
T
.: AVOLA
Segue
condizionale
.la
ottennero
liberazione
che
Condannati
(1)-
spena -
ordinari
edipeciali
Stabilimenti
OONDIZIONALE
SKOONDO
LIBERAZIONE
LA
OTTENNERO
OHE
CONDANNATI
parore
il durata
la
della
pena
della
che
la
condizione momento
al
scontare
nova
da
rima
sentenza
dalla
il
se880 risultan
di
giudice
del
consigli
del te
o
giuridica di
sorvegli
disciplinanza condanna
di beneficio
del
concessione
della
a
GIUDIZIARI
DISTRETTI TOTALE
da 3
ino
fino
da 1
da 2
oltre
da 10
da 15
& 6 mesi
& 5 anni
& 3 anni
a 2 anni
1 24 anni
a 1 anno
a 15 anni
da 6 mesi
à 24 anni
әдәХоду
& 10 anni
contrario
contrario
maschi
femmine
primari
favorevole
recidivi
Ancona
Aquila
-
-
-
11
11
11
Il
Bari 1 1
Il
111
Bologna 3 1 1 2
1111
Till
Brescia 3 3 3
Cagliari 3 2 1
111
or wo esco
Caltani
.)s( ez ssetta 4 1
ao QQ
Catania 1 2
2
וכו
W
Catanzaro 2 4
Q
- 103 -
Firenz
.. e 2 1
s(Fiume
.) ez
. QAQ
Genova 1
Lecce
s(.) ez
Messin
s(.) ez a 1 1 1
ſil
Milano 3 1 1 2
Napoli 4 1
Palermo 1
Perugia 1 1 1 1
U
Potenz
s(.) ez a
1
-
-
Roma
Torino 3 2 3
1
Trento
.)(sez 1 1 1
1
1
Trieste 1 1 1 1 1
1
Venezia 8 61 8 1 6 1 1 3 31 2
Lii
TOTALE
. 61 49 12 46 15 60 1 53 8 41 8 1/ 0 24
2
18 15
ordinari
stabilimenti
.esdiversi
pena
di
quelli
da p3
usoiti
condizionale
ib.azione
:l(1)Speciali
gli
anche
tavola
nella
compresi
ono
1
104
Esistenti Rimasti
alla data Entrati Usciti alla data
TOTALE
del nell'anno nell'anno del
1° gennaio 31 dicembre
Case per minorati fisici ... 114 146 260 138 122
Colonie agricole 14 4 18 10 8
Case di lavoro 81 60 141 68 73
Manicomi giudiziari 200 65 265 34 231
Esistenti Rimasti
alla data Entrati Usciti alla data
TOTALE
del nell'anno nell'anno del
1 ° gennaio 31 dicembre
Colonie agricole 8 7 15 11
ANNO 1936 .
Stabilimenti per misure amministrative di sicurezza detentive — Entrati per prima assegnazione
Fino Da Da Da Da Da Da Oltre
TOTALE & più di 14 più di 18 più di 21 più di 25 più di 30 più di 40 i
& &
14 anni 18 anni 21 anno 25 anni 30 anni 40 anni 50 anni 50 anni
|
Manicomi giudiziari 457 18 71 64 ) 117 90 881
-
tri di rieducazione . 643 252 340 51
1
-
Sanatori giudiziari 75 2 10 46 14 3
Case di rigore
1
1
Case per minorati fisici ..... 21 3 7 4 7
TOTALE MASCHI 2.503 254 349 85 . 1401 252) 632 438 853 )
Colonie agricole 2 2
1
5
Manicomi giudiziari 54 7 6 16 11 10
Case di cura e di custodia .. 18 2 3 3 1
-
14
Totale maschi 2.503 254 349 85 140 252 632 438 353
Totale femmine 168 19 28 11 12 14 33 23 28
TOTALE GENERALE ... 2.671 273 377 96 152 266 665 461 881
· 107
TAVOLA I.
secondo l'età, lo stato civile e le occupazioni esercitate prima dell'ingresso negli stabilimenti.
