Sei sulla pagina 1di 18

IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S.

2021/22

IIS “Luigi Palma”


Istituto Tecnico Economico e Tecnologico
Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo

Via Torrelunga snc 87064 – Corigliano Rossano – Area Urbana Corigliano (CS)
C.F.: 84000570782 – Matr. INPS: 2500548756 - CM: CSTD08000C
0983/888198 (Uffici) - 0983/888196 (Dirigenza) - 0983/887620 (fax)
e-mail: cstd08000c@istruzione.it– pec:cstd08000c@pec.istruzione.it - sito web: www.itcpalma.it
CODICE UNIVOCO UFFICIO (fatturazione elettronica): UFZH94

SCUOLA CON SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’


CERTIFICATO N.10832/ UNI EN ISO 9001:2015 – CERT. N. 41196 SETTORE CODE EA 37 Quality Management System

“RISERVATO”

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO


(ART. 7, D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 66 e s.m.i.)

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

Codice sostitutivo
IISLP@GN.2007
personale
Classe /sezione/Indirizzo I C AFM

Docente di Sostegno: _________________________________________


Docente coordinatore di classe: _________________________________________

1
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

IIS “L. PALMA” CORIGLIANO-ROSSANO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO


(ART. 7, D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 66 e s.m.i.)
Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio

A.S. 2021/22

1. Informazioni sullo studente/ssa e sul contesto

1.1 Dati relativi alla persona codice sostitutivo personale IISLP@GN.2007


Cognome e Nome: GELSOMINO NOEMI M F
Classe/Sez./Indirizzo: IC AFM
Luogo e data di nascita: ACRI 18/10/2007
Residente a (indirizzo completo): VIA LAGO CID, APOLLINARA (CO-RO)
Cittadinanza: ITALIANA Validità permesso di soggiorno (facoltativo)
Telefono: E-mail:

ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI DISABILITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA


AI FINI DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA
L.104/92 Comma 3 DATA 25/01/2018 Rivedibilità: SI/NO
DPCM n. 185/2006 Comma DATA Rivedibilità: SI/NO
Codici ICD-10:
Certificazione invalidità DATA Rivedibilità: SI/NO

PROFILO DI FUNZIONAMENTO redatto in data: Redatto in data Scadenza

PROFILO DI FUNZIONAMENTO non disponibile


(in tal caso si fa riferimento alla documentazione indicata a
seguire)
DIAGNOSI FUNZIONALE redatta in data: Redatta in data Scadenza

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE redatto in data: Redatto in data Scadenza

PROGETTO INDIVIDUALE
redatto in data _____________ / non redatto

1.2 Nucleo familiare


Relazione di
Cognome e Nome Data di nascita Professione Telefono
parentela

GELSOMINO NOEMI 18/10/2007 STUDENTESSA 3533882422

MADRE VALLECCA ANNA 11/11/1986 OPERAIA 3486548957

PADRE GELSOMINO PASQUALE 10/04/1982 OPERAIO 3478037911

FRATELLO GELSOMINO COSIMO DAMIANO 25/03/2006 STUDENTE

FRATELLO GELSOMINO FRANCESCO 27/08/2013 STUDENTE

2
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

1.3 Altre informazioni


a cura dei genitori o esercenti la responsabilità genitoriale ovvero di altri componenti del GLO
Altre informazioni utili sulla famiglia e sul contesto sociale in cui vive: IL NUCLEO FAMILIARE È COMPOSTA DA
CINQUE PERSONE: PADRE, MADRE E TRE FIGLI (DUE MASCHI E UNA FEMMINA). LA MADRE, LAVORA IN MESI
STAGIONALI ED E’ MOLTO PRESENTE NELLA VITA DEI FIGLI, PONE MOLTA ATTENZIONE ALLA LORO
EDUCAZIONE E ALLA LORO CRESCITA. SIN DAL PRIMO MOMENTOSI E’ISTAURATO UN OTTIMO RAPPORTO DI
COLLABORAZIONE E DI STIMA CHE CONTRIBUISCE ALLA CRESCITA E ALLA SERENITA’ DELLA RAGAZZA.
Interessi, attività, giochi, passatempi con cui si intrattiene: LA RAGAZZA HA FREQUENTATO PER MOLTI ANNI
SCUOLE DI DANZA, HA PARTECIPATO ANCHE A MOLTE GARE. NEGLI ULTIMI ANNI, PERO’, A CAUSA
DELL’EMERGENZA SANITARIA, SI E’ FERMATA, RIPRENDERA’ AL PIU’ PRESTO.
Attività educative, sportive, sociali frequentate oltre alla scuola (cfr. d910 e d920):
presso: ATTUALMENTE, SEMPRE PER IL PROBLEMA EMERGENZA SANITARIA, NON SVOLGE NESSUN
ATTIVITA’ EDUCATIVA, SPORTIVA ECC…
Altri elementi significativi che caratterizzano la sua personalità e la sua storia:

