Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Numero e genere.
Tipi di sostantivi.
Lingua italiana 1
Prof.ssa: Miriam Bucuré
Nomi concreti: designano realtà materiali, percettibili dai sensi:
lavagna, libro, sedia.
Nomi astratti: designano concetti che la mente può
raffigurare: amore, modestia, pace, libertà.
Lingua italiana 2
Prof.ssa: Miriam Bucuré
2.1. Formazione del femminile.
Nomi in –o → -a
figlio → figlia
amico → amica
Nomi in –a → -essa
poeta → poestessa
papa → papessa
Nomi in –e → -a
padrone → padrona
cameriere → cameriera
Lingua italiana 3
Prof.ssa: Miriam Bucuré
Nomi in –sore → -itrice
possessore → posseditrice
difensore → difenditrice
Singolare Plurale
maschile –o / -a / -e → -i
femminile –a → -e
femminile –o → invariabile
femminile -e → -i
ATTENZIONE
Sostantivi in –tà e –tù → plurale invariabile
- la città → le città – la virtù → le virtù
Sostantivi abbreviati femminili finiti in –o → plurale invariabile
- la moto → le moto – la foto → le foto
Alcuni sostantivi in –si → plurale invariabile
- la crisi → le crisi – l’analisi → le analisi
Sostantivi di origine straniera che finiscono in consonante →
plurale invariabile
Lingua italiana 4
Prof.ssa: Miriam Bucuré
- il bar → i bar – l’autobus → gli autobus
Sostantivi in –ista → plurale doppio
- dentista → le dentiste/i dentisti – pianista → le pianiste/i pianisti
Sostantivi in –io → -ii/-i
- io (i tonica) lo zio → gli zii – il leggio → i leggii
- io (i atona) il foglio → i fogli – lo scrittoio → gli scrittoi
Sostantivi in –ca e -ga → -che - ghe
- amica → amiche – collega → colleghe
Sostantivi in –co e -go → -chi e –ghi / -ci e -gi
- sostantivi piani: lago → laghi – tedesco → tedeschi
- sostantivi sdruccioli: medico → medici – psicologo → psicologi
Sostantivi in –cia e –gia → -cie e –gie / -ce e -ge
- se preceduti da vocale: camicia → camicie – ciliegia → ciliegie
- se preceduti da consonante: arancia → arance – goccia → gocce
- se hanno la i tonica: farmacia → farmacie – bugia → bugie
Bibliografia:
Lingua italiana 5
Prof.ssa: Miriam Bucuré