Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Macrorganismo:
età, stato nutrizionale, immuno-
competenza, fattori genetici,
gravidanza, co-morbidità.
CONCETTI GENERALI IN INFETTIVOLOGIA
Dopo una violenta epidemia nel 1832, lo spettro del colera ricomparve a Londra
Vennero colpite soprattutto le persone che abitavano nelle povere case situate
La malattia colpì con violenza i quartieri londinesi situati a sud del Tamigi, ed in
Vale la pena di ricordare che in quel periodo erano già relativamente diffusi nella città i
servizi igienici dotati di acqua corrente, e che fin dal 1830 erano stati messi in funzione i
primi impianti fognari. L'acqua veniva portata alle abitazioni attraverso una fitta rete
propria rete, anche in concorrenza con altre aziende, e quindi si era venuta a creare
una sovrapposizione di reti idriche tale che lo stesso quartiere, od anche lo stesso
sani;
provocare malattia a distanza; cioè, non era necessario avere uno stretto
qualche sostanza, cioè per via digerente, e non per altra via, essendo la
esalazioni (miasmi).
l'acqua Southwark & Vauxhall era una causa importante della malattia.
Questa ipotesi era confortata anche dal fatto che la mortalità nelle
epidemia.
Nella tarda estate dello stesso anno il colera continuava a colpire con
una mappa della zona, in cui erano riportati graficamente sia i decessi che
governativi, chiese ed ottenne che la maniglia della pompa di Broad Street fosse
Oggi Broad St. si chiama Broadwick St., e nelle vicinanze del luogo dove era
collocata la pompa si trova un pub ("John Snow Pub") nel quale è conservata la
Studi epidemiologici
Letalità: No. morti per una data malattia / No. casi della stessa
malattia
Prevalenza: No. dei casi di malattia presenti / No. totale soggetti del
gruppo
EPIDEMIOLOGIA IN INFETTIVOLOGIA
Si può calcolare anche l'odds ratio, che è il rapporto fra (odds di esposizione nei
casi) e (odds esposizione nei non-casi): (30/7)/(2/53)=113.6.
Calcolo dell'odds ratio
L'odds ratio è definito come l'odds della malattia tra soggetti esposti, diviso
l'odds della malattia tra soggetti non esposti.
Nov. 16, 2002 -- The first case of an atypical pneumonia in the Guangdong
province in China.
Feb. 26, 2003 -- First cases of unusual pneumonia reported in Hanoi, Vietnam.
Feb 28, 2003 -- WHO officer Carlo Urbani, MD, examines an American businessman with
an unknown form of pneumonia in a French hospital in Hanoi, Vietnam.
March 10, 2003 -- Urbani reports an unusual outbreak of the illness, which he calls
sudden acute respiratory syndrome or SARS, to the main office of the WHO. He
notes that the disease has infected an usually high number of healthcare workers (22)
at the hospital.
March 12, 2003 -- WHO issues a global alert about a new infectious disease of
unknown origin in both Vietnam and Hong Kong.
March 29, 2003 -- Carlo Urbani, who identified the first cases of SARS, dies as a result of
the disease.
Ospite indifeso
ST(A)ERNUTO ESTERNO
TOSSE ESTERNO
ESPETTORAZIONE ESTERNO O
DEGLUTIZIONE STOMACO DIGESTIONE
TRATTO RESPIRATORIO
PATOLOGIA
A) Meccanismi specifici di attacco a epitelio
mucoso ( da parte dell’agente infettivo )
Risposta infiammatoria
Batteri piogeni → liberazione fattori chemiotattici
→ essudato a PMNL
Virus → necrosi cellulare o IC →
fattori chemiotattici più deboli →
PMNL presto rimpiazzati da macrofagi
Risposta infiammatoria
Cellule fagocitarie:
PMNL difesa più potente. Turnover 24 - 48 ore
Macrofagi ( fegato, milza, midollo ) Turnover più lento
Macrofagi ( seni linfatici )
Macrofagi ( alveolari, pleurici, sub epiteliali, peritoneali)
Cellule epidermiche
epiteliali
endoteliali
Localizzazione
Pre requisito:
Superamento membrana basale endoteliale
( meno sviluppata nello sviluppo fetale e nella
riparazione da un trauma )
Endotelio continuo: SNC, connettivo, scheletro,
cuore
“ “ fenestrato: glomeruli, pancreas, plessi
coroidei, ileo, ceco
Localizzazione
SNC
Rash
a) per interazione virus-linfocita sensibilizzato a livello capillare
( morbillo…)
a) per endotelite ( rickettsie ,
meningococchi)
a) per IC localizzati nei vasi del derma ( virosi )
b) per tossine ( scarlattina )
c) per diffusione dai vasi a strati superficiali con necrosi focale,
vescicole ( Treponema, Leishmania,VZV, altri herpes )
Localizzazione
Feto
a) Localizzazione nei vasi materni, moltiplicazione,
interruzione della integrità della giunzione
virus
• “ “ con danno diretto
microorganismi intracellulari
esotossine
• “ “ con danno indotto
endotossine
Virus
Per meccanismi aspecifici
• Membrana cellulare o lisosomiale
• Edema endocellulare ( “rigonfiamento torbido” )
Per meccanismi specifici
• Corpi inclusi nucleari (herpes)
• “ “ citoplasmatici (rabbia, poxvirus)
• Cellule giganti per fusione (morbillo, CMV)
Microorganismi intracellulari
Distruzione delle cellule fagocitarie
(Brucella spp, Listeria, BK)
Infezioni con danno indotto
LPS : 3 componenti :
LOS: meningococchi
Infezioni con danno indiretto
Su base infiammatoria
per materiale necrotico cellulare,
sostanze derivanti da patogeni,
mediatori liberati da cellule vive infettate,
citochine liberate da mediatori dell‘ infezione
( shock settico )
Su base infiammatoria
per materiale necrotico cellulare,
sostanze derivanti da patogeni,
mediatori liberati da cellule vive infettate,
citochine liberate da mediatori dell‘
infezione
( shock settico )