Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2021/22
Via Torrelunga snc 87064 – Corigliano Rossano – Area Urbana Corigliano (CS)
C.F.: 84000570782 – Matr. INPS: 2500548756 - CM: CSTD08000C
0983/888198 (Uffici) - 0983/888196 (Dirigenza) - 0983/887620 (fax)
e-mail: cstd08000c@istruzione.it– pec:cstd08000c@pec.istruzione.it - sito web: www.itcpalma.it
CODICE UNIVOCO UFFICIO (fatturazione elettronica): UFZH94
“RISERVATO”
Codice sostitutivo
IISLP@GN.2007
personale
Classe /sezione/Indirizzo I C AFM
1
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
A.S. 2021/22
PROGETTO INDIVIDUALE
redatto in data _____________ / non redatto
2
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
Elementi desunti dalla descrizione di sé dello Studente o della Studentessa, attraverso interviste o colloqui: LA
RAGAZZA SI DESCRIVE COME “UN TIPO” SOLARE E SOCIEVOLE, A VOLTE, COME LA MAGGIOR PARTE
DELLE ADOLESCENTI, HA MOMENTI DI ALTI E BASSI CAUSATI DA UNA DISCUSSIONE CON UN AMICA
OPPURE CON I FRATELLI. MA POI BASTA POCO PER RITORNARE TUTTO COME PRIMA.
Problematiche di salute e/o comportamentali di cui tener conto (es. crisi epilettiche, problemi particolari, allergie,….) e
modalità di gestione di eventuali emergenze:
Intolleranze alimentari e diete particolari: NON PRESENTA INTOLLERANZE ALIMENTARI O SEGUE DIETE
PARTICOLARI
Utilizzo di ausili tecnici per la comunicazione (cfr. d360) o la mobilità (cfr. d465): NON UTILIZZA AUSILI TECNICI PER
COMUNICARE
Sezione/classe: I C plesso:
Alunni presenti nella classe: 18 N. altri alunni con disabilità: 2 Altri alunni con BES:
Modalità in cui l’alunno/a raggiunge la scuola (cfr. d460 e d470): RAGGIUNGE LA SCUOLA CON TRASPORTO
SCOLASTICO GESTITO DALLA PROVINCIA
3
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
INFORMATICA(IS)
2 INGLESE (IS) INGLESE(IS) SCIENZE(IS) DIRITTO(IS2) DIRITTO(IS)
(IS2)
MATEMATICA(IS SCIENZE
3 ITALIANO (IS) MATEMATICA(IS) FISICA (IS) ITALIANO(IS2)
) MOT(IS) (IS2)
GEOGRAFIA(IS
4 GEOGRAFIA (IS) FISICA(IS2) ITALIANO(IS) ITALIANO(IS) ITALIANO(IS2)
)
5 MATEMATICA FRANCESE MATEMATICA ITALIANO INGLESE SCIENZE
6 SCIENZE MOT. ECONOMIA
Indicare quando presente: IS=Ins. Sostegno; IS2= secondo Ins. Sostegno; OSS=educatore professionale/assistente educativo;
IP=docente di potenziamento; ASC=Assistente alla comunicazione minorati della vista; L=lettore
* E’ possibile che l’orario subisca variazioni in base a necessità didattiche e/o organizzative che emergono durante l’anno.
5
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
2.1 Interventi per lo/a studente/essa: obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità
A partire dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento indicare gli obiettivi di breve periodo,
ovvero i miglioramenti/ mantenimento della condizione della persona che ci si prefigge di raggiungere attraverso
le attività previste nel corso dell’anno scolastico e i fattori ambientali che faciliteranno il percorso.
Gli obiettivi dovranno essere declinati in termini operativi e non generali in modo da facilitare la successiva
valutazione del loro grado di raggiungimento.
Gli obiettivi devono essere inseriti nelle 8 aree dell’ICF che descrivono l’Attività e la Partecipazione; non è stato
inserito il capitolo 6 – Vita Domestica -.
