Sei sulla pagina 1di 5

lOMoARcPSD|8816238

Argomenti mate fisica scienze

Calcolo scientifico per l'informatica (Politecnico di Milano)

StuDocu is not sponsored or endorsed by any college or university


Downloaded by Amusket (bollodoggie@gmail.com)
lOMoARcPSD|8816238

MATEMATICA
ELLISSE:
o ellisse: definizione ed equazione dell’ellisse centrato nell’origine degli assi;
o ellisse con i fuochi sull’asse delle ascisse e sull’asse delle ordinate;
o eccentricità;
o posizione reciproca tra retta e parabola: risoluzione analitica;
o determinazione delle rette passanti per un punto e tangenti ad una parabola: metodo
del delta nullo e metodo dello sdoppiamento;
IPERBOLE:
o iperbole: definizione ed equazione dell’iperbole centrato nell’origine degli assi;
o eccentricità;
o posizione reciproca tra retta e parabola: risoluzione analitica;
o determinazione delle rette passanti per un punto e tangenti ad una parabola.
o iperbole equilatera e funzione omografica.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
o La misura degli angoli in gradi e radianti.
o Angoli associati.
o Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante
o Le funzioni goniometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente
FORMULE GONIOMETRICHE
o Formule di addizione e sottrazione
o Formule di duplicazione e bisezione
o Formule parametriche
o Formule di prostaferesi.
EQUAZIONI GONIOMETRICHE
o Equazione goniometriche elementari
o Equazioni riconducibili a quelle elementari
o Equazioni lineari in seno e coseno
o Equazioni goniometriche omogenee e non omogenee.
DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
o Disequazioni goniometriche elementari
o Disequazioni goniometriche lineari
o Disequazioni goniometriche fratte o prodotto
TRIGONOMETRIA
o Primo e secondo teorema dei triangoli rettangoli
o Area di un triangolo
o Teorema dei seni
o Teorema del coseno
o Teorema della corda
FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE
o La funzione esponenziale e sue proprietà
o La funzione logaritmo e sue proprietà.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
o La risoluzione di equazioni esponenziali.
o La risoluzione di disequazioni esponenziali.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE

Downloaded by Amusket (bollodoggie@gmail.com)


lOMoARcPSD|8816238

o La risoluzione di equazioni logaritmiche


o La risoluzione di disequazioni logaritmiche.
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
o Sistema di riferimento cartesiano ortogonale
o Distanza tra due punti e punto medio
o Vettori nello spazio
o Operazioni tra vettori e condizioni di parallelismo e perpendicolarità
o Equazione di un piano nello spazio
o Equazione di una retta nello spazio
o Piani paralleli e perpendicolari
o Rette parallele e perpendicolari
o Fascio di piani contenenti una retta
FISICA
LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE:
o le tre leggi di Keplero;
o le orbite dei satelliti;
o la legge di gravitazione universale;
o il campo gravitazionale e sue proprietà;
o l’energia potenziale gravitazionale.
LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI
o Dilatazione termica lineare, superficiale e volumica
LE LEGGI DEI GAS PERFETTI
o Legge di Boyle
o Prima e seconda legge di Gay-Lussac
o Legge di stato dei gas perfetti
IL CALORE
o Calore ed equivalenza con lavoro
o Capacità termica e calore specifico.
o Calorimetro: misura del calore specifico e temperatura di equilibrio.
L’EQUILIBRIO TERMODINAMICO
o Introduzione stato del sistema, equilibrio termodinamico, piano di Clapeyron.
o Variabili di stato: estensive e intensive.
o Trasformazioni termodinamiche: reali, irreversibili, reversibili e quasi-statiche.
o Definizione analitica e grafica del lavoro termodinamico.
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
o Definizione del primo principio della termodinamica
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
o Enunciati di Lord Kelvin e Clausius
o Macchine termiche: rendimento ed intervallo di rendimento.
o Ciclo di Carnot
o Teorema di Carnot: rendimento della macchina termica (senza dimostrazione)
LE ONDE E IL SUONO
o L’oscillatore armonico e definizione di onda
o Onde trasversali e longitudinali
o Onde periodiche ed armoniche
o Velocità di un’onda su una corda

Downloaded by Amusket (bollodoggie@gmail.com)


lOMoARcPSD|8816238

o Teorema di Fourier (senza dim.)


