Sei sulla pagina 1di 87
Bonacci editore Loredana Chiappini Nuccia De Filippo UN NUOVO GIORNO IN ITALIA Percorso narrativo di italiano per stranieri my AI il Multi LIBRO & IL CORSO Iiprogetto di Un nuovo gicrno in alia comprende quattc mmanuali (At, A2, B1, 82) che si carattoizano per un xiginale impiartorartatvo. Rispeto ala precedents ecleona, I corso ® ‘completamente rinnovato, si nei contenut sa nela grates luprime manuale del corso, coredsto ca orga tustraztont, ‘contano una storia che s snads atvavers0 le tappe chin \veggio in tone in cui eh ncertraro perecne dite fo et, {cho inleragiocono fra lero © oho eappresentano uno epeceate sociecultualedeltala d ogg In ogni opisoo, ai testi narativi si affancenc testi criti e ‘all tral da varie font che accormpagnano lo studente in una Frogiessione di conteraifureiona.cultura, mortosntattic ® lescieh in ei tren ampio spazi atts comuniestwe piacovol ‘© motvan che si ntegrano armerioesmonte agli oooh grammtich testo costiuiass il nuclos centile da cui dramno le tape una vesta garina ci test settle oral che silegano ai ‘contenu Sutural tematic e fuzionall pesentats + una chiava progressione del eontenull graraticl ntodott in ‘gn apsecio, naa Sezione Facefamo grammatica: » una chiara progressione cel contenut furzonal ben evdenzia alla sercne Par cemunicare in faliana, UN NUOVO GIORNO IN ITALIA iiMat p> LBRO VOLUME At VOLUME 42 VOLUME Bt VOLUME 82 | DOTAZIONE MULTIMEDIALE © wereria AD ACCESSO RISERVATO Per uilizzare i materiali ad accesso riservato 6 necossario registarsi su wwwimparosulweb.eu e seguire la procedura di sblecco del! espansione oniino dol volume, uiiliccando il codice presente su questa pagina 0 sul frontespizio. LIBRO IN DIGITALE 1 Tato ilo in igiale (Scuoizbock) MATERIAL INTEGRATIVI + Ruska mp coa ttt gh abso Coneig didatc dll aut + Sotuzionl dogs exerci Test vertica + Atta dl fontiea © wrenau AD ACCESSO LIBERO wurmbonaccieditore.it Attitadidatiche per sviurpare a comprensione seria o ele atin, video, gechi. Aggiornamentimensi e schede scaticbil. hitp://webtvloescherit Viceo dtc con sotto o ative. ARTA, S010 DIGITALE 9709020127005, 9788857720997 97a8820128883 7agas7720004 97e8620120887 9788857720951 S7aBE20 136565 9788857720068 Loredana Chiappini, Nuccia De Filippo UN NUOVO GIORNO IN ITALIA Percorso narrativo di italiano per stranieri Al Codice di sblocco 738-FA0-999-494, @ Bonacei editore agscimen © Loescher Bite Torino 2016 Soune’ hetpy/onwwloeseherit {city laoratone in ualsias forma» opera. di memerizarione sche dgale su support dl qual po (rca riage aes) et prodazione i aattamento totale o parle cen alsa mezzo (comprestt rice o copie oteetatiche) dint lege pest di tradusione sono srr pe at Fas ocqiste della provee soya dallperanon impli ltreferimmate del exddti dine Kescuio, Le fotacopia pr ato personae del etoepossno esters foto ini dl 6% i cascan volume det ‘agamento alia STAE cel compensopevsts dls 6, coramit05,cll lege 2 epi 9m 3. a fotocopin fftsate par finlit i cartter peoessonaleeconemin 9 commerciale 9 comungae per uso diverse Conosci I'italia? > LABC dallrtatia » Alfebeto » Numeri Ie 2" persona del verbo chiamarsi al presente indicativo: mi chiamo / tichiami | 102° persona del verbo essere al presente indicativo: sono / sei » Aggettivi di nazionalita alsingolare a due uscite (italianofa) e a una uscita | > Nomi di citta e persone italiane, monumenti, personaggi famosi e cose italiane » Indirizzi e lessico relative: via, piazza, corse, largo, vole » II nome, fa nazionalits, il Paese: e la citta di provenienza » Paesi del mondo e aggettivi di nazionalita » Formule di prima utiita per Vapprendimente linguistico: (cinese) » Come si dicen / si striven / si Uinfinito dei varbie le tre | pronunciar Coniugazioni -are {ere |» Che cosa significa? Wire Audio: Inirazi. Audio: Piacere, mi chiamo.. » Leggere la certina di une cittS » Comprendore indirizz italiani » Chiedere il significato, Ja pronuncia e Mortografia i una parola » Chiedere Vequivalente ‘italiano di una parola straniera » Fare conoscenza € presentarst:chiedere e dire ‘nome e la