SULLA BASE DELLE OSSERVAZINI INIZIALI E DELLE INFOROMAZIONI CONTENUTE NELLA DIAGNOSI
FUNZIONALEE NEL PROFILO DINAMICO FUNZIONLE, L’INTRERO CONSIGLIO DI CLASSE, CONCORDA
DI ADOTTARE LA PROGRAMMAZIONE RICONDUCIBILE ALGLI OBIETTIVI MINIMI PREVVISTI DAI
PROGRAMMI MINISTERIALI, O COMUNQUE AD ESSI GLOBALMENTE CORRISPONDENTI, ATTUANDO
DELLE SEMPLIFICAZIONI. PER ATTUARE LA SEGUENTE PROGRAMMAZIONE SI UTILIZZANO NEL
PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTOSTRUMENTI E UNA PLURALITA’ DI STRATEGIE
DIDATTICHE INTEGRATE TRA LORO QUALI:
- UN CODICE LINGUISTICO CALIBRATO ALLE CAPACITA’ COGNITIVE DEL DISCENTE;
- RAPPRESENTAZIONI CONCRETE DI ALCUNI ARGOMENTI;
- ESEMPLIFICAZIONI DI TESTI CHE SARANNO OPPORTUMANENTE RIFORMULATE CON ALTRE
SCELTE LESSICALI EMORFO-SINTATTICHE;
- SCHEMI GRAFICI ED ESEMPI PRATICI;
1
“Il presente PEI viene costruito secondo l’iter chiaramente definito nella legge quadro 104/92 che prevede:
Documenti da consultare (diagnosi funzionale e altre ed eventuali certificazioni medico-specialistiche);
Conoscenza dell’alunno;
Analisi delle risorse dello stesso;
Scelta degli obiettivi, dei contenuti, dei metodi, dei materiali, dei tempi di forme e di strumenti per le verifiche.
Tutti gli interventi educativi e didattici vengono tracciati su percorsi volti a dare sicurezza e a creare le condizioni affinché l’alunno
acquisisca stima di sé e consegua un certo grado di identità personale, sviluppi un buon grado di autonomia e integrazione sociale.
Si opererà unitamente alla famiglia per convogliare alla soluzione dei problemi tutte le energie che possono essere reperite, con
frequenti incontri per modificare gradualmente comportamenti non adeguati dello studente, per mettere in atto strategie volte a instaurare
una relazione più consapevole con l’adulto e con i coetanei e, infine, per raggiungere un maggior grado di consapevolezza di sé e degli
altri.
Il presente documento viene stilato facendo riferimento al testo ICF-CY (Classificazione Internazionale del Funzionamento della
Disabilità e della Salute, versione per bambini e adolescenti).
L’ICF si delinea come una classificazione che vuole descrivere lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti
esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono
causare disabilità. Tramite l’ICF si vuole quindi descrivere non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al
loro contesto ambientale e sottolineare l’individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto
evidenziarne l’unicità e la globalità.
Lo strumento descrive tali situazioni adottando un linguaggio standard ed unificato, cercando di evitare fraintendimenti semantici e
facilitando la comunicazione fra i vari utilizzatori in tutto il mondo. Tale testo deriva dalla classificazione internazionale ICF OMS 200.
Utilizza un linguaggio e una terminologia comune per documentare i problemi relativi alle limitazioni delle attività e alle restrizione della
partecipazione che si manifestano nell’infanzia e nell’adolescenza rilevando anche i fattori ambientali”.
6
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
7
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
Comprender
e d137.33
I fattori ambientali: 1.prodotti e tecnologie, 2. ambiente naturale e cambiamenti effettuati dall’uomo, 3.relazioni sostegno sociale, 4. atteggiamenti, 5.
servizi, sistemi e politiche.
Capitolo 2. Compiti e richieste generali: questo capitolo riguarda gli aspetti generali dell’eseguire compiti
singoli o articolati, organizzare la routine e affrontare lo stress.