o Il suono e sue proprietà: altezza, timbro, ampiezza
o Intensità del suono e livello di intensità sonora
o L’effetto Doppler
o Principio di sovrapposizione
o Interferenza e diffrazione delle onde sonore
o Battimenti (esperimento con l’utilizzo di due diapason)
o Onde stazionarie trasversali e longitudinali
LA LUCE
o La riflessione e la rifrazione della luce
o La misura della velocità della luce
o La natura della luce
o L’esperimento di Young e la misura della lunghezza d’onda
o La diffrazione della luce
o Il reticolo di diffrazione
LA CARICA ELETTRICA
o Introduzione della carica elettrica ed esperimento di Thomson: scoperta dell'elettrone.
o Definizione di conduttori ed isolanti.
o Principio di conservazione della carica elettrica.
o Fenomeno dell'induzione elettrostatica.
o Fenomeno della polarizzazione elettrostatica.
o Legge di Coulomb nel vuoto.
o Legge di Coulomb nella materia: costante dielettrica relativa.
IL CAMPO ELETTRICO
o Campo elettrico: definizione e sue proprietà.
o Campo elettrico di una carica puntiforme.
o Campo elettrico tra due cariche elettriche e principio di sovrapposizione.
o Curva orientata: linee del campo elettrico
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
o Definizione di superficie orientata, campo vettoriale e flusso.
o Teorema di Gauss.
SCIENZE
Chimica
Ripasso stechiometria: calcolo del numero di moli, problemi stechiometrici*
La concentrazione molare delle soluzioni; problemi con la molarità*
Reazione complete e reazioni all'equilibrio; perché una reazione avviene: cenni alla
termodinamica delle reazioni. La costante termodinamica di equilibrio: valori a confronto e
significato
Problemi con reazioni all'equilibrio
Il quoziente di reazione: prevedere in che direzione si sposterà l'equilibrio
Perturbazione dell'equilibrio: principio di Le Chatelier; effetto della temperatura sull'equilibrio
(reazione
endo ed esotermiche)
Reazioni di dissoluzione di sostanze ioniche. Solvatazione. Sali solubili e poco solubili, reazioni
complete e di equilibrio
Solubilità e prodotto di solubilità. differenza tra Keq e Ks; quoziente di solubilità: prevedere se si

Downloaded by Amusket (bollodoggie@gmail.com)


lOMoARcPSD|8816238

forma un precipitato.
Problemi più complessi sugli equilibri di solubilità
Reazioni di dissociazione acida e basica; acidi forti e acidi deboli; basi forti e basi deboli
Definizione di acidi e basi secondo Arrhenius, Broensted Lowry e Lewis
Il comportamento anfotero dell'acqua; equilibrio di dissociazione ionica dell'acqua; Kw, costante
di
dissociazione ionica dell'acqua e prodotto ionico
Il pH. Problemi sugli equilibri acido- base e calcolo del pH.
La neutralità dell'acqua pura; relazione tra pH e pOH
Coppie acidi e basi coniugate; forza relativa delle coppie a/b; relazione tra Ka e Kb di una coppia
coniugata
Idrolisi dei sali e pH delle soluzioni saline
Esercizi di calcolo del pH di soluzioni di sali idrolizzanti
Ripasso numero di ossidazione. Le ossidoriduzioni; riconoscimento di una reazione come redox
Metodo delle semireazioni per il bilanciamento delle redox in ambiente acido e in ambiente
basico
Reazioni di disproporzionamento e redox con più di due elementi che si ossidano o riducono.
Scienze della Terra
Strati della Terra solida, in base alla composizione chimica e in base al comportamento delle
onde
sismiche.*
Lo studio dei materiali della Terra solida- indagini dirette e indirette*
Panoramica sui minerali: densità dei minerali; silicati acidi, intermedi e basici*
Panoramica sulle rocce- classificazione sulla base del processo di formazione; il ciclo delle
rocce*
Rocce magmatiche: processo di formazione delle rocce vulcaniche e plutoniche; profondità del
magma e densità dei minerali, rocce magmatiche intrusive ed effusive; aspetto olo e
oligocristallino, cenni a lriconoscimento*
Rocce sedimentarie, classificazione e processo di formazione delle rocce clastiche, chimiche e
organogene*
Rocce metamorfiche*
I fenomeni vulcanici: vulcani centrali e lineari
Composizione, densità e viscosità dei magmi, modalità di eruzione ed edifici vulcanici.
Classificazione dei vulcani e ubicazione dei vulcani sulla Terra
I sismi: il modello del rimbalzo elastico; onde sismiche, sismografi e sismogrammi; scale MCS e
Richter

Downloaded by Amusket (bollodoggie@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche