l’evoluzione
della specie umana
Storia e Preistoria
PREISTORIA
● inizia circa 2 milioni di anni fa con la comparsa del
genere Homo
● periodo della storia umana che precede l’invenzione
della scrittura
● si basa sull’analisi di fonti non scritte o fonti materiali
STORIA
● inizia con l’invenzione della scrittura, introdotta intorno al
3000 a.C
● si basa sulla ricostruzione del passato attraverso
documenti scritti
Preistoria
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Fase preistorica o Età della pietra
Paleolitico o Età della pietra antica
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Paleolitico o Età della pietra antica
Un progenitore comune
L’uomo e le grandi scimmie antropomorfe ebbero i primati come
antenati comuni. Essi comparvero sulla Terra circa 60 milioni di
anni fa.
a quella dell’australopiteco;
● viveva in gruppi e questo lo portò a
Kenya.
bifacciale
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Homo ergaster e l’Homo erectus
Homo heidelbergensis e homo neanderthalensis
L’Homo heidelbergensis L’Homo heidelbergensis
comparve 200.000 anni fa. si evolverà in Homo
Aveva una capacità cranica neanderthalensis
vicina a quella dell’uomo
● vivevano in capanne
attuale e si diffuse in Europa
costruite all’interno di grotte
e in Asia occidentale.
● si procacciavano cibo e
combustibile
● creavano utensili dalla
manifattura complessa e
indumenti di pelliccia
● vivevano organizzati in tribù
● praticavano la sepoltura
rituale dei morti
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Homo heidelbergensis e Homo neanderthalensis
Homo sapiens o uomo di Cro-Magnon
● Comparve 200.000-150.000 anni fa;
● era del tutto simile a noi, dotato di un cervello molto
strutturato e sviluppato, capace di pensiero astratto,
linguaggio e meditazione;
●manipolava gli oggetti in maniera sofisticata e creò una
grande varietà di utensili;
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Homo sapiens o uomo di Cro-Magnon
La raccolta e la caccia
In risposta al cambiamento
delle condizioni ambientali
l’uomo del Paleolitico trovò
rifugio nei fondivalle e negli
spazi aperti, dove, riunitosi in
gruppi, iniziò a raccogliere
frutti, semi e miele.
Con il tempo iniziò a occupare
le aree riparate e a praticare la Un toro, pittura rupestre della grotta di Lascaux, in Dordogna
(Francia), 17.000-15.000 a.C. ca.
pesca e la caccia.
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > L'alba del culto e dell'arte
Mesolitico o Età della pietra di mezzo
● 10.000-8000 a.C.;
● aumento della temperatura e ritiro dei ghiacciai;
● la caccia a piccole e veloci prede spinse l’uomo a costruire
nuovi strumenti, come gli utensili immanicati e l’arco;
● presero forma insediamenti organizzati;
● la crescita spontanea di cereali come l’orzo e il farro, condusse
l’uomo al progressivo abbandono del nomadismo;
● diventato sedentario, l’uomo iniziò ad addomesticare gli
animali.
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Mesolitico o Età della pietra di mezzo
Neolitico o Età della pietra nuova
● 8000-2500 a.C.;
● lavorazione della pietra levigata;
produzione;
● introduzione del metodo della rotazione delle colture e di
suini;
● comparsa della ruota (3500 a.C. circa);
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Neolitico o Età della pietra nuova
Fase protostorica o Età dei metalli
La fase protostorica o Età dei metalli è caratterizzata
dall’uso e dalla manipolazione dei metalli e comprende:
La Preistoria e l'evoluzione della specie umana > Fase protostorica o Età dei metalli
Il commercio
Durante l'Età dei metalli, la formazione di comunità stabili
e sempre meglio organizzate portò alla necessità di
realizzare scambi, spostamenti e contatti commerciali
che si estesero dapprima su scala locale e regionale, per
poi espandersi su lunghe distanze.
Il traffico delle merci si diffuse tramite il baratto.