Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(cod. 30007)
Sessione 1
Il Controllo di Gestione
a supporto della gestione aziendale
Sommario
2
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Le condizioni di sviluppo delle aziende
Azionisti
…… Dipendenti
Azienda
Comunità Clienti
Finanziatori Fornitori
3
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
I Sistemi di Amministrazione e Controllo
6
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Le differenze tra Sistema di CoGe e Sistema di CtrlGe
Le dimensioni di differenziazione:
• Utenti primari delle informazioni
• Libertà di scelta nella configurazione delle misure
• Rilievo assunto dalle considerazioni organizzative e comportamentali
nella definizione delle misure
• Orientamento temporale delle sintesi economico-finanziarie (report)
• Periodicità e frequenza di predisposizione delle sintesi economico-
finanziarie (report)
• Livello di articolazione delle sintesi economico-finanziarie e grado di
analiticità delle misure
• Grado di interdisciplinarietà nella costruzione delle misure
7
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Le funzioni del Sistema di Controllo di Gestione
IMPRESA IMPRESA
SEMPLICE COMPLESSA
DECIDERE
Complessità supporto alle decisioni
collegamento di molti organi
RISORSE-RISULTATI differenziati
DECIDERE
supporto alle decisioni
di un generico organo CONTROLLARE
centrale Complessità di supporto al coordinamento
ORGANIZZAZIONE delle azioni ed alla verifica
DELLE RISORSE del raggiungimento obiettivi
8
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Il Sistema di CtrlGe a supporto del ciclo di
controllo
❑ Il Sistema di P&C:
• supporta i processi di definizione di obiettivi sui quali impegnare
l’azione dei manager;
• misura e classifica gli esiti del complesso di azioni attuate dal
management;
• produce i rendiconti (reporting) necessari per attivare il confronto
sistematico tra obiettivi e risultati (feedback), attraverso l’analisi degli
scostamenti. Formulazione
Formulazione di
di piani
piani aa
lungo
lungo ee breve
breve termine
termine
(Pianificazione)
(Pianificazione)
Confronto
Confronto fra
fra la
la
Attuazione
Attuazione dei
dei
performance
performance effettiva
effettiva ee Processo piani
piani (Direzione
(Direzione ee
quella
quella pianificata
pianificata
(Controllo)
decisionale Motivazione)
Motivazione)
(Controllo)
Misurazione
Misurazione della
della
performance (Controllo)
performance (Controllo)
9
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
La collocazione organizzativa della funzione
amministrativa e del controller
La struttura organizzativa esprime e riflette:
• la scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e nel
raggruppamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o
tecnico
• l'assegnazione dei compiti alle posizioni organizzative, ossia ai ruoli definiti
all'interno dell'azienda; i compiti assegnati ad una posizione costituiscono le sue
mansioni
• l'assegnazione di una o più persone a ciascuna posizione, creando così gli organi
aziendali
Organigramma
Consiglio di Amministrazione
Direzione Generale
Amministrazione Controllo
10
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Posizioni di “linea” e di “staff”
11
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
Il controller e il treasurer: le differenti funzioni
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
13
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
La trasformazione digitale e il business
COMPETENZE DIGITALI
Competenze digitali
➢ Reinventare i settori
➢ Sostituire prodotti e servizi
➢ Creare business digitali
➢ Riconfigurare i modelli di trasmissione del valore
➢ Ripensare la value proposition
PRINCIPIANTI CONSERVATORI
• Sviluppare una visione del digitale
• Coinvolgere l’intera organizzazione Competenze di leadership
• Governare la trasformazione RICAVI (RICAVI/DIPENDENTI; RICAVI PER ATTIVITA’)
• Creare un forte legame tra le competenze REDDITIVITA’ (MARGINE EBIT; MARGINE DI PROFITTO NETTO)
tecnologiche e quelle di business
Westerman, G., Bonnet, D. & McAfee, A. (2014). Leading digital: Turning technology into business transformation. Harvard Business Review Press.
14
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021
La trasformazione digitale e la tecnologia
TECNOLOGIA
BLOCKCHAIN
15
Università Bocconi - Programmazione e Controllo (cod.30007) - Anno Accademico 2020-2021