Sei sulla pagina 1di 10

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

“Educare alla cittadinanza attiva”


Classe quinta
Scuola Primaria “Guarino da Verona”

Ins. Rita Semeraro, Monica Mezzavilla, Antonietta Palma, Manuela Contu,


Marta Scarpi, Teresa Curione, Rosanna Albertini.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione
Educare alla cittadinanza attiva.

Prodotti
Realizzazione di presentazioni cartacee e/o multimediali contenenti
informazioni e valutazioni personali.

Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili

1 Comunicazione nella madrelingua  Sa ascoltare e leggere testi di vario


tipo(informativi, argomentativi, narrativi,…)
cogliendone il senso globale e le
informazioni principali.
 Sa ricercare ed individuare testi scritti e
iconografici adatti allo scopo.
 Nei testi scritti individuati sa ricercare
informazioni utili
all’apprendimento/approfondimento
dell’argomento dato e le mette in relazione.
 Sa sintetizzare le informazioni individuate
usando terminologie specifiche allo scopo.
 Sa scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari
e coerenti coadiuvati da immagini attinenti a
coronamento delle informazioni linguistiche.
 Sa interagire in modo collaborativo in una
conversazione, in una discussione, in un
dialogo formulando domande, dando risposte
e fornendo spiegazioni ed esempi.

4 Competenza digitale  Sa utilizzare Internet e i motori di ricerca


per ricercare informazioni, con la
supervisione dell’insegnante.
 Sa scrivere utilizzando Word e/o Power
point.

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 10


UNITÀ DI APPRENDIMENTO

6 Imparare ad imparare  Sa collocare gli eventi storici all’interno


degli organizzatori spazio-temporali.
 Sa utilizzare le fonti (leggerle e
confrontarle).
 Individua relazioni causali e temporali nei
fatti storici.
 Confronta gli eventi storici del passato con
quelli attuali, individuandone elementi di
somiglianza o di diversità.
 Conosce i principali articoli della
Costituzione italiana;
 conosce i principi dell’ordinamento dello
Stato italiano;
 interpreta carte geografiche tematiche;
 colloca l’Italia rispetto alle organizzazioni
internazionali;
 ricava informazioni geografiche da fonti
diverse;
 usa il linguaggio specifico della disciplina.

10/11 Competenze sociali e civiche.  Ha consapevolezza delle proprie potenzialità


e dei propri limiti;
 utilizza gli strumenti di conoscenza per
comprendere se stesso e gli altri;
 riconosce ed apprezza le diverse identità, le
tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di
dialogo e di rispetto reciproco;
 rispetta le regole condivise e collabora con
gli altri per la costruzione del bene comune,
esprimendo le proprie personali opinioni e
sensibilità;
 partecipa con consapevolezza ad eventuali
funzioni pubbliche (formali ed informali).

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 10


UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Abilità Conoscenze
(in ogni riga gruppi di abilità riferiti ad una (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una
singola competenza) singola competenza)

1 Comunicazione nella madrelingua 1 Comunicazione nella madrelingua

ABILITÀ CONOSCENZE
Ascolto e parlato  Principali strutture grammaticali della lingua
 Individuare l'argomento principale dei discorsi italiana;
altrui;  elementi di base delle funzioni della lingua;
 prendere la parola negli scambi comunicativi  lessico fondamentale per la gestione della
(dialogo, conversazione, discussione) rispettando comunicazione orale in contesti formali e
i turni di parola, ponendo domande pertinenti e informali;
chiedendo chiarimenti;  contesto, scopo, destinatario della
 riferire la propria opinione organizzando il comunicazione;
discorso in modo essenziale e chiaro, rispettando  codici fondamentali della comunicazione orale,
l'ordine cronologico e/o logico, inserendo anche verbale e non verbale;
elementi descrittivi;  principi essenziali di organizzazione del discorso
 individuare e comprendere le informazioni descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo;
essenziali di un’esposizione, di istruzioni per  strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi,
l’esecuzione di compiti, di messaggi…; argomentativi;
 organizzare un breve discorso orale su un tema  principali connettivi logici;
affrontato in classe o una breve esposizione su un  varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti
argomento di studio anche utilizzando una diversi: linguaggi specifici;
scaletta.  tecniche di lettura analitica e sintetica;
Lettura  uso dei dizionari.
 Leggere testi informativi, narrativi e descrittivi;
 sfruttare le informazioni della titolazione, delle
immagini e delle didascalie per farsi un’idea del
testo che si intende leggere.
Scrittura
 Produrre testi corretti dal punto di vista
ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui
siano rispettate le funzioni sintattiche e
semantiche e i principali segni interpuntivi.

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 10


UNITÀ DI APPRENDIMENTO

4 Competenza digitale 4 Competenza digitale


ABILITÀ CONOSCENZE
 Utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi  I principali software applicativi utili per lo studio, con
applicativi; particolare riferimento alla videoscrittura e alle
 avviare alla conoscenza della Rete per scopi di presentazioni;
informazione, comunicazione e ricerca.  semplici procedure di utilizzo di Internet per ottenere
dati e fare ricerche.