Cellbi Coniugati
0 divorziati Vedovi
0
nubill separati
81 52 11 51 59 8 1 6 10
-
-
1
|
10 8 3 3 101
21 1 1 3 1
21 14 8 5 1 5 1 31
2
22 25 7 6 8 1 32 5
11 5 2 1 2. 11 1
49 4 1 4 36
1
1
.
20
105 45 18 15 3 10 73
1
ANNO 1937 .
Stabilimenti per misure amministrative di sicurezza detentive -- Entrati per prima assegnazione
Fino Da Da Da Da Da Da Oltre
TOTALE 8 più di 14 più di 18 più di 21 più di 25 più di 30 più di 40 i
14 anni & a & 8 8
50 anpi
18 anni 21 anno 25 anni 30 anni 40 anni 50 anni
TOTALE MASCHI 2.573 178 363 661 106 296 747 467 355
Colonie agricole 6 1 1 3 1
Case di lavoro . 40 5 1 12 13 9
8
Manicomi giudiziari 53 4 3 3. 13 . 15 7
-
Totale maschi 2.573 173 363 66 106 296 747 467 355
Totale femmine 149 12 26 11 12 31 34 191
TOTALE GENERALE .. 2.722 185 389 70 117 308 17781 501 374
-
-. 109
Segue ; TAVOLA X
secondo l'età , lo stato civile e le occupazioni esercitate prima dell'ingresso negli stabilimenti:
Celibi Coniugati
0 divorziati Vedovi
0
publli
separati
43 34. 10 20 3 10 35
-
-
-
301 19) 7 22 11 9 3
1 3 2 1 1 4
20 15 5 2 3 5 2 28
1
2
24 23 6 6 6 1 37 3
4
7 1 1 9 1
1
-
35 12 17
14
87 481 17 12 1 18 . 2 46 53
MASCHI FEMMINE
Rimasti Rimaste
Entrati Usciti alla RIEDUCAZIONE
DI
CASE Entrate Uscite alla
RIEDUCAZIONE
DI
CASE nel-
data
nel Totale nel
del
data nel Totale del
l'anno di
31
l'anno l'anno l'anno
di
31
cembre cembre
data del 1°
gennaio
Esistenti alla
.
rieducazione
di
centri
Sezioni femmine
.private
per
Case
Aquila 13 43 56 19 37 (Casa
)Brescia
provvidenza
della 96 22 118 20 98
Bologna 154 58 212 57 155
Catanzaro 203 113 316 84 232 Pastore
),Cremona
(Buon 48 14 62 15 47
Firenze
.. 167 57 224 50 174
Milano 105 105 70 35 Pastore
)Lecce
(Buon 81 13 94 19 75
Napoli
Il
Palermo 127 172 299 59 240 Umberto
)Lecce
(Principe 98 9 107 9 98
Roma
. 90 105 195 91 101
Torino 153 205 358 160 198 della
provvidenza
).Mantova
(Casa 97 13 110 13 97
..
TOTALE 1.012 753 1.765 593 1.172 Nazareth
)di
(Casa
Milano 147 38 185 38 147
maschi
per
governative
.Case (Artigia
)Palermo
nelle 39 23 62 13 49
Boscomarengo
Boncompagni
)(C. 272 209 481 117 364 (Emenda
)Palermo 48 37 85 27 58
(G.
Montenotte
)Cairo
Abba
B. 228 159 387 49 338
(G.
)Napoll
Filangieri 141 61 202 143 36 97 24 73
-- 011 –
59 FPalermo
).(iliti 61
Pallanza 311 311 9 302
(RLambruschini
)Parma
. 232 227 459 218 2+1 (Buon
)Portici
Pastore 80 30 110 34 76
Thouar
(Pietro
)Pisa 191 120 311 95 216
(Aristide
).Roma
Gabelli 179 88 267 61 206 (Buon
)Roma
Pastore 1231 24 147 27 120
Maria
ACapua
,S.
(A ngiulli
)Vetere 148 115 263 107 156
(I..
Castello
).Signa
Passioniste
stituto 97 23 120 2. 3 97
TOTALE
.. 1.391 1.290 2.681 715 1.966
Pastore
Torino
(B) uon 126 33 159 31 128
maschi
per
.Case
private
(Istituto
).Venezia
educazione
di 102 10 112 13 99
(CBeccaria
)Arese
. 210 114 324 3244
.
Carlo
.
IBergamo
).S( st 50 50 50 .
Valentia
Vibo 38 14 52 3 49
1
(R.
).Catania
beneficenza
di
Ospizio 144 83 227 41 186
Uffugo
DMontalto
(Bosco
). 10 10 10
( ant'Antonio
Uffugo
S).Montalto
-
31 23 54 4 50 TOTALE
FEMMINB
.. 1.281 889 1.620 309 1.311
pedagogico
(Istituto
)Roma
forense 42 9 51 49
(Patronato
).Torino
Lombroso
C. 83 21 104 20 84
(Patronato
).Verona
Lombroso
C. 50 11 61 11 50 Totale
maschi
. 3.120 2.392 5.512 1.422 4.090
Valentia
agricola
(Colonia
).Vibo 157 28 185 36 149
TOTA 1.066 962 femmine
Totale 1.281 339 1.620 309 1.311
... LE 717 349 114
TOTALE
MASCHI
... 3.120 2.392 5.512 1.422 4.090 TOTALB
GENERALS
... 4.401 2.731 7.132 )
1.781 5,401
ANNO
1937
. .X
T I e
: av
Segu
rieducazione
di
Case .
minori
dei
Movimento
MASOHI FEMMINB
Rimasti Rimaste
DI
RIEDUCAZION
CASE E Entrati Usciti alla RIEDUCAZIONE
DI
CASE Entrate Uscite alla
nel Totale nel
data
del nel Totale nel
data
del
l'anno l'anno
.
di
31 l'anno l'anno di
31
cembre cembro
gennaio
data del 10
Esistenti alla
.
rieducazione
di
contri
Sezioni
Aquila private
Case
femmine
.per
37 10 47 13 34
Bologna
. 155 75 230 74 156
Catanzaro
.... 232 173 405 148 257 Brescia
Firenze 174 73 247 177 98 33 131 21 110
70
Milano 35 15 50 5 45 Cremona 47 22 69 9 60
.
Napoli
BLecce
( uon
).pastore 75
-
116
-
Palermo 240 41 28 88
--
172 412 154 258
Roma
. 185 96 89 Umberto
( rincipe
P)Lecce 98 87
Torino 198 158 356 149 207 185 28 157
Mantova 97 81 128 17 111
..TOTALE 1.172 760 1.932 709 1.223 Milano 147 37 184 32 152
maschi
per
governative
.Cose APalermo
).(rtigia
nelle 49 14 49
63 14
Boscomarengo 364 1391 503 196 307 Palermo
E
)( menda 58
Boscomarengo
).d(siez
rigore 54 21 79 19 60
54 29 25
Montenotte
Cairo 338 83 421 95 326 FPalermo
).(iliti 73 20 93 21 72
- III -
ANNO 1936 .
Case di rieducazione. Entrati per prima assegnazione distinti secondo l'età,
Numero
assegna
entrati
degli
prima
illegittimi
legittimi
per
ETÀ STATO CIVILE
legittimati
Figli
Fino
anni
Figli
Trovatelli
a10
e
più
più
1Da
più
Da
Da
più
Da
10
a2
di
di
16
a16
di
a14
12
1adi
14
8
CASE DI RIEDUCAZIONE
zione
anni
anni
anni
anni
Sezioni centri di rieducazione.
-
Aquila 421 3 10 20 9 42
Bologna 32 7 10 9 6 30
Catanzaro 52 8 15. 20 9 48 4
Firenze .. 48 7 21 15 431 5
11
11
Milano
Napoli
Palermo . 148 15 34 . 51 37 11 134 13 1
-
Roma ... 43 40 2 1 38 5
Torino 128 5 27 37 27 32 99 28 1
-
7
IT
Roma 67 26 20 13 1 67
1
-
Arese ... 88 76 12 82 6
-
Bergamo 50 5 7 19 19 50
Catania ..... 81 22 16 12 19 12 74 7
Montalto Uffugo (D. Bosco ) 10 3 5 1 1 9 1
Montalto Uffugo (S. Antonio ).. 23 2 12 9 19
1
Roma 9 3 1 8 1
Torino . 11 2 1 7 1 10 1
--
Verona . 11 6 5 7 4
Vibo Valentia 24 4 6 10 2 22 1 1
TOTALE MASCHI... 1.810 114 310 510 593 283 1.600 200 101
TAVOLA XII.
lo stato civile, le condizioni speciali di famiglia e l'istruzione. Maschi.
Sapevano
superiore
Sapevano
primaria
avevano
altrimenti
ambedue
Assoluta
Avevano
CONDIZIONI MORALI DI
famiglie
mente
genitori
Avevano
subito
genitori
leggere
ISTRUZIONE
i enitori
incensurati
primaria
Orfani
Orfani
analfabeti
madre
guerra
Orfani
FAMIGLIA (1)
soltan
Orfani
zione
padre
ambe
Figli
Figli
zione
Figli
penali
istru
danne
istru
igenitori
secrivere
gdue
con
leggere
di
di
di
dl
alla
di
di
im
di
morali
to
che
3
-
-
23 10 5 24 - 16 2 7 29 6
21 8 2 1 30 2 3 2 17 3 7
40 8 4 37 15 12 15 13 12
1
1
1
28 12 7 1 43 3 9 12 15 10
T1
11
U1
U1
14
4
I
82 45 16 79 24 46 37 58 5
-
-
-
35 6 2 43 30 13
83 24 19 1 108 17 2 54 16 25 181 15
97 35 19 .6 114 20 23 25 26 69 23 16
-
101 22 13 2 106 16 16 46 80 3 10
28 6 2 1 28 2 7 12 13 4
III
|
191 62 38 18 255 48 7 54 2 166 79
ܟܩ
67 14 3 75 24 28 35 24 8 6
—
1
55 23 13 2 76 16 . 1 31 29 15
55 6 5 1 35 17 15 30 15 14. 2
56 23 . 18 5 66 12 24 14 39 361 13
64 12 9 3 85 3 10 25 15 38
1
24 20 4 2 28 10 12 40 6
28 24 18 11 52 16 13 5 75 1
—
7 2 1 10 1 9
III
4
11 7 1 18 1 3 20
5
5 1 1 7 1 1 5
IT
9
)
11 4 7
2 8 1 11 5 6
15 6 1 21 1 1 14 5 2 3
ANNO 1936 .
Case di rieducazione Entrate per prima assegnazione distinte secondo l'età,
Numero
entrate
delle
ET À STATO CIVILE
CASE DI RIEDUCAZIONE
-
Brescia 22 1 41 6 11 22
-
Cremona 14 - 1 4 9 12
1
-
9 1 2 2 4 9
Lecce (Princ, Umberto ) .
-
Mantova 12 1 4 7 10 2
-
Palermo ( Artigianelle ) 23 6 10 4. 1 19
Palermo ( Filiti ) . 36 11 21 29 )
.
Portici .... 30 1 6 1 14 8 29 1
Roma .. 24 3 2 101 7 2 24
-
Signa Castello 22 2 15 21 1
1
Torino .... 33 2 6 16 9 25 7 1
-
Venezia . 10 1 2 8 2
Vibo Valentia . . 14 3 3 4 13 1
12
Totale maschi 1.8101 114 310 510 593 283 1.600 200 10
TOTALE GENERALE .... 2.146) 126 337 581 1729 393 1.899 235 12
superiore
Sapevano
primaria
avevano
altrimenti
CONDIZIONI MORALI DI
famiglie
ambedue
genitori
Assoluta
genitori
incensurati
mente
primaria
subito
Avevano
Avevano
ISTRUZIONE
di ae
enitori
CONDIZIONI SPECIALI DI FAMIGLIA ( 1)
leggere
analfabeto
Orfane
ecrivere
Orfane
Figlie
Figlie
Aventi
Orfane
Orfan
PAMIGLIA (1)
madre
Figlie
guerr
istru
padre
ambe
zlone
legge
Istru
penali
tanto
zione
danne
Igenitori
che
sol
alla
igdue
Sapevano
di
di
con
di
di
di
im
dl
sre
morali
.
