Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FONTE:
osservatoriodiritti.it/ ilbolive.unipd.it
Stalking
Lo stalking è una forma di aggressione fisica o psicologica e di
persecuzione ripetuta e indesiderata nei confronti di un'altra persona.
Emma e Melissa avevano scaricato Tinder per trovare qualcuno con cui
uscire. Ma al loro rifiuto di un ragazzo sono seguiti messaggi minacciosi
e appostamenti.
Per Emma, commessa di 18 anni, quando si è imbattuta nel suo stalker di
Tinder. Concentrata fino a un momento prima sul ritmo monotono del
passare gli acquisti in cassa, non l’ha riconosciuto subito—almeno finché
lui, dopo un primo “Perché non mi rispondi?”, ha iniziato a riempirla di
domande e minacciarla.
Qualche tempo prima, tornata single, Emma aveva deciso di dare a Tinder
una possibilità. “Quando ho fatto match con lui ho pensato che fosse
adorabile,” ha raccontato a VICE. “Era il mio tipo in tutto. Sembrava dolce,
all’inizio, poi nel giro di qualche giorno ha iniziato a dimostrarsi molto
possessivo
Dopo che lei lo ha bloccato, lui ha iniziato a contattarla su altri social. In
alcuni casi sono più estremi di un messaggio in DM non richiesto—e per
Emma la situazione è degenerata in molestie e stalking nella vita reale, oltre
che messaggi a suoi conoscenti.
Il caso di Emma è estremo, eppure non raro, ed è solo uno dei tanti casi di
stalking tramite app di dating denunciati nel Regno Unito e oltre.
Avvisare un servizio di emergenza quando si riscontra un comportamento
minaccioso o preoccupante potrebbe aiutare a prevenire situazioni peggiori.
(Tra il 2015 e il 2017, 55 donne nel Regno Unito sono state uccise da un
partner abusivo, un ex o stalker che avevano già segnalato alla polizia.)
FONTE: stateofmind.it/vice.com