6 Imparare ad imparare 6 Imparare ad imparare


ABILITÀ CONOSCENZE
 Localizzazione geografica e caratteristiche
 Collocare nel tempo fenomeni, fatti, eventi
rilevanti delle civiltà studiate; fisiche della Grecia;
 la nascita della democrazia;
 confrontare aspetti caratterizzanti delle  la differenza tra democrazia ed oligarchia;
diverse civiltà studiate con rimandi alla  organizzazione della società antica;
società contemporanea;  diritti e doveri del cittadino;
 ricavare da fonti di tipo diverso informazioni  la Costituzione italiana;
e conoscenze su aspetti del passato;  l’organizzazione dello Stato italiano;
 leggere una carta storico-geografica;  le organizzazioni internazionali governative e
 elaborare rappresentazioni sintetiche delle non.
società studiate, mettendo in rilievo le
relazioni fra gli elementi caratterizzanti;
 ricavare e produrre informazioni da grafici,
tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
consultare testi di genere diverso,
manualistici e non, cartacei e digitali;
 esporre con coerenza conoscenze e concetti
appresi, usando il linguaggio specifico della
disciplina;
 riconoscere l’organizzazione sociale dello
Stato italiano;
 collocare l’Italia come Stato sovrano
all’interno dell’unione europea.

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 10


UNITÀ DI APPRENDIMENTO

10/11: Competenze sociali e civiche 10/11: Competenze sociali e civiche

ABILITÀ CONOSCENZE
 Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle  Significato di “gruppo” e di “comunità”;
norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun  significato di essere “cittadino”;
cittadino;  differenza fra “comunità” e “società”;
 indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni  significato dei concetti di diritto, dovere, di
pubbliche; responsabilità, di identità, di libertà;
 distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni  significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione;
anche in relazione ad antiche civiltà;  significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto.
 partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con  ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici;
gli altri, valutando le varie soluzioni proposte,  diverse forme di esercizio di democrazia;
assumendo e portando a termine ruoli e compiti;  la Costituzione: principi fondamentali e relativi alla
 prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà; struttura, organi dello Stato e loro funzioni,
 impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti formazione delle leggi; confronti con legislazioni di
assunti in attività collettive e di rilievo sociale antiche civiltà.
adeguati alle proprie capacità.

Utenti destinatari Classi quinte, scuola primaria “Guarino da Verona”.

Prerequisiti  Sapersi porre in atteggiamento di ascolto, prestare attenzione.

 Interagire adeguatamente nel gruppo di lavoro.

 Organizzare il proprio apprendimento sia individualmente sia in gruppo.

 Possedere un lessico adeguato alla comunicazione in lingua italiana.

 Saper mantenere l’attenzione e la concentrazione anche prolungate nel


tempo.

 Consultare ed utilizzare testi e sussidi di vario tipo

 Possedere competenze di base nell’utilizzo del computer.

Tempi Dal mese di Febbraio al mese di maggio 2017.

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 10


UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Esperienze attivate  Attività laboratoriali in classe in cui si approfondiscono gli aspetti


peculiari della civiltà greca, con particolare riferimento al concetto di
“democrazia” e all’organizzazione sociale di Atene, contrapposta a quella
di Sparta.
 Attività di sviluppo dei concetti appresi e confronto con il moderno
ordinamento sociale dello Stato italiano, fondato sulla Carta
Costituzionale.
 Elaborazione di prodotti scritti, digitali e manuali.

Metodologia Lezione frontale e laboratoriale, lavoro a coppie e in piccoli gruppi.

Risorse umane Insegnanti di classe.


 interne
 esterne
Strumenti Libri di testo, pubblicazioni specifiche sull’argomento ( D. Longo, R. Lo
Piano: “Lorenzo e la Costituzione” Vol. 1-2), fotocopie, Pc, Lim.

Valutazione
Formativa e sommativa

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 10


PIANO DI LAVORO UDA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Tempi

1
Comunicazione  Ascolto e lettura di  Lim, PC, 2 h a settimana.
nella testi argomentativi, fotocopie, fonti
madrelingua informativi e scritte.
narrativi
sull’argomento, con
esercizi individuali e
collettivi di
comprensione del
testo orali e scritti.
 Analisi, a gruppi e
individuale, di testi
informativi e fonti
varie.
 Individuazione di
parole chiave da
concettualizzare per
il confronto
temporale.
 Esercizi di lettura e
completamento testi.
 Organizzazione
delle informazione
in schemi o mappe
concettuali.
 Ricavare
informazioni
geografiche da fonti
diverse.
 Verifiche scritte e
orali in itinere e
sommative.

4  Uso delle tecnologie  Utilizzo del PC e 3 h a settimana


Competenza dell’informazione e della rete;
digitale della  utilizzo della Lim;
comunicazione.  lim, fotocopie, libri,
immagini, Pc.

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 10


6  Lezione frontale.
Imparare ad  Lettura, analisi e
imparare comprensione di
testi vari.
 Individuazione delle
parole chiave e
sottolineatura.
 Esercizi di
completamento e
approfondimento di
testi.
 Verifiche scritte e
orali.

 Discussioni guidate
per sviluppare la
consapevolezza
dell’importanza
della Costituzione
per lo Stato italiano.
 Attività atte a
rilevare le eventuali
differenze tra le
Costituzioni dei vari
Stati europei e
ipotizzare i motivi
socio-geografici di
tali differenze.

10/11  Attività di gruppo in


Competenze situazioni
sociali e relazionali via, via
civiche. più complesse.
 Condivisione di
atteggiamenti
cooperativi e
collaborativi che
favoriscano forme di
condivisione e
solidarietà.

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 9 di 10


STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 10 di 10

Potrebbero piacerti anche