Easy Language E Costruzione Di Trading Systems

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 218
EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS INDICE: [Parte prima: ovvero conoscere gli strumenti CAP4 Cos’é il Organizzazione Elementi (Reserved Words ~ ShipWords ~ Numeri ~ Trading Bar — ‘Multiple Data files Points) 1.3. Operatori (Cperatori matematic! ~ Operator relazionali ~Precedenza {ra operator ~ Parentesi) Frasi Funzioni incorporate in TradeStation (Funzioni varie in Easy Language) CAP2 Easy Language Power Editor 2.1. Cominciamo a costruire utlizzando Power Editor 2.2 Inputs e Variabll: questi sconosciuti 2.3. Alcuni esempi di costruzione CAP3 Costruire i Trading System owvero le Strategies 3.1. TradeStation Strategy Builder 32. Serivere | segnali con Power Editor 3.3. Verifiche ed esercitazioni WIN CONSULTING pag, pag, pag. pag, pag pag pag, pag. pag. pag pag pag. pag quaggio di programmazione di Easy Language 3 4 6 15 55 60 64 75 83 e9 93 EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS Parte seconda: owvero perché un Trading System? CAP4 Cos’é un trading system pag. 99 CAPS —Perché utilizzare un Trading System pag. 105 5.1 La coerenza pag. 106 52 Latttudine al trading pag. 107 53 Lemotivita pag. 110 54 Lacostanza pag. 112 55 Ladifferenziazione pag. 112 CAP6 —Tipologia di Trading Systems peg, 113 6.1 Trend Fallewing © Pattern Search? pag 149 62 BreakOuto Trading Range? pag. 119 6.3 _InterMarket o SingleMarket? ag, 123, 64 MultiTemporati o manoTemporali? pag, 125 [Parte terz “ovvero utilizzare glistrumenti CAP7 Costruzione di un Trading System pag. 131 7.1 Leregole di base pag, 131 72 Videa pag. 138 73 Le prime veriiche. ShowMle © PeintBar pag. 141 7.4 Serittura del segnate base con Uscita dopo N barre pag, 144 7.5 Definizione delle condizioni di Uscita: coerenza con il segnale di ingresso pag, 148 au WIN CONSULTING = ae = EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS, 7.6 Migliaramenti del sistema: fitri sul segnale di ingresso pag. 162 7.7 Test approfoniti: generazione dello Strategy Report per una symbol list pag. 166 7.8 Ottimizzazione su Banca Dati pag. 170 7.3 Verifica in tempo reale @ decisione finale pag, 173 CAP8 II processo di ottimizzazione pag. 17 8.1 Vantaggi ¢ rischi pag. 177 8.2 La scelta dei parametri nel processo di ottimizzazione pag. 162 CAP9 Le Banche Dati pag. 187 9.1 Come scegliere | periodi di test pag. 187 92 Generazione ai banche aati virwali pag. 169 CAP10 —_L’analisi dei risultati: gli indicator! pits importanti ed Moro jeato pag. 195 10.1. Indicatori di protitto pag, 205 10.2. Indicatori di rischio pag. 206 APPENDICE pag. 215 0 WIN CONSULTING EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS 1. COS’E’ IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE EASY LANGUAGE L’Easy Language é un semplice linguaygzio di istruzioni, che consente all'utente di des eal computer le formule ¢ le eegole della propria strategia di trading senza che siano necessarie conoscenze 6i programmazione, ma semplicemente come se le si spiegassero ad un aro trader (saré poi Easy Languege a tradurre quest idee io linguagaio macchins). Attraverso Easy Language si possono costruce studi, segnali (le nostre condizoni attraverso cui costruiame le strategy), Functions e molto altro ancora Studi; effetuano uno o pid caleol, basandosi su regole defiite con Easy Language e ne plottano i isultara su schermo, Signal: pongono ordini quand i riteri definit in Easy Language sono verifcati Functions: sono calcoli personslizzali, che si itende utlizzare ripetutamente nei prope stud o sistem Easy Language & unico per una serie di moti 1) € simile al Visual Basic cioé uw insieme di tnglese corrente ¢ formule rmatematicke, comunque in grado di effettuare calcoll complessi; 2) contiene malt termini pres dicertamente dal mondo dei trader; 3) contiene un'ampia libreria di indicatori ¢ fimaioni che sono ampiamente vtiizzati nellanalisi teen 4), pu essere arriechito dal’ utente, creanda le proprie funzioni personal Infact se noi seriviamo su un foglio: WIN CONSULTING 3 EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS. A) “segnalami se fa chiusura di aggi é maggioce della chiusura di ier” (in ingles: mark i the close is greater thas case of yesterday) oppure B) “se la chiusura & maggiore del massimo i una barra fa, allora acquista a rmercato” (in inglese: if the close is greater than the high of 1 bar ago, shen but at rnarket) non & tanto diversa de serivere A) “ifelose close of a day ago then place a mark” B) “iflose > high of 3 bar ago them buy at mark L’Easy Language dei prodotti Omega é stato reso ancora pi semplice realizzande un approccio step by step. consistente in una serie di finestre di dialogo che seguono utente ad ogni passo effertuato per ereare i propel sui e sistemi 44 ORGANIZZAZIONE Language ha un insieme di component base (parole, Come ogni linguaggio, Ea costinsiscono il euore. Queste component devono caratteri, metodi..) che essere organirzate © struturate correttamente per costrite espressoni valide LiEasy Language si base sulla capacitt di riconoscere il signifeate di aloune parole, se presentate in modell correttamente organizeati, Questi modell, che rappresentano le stuttura del lingusggio, rappresentano la sintass, Uiilzzande parole riconasciute da Easy Language ela corretta sintassi, & possibile scrivere praticamente qualsias strate Pec capire Easy Language bisogna sapere che il linguagsio acquisisce le procedure riferendosi alla barra coreente, incendendo per barra cocrente la barra ce noi assumiamo come “odicna” e le barre precedenti rappresentano il passato, le eventuali barre successive non sono prese in considerazione. 4 WIN CONSULTING cme) aka? Fen 2m 92? nee?! EASY LANGUAGE e costruzicne di TRADING SYSTEMS Quin jl software agyiorna la situazione e dive se a quella barra si é veriicata la juando noi diame una provedura perehé sia verificata nella barra corrente: condizione; quando si aggiunge un’altra barra al nostro grafico (sia in grafici daily che intraday time) ‘TradeStation ri-calcola e ri-verifica se la candizione si é avverata su questultimo dato appena entralo, assumendo che la barra corrente ora sia quest’ultima, E* inoltre importante ricordare che in TradeStation, ogni condizione é valutata per wporale ¢ che qualunque istruzione viene ‘ogni_barra_esclusivamente in ordine 1 ichiarata esclusivamence sul passat e sul presente ma quai sul fitura (per ‘TradeStation il futuro non esiste in aleun modo! Per imparare Easy Language bisogna innanzitutto conoscerne gli elementi, quindi sapere come legatii per creare espressioni ed infine come unire piit espressioni per fomare una fase comretta Per feclitare Mulente, PEasy Language contiene una serie di formule, serie da Omega, che consentono di effetluare con facia molt compiti (studi € sistem! possono citerissi diretamente a queste funzioni). Inoltre espressioni ricorrent possono essere seritte come Functions e quindi richiamate in ogni studio semplicemente utlizzando una singola paroa chiave (di solto i titolo) Lrorganizzazione dell Easy Language comprende 4 eategorie principal: 1) Elementi; Operatori, 3) Espressioni, 4) Funzioni (if rsuleato della combinazione dei tre precedent) WIN CONSULTING 5 EASY LANGUAGE € costruzione di TRADING SYSTEMS 1.2 ELEMENT! 12d Reserved words ‘Ogoi linguagaio contiene parole specifiche, idiomi o frasi con signiicati partivolar Ad es. alcune parole con un senso comune nel inguaguio di ogni giorno possono avere particolari significati nel gergo specific medico 0 legale. Poiché il loro significato deve essere interpretato in un modo spevtico, nellimpiegare quest termini deve essere ussta In massima attenzione. Nall-Easy Language il dizionario contiene motte parole ¢ istuzioni, tutte queste sono conaselute come Reserved Words Per ogni Reserved Words TradeStation ha una speciale defnizion. L’Easy Language riconosce le seguenti Reserved Words; Parola/Simbale —_Definizione ‘ Parentesi aperta (serve a definire il valore numerico di una espressione) } Parentesi chiusa (vedi come sopra) . Mohtiplicazione Addizione - Sottrazione