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)
8
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
Capitolo 4. Mobilità: riguarda il muoversi e cambiando posizione del corpo o collocazione o spostandosi da un
posto all’altro, portando, muovendo o manipolando oggetti, camminando, correndo o arrampicandosi e usando
vari mezzi di trasporto.
I codici sono raggruppati in quattro blocchi:
• Cambiare e mantenere una posizione corporea
• Trasportare, spostare e mareggiare oggetti
• Camminare e spostarsi
• Muoversi usando un mezzo di trasporto.
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)
Capitolo 5. Cura della propria persona: questo capitolo riguarda la cura di sé, lavarsi asciugarsi, occuparsi
del proprio corpo e delle sue parti, mangiare e bere, vestirsi, prendersi cura della propria salute.
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)
Capitolo 6. Interazioni e relazioni interpersonali: questo capitolo riguarda l’esecuzione delle azioni e dei
9
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
compiti richiesti per le interazioni semplici e complesse con le persone (estranei, amici, parenti, membri della
famiglia,…) in un modo contestualmente e socialmente adeguato. I codici sono raggruppati in due blocchi:
• Interazioni interpersonali generali
• Relazioni interpersonali particolari
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)
Capitolo 7. Aree di vita principali: questo capitolo riguarda lo svolgimento dei compiti e delle azioni
necessarie per impegnarsi nell’educazione, nel lavoro e nell’impiego e per condurre transazioni economiche.
I codici sono raggruppati in tre blocchi:
• Istruzione
• Lavoro e impiego
• Vita economica
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)
Capitolo 8. Vita sociale e di comunità: questo capitolo riguarda le azioni e i compiti richiesti per impegnarsi
nella vita sociale fuori dalla famiglia e nella società
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)
10
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
2.6 Attività o progetti per l’inclusione con il coinvolgimento o meno della classe (da compilare nel
corso dell’A.S.)
11
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
10 Altro (specificare)
Griglia di valutazione per le prove scritte, orali, pratiche in riferimento a percorsi didattici differenziati
Valutazione Voto Modalità di raggiungimento dell’obiettivo
Obiettivo non raggiunto Insufficiente
Obiettivo sostanzialmente raggiunto 6 Guidato
Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente 7 Parzialmente guidato
Obiettivo pienamente raggiunto 8 In autonomia ma con qualche Incertezza
Obiettivo pienamente raggiunto 9 In autonomia
Obiettivo pienamente raggiunto 10 In autonomia e con sicurezza
3.5 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Legge 30 dicembre 2018, n. 145,
art. 1, cc. 784-787 (a partire dalla classe III)
Tipologia di percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (è omessa la parte relativa alla
progettazione)
A. PERCORSO AZIENDALE:
B. PERCORSO SCOLASTICO:
C. attività condivise con l’Ente locale ai fini del
PROGETTO INDIVIDUALE di cui al D. Lgs.
66/2017, art. 6
C. ALTRA TIPOLOGIA DI PERCORSO:
Si standard su carta Si Si
CBT
MATEMATICA No differenziata No No
CBT con supp.
Cartaceo
Si standard su carta Si Si
INGLESE CBT
No differenziata No No
(lettura) CBT con supp.
Cartaceo
INGLESE Si standard Si Si
(ascolto) No differenziata No No
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
Assistenza specialistica all’autonomia e/o alla comunicazione (per azioni riconducibili ad interventi educativi):
Comunicazione:
assistenza a studenti/esse privi della vista ◻
assistenza a studenti/esse privi dell’udito ◻
assistenza a studenti/esse con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo ◻
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
Educazione e sviluppo dell'autonomia nella:
cura di sé ◻
altro ◻ (specificare...............................................)
Dati relativi agli interventi educativi all’autonomia e alla comunicazione (educatori, organizzazione oraria ritenuta
necessaria)………
Arredi speciali, Ausili didattici, informatici, ecc.- Specificare la tipologia e le modalità di utilizzo
5.5 Proposta del numero di ore di sostegno per l’anno successivo ed eventuale motivazione
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
MEDICO/SPECIALISTA
PSICOLOGO
PSICOPEDAGOGISTA
ASS. SOCIALE