Elementi desunti dalla descrizione di sé dello Studente o della Studentessa, attraverso interviste o colloqui: LA
RAGAZZA SI DESCRIVE COME “UN TIPO” SOLARE E SOCIEVOLE, A VOLTE, COME LA MAGGIOR PARTE
DELLE ADOLESCENTI, HA MOMENTI DI ALTI E BASSI CAUSATI DA UNA DISCUSSIONE CON UN AMICA
OPPURE CON I FRATELLI. MA POI BASTA POCO PER RITORNARE TUTTO COME PRIMA.

Problematiche di salute e/o comportamentali di cui tener conto (es. crisi epilettiche, problemi particolari, allergie,….) e
modalità di gestione di eventuali emergenze:

Assunzione di farmaci: NO SI specificare tipo e frequenza:

Assunzione di farmaci a scuola: NO SI specificare tipo e frequenza e chi ne è responsabile:


(se richiesta la somministrazione a scuola va predisposto piano di
assistenza su istanza della famiglia, previa adeguata documentazione
medica, da condividere con il cdc)

Intolleranze alimentari e diete particolari: NON PRESENTA INTOLLERANZE ALIMENTARI O SEGUE DIETE
PARTICOLARI

Utilizzo di ausili tecnici per la comunicazione (cfr. d360) o la mobilità (cfr. d465): NON UTILIZZA AUSILI TECNICI PER
COMUNICARE

Attività riabilitative (cfr. d570):


presso: ATTUALAMENTE NO SVOLGE NESSUN ATTIVITA’ RIABILITATIVA

1.4 Dati scolastici anno corrente


Provenienza: IC DON BOSCO CANTINELLA

Sezione/classe: I C plesso:

Alunni presenti nella classe: 18 N. altri alunni con disabilità: 2 Altri alunni con BES:

Frequenta con orario: normale ridotto (specificare: …)

Frequenta con regolarità (cfr. d820): L’ALUNNA FREQUENTA REGOLARMENTE LA SCUOLA

Accompagnatore abituale/accompagnatore occasionale: NON E’ PRESENTE NESSUN ACCOMPAGNATORE

Modalità in cui l’alunno/a raggiunge la scuola (cfr. d460 e d470): RAGGIUNGE LA SCUOLA CON TRASPORTO
SCOLASTICO GESTITO DALLA PROVINCIA

3
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

1.5 Risorse disponibili per l’anno scolastico corrente


Supporto educativo/assistenziale a scuola:
Cognome e Nome Ruolo ore settimanali assegnato da
FABBRICATORE DANIELA Insegnante per il sostegno 18 UST di COSENZA
Educatore professionale 10
Assistente educativo 10
Assistente alla comunicazione minorati
della vista
Collaboratore scolastico
altro (specificare)

1.6 Interventi riabilitativi e altri servizi


Tipi di trattamento N° ore Struttura Note: indicare quali interventi sono
attivi, - esempio logopedia,
psicomotricità, ecc… - se avvengono in
orario scolastico o, se sono Asl o privati
Riabilitazione logopedica ASL/ altro
Riabilitazione neuropsicomotoria
Riabilitazione FKT
Intervento psicologico ASL
Attività di sostegno a scuola Scuola
Attività di personale docente Scuola
Attività di assistenza di base (CCNL Comparto Scuola
Scuola)
Attività di assistenza specialistica a scuola Enti locali