Divisione Segno che delimita ogni statement ovvero “parte” di formula, cosi come il punto () delimita ogni frase allintemo di un Aiseorso. « Minore di . Minore o uguale di 6 WIN CONSULTING EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS > Maggiore di Maggiore o uxguale di Diverso da Uguale a [ Parentesi quadrata aperta,utilizzata per definire una barra (es. 1B] signitica 3 barre prima) o elemento di una matrice (es MyAray [4] significa il quarto elemento della matrice Myaray) 1 Parentesi quadrata chiusa (vedi sopra) { Inizio di un’area di commento, al cui interno si pud serivere (qualsiasi annotazione sul fumzionamento del sistema senza che ‘TradeStation la consideri } ‘Chiusura di un’area di commento ABOVE Uiilizzata con Ia parala “Crostes” per riconoscere quando un valore diviene superiore di un aro (es. RSI crosses above 30) AND Utifizzato per legare condizioni multiple. Entrambe le condizioni devono essere verficate perché Vintera frase sia considerata vera (es. Condition! and Condition2) BAR(S) Si rterisce a una specifica barra (es. Low of 1 bar ago) BELOW Utiizzato con la parola “Crosses” per riconoscere quando un valore diviene inferiore di un altro (es. RSI crosses below 70) c Abbreviazione di Close CLOSE Chiusura della barra CROSS(ES) Uitizzato con le parole Above o Below (vedi) D Abbreviazione per Date WIN CONSULTING 7 EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS Serie di dati a cai un sistema, studio o buille-in fimetion si riferisce (es. Open of Data2) DATE Data in formato YYMMDD (es, If Date DAY(S) Utilizzato per riferirs!ad uns barra specifica (os. Low of 1 day '$1225 then...) ago). Se si lavore con serie intraday, viene incerpreteto come 1 barra prima e non | giorno prima DOWNTICKS Somme dei tick in une barra con valore yguale o inferiore a quello dello seambio precedente FALSE Utilizzato per definire Jase una condition variable oppure per ccontrollame lo status H Abbreviazione di high. HGII Massimo i una basra 1 Abbreviazione di Open interest L Abbreviazione ti low ° Abbreviazione di Open ‘OPEN ‘Apertuea dela bara OPENINT ‘Numero di contrat apert alla chiusura di una veduta oR Uiilizato por legure condizioni multiple (es. Conditiont or Condivion2). Aloyeno una delle due condizioni deve essere verificataperché l'atera fase sie considerata vera POINTS) Intervallo minimo in eui sono misurate le variszioni él un Sure 7 Abbreviazione per Time TICKS Somma di Upticks e Downticks TIME ‘Momento in cui finisce fa barra TODAY Barra corrente. 8 ‘WIN CONSULTING oo eh eG EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS TOMORROW ——Prossima barca TRUE Utiizzato per porre Tre una condizione oppure p contrallare una condizione o variabile booleana UNDER Utilizzato com la parola Crosses per definire quando un valore diviene superiore ad un altro. upricks Numero di tick con un prezzo maggiore 0 uguale a quello ello scambio precedente v Abbreviazione per Volume VOLUME Numero di seambi elTettuati neo svolgimento di una barre YESTERDAY Si riferisce alla bara precedente (non necessariamente ad ier NB La parole possono essere digitale usando caratteri sia. maiuscoli che minuscoli, Ad esempio High equivale ad HIGH. Occorre tenere presente che fia tutte le Reserved Words, TradeStation pone grande attenzione a quelle che definiscono il prezzo. cioé DATE (D), TIME (1); OPEN (O); HIGH (HY); LOW (Ly; CLOSE (C); OPENINT @) VOLUME (>, [Nel descrivere un prezzo, i! fattore descritivo (open, high, low eta.) deve sempre prevedere quello temporale Sono ad esempio correte solo le formulazioni del tipo ‘Close of 2 bars ago, owvero C{2] WIN CONSULTING 9 EASY LANGUAGE ¢ costruzione di TRADING SYSTEMS 122 Skipwords U dizionario del” Fasy Langua di paroie opzional chiamale skipwords, che possono essere instrile in ogni frase per renderie pit rendere il ingueguio Fasy Language pit simile all'inglese If Close » High|1| Then Buy Next Bar at Market uo essere seritta con l'augiunca di SkipWords per renderla pit leguibile: If the Close > the High of 1 Bar Ago Then Buy on the Next Bar at