Denominazione
Educare alla cittadinanza attiva.
Prodotti
Realizzazione di presentazioni cartacee e/o multimediali contenenti
informazioni e valutazioni personali.
Abilità Conoscenze
(in ogni riga gruppi di abilità riferiti ad una (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una
singola competenza) singola competenza)
ABILITÀ CONOSCENZE
Ascolto e parlato Principali strutture grammaticali della lingua
Individuare l'argomento principale dei discorsi italiana;
altrui; elementi di base delle funzioni della lingua;
prendere la parola negli scambi comunicativi lessico fondamentale per la gestione della
(dialogo, conversazione, discussione) rispettando comunicazione orale in contesti formali e
i turni di parola, ponendo domande pertinenti e informali;
chiedendo chiarimenti; contesto, scopo, destinatario della
riferire la propria opinione organizzando il comunicazione;
discorso in modo essenziale e chiaro, rispettando codici fondamentali della comunicazione orale,
l'ordine cronologico e/o logico, inserendo anche verbale e non verbale;
elementi descrittivi; principi essenziali di organizzazione del discorso
individuare e comprendere le informazioni descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo;
essenziali di un’esposizione, di istruzioni per strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi,
l’esecuzione di compiti, di messaggi…; argomentativi;
organizzare un breve discorso orale su un tema principali connettivi logici;
affrontato in classe o una breve esposizione su un varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti
argomento di studio anche utilizzando una diversi: linguaggi specifici;
scaletta. tecniche di lettura analitica e sintetica;
Lettura uso dei dizionari.
Leggere testi informativi, narrativi e descrittivi;
sfruttare le informazioni della titolazione, delle
immagini e delle didascalie per farsi un’idea del
testo che si intende leggere.
Scrittura
Produrre testi corretti dal punto di vista
ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui
siano rispettate le funzioni sintattiche e
semantiche e i principali segni interpuntivi.
ABILITÀ CONOSCENZE
Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle Significato di “gruppo” e di “comunità”;
norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun significato di essere “cittadino”;
cittadino; differenza fra “comunità” e “società”;
indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni significato dei concetti di diritto, dovere, di
pubbliche; responsabilità, di identità, di libertà;
distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione;
anche in relazione ad antiche civiltà; significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto.
partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici;
gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, diverse forme di esercizio di democrazia;
assumendo e portando a termine ruoli e compiti; la Costituzione: principi fondamentali e relativi alla
prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà; struttura, organi dello Stato e loro funzioni,
impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti formazione delle leggi; confronti con legislazioni di
assunti in attività collettive e di rilievo sociale antiche civiltà.
adeguati alle proprie capacità.
Valutazione
Formativa e sommativa
1
Comunicazione Ascolto e lettura di Lim, PC, 2 h a settimana.
nella testi argomentativi, fotocopie, fonti
madrelingua informativi e scritte.
narrativi
sull’argomento, con
esercizi individuali e
collettivi di
comprensione del
testo orali e scritti.
Analisi, a gruppi e
individuale, di testi
informativi e fonti
varie.
Individuazione di
parole chiave da
concettualizzare per
il confronto
temporale.
Esercizi di lettura e
completamento testi.
Organizzazione
delle informazione
in schemi o mappe
concettuali.
Ricavare
informazioni
geografiche da fonti
diverse.
Verifiche scritte e
orali in itinere e
sommative.
Discussioni guidate
per sviluppare la
consapevolezza
dell’importanza
della Costituzione
per lo Stato italiano.
Attività atte a
rilevare le eventuali
differenze tra le
Costituzioni dei vari
Stati europei e
ipotizzare i motivi
socio-geografici di
tali differenze.