Attività di assistenza specialistica a scuola ASL

Attività socio-sanitarie Enti gestori/ASL

Attività dei familiari Famiglia


Altre attività (specificare) Associazione
Risorse materiali o altri servizi
Materiali didattici
Trasporti Enti locali
Altro ( specificare)

1.7 Ambiente scolastico


a. Descrizione della scuola (barriere architettoniche, struttura, collocazione socio-territoriale, etc.);
LA SCUOLA SI TROVA IN LOCALITA’ CORIGLIANO ROSSANO, FACILMENTE RAGGIUNGIBILE CON I
MEZZI DI TRASPORTO, NON PRESENTA BARRIERE ARCHITETTONICHE, SONO PRESENTI
LABORATORI INFORMATICI, PALESTRA, BIBLIOTECA, AULA LABORATORIALE.
b. Descrizione del contesto classe (n. alunni, clima, positività, difficoltà, altri alunni con bisogni educativi
speciali, organizzazione del sostegno complessivo, routine educative, etc.)
LA CLASSE E’ COMPSTA DA 18 ALUNNI, 13 RAGAZZI E 5 RAGAZZE, FINO AD ORA UN RAGAZZO E
UNA RAGAZZA SONO SEMPRE STATI ASSENTI. LA CLASSESI PRESENTA PIUTTOSTO
ETEROGENEA NEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO, IL GRUPPO DELLA CLASSE E’ BEN PREDISPOSTA
4
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

NEI CONFRONTI DI N.G., LA RAGAZZA SI E’ INTEGRATA BENE ED E’ MOLTO SOCIEVOLE CON I


COMPAGNI
c. Accoglienza: (indicare se e come sono stati realizzati progetti specifici: progetto continuità, progetto
accoglienza…)
LA PRIMA SETTIMANA SCOLASTICA E’ STATA DEDICATA ALL’ACCOGLIENZA CON DIVERSE ATTIVITA’ CHE
HANNO COINVOLTO LE CLASSI.

1.8 ORARIO DELLA CLASSE*


Or Lunedì Martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
a
ECONOMIA INFORMATICA(IS) FRANCESE(IS2
1 FRANCESE(IS) GEOGRAFIA(IS) RELIGIONE
(IS)(IS2) (IS2) )

INFORMATICA(IS)
2 INGLESE (IS) INGLESE(IS) SCIENZE(IS) DIRITTO(IS2) DIRITTO(IS)
(IS2)
MATEMATICA(IS SCIENZE
3 ITALIANO (IS) MATEMATICA(IS) FISICA (IS) ITALIANO(IS2)
) MOT(IS) (IS2)
GEOGRAFIA(IS
4 GEOGRAFIA (IS) FISICA(IS2) ITALIANO(IS) ITALIANO(IS) ITALIANO(IS2)
)
5 MATEMATICA FRANCESE MATEMATICA ITALIANO INGLESE SCIENZE
6 SCIENZE MOT. ECONOMIA
Indicare quando presente: IS=Ins. Sostegno; IS2= secondo Ins. Sostegno; OSS=educatore professionale/assistente educativo;
IP=docente di potenziamento; ASC=Assistente alla comunicazione minorati della vista; L=lettore
* E’ possibile che l’orario subisca variazioni in base a necessità didattiche e/o organizzative che emergono durante l’anno.

1.9 Rapporti con la famiglia


a. Descrizione delle aspettative della famiglia nei confronti della scuola, degli insegnanti…
b. Modalità di collaborazione scuola/ famiglia (come si decide di collaborare)
c. Definizione degli obiettivi formativi condivisi
IL NUCLEO FAMILIARE E’ COMPOSTO DA CINQUE PERSONE: PADRE, MADRE E TRE FIGLI. LA
MADRE, ANCHE SE LAVORA, E’ MOLTO PRESENTE NELLA VITA DEI FIGLI, PONE MOLTA
ATTENZIONE ALL’EDUCAZIONE E ALLA CRESCITA DEGLI STESSI, SIN DAL PRIMOSI E’
ISTAURATO UN BUON RAPPORTO DI COLLABORAZOINE E STIMA CHE CONTRIBUISCE ALLA
CRESCITA DELLA PERSONALITA’ DELLA RAGAZZA. LE MODALITA’ DI COLLABORAZIONE
SCUOLA/FAMIGLIA SONO RAPPRESENTATI DA COLLOQUI INFORMALI, GRUPPO TECNICO.