-
-
14 2 4 2 22 5 9 8
|
9 3 2 11 3 1 2 2 9
8 2 1 5 2 5 7 1
1
-
-
-
-
6 1 2 9 9
-
3 7 2 8 4 7
J
1
25 7 4 1 19 2 16 8 21 3
.
9
15. 6 1 1 16 1 13 4 6
9
211 10 2 4 34 3 24 2. 10 1
1
19 9 4 4 19 5 12 19 5 10 2
23 2 3 2 20 2 8 8 14 5 • 1 2
-
12 7 2 3 20 4 6 8 2 4
18 2 2 14 2 4 5 7 4 2
9
-
-
-
21 9 2 12 2 18/ 14 17 2
-
8 1 1 6 2 2 2 2 5 1
1
-
9 3 2 9 4 1 11 3
-
1.127 387 214 70 2 1.362 282 156 451 238 780 247 94
-
1.338 458 246 90 2 1.5777 307 250 549 299 896 292 110
116
ANNO 1937.
Case di rieducazione Entrati per prima assegnazione distinti secondo l'età ,
Numero
assegna
entrati
degli
prima
per
legittimi
illegittimi
legittimati
ET À STATO CIVILE
eFigli
Fino
anni
Trovatelli
Figli
1a0
più
più
più
1aDa
1aDa
Da
più
Da
102
di
168
di
12
14
di
di
a14
a16
CASE DI RIEDUCAZIONE
zione
anni
anni
anni
anni
Sezioni centri di rieducazione.
Aquila 10 3 3 9 1
44 4 16 14 10 40 4
1
Bologna .
Catanzaro 120 26 34 28 19 13 109 11
Firenze 59 3. 4 20 27 5 55 4
Milano 151 151 13 2
-
|
Napoli
Palermo 92 1 9
|
27 35 20 86 5 1
Roma 71 11 32 19 4 65 6
Torino 69 3 9 17 22 18 67 2
-
-
Boscomarengo ( rigore) -
|
1
Cairo Montenotte 10 5 54
|
58 22 16 4
Napoli .. :: 47 3 9 17 11 7 41 5 1
Pallan za ... 162 9 26 50 57 20 147 15
Parma 81 1 4 18 18 40 78 2 1
-
Pisa 76 11 19 21 21 76
Roma 29 2 14 8 3 28 1
-
--
Bergamo 8 8 8
Catania 58 9 14 17 5 13 53 5
Montalto Uffugo (D. Bosco). . 20 1 .4 14 1 20
Montalto Uffugo (S. Antonio ). 22 3 5 14 2
20
Roma (Istit. pedag . forense ). 7 1 4 1 1 5
-
Torino 10 2 2 3 31 9
Verona 23 1 4. 3 23
4
Vibo Valentia 38 6 13 12 . 36 2
|ع
|
وهن
ti
superiore
ambedue
avevano
Sapevano
CONDIZIONI MORALI DI
primaria
famiglie
Assoluta
genitori
primaria
gi enitori
subito
genitori
.Avevano
incensurati
mente
ISTRUZIONE
altrimen
CONDIZIONI SPECIALI DI FAMIGLIA (1)
Aventi
Avevano
Orfani
madre
FAMIGLIA (1)
leggere
Orfani
analfabeti
Orfani
guerra
Orfani
Figli
serecrivere
Figli
ambe
zione
padre
istru
zione
Figli
tanto
legge
danne
penali
istru
due
che
alla
gi enitori
di
sol
con
di
im
di
Sapevano
di
di
di
di
morali
-
3 1 8 2 2 1 1
27 101 3 4 38 6 7 3 30 4
87 26 4 3 89 24 7 9 14 77 12
39 16 4 56 2 1 22 9 21 7
II
12 3 15 C 10 3 2
-
1
54 21 10 6 57 23 11 33 15 37 3
51 10 7 3 47 14 10 4 16 45 6
-
55 6 5 3 67 2 12 28 13 8
331 95 34 19 379 65 37 85 80 242) 54 19
63 26 18 3 65 23 22 14 19 66 2 10
-
-
4
1
38 13 ! 3 40 12 6 15 1 31 7 4
5
32 11 1 2 28 5 13 9 13 18 5 2
-
95 42 17 8 130 19 13 5 2 125 23 7
39 18 15 2. 60 16 4 9 12 41 14
-
44 22 8 2 65 10 1 23 26 17 10
19 6 3 1 20 2 8 7 11 3
31 14 7 1 33 9 11 10 11 16 14 3
361 152) 173 22 6 441 96 93 65 334 85 41
-
64 15 84 20 64
1
39 8 3
1
46 6 14 24
III
5 24 12 22
-
-
1 1
-
1 1 7 1 7
29 13 9 40 11 7 13 43 2
-
13 ) 7 18 2 6 14
|
15 3 2 15 . 3 2 10 7
4 3 5 2 7
6 2 2 7 3 1 2 6
14 1 8 17) 6 4 19
23 10 3 29 6 1 18 11 6 3
219 61 44 9 1 261 28 45 179 116 126 14 4
911 808 151 50 기 1.079 189 159 257 261 702 153 64
118
ANNO 1937.
Case di rieducazione. Entrate per prima assegnazione distinte secondo l'età, lo
ET À STATO CIVILE
CASE DI RIEDUCAZIONE
Brescia 32 1 18 13 32
--
Cremona 22 9 9 4 20 2
-
37 3 13 16 33 4
Lecce ( Buon Pastore) .......
Lecce (Princ. Umberto). 86 7 9 26 32 12 81 5
-
Mantova 31 1 1 7 22 26 5
Milano 361 1 3 9 23 33 3
1
1
Palermo ( Emenda) . 18| 2 8 4 17 1
-
Palermo ( Filiti) .. 20 1 2 3 14 19 1
Portici 42 2 6 9 16 9 34 8
-
Roma 34 2 24 28 6
Torino.... 33 6 11 16 31 2
-
Venezia 34 2 15 15 2 31 3
CO
Vibo Valentia 13 5 2 11 2
-
TOTALE FEMMINE ... 478 10 38 94 162 174 415 63
Totale maschi 1.437 97 221 406 474 239 1.321 106 101
TOTALE GENERALE ... 1.915 107 259 500 636 ) 413 1.786 169 10
superiore
Sapevano
genitori
ambedue
ri
che no
CONDIZIONI MORALI DI
primaria
altrimenti
Avevano
incensurati
primaria
Assoluta
famiglie
con to
Avevano
igenitori
mente
Orfano
ISTRUZIONE
Orfane
genito
analfabete
Figlie
guerra
Figlie
madre
Aventi
Orfane
FAMIGLIA (1)
Orfane
tantere
aveva
esrecrivere
istru
Figlie
ambe
zione
padre
subi
zione
legge
penali
danne
istru
gI enitori
legg
due
alla
di
di
sol
di
di
di
Sapevano
dl
di
.
im
morali
24 3 3 2 25 3 4. 1 8 22 1
10 5 6 1 14 2 2 3 11
9
23 5 3 6 27 3 7 12 25
68 6 5 7 22 62 22 64
-
12 7 7 5 23 5 3 17 9 2
17 7 10 2 12 18 2 6 14 8
9
4
-
9 1 10 4 8 3 3
12 1 1 14 4 10 5 3
1
-
17 2 1 1 4 15. 16 2 2
27 2 4 24 1 17 15 5 15 7
6
12 6 14 2 30 4 23 2 4 3 2
4
-
14 9 3 11 2 13 7 13 2
1
4
21 13 20 11 16 6
19 7 4 19 2 13 4. 12 15 3
5
10 1 2 2 6 13
.
1.206 378 216 98 1.326 226 353 892) 3501 901) 198 74
IL
120
ANNO 1936.
Case di rieducazione Istruzione civile, industriale ed agraria dei minori all
ISTRUZIONE CIVILE
Numero
dimessi
agricoltori
,orticoltori
istruzione
,, calpellini
e
istruzione
istruzione
eccanici
primaria
,falegnami
setiratrici
primaria
al momento al momento
sapevano
istruzion
lavoranti
dei
avevano
smuratori
v,calzolai
periore
periore
leggere
matrici
al momento
ebanisti
della dimissione
cucitrici
anafalbeti
dell'ammissione
leggere
maglia
analfabeti
aveva
m,ffabbri
sellai
alla
alla
peva
ali
ica
,rsarti
leggere
leggere
on
su
sapeva
no
su
in
no
sa
affini
erano
ditori
e
peva
e
era
CASE DI RIEDUCAZIONE
primaria
no
no
primaria
no
sa
ed
novali
scrivere
scrivere
avevano
affini
affini
ma
giai
,.ecc
ed
ed
fornai
vanoeva
ecc
.
Sezioni centri di rieducazione.
III
-
Aquila .. 15 3 12 15 2
4
3
1
34 2 3 29
U
Bologna 22 9 3 2 9 3
IITTIIIIIIIIII
Catanzaro 44 8 10 26 20 24
IL
1
|
Firenze .. 35 6 15 12 2 1 30 5 25 ] 2 1 2
Il
|
Milano . 43 5 18 10 10 31 12 5
|
Napoli
1
|
Palermo. 32 8 3 14 6 14 4 12 11 1
|
Roma 24 20 4 21 3
U
|
Torino 93 7 18 65 3 9 67 17
Gaano
|
TOTALE ... 1 5 36 166 96 17 5 2 17 4 11 1 2.
320 59 71168 21
!!!!!
111111
Case governative per maschi.
III
Boscomarengo 80 25 15 32 2 6 3 4 24 14 35
ml
10
2
Cairo Montenotte 36 8 26 2 1 8 9 18 2 9 11 5
III 111111111
1
Napoli ... 34 3 2 27 11 15 8
-
Pallanza 1 1
11111111111
82 40 30 6 5 1
II
Parma 9 32 24 17
1
Pisa 62 15 23 10 14 10 24 26
IIIIIIIII
2
Roma 41 25 6 5 5 10 9 22
IIIIIIII
IIIIIIII
6 13 111100 126 3 5 8
1
IIII
III
Bergamo
|||||| Il
!!!!!!!!!!!
4
Catania 29 11 18 25
!!!
-
3 1
III
Torino • • •
Il
3 3 3
Verona 9 9 9
Vibo Valentia ... 34 17 5 6 4 2 3 7 9 15 1 1
111
TOTALE MASCHI... 9 2 28 17 20 10 2
754210 133 334 53 24 11 52 312 221 158
illi I!!! III tessitori
. 1 1 IIIIII
1 li 1:11 le, itografi
ltipografi
., artolaiecc
cgatori
1
lli !!!!I
IT 1111 UTI studenti
1
12
dell'ammissione
IT . | musicanti
1 1
IIIIIIIII
1 I IT domestici
servizi
4
1 1
Il1 1 diversi
mestieri
16
18
1 CO 1
Il II apprendisti
6
7
3
28
3
II 1 Il
| | 1 mestie
nessunre
41
8
6
15
8 220
50
10
37
13
49
41 231
55 501
16
1 tenera
per
inoperosi
| | età
15
12
19
13
71
37
9
1
, rticoltori
oagricoltori
I affini
ed
7
12
2
10
27
er
1
Il ITUT scalpellini
,muratori
manovali
1
1
1
IT . 1 on
eccanici
m,ffabbri
1 Il 1 fditori
afini
ed
16
15
4
28
93
13
13
13
ISTRUZIONE INDUSTRIALE ED AGRARIA
banisti
e,falegnami
1 1 I1 1 .
ecc
11
11
8
44
41 10
15
23
10
22
92 103
20
5. 12
ali
,sellai
vcalzolai
data di ammissione negli istituti ed alla data di dimissione
II co ,ecc
.giai
-
MA
75
26
76
7
14
13
10
34
2
11
15
oc
16
| II ica
, ucitrici
rcsarti
etiratrici
smatrici
10
38
10
56
Maschi.
20
20
IIIIIIII
illillll ||||
!!
III maglia
lavoranti
in
1 affini
ed
1 !!!
11111
|||II III III tessitori
1
!!!!!!!!
