Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(cod. 30007)
Sessione 3
I costi:
terminologia, concetti e classificazione
Sommario
2
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Sistemi di Misurazione e Gestione dei costi
3
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Finalità dei CMS
1. Fornire informazioni sui costi per supportare le decisioni manageriali
strategiche:
• scelta del mix ottimale di prodotti/clienti;
• definizione funzioni chiave della catena del valore e funzioni da
esternalizzare;
• decisioni sugli investimenti.
2. Fornire informazioni sui costi per supportare il controllo operativo:
• decisioni sul miglioramento dei processi;
• programmi di controllo dei costi.
3. Fornire misure sintetiche in merito alle rimanenze di esercizio e al costo dei
beni prodotti per finalità di comunicazione economica a investitori,
creditori, portatori di interessi esterni all’azienda.
spesa costo
I controller rilevano inizialmente i costi per natura (materie prime, costo del
lavoro, manutenzioni, pubblicità, ecc.) e successivamente li raggruppano in modi
diversi per aiutare il management a prendere decisioni.
OGGETTO DI COSTO
qualunque cosa (prodotto, cliente, area geografica, reparto produttivo, attività,
ecc.) con riferimento alla quale il management richiede una misurazione di costo
specifica.
5
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Classificazione dei costi nei CMS
6
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi diretti e indiretti
❑ I costi devono essere di volta in volta allocati ad una varietà di oggetti di
costo per scopi diversi:
• verificare il prezzo di vendita di un prodotto o di una commessa;
• calcolare il costo di un reparto produttivo per deciderne l’esternalizzazione;
• determinare la redditività di una linea di prodotto;
• …
❑ La distinzione tra diretti e indiretti riguarda il modo in cui i costi vengono
riferiti all’oggetto del calcolo:
Costi indiretti
Costi diretti ❑ Non possono essere ricondotti a
❑ Possono essere ricondotti ad un’unità di un’unità di prodotto o altro oggetto di
prodotto o ad un altro oggetto di costo costo in modo specifico ed esclusivo.
in modo specifico ed esclusivo. ❑ E’ tuttavia possibile ricondurli agli
❑ Esempio: i materiali diretti utilizzati nella oggetti di costo attraverso un
produzione di un prodotto, le provvigioni processo di allocazione che utilizza
pagate ai venditori sul fatturato misure di output (driver di costo)
ottenuto. affidabili.
❑ Esempio: ammortamento di un
impianto di produzione
7
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Determinazione del costo di prodotto
COSTO del PRODOTTO/OGGETTO
COSTO DI PRODOTTO DI COSTO
QUOTA/E
QUOTA/E DI
DI COSTI
COSTI
COSTI
COSTI DIRETTI
DIRETTI + INDIRETTI
INDIRETTI
1
1 22
Costo/i Indiretti
Costo x Coefficiente =
Diretto
= Prezzo Quantità
di allocazione Base di
ripartizione
8
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi di produzione
Manodopera
Materiali diretta (Mod)
diretti (MD) Costi generali
(indiretti)
di produzione
Prodotto
Costi Costo pieno industriale
Costo Costo
+ + Generali di =
MD MOD (full cost industriale)
Produzione
9
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi di produzione: materiali diretti (MD)
10
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi di produzione: manodopera diretta (Mod)
11
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi di produzione: costi generali (indiretti) di
produzione
I costi di produzione che non possono essere ricondotti in modo
diretto alle specifiche unità prodotte (singolo prodotto)
Costo Costo di
primo trasformazione
Costo
pieno industriale
13
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi non di produzione: esempi
14
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi non allocati
Attenzione:
❑ Tutti i costi potrebbero essere allocati attraverso drivers semplici (es:
ricavi o volumi di prodotto). Tuttavia, al fine di rispettare la relazione tra
costi allocati e intensità di impiego delle risorse, ove tali drivers non siano
adeguati è preferibile non allocare i costi.
❑ I costi non allocati cambiano in relazione alle tipologie di imprese, in
presenza di diverse catene del valore e sistemi operativi. I costi non
allocati in un’azienda potrebbero essere costi indiretti in altre.
15
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Classificazione dei costi nei CMS
16
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Il conto economico di una azienda di produzione
Ricavi
Rettifiche di ricavo
- Provvigioni
- Resi
- abbuoni
Ricavi netti
Costi di produzione
Altresì definibile come:
Margine Lordo ❑ Risultato industriale
❑ Gross Margin
Costi non di produzione
Risultato Operativo
17
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Assumiamo a riferimento una azienda di
produzione……
Costi NON di produzione (costi di struttura generale)
Costi di produzione
Vendita
Non tutti i costi industriali sostenuti pertanto graveranno in conto economico: 10.000€
di tali costi saranno stornati in sede di valutazione delle rimanenze e saranno pertanto
in tale ipotesi sospesi a stato patrimoniale.
Viceversa, tutti i 20.000€ di costi non di produzione, essendo costi di periodo,
graveranno interamente in conto economico.
22
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Costi e i tipi di organizzazione
Impresa Manifatturiera
Impresa Manifatturiera
Rimanenze iniziali materie prime 45 Consumo materie prime 25
Acquisti materie prime 80 Manodopera diretta 40
Rimanenze finali materie prime -100 Costi indiretti di produzione 25 Delta
rimanenze
Consumo materie prime 25 Ammortamenti industriali 15 semilavorati
24
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Flusso dei costi di produzione
Acquisti di materiali
Materie prime Costo del
venduto
Manodopera
diretta Semilavorati
Costi di vendita
e amministrativi
Costi generali di
produzione Prodotti finiti
Costi di vendita e
amministrativi Costi di periodo
25
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Conto Economico dell’impresa manifatturiera
La composizione del costo di prodotto
• Materiali diretti (Md)
• Manodopera diretta (Mod)
• Costi indiretti di produzione (materiali indiretti, manodopera indiretta,
ammortamenti dei macchinari di produzione, affitti dei locali di
produzione, ecc.)
2000
Parziali Totali %
Ricavi lordi di Vendita 17.130 100 STRUTTURA
(Sconti, Ribassi Passivi) (50) (0) DI COSTO
Ricavi Netti di Vendita 17.080 100
FABBRICAZIONE DI RUBINETTI
2000
Parziali Totali %
Ricavi lordi di Vendita 8.980 101,0%
meno Ribassi e Abbuoni Passivi (24) (0,3%) STRUTTURA
meno Resi su vendite (67) (0,8%)
DI COSTO
IMPORT/EXPORT DI LEGNAME
27
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Stato Patrimoniale
28
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Programmazione e Controllo
(cod. 30007)
APPROFONDIMENTI ed ESERCIZI
Esercitazione: costo del venduto
A. Azienda manifatturiera
Costo del prodotto ottenuto = €12.875
Costo del venduto = €13.002
B. Azienda commerciale
Costo del venduto = €6.904
31
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021