5
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

1.10 Situazione di partenza1 - Elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento o, se


non disponibile, dalla Diagnosi Funzionale
Sintetica descrizione delle conseguenze funzionali e dei Punti di forza sui quali costruire gli interventi educativi e didattici
DAL DOCUMENTO DIAGNOSI CLINICO-FUNZIONALE EMERGE CHE L’ALUNNA PRESENTA UN
DISTURBO ESPRESSIVO (F80.1), DISTURBO ASPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO CURRICULARE DI
GRADO GRAVE (F81.9), FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE (F83).
LA RAGAZZA PRESENTA UN DISTURBO ESPRESSIVO DEL LINGUAGGIO E RITARDO
NELL’APPRENDIMENTO, RISULTA LIMITATA LA CAPACITA’ DI MEMORIA SIA A BREVE CHE ALUNGO
TERMINE

2. OBIETTIVI E STRATEGIE DI INTERVENTO

2.1 Interventi per lo/a studente/essa: obiettivi didattici, strumenti, strategie e modalità
A partire dalle indicazioni contenute nel Profilo descrittivo di funzionamento indicare gli obiettivi di breve periodo,
ovvero i miglioramenti/ mantenimento della condizione della persona che ci si prefigge di raggiungere attraverso
le attività previste nel corso dell’anno scolastico e i fattori ambientali che faciliteranno il percorso.
Gli obiettivi dovranno essere declinati in termini operativi e non generali in modo da facilitare la successiva
valutazione del loro grado di raggiungimento.
Gli obiettivi devono essere inseriti nelle 8 aree dell’ICF che descrivono l’Attività e la Partecipazione; non è stato
inserito il capitolo 6 – Vita Domestica -.

SULLA BASE DELLE OSSERVAZINI INIZIALI E DELLE INFOROMAZIONI CONTENUTE NELLA DIAGNOSI
FUNZIONALEE NEL PROFILO DINAMICO FUNZIONLE, L’INTRERO CONSIGLIO DI CLASSE, CONCORDA
DI ADOTTARE LA PROGRAMMAZIONE RICONDUCIBILE ALGLI OBIETTIVI MINIMI PREVVISTI DAI
PROGRAMMI MINISTERIALI, O COMUNQUE AD ESSI GLOBALMENTE CORRISPONDENTI, ATTUANDO
DELLE SEMPLIFICAZIONI. PER ATTUARE LA SEGUENTE PROGRAMMAZIONE SI UTILIZZANO NEL
PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTOSTRUMENTI E UNA PLURALITA’ DI STRATEGIE
DIDATTICHE INTEGRATE TRA LORO QUALI:
- UN CODICE LINGUISTICO CALIBRATO ALLE CAPACITA’ COGNITIVE DEL DISCENTE;
- RAPPRESENTAZIONI CONCRETE DI ALCUNI ARGOMENTI;
- ESEMPLIFICAZIONI DI TESTI CHE SARANNO OPPORTUMANENTE RIFORMULATE CON ALTRE
SCELTE LESSICALI EMORFO-SINTATTICHE;
- SCHEMI GRAFICI ED ESEMPI PRATICI;

1
“Il presente PEI viene costruito secondo l’iter chiaramente definito nella legge quadro 104/92 che prevede:
 Documenti da consultare (diagnosi funzionale e altre ed eventuali certificazioni medico-specialistiche);
 Conoscenza dell’alunno;
 Analisi delle risorse dello stesso;
 Scelta degli obiettivi, dei contenuti, dei metodi, dei materiali, dei tempi di forme e di strumenti per le verifiche.
Tutti gli interventi educativi e didattici vengono tracciati su percorsi volti a dare sicurezza e a creare le condizioni affinché l’alunno
acquisisca stima di sé e consegua un certo grado di identità personale, sviluppi un buon grado di autonomia e integrazione sociale.
Si opererà unitamente alla famiglia per convogliare alla soluzione dei problemi tutte le energie che possono essere reperite, con
frequenti incontri per modificare gradualmente comportamenti non adeguati dello studente, per mettere in atto strategie volte a instaurare
una relazione più consapevole con l’adulto e con i coetanei e, infine, per raggiungere un maggior grado di consapevolezza di sé e degli
altri.
Il presente documento viene stilato facendo riferimento al testo ICF-CY (Classificazione Internazionale del Funzionamento della
Disabilità e della Salute, versione per bambini e adolescenti).
L’ICF si delinea come una classificazione che vuole descrivere lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti
esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono
causare disabilità. Tramite l’ICF si vuole quindi descrivere non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al
loro contesto ambientale e sottolineare l’individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto
evidenziarne l’unicità e la globalità.
Lo strumento descrive tali situazioni adottando un linguaggio standard ed unificato, cercando di evitare fraintendimenti semantici e
facilitando la comunicazione fra i vari utilizzatori in tutto il mondo. Tale testo deriva dalla classificazione internazionale ICF OMS 200.
Utilizza un linguaggio e una terminologia comune per documentare i problemi relativi alle limitazioni delle attività e alle restrizione della
partecipazione che si manifestano nell’infanzia e nell’adolescenza rilevando anche i fattori ambientali”.

6
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

- ADOZINE DELLO “SLOW LEARNING” OVVERO MISURARE LO SFORZO RICHIESTO E


RALLENTARE IL RITMO COMUNICATIVO PER CONSENTIRE UNA DECODIFICA GRADUALE,
LENTA MA CORRETTA;
- ANALISI DI BRANI E DI TESTIDI VARIO GENERE ATTRAVERSO DOMANDE, CONVERSAZIONI E
SINTESI;
- PROBLEM-SOLVING INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE PER RISOLVERE UN PROBLEMA,
- UTILIZZO DI TECNICHE DI PROMPTING E FADING.
IN GENERALE LE STRATEGIE OPERATIVE VARIANO IN CORRISPONDENZA DEI DIVERSI OBIETTIVI E
CONTENUTI, CERCANDO DI PROCEDERE SEMPRE CON ESTREMA GRADUALITA’DAL SEMPLICE AL
COMPLESSO, DAL REALE ALL’ASTRATTO.
SI FORNISCONO RINFORZI VERBALI E SCRITTI, QUALI SPIEGAZIONI ULTERIORI, INDICAZIONI DI
METODI E DI STUDIO, INTEGRAZIONE DI APPUNTI, STESURA DI SCHEMI RIEPILOGATIVI.
 SI CONSIDERANO IMPRESCINDIBILI LA RIPETIZONE E LA REITERAZIONE;
 SI CONTROLLANO GIRNALMENTE I COMPITI SVOLTI A CASAPER FARE ACQUISIRE UN
METODO DI LAVORORAZIONALE E CONTINUONEL TEMPO;
 SI UTILIZZANO IL RINFORZO POSITIVO QUALE INCORAGGIAMENTOE AIUTO PER
SVILUPPAREFIDUCIA IN SE’ E NEGLI ALTRI.
LA METODOLOGIA E’ FUNZIONALE AI BISOGNI DELL’ALUNNA, CONSIDERANDO GLI INTERESSI, LE
NECESSITA’, E LE MOTIVAZIONI QUOTIDIANE.

LE LEZIONISONO INTERATTIVE E FRONTALI CON ESERCITAZIONI SCRITTE E ORALI, E FAVORISCONO


UN APPRENDIMENTO PER SCOPERTA GRADUALE E GUIDATA.
I MATERIALI UTILIZZATI SONO: LIBRIDI TESTO, SCHEDE ELABORATE, COMPUTER.

L’ALUNNA SEGUE UNA PROGRAMMAZIONE RICONDUCIBILE A QUELLA MINISTERIALE PREVISTA PER


LA CLASSE, GLI OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI MINIMI SONO QUELLI CONTENUTI NELLE
PROGRAMMAZIONI CURRICULARI ELABORATI DAI SINGOLI DOCENTI.

7
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

Capitolo 1. Apprendimento e applicazione delle conoscenze: riguarda l’apprendimento, l’applicazione delle


conoscenze acquisite, il pensare, di risolvere problemi e il prendere decisioni. I codici sono raggruppati in tre
blocchi:
• Esperienze sensoriali intenzionali
• Apprendimento di base
• Applicazione delle conoscenze.

Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.


Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

Ascoltare, Ascolto attivo di Imparare Comprensione e


Imparare comprendere e narrazioni, racconti (e320+2, riproduzione di brevi
una lingua riprodurre brevi facilitati e i brevi e330+3) messaggi in una lingua
straniera messaggi in frasi in una lingua straniera.
d133.33 una lingua straniera. Utilizzo
straniera attivo di strumenti.

Acquisire Utilizzo di attività Acquisire Prove pratiche con


abilità Riuscire ad che richiedono (e320+2, l’utilizzo di vari
d155.23 utilizzare vari concentrazione e330+3) strumenti
strumenti

Ripetere Mappe e schemi Ripetere


d135.33 Ripetere una riassuntivi (330+3) Migliorare l’esposizione
breve sequenza orale di vari argomenti
di eventi

Comprender
e d137.33
I fattori ambientali: 1.prodotti e tecnologie, 2. ambiente naturale e cambiamenti effettuati dall’uomo, 3.relazioni sostegno sociale, 4. atteggiamenti, 5.
servizi, sistemi e politiche.

Capitolo 2. Compiti e richieste generali: questo capitolo riguarda gli aspetti generali dell’eseguire compiti
singoli o articolati, organizzare la routine e affrontare lo stress.
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

8
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

Capitolo 3. Comunicazione: riguarda le caratteristiche generali specifiche della comunicazione attraverso il


linguaggio, i segni e i simboli, inclusi la ricezione e la produzione di messaggi, portare avanti una conversazione
e usare strumenti e tecniche di comunicazione.
I codici sono raggruppati in tre blocchi:
• Comunicare – ricevere
• Comunicare – produrre
• Conversare e uso di strumenti e tecniche di comunicazione.

Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.


Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

Capitolo 4. Mobilità: riguarda il muoversi e cambiando posizione del corpo o collocazione o spostandosi da un
posto all’altro, portando, muovendo o manipolando oggetti, camminando, correndo o arrampicandosi e usando
vari mezzi di trasporto.
I codici sono raggruppati in quattro blocchi:
• Cambiare e mantenere una posizione corporea
• Trasportare, spostare e mareggiare oggetti
• Camminare e spostarsi
• Muoversi usando un mezzo di trasporto.
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

Capitolo 5. Cura della propria persona: questo capitolo riguarda la cura di sé, lavarsi asciugarsi, occuparsi
del proprio corpo e delle sue parti, mangiare e bere, vestirsi, prendersi cura della propria salute.
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

Capitolo 6. Interazioni e relazioni interpersonali: questo capitolo riguarda l’esecuzione delle azioni e dei
9
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

compiti richiesti per le interazioni semplici e complesse con le persone (estranei, amici, parenti, membri della
famiglia,…) in un modo contestualmente e socialmente adeguato. I codici sono raggruppati in due blocchi:
• Interazioni interpersonali generali
• Relazioni interpersonali particolari
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

Capitolo 7. Aree di vita principali: questo capitolo riguarda lo svolgimento dei compiti e delle azioni
necessarie per impegnarsi nell’educazione, nel lavoro e nell’impiego e per condurre transazioni economiche.
I codici sono raggruppati in tre blocchi:
• Istruzione
• Lavoro e impiego
• Vita economica
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

Capitolo 8. Vita sociale e di comunità: questo capitolo riguarda le azioni e i compiti richiesti per impegnarsi
nella vita sociale fuori dalla famiglia e nella società
Ambito. Obiettivi a Attività. Fattori Verifica.
Indicare la breve termine (quali attività sono previste ambientali. Indicare
categoria e il per raggiungere gli (indicare cosa, chi è le modalità/strumenti (1) e lo
codice obiettivi posti) necessario per stadio di raggiungimento
realizzare l’attività) dell’obiettivo (2)

10
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

2.2 Strategie metodologiche e didattiche

2.3 Strategie per l’eventuale gestione di comportamenti problematici

2.4 Osservazioni sul contesto: barriere e facilitatori


Osservazioni nel contesto scolastico con indicazione delle barriere e dei facilitatori a seguito dell’osservazione sistematica dello
studente/essa e della classe, anche tenuto conto delle indicazioni fornite dallo/a stesso/a studente/essa

2.5 Interventi sul contesto per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo

2.6 Attività o progetti per l’inclusione con il coinvolgimento o meno della classe (da compilare nel
corso dell’A.S.)

11
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

3. RACCORDO CON IL LAVORO DI CLASSE


Descrivere come gli obiettivi, le attività e le facilitazioni indicate nei capitoli precedenti si collegano con la
progettazione curricolare prevista per la classe. Citare sinteticamente gli adattamenti disciplinari necessari.