.
1
| e
, itograf
ltipografi
1 1 cc
.,eartolai
cgatori
30
20
OT !!!
1
III 1 1 studenti
16
al momento della dimissione
1 eo !!!!I
1 musicanti
11
| ||||||
1
||||||||
TI domestici
servizi
1
co III |||||||| diversi
mestieri
||||||||| 1
!!!!
II !!
a !
1 i
1 apprendisti
14
3
ĐI
2 28
I ||||||||| ITT
UT | IIIIIIIII mestiere
nessun
1 IIIIIIII IIIIII III tenera
per
inoperosi
TAVOLA XIII .
à
et
co
122
ANNO 1936.
Case di rieducazione - Istruzione civile, industriale ed agraria delle minori
ISTRUZIONE CIVILE
al momento al momento
dell'ammissione della dimissione al momento
CASE DI RIEDUCAZIONE
-
Brescia 12 4 8 12
-
-
-
-
-
--
Cremona 14 1 1 12 14
.
15
1
Leone ( Buon Pastore ) 17 ) 10 2 5. 1 1 2
-
-
-
-
--
-
-
-
91
-
-
Lecce ( Ospizio Principe Umberto ) 9 9
1
-
Mantova . 13 3 6 4 7 6
Milano 35 1 17 10 6 1 28 6 1 5
1
Palermo ( Artigianelle) 12 6 4 2 3 9
14
-
Palermo (Emenda) 4 1 9 14
-
---
-
-
23 16
-
Palermo ( Filiti) 7 3 20
1
1
1
-
-
-
-
-
-
Portici 12 8 2 2 2 2 2 6
1
-
-
Roma 25 15 2 6 2 18 3
2
-
-
-
-
Signa Castello 21 8 92 2 1 2 2 16 -
1
-
-
Torino ... 31 6 8 10 5 2 10 19 2 3
1
-
—
-
-
Venezia . 11 4 3 3 1 2 4 5
-
-
TOTALE GENERALE ... 1.004 297 197 410 73 27 18 62 453 310 161 14 2 28 17 21 15 5
1 1 tessitrici
4
1 1 1 1 1 1 1 1 1
,ltipografi
itografi
e
1 c. artolai
,egatori
cc
5
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
1 | | 1 | studenti
dell'ammissione
1 1 1 1 1 1
! 1 I | 1 | musicanti
12 -
12 -
1 1 1 1 1 1
| 1 1 1 1 domestic
servizi i
15
4
40
44
1 1 1
| 1 diversi
mestieri
401 17
18
35
17
er
1 1 | 1 1 1 1
apprendiste
7
1 1 1 1 1
mestiere
nessun
16
11
6
12
11
13
9
12
12
19
12
6)
8 / 150
8 150
63 651
1 tenera
per
inoperose
1 età
2
9
88
17
17
1 1 1 1
55 501 711
1 | , rticoltori
oagricoltori
affini
ed
28
27
1 1 1 1 1
1 | calpellini
s,muratori
I novali
ma
1 -
1 1 1 1 1 1 1 1
| 1 | on
,feccanici
mfabbri
. | | | ditori
affini
ed
1 !! 1 1 1
1 , banisti
efalegnami
ISTRUZIONE INDUSTRIALE ED AGRARIA
1
1 1 1 1 1 1 1 .
ecc
1 1 ! 1
| 1 ali
calzolai
sv, ellai
1 1 , cc
e.giai
. 1 1 1 1
ica
r,cucitrici
sarte
alla data di ammissione negli istituti ed alla data di dimissione
- 123
, tiratrici
smatrici
10
11
8
12
10
29
22
81
! 1 1 | fornai
3
1
1 1 1 1 1
maglia
in
lavoranti
1 affini
ed
15
46
3
1 1
co
1
| tessitrici
Femmine.
| 1
46
1 1 1 1 1 1 1 1
1 1
1 e
, itografi
ltipograd
1 1 1 1 1 1 c. artolai
,egatori
cc
30
30
| 1 1 1 1 1
1 | 1 1 studenti
al momento della dimissione
10
1
1 1 1
16
1 1 1 1
|