the Market LLe skipwords danno maggiore flessibilita nel formulare le frasi II loro uilizzo & tuna questione di preferenze persanali. Le skipword possono anche essere considerate delle Reserved words. L"Fasy Language consente di wtilizzare fe seguenti skipwords: A AN AT BASED BY DOES FROM Is oF on PLACT. THAN Tr WAS 123 Numeri Oltce alle parole, TradeStation riconosce anche i mumeri, se digitai in formato rumerico (es. 4 € fon quattro). Un mumero pub contenere sino a 8 citte, un eventuale segno + 0 - (solo allinizio) ed un seperatore decimale (che deve essere i punto e non Ja virgola!). Un numero non pub conlenere virgole, spazi o simbolt di valuta (es. £0 8). to WIN CONSULTING EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS 124 Trading bar Le barre sono identticate con un numero da 0 2 999, contando alf'indietro a partire dda quella corrente, Ad es. 0 Bars Ago (abbreviabile con [0]) raporesenta la barra corcente, 1 bar ago quella precedente ete. Per default, se non si precisa altrimenti, TradeStation si riferisce sempre alle barta corrente, Ad esempio C mi rendera il ‘valore della chiusura odiema (come se avessi scrtto C{0)) 125 ‘Multiple data files TradeStation consente di effettuare conftonti tra titoli differenti e riferirst in un sistema o in uno studio a diversi file (fino a $0), Nel testare un sistema, la serie su cai si vuole che sizno generati i segnali deve sempre essere impostata come datal. Se ad esempio vostiamo valutare lo spread tra Fat ord. e Fiat priv. per decidere se aoquistare o meno Fiat ord., questa deve essere la serie datal, Se non sl specticano datafile, viene presunto datal. Nel confontare file con diflerenti compression dei dat, bisogna sempre impostare la finestra in modo che le serie pit breve sia datal (es. datal per una serie glotnaliera e data? per una settimanale). WIN CONSULTING ut EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS Lf Sioae > Sloss.) and clare of Then Suy (HUI) next ber at merkot 126 Points [Nel trading su future, un punto € Pintervallo minimo di variazione del prezzo. Se 1d es, un mercato scambia in trentaduesimi, 1 panto sara uguale a 0.03125 (1/32), se scambia in centesimi a 0.01 Se in uno studio si utilizza il termine points, TradeStation automaticamente dividera questo valore per la (razione in cui tratta il mercato, In uno studio sul T- bond ad esempio il termine 3 points sard interpretato come 3/32 ‘TradeStation intemamente memorizza ogni prezzo in formato decimale, Quindi la parole point converte automaticamence il numero che la segue nel suo corretto equivalente decimale, Solitamente unico utlizo delle parole point si ha quando si somma o sottrae ad un prezzo uno specifico mumero (es. Close ~ 3 points). 12 WIN CONSULTING ee | EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS La parola points non deve mai essere utilizzata quando ci si riferisce al’ addizione 0 sottrazione fia due prezzi e nemmeno quando si digita un prezzo in formato ecimale, Ad esempio é eorretto serivere Open +.125 oppure Open ~ 3 point ma ‘aon Open ~ 125 points oppure Open - Close [1] points. 13 OPERATOR! Un operatore connetie due parole 0 numeri, permettendo ad esempio di cconlrontare la chiusura di ieri con quella di 20 giorni prima. Gli operatori possono essere parole oppure simboli. La loro funzione € collegare tra di loro operazioni matematiche, relazionali o logiche Gli operatori possono anche consentire ccontonti multiplio esclusivi (es, apertura ¢ la chiusura adierne sono maggiori di ‘quella di ieri oppure solo una delle due & superiore rispetto a ier. 13.1 Operatori matematict ‘TradeStation riconasce quattro operatori matematici, che denotano le quattro operazioni base: addizione | —sottrazione =| moltiplicazione divisione ' Nessun'altra parala © carattere pud essere utilizzato per efferuare queste operazioni, Ad esempio per moltiplicare si deve utilizzare * e non x 132 Operatori relazion: Un operatore celazionale definisce la refazione tra cid che sta alla sua destea e cid che sta alla sua sinistra. Generalmente sono utilizzati per deserivere le relazioni tra prezzi WIN CONSULTING 3 EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS Gi operator’ relazionali rieonosciuli da TradeStation sono i seyuer minore | minorea | maggior maggiore 0 uguale diverso . : > . - | « Ad es, H High (1D) Le prime sono frasi che combinano numeri, prezzi, varabii ed operatori per produrre un valore mumerico, Possono risultare utili per User Functions © indicator’. In questo caso si compongono di 3 parti: il nome det plot, iI segno di ‘WIN CONSULTING 1 EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS. ‘uguale ¢ Ip formula in sé (vedi maggiosi dettagli nel capitolo della castrusione di Indicator. Le seconde a contrarie veriicana se una determinate condizione ¢ voddisfatta ¢ xeneralmence sono utilizzate per define quali azioniintraprendere a seconda che il risultato sia vero © filso, Sone utilizzate per PaineBar, Shox ee sistem. 16 WIN CONSULTING = EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS 15 LE FUNZION! INCORPORATE IN TRADESTATION Corti tipi di caloolo, chiamati fanzioni, sono eseguiti con una frequenza tale da sere stati incorporati direttamente in TradeStation, Una fumvione 6 semplicemente una formula assegnata ad un nome, Una funzione effettua automaticamente un compita specitico, restituendo un valore basato sugli input definti. Una fonzione pud essere un indiestore comunemente utiizzato 0 semplicemente un caleclo utlizzato ripesutamente, oppure ancora uno statement che viene Ficonoseiuto da un indicatore quando questo viene plottsto e che viene protetto con password formato base &: nora (input, inpul2..). Ogni funsione ba solitamente uno o pi paramets, che sono posti tra parentes dopo il nome della stessa, Per input si pub utlizzare qualsiasi espressione numeric, incluso uo’altra funzione, Ogn funzione restitusce un valore nuerico, che pua essere utilizato in un"expressione aritmetica, Si pus vedere lt lista completa quando stiamo per costruire un nostro sistema 0 indicatore 0 showme: da Power Editor ~ File - Open - Functions oppure quando abbiamo un Foglia aperto davanti dizetamente da TOOLS - EASYLANGUAGE DICTIONARY (in questo caso sona suddivise per eategore) Nelle varie categorie elencate possiama scoprire che TradeStation contiene oltre 700 formule Hberamente introducibili dal utente Win in queste payin, si riserva il divito di esaminare solo quelle pi interessant © quelle pil utlizzate,ricordando che meite di queste sono le stesse gi utilizate per i sistem e indicetori di Omega WIN CONSULTING 7 EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS. Per comoditd © per consentice una riverea pit agevole sono cleneate in ordine lfabetica Turtevia Pelenco completo si pud trovare anche sul manuale americano di Eesy Langusge nella Appendix B ~ User Functions. LL Funzioni varie in Easy Language A Accumulation distribution Formato: AocumDist (MyVol) Eun indicatore basato sul prez, utltzzeto neintra-day, che cerca Gi identficare inizo di movimenti sales oribassisti (ovvero fe fasi si accumulazione e distebuziane). Generaimente si ulizza Volume ‘come input Accumulation Swing Indes Formato: AccumSwinglndex un semplice totale cumulative della fanzione Swing index ADK Formato: ADXiLength) E’ una media del DMI di Wier, Non qualfca il trend ma solo la sua forza (un ‘ADXin aumento significa un mercato trending) ADX Custom Formato: ADXCustom(HPrice, Price, CPrice,Length) E! simile alla funzione ADX, ma concede pill flessbilkd negll input. Ad es. ADXCustom(igh,Low,Closeft},14) resitusce un ADX a 14 bare costruito ulizzando messimi e minim di egal e chiusura der ADXR Formate: ADXR(Length) 8 WIN CONSULTING 6 ER Re ee EASY LANGUAGE e costruzione ci TRADING SYSTEMS E! una funzione che classifica differenti tiofi © futures sulfa bese del loro movimento direzionale. Ad es. ADXR(‘4) restituisce ta media tra PADX odleeno & quello di 13 barre prima Absvahve Formato: AbsValua(oumn) ArcTangens Formato: ArcTangent(X) AvgBarsLostrades Restiuisce la perdita media dolle posiioni chiuse in pera, AvgRarsWinTrades Resttuisce il