3.1 Progettazione disciplinare


Disciplina:  A – Segue la progettazione didattica della classe e si applicano gli stessi criteri di
valutazione

 B – Rispetto alla progettazione didattica della classe sono applicate le seguenti


personalizzazioni in relazione agli obiettivi specifici di apprendimento
 Competenze:
 Conoscenze:
 Abilità:
 Criteri di valutazione: …

con verifiche identiche [ ] equipollenti [ ]


 C – Segue un percorso didattico differenziato con verifiche [ ] non equipollenti
Indicare la o le attività alternative svolte in caso di differenziazione della didattica
Eventuali ulteriori precisazioni:
Disciplina:  A – Segue la progettazione didattica della classe e si applicano gli stessi criteri di
valutazione

 B – Rispetto alla progettazione didattica della classe sono applicate le seguenti


personalizzazioni in relazione agli obiettivi specifici di apprendimento
 Competenze:
 Conoscenze:
 Abilità:
 Criteri di valutazione: …

con verifiche identiche [ ] equipollenti [ ]


 C – Segue un percorso didattico differenziato con verifiche [ ] non equipollenti
Indicare la o le attività alternative svolte in caso di differenziazione della didattica
Eventuali ulteriori precisazioni:
[…]
3.2 PIANO DI STUDI
Numero di ore di sostegno N. ore
settimanali
Lo Studente/la Studentessa segue
un percorso didattico di tipo:  A. ordinario
 B. personalizzato (con prove equipollenti)
 C. differenziato
Il piano di studi porta al o Diploma conclusivo del 2° ciclo (con superamento dell’esame di
conseguimento di stato)
o Attestato di credito formativo

3.3 Modalità di verifica degli apprendimenti


Sincrone rispetto la classe Asincrone rispetto la classe
Verifiche strutturate Verifiche semi strutturate Verifiche non strutturate
Osservazioni descrittive Osservazioni sistematiche Prova graduata
Risoluzione di situazioni problema
Compito collaborativo Portfolio
(prove di realtà)
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

10 Altro (specificare)

Griglia di valutazione per le prove scritte, orali, pratiche in riferimento a percorsi didattici differenziati
Valutazione Voto Modalità di raggiungimento dell’obiettivo
Obiettivo non raggiunto Insufficiente
Obiettivo sostanzialmente raggiunto 6 Guidato
Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente 7 Parzialmente guidato
Obiettivo pienamente raggiunto 8 In autonomia ma con qualche Incertezza
Obiettivo pienamente raggiunto 9 In autonomia
Obiettivo pienamente raggiunto 10 In autonomia e con sicurezza

3.4 Criteri di valutazione del comportamento ed eventuali obiettivi specifici


Comportamento:  A - Il comportamento è valutato in base agli stessi criteri adottati per la classe
 B - Il comportamento è valutato in base ai seguenti criteri personalizzati e al
raggiungimento dei seguenti obiettivi: …

3.5 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Legge 30 dicembre 2018, n. 145,
art. 1, cc. 784-787 (a partire dalla classe III)

Tipologia di percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (è omessa la parte relativa alla
progettazione)
A. PERCORSO AZIENDALE:
B. PERCORSO SCOLASTICO:
C. attività condivise con l’Ente locale ai fini del
PROGETTO INDIVIDUALE di cui al D. Lgs.
66/2017, art. 6
C. ALTRA TIPOLOGIA DI PERCORSO:

3.6 Modalità di svolgimento della prova tipo INVALSI


Lo studente svolgerà la prova sulla fattispecie di quella nazionale Invalsi secondo le seguenti modalità:

Svolge la Tipo di prova Se differenziata, la prova Sintetizza- Tempi


prova è: tore vocale aggiuntivi
Si standard su carta Si Si
CBT
ITALIANO No differenziata No No
CBT con supp.
Cartaceo

Si standard su carta Si Si
CBT
MATEMATICA No differenziata No No
CBT con supp.
Cartaceo

Si standard su carta Si Si
INGLESE CBT
No differenziata No No
(lettura) CBT con supp.
Cartaceo

INGLESE Si standard Si Si
(ascolto) No differenziata No No
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

4. REVISIONI E ANNOTAZIONI NEL CORSO DELL’A.S.


Data Specificare i punti oggetto di eventuale revisione o annotazioni

5. VERIFICA FINALE e proposte per il successivo A.S.

5.1 VERIFICA FINALE A.S. 2020-21


Verifica finale del PEI con
riferimento alle varie Sezioni del
PEI
Valutazione globale dei risultati
raggiunti (con riferimento agli
elementi di verifica delle varie
Sezioni del PEI), tenuto conto
del principio di
autodeterminazione dello/a
studente/essa
Indicazioni per il PEI dell'anno
successivo.
Suggerimenti, proposte, strategie
che hanno particolarmente
funzionato e che potrebbero
essere riproposte; criticità emerse
da correggere, ecc

5.2 Proposte per le risorse professionali e i servizi di supporto necessari

5.3 Aggiornamento delle condizioni di contesto e progettazione

5.4 Interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza


Assistenza di base (per azioni di mera assistenza materiale, non riconducibili ad interventi educativi)
igienica ◻
spostamenti ◻
altro ◻ (specificare.................................)
Dati relativi all’assistenza di base (collaboratori scolastici, organizzazione oraria ritenuta necessaria)

Assistenza specialistica all’autonomia e/o alla comunicazione (per azioni riconducibili ad interventi educativi):
Comunicazione:
assistenza a studenti/esse privi della vista ◻
assistenza a studenti/esse privi dell’udito ◻
assistenza a studenti/esse con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo ◻
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22
Educazione e sviluppo dell'autonomia nella:
cura di sé ◻
altro ◻ (specificare...............................................)
Dati relativi agli interventi educativi all’autonomia e alla comunicazione (educatori, organizzazione oraria ritenuta
necessaria)………
Arredi speciali, Ausili didattici, informatici, ecc.- Specificare la tipologia e le modalità di utilizzo

Eventuali esigenze correlate al trasporto dello/a studente/essa da e verso la scuola

5.5 Proposta del numero di ore di sostegno per l’anno successivo ed eventuale motivazione
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione


Art. 15, commi 10 e 11 della L. 104/1992 (come modif. dal D.Lgs 96/2019)
Cognome e Nome Ruolo Firme

DOTT.SSA D’AMICO CINZIA DIRIGENTE SCOLASTICO

FABBRICATORE DANIELA DOCENTE SOSTEGNO

MARINO RITA COORDINATRICE/ITALIANO

MARINO RITA STORIA

MUOIO PASQUALE MATEMATICA

LAURENZANO DOMENICO RELIGIONE

VARCASIA FRANCA ECONOMIA AZIENDALE

MISISCA REMO INFORMATICA

PIRRO COSIMO DIRITTO

RUGGI LAURA LINGUA INGLESE

PATITUCCI ANNA LINGUA FRANCESE

LO CASO PIETRO FISICA

CIMINO MARCELLO CHIMICA

BUA CATERINA SOSTEGNO

CORDASCO FABIO GEOGRAFIA

COSCARELLI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE

MEDICO/SPECIALISTA

PSICOLOGO

PSICOPEDAGOGISTA

ASS. SOCIALE

GELSOMINO PASQUALE Padre

VALLECCA ANNA Madre

Nel caso uno dei due genitori non sia presente:

Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per


chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR
245/2000, dichiara di aver dato il proprio assenso in osservanza delle
disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337ter e
337 quater del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i
genitori.
Firma _________________________________________
IIS Luigi PALMA – Piano Educativo Individualizzato A.S. 2021/22

APPROVAZIONE DEL PEI DATA

Potrebbero piacerti anche