Accedere al canale
Sono due le modalità di trasmissione wireless: ad hoc (IBSS) e con infrastrutture (ESS).
L’accesso ad hoc è senza infrastrutture ed è una connessione peer to peer che viene
utilizzata per le sale conferenze, condivisione di periferiche. Mentre l’accesso con
infrastrutture ha un AP connesso alla rete cablata o a Internet e perciò richiede i
permessi di accesso. È generalmente utilizzata nelle reti aziendali, in ufficio o in reti
domestiche. In entrambe è necessario avere l’accesso a un canale per poter comunicare e
questo può effettuarsi in due modalità: DFC e PFC. Il primo può essere utilizzato per
entrambi le connessioni, dato che gestisce un meccanismo equo di accesso al canale. Il
secondo può essere utilizzato solo per connessioni strutturate e dà all’AP la massima
priorità nell’interrogare gli host in polling garantendo un servizio per ogni client.
CAVI DI RAME
Esistono due tipologie di cavi: coassiali e i doppini. I cavi coassiali possono avere diametro
diverso e perciò si dividono in thicknet (più spesso) e in thinnet (più sottile). I doppini
invece sono composti da una o più coppie di conduttori di rame attorcigliati tra loro. I
doppini si dividono in tre tipologie in base alla schermatura: UTP, FTP e STP.
CONNESSIONE OTTICA
La fibra ottica si divide in fibra monomodale (trasmessa in un unico segnale luminoso) e
multimediale (più modi di propagazione). La fibra ottica è un cavo coassiale con al centro
un filo di vetro chiamato core e avvolto dal cladding.