quadagno medio delle posizionichiuse in utile dverage List Formato: AvgList(rurm.num.num...) Resttuisce il valore medio degli element specifcat tra parentesi (che possona essove numer! oppure qualsiasi espressione numerica), ADXR function Formato; ADXRCustomn(HPrice,LPrlce,CPrice Length) simile alla funzione ADXR, ma concede pil lessibiité negi input. Average Eniry Price Formato: AvgEntryPrice Resttuisee i prezza medio ai ingresso por la pasizione in essere (valido solo per la posizione in corso}. Average (Simple moving average) Formato: average(Price,Lenatn) E’ una semplica media del prezzi dello ultime Longin bar Ad es, ‘Average(Close, 10} calcola ta media delle ullime 10 chiusure, Average(High 51] Testituisce le media deat utimi § massimi, calcolata sulla barra prima di quella attuale, Averaga(}-L.10} calcola la media della diferenza tra massiml e minim nal ulime 10 bare, WIN CONSULTING 19 EASY LANGUAGE e costruzione ci TRADING SYSTEMS Average True Range Formato: AvgTrueRange (Length) I magore tra: range odieme dei prezzi max - min), max di opgi- close alien, mm. aggl = close dlies, Ha dei picchi nei moment di mepalore volalité dei miniel in quello mene vat igPrice Formate: AvgPrice Calcoa i prezzo medio ra minimo, massima, agentur e chiusurs, Average Exponential Formato: XAverago(Price Length) E un tipo paricolare di media mobile ponderala, in cul i pesi sono assegnali seconde una progressiano geometrca (un prezzo lontana avra un pesa minore Fispetlo ad una ansloga media ponderata). Gli effet dei primi prezzi non saranno comungue mal rimossi, Benché Il loro peso vada sempre pill riducendos! con i passare del tempo. Ad es. XAvarage(Close.10) resttulsce una media esponenziale delis ultime 40 chiusure, XAverage(Hign,10}{5) la media esponenziale degli utimi 10 massimi, caleolata § pare prime, Average Weighted Formate: Waveraga(Price,Lengtn) Resttulsce una media mobile dl lunghezza Length, che assegna pesi decrescenti 4 vari prezzi ullizzai, in funzione della foro distanza temporale (calcotata ‘mottiplicando i singoll prezzi per il proprio peso, e quindi cividendo il tutto per la somma dei pes), Rilete Idea per cul i movimenti pid recenti devona avere maggiore influenza di quell remot, Una media mobile ponderate é pit sensibile alle utme condizioni di mercato, ¢ quindl coeterls paribus fomisce segnall Ingresso e di uscita pit api Ad es. Waverage(Close,10} restituisce una media ponderata delle ultme 10 chiusure, Waverage(High t0)[5] la media ponderata degli utimi 10 massimi, ‘ealooista 5 barre prima, 20 WIN CONSULTING om — oo a oe mo 6S os oS oe Ge eo oe EASY LANGUAGE e costruzione di TRADING SYSTEMS B BarNumbe Formato: BarNumber Resliuisce I numero pragressive assognato da TradeStation alla barra specifcata (BarNumber si cferisce a quella in corso, SarNumber(t] a quella precedente etc). Molto comodo per aragettare indicator e sistem! (TradeStation ‘assegna il numero 1 alla pela barra dopo MaxBarsBack e quincl incrementa di tuna barra per vo} BarsSincebnury Formato: BarsSinceEntry(PosNumAgo) Restituisce numero di barre passato da quando slamo ertratioriginaiamante in posizione. BarsSincebieit Formato: BarsSince€xitPosNumAgo} Restiuisce il numero di barre passato da quando la posizione ¢ stata chiusa (owviamente PosNumaga nor pub essere 0) Bearish Divergence Formato: Bearish Divergence (Price, Ose, Strength.Length) Rasiiuisce il valore 1 se nelle ultime Length barre 6 avvenuta una divergence ribassista tra | prez2i ¢ Findicatore considarato (auovl massimi dei prezzi non accampagnatl da nuovl massimi dellindicstore), 0 nel caso contraio, BollingerBand Formate: ollingerBane{Prce,Length Dev) Le Bollinger Bands sono costituite da due fasce, colcate una al di sopra ed una al di sotto di una media mobile di ungnezza Length, ad una distanza che non & costante ma bensi funzione della voatlta de! toto (saltamente tale cistanze @ i! doppio della deviszione standard del prezz). Bullish Divergence Formate: @illish Divergence (Price. Ose. Strength,Length) WIN CONSULTING 21

Potrebbero piacerti anche