provenienza ‘TESTI SCRITTI E ORALI: Audio: Chi parla italiano? Audio: Nomi di persone. EPISODIO | pe » Milano: Stazione Centrale, ore 8.15 > ‘Treno in partenza » Presto, il trano non aspetta! » Ma quando parte? > Sostantivi: numero » La stazione: persone, luoghi e genere e servizi » Articoll indeterminativi: | + Posizione di cose e luoghi un, uno, una, wn nello spazto » Presente indicative » Orari del verbo essere » Partenze: oggetti di uso » Chie? Dover {quotidiano da mettere in » Praposizioni a / al’ alle | _valigia (indumenti, oggetti con ora per ligiene personale) » A destra, a scistra, in fondo, 4H, gui | TESTI SCRITTI E ORALI: Audio: Alla stozione. Filastrocca: Un libro straordinario di G. Rodar' > Chiedere informazioni » Chiedere e dire dove si trovano luoghi e persone » Identificare parsone » Chiedere e dire dove si trovano luoghi e servizi in una stazione (tl bancomat, la biglietteria ecc.) » Chiedere e dire Vora > Chiedere e dire a che ora succede qualcosa » Lamentarsi per qualcosa che non va » Attirare l'attenaione, chiedere ispondere ai ri EPisovI0@ p22 » Dov'é Piero Ferrarie porché non arriva IV = SILLABO > Linfinito delle tre cconiugazioni verbal: 3° persona singolare del presente indicative » Avverbi di negazione © affermaziona: 9, no, non » Uso del tue del lei » Presente indicativo dei verbi essere © avere » Ce Shai? Ce Pho, ron ce fro, » Perché (causale) » Secondo + pronome o nome (Secondo me... Secondo Claudio.) » Saluti e augur » Stati d’animo sensazioni » Oggetti domestici » Clima, temperature, fenomeni atmosferici » cite’ talfane, sigle, punti cardinali e are geografiche (contro, nord, sud, est, ovest) ‘TESTI SCRITTI E ORALI: Audi > Offrire, accottare e rifutare qualeosa » Salutare e fare auguri » Comunicare con un registro formale o informale » Descrivere stati d'animo & » Spiegare cause e motivi di aleune azi » Parlare delle cose possedute > Chiedere e dire Veta » Esprimere un'epinione » Parlare dal tempo e delle ccondizioni climatiche » Legere una cartina-meteo Sry Peer end Bien fonnures EPISODIO @ > Aggettivi di Pe 2* classe» Milano: la citta ej suoiluoghi |» Descrivere ambienti e » Concordanza di aggettivi pil significativi persone p. 37 © sostantivi » Tipi di biglietti » Chiedere @ dare informazioni iionbe » Presente indicativo del Colori sui mezzi pubblici Wilane d'estate, vverbo andre » Caratteristiche fisiche e della | » Chiedere e dire che giorno & Wemteioet » Scusi f Scusa, come poss | parsonalits » Comprare un biglietto runeies + infinito? » Mezzi di trasporto » Comprendere testi } Devi Deve +infinito |» Visitare le citta (Milano, | informativi sulle cited trattt » CP / cisono Roma, Napoli) clima, periodi | da internet (luoghi, trasporti, » Preposizione in con mezzi |e stagioni migtiort cima) ai trasporto: in autobus, > Giorni della settimana, mesi in metro occ, estagioni, date TESTISCRITTI E ORAL: Lettura: Milano si sveglia eva. Audio: Muovers in cit Lettura: Andiamo alla Scala. weteura: Bgieto onfne “Ticketless” Audio: Dove si comprano i biglctie vettura: Quando vistare le ctti. Poesia: Le stagioni di Roberto Piumini. EPISODIO) __| ? Present indicativo dei] Persone e cose nllo scenario | » Descrivere azioni di persone verbi regolari delle tre |i un treno in viaggio stun treno ein un parco p.sé coniugazioni » Arion’ quotidiane » Parle delle proprie wowing » Presente indicative di |» Parti del giorno e azioni a abituding, descrivere ta ‘scusi, ma | alcuni verbiirregotari: | esse correlate (la matting I | propria giomate-tipo Saromeeht are, stare, dare, ber, ‘pomeriggio, a ser, In notte) |» Fare semnpic ipotesi legate venire, use, dre, andare |» ll lavoro: mesterie profession! a cendizioni ci bisogno Ipotesi dolla realta: Se ho | € loro caratteristiche positive |» Chiedere e dire la frequenza see, bevo ‘negative «on cui sifanno azioni » Awerbi di frequenza abituali@ quotidine » Pronomi e avverbi » Chiedare e aire che lavoro interrogativis Chet, Ci, sife Dover, Comer, Cosa’, » Parlare de! proprio lavoro e Quando? dei suci aspett positivi e | negativi TESTI SCRITTI E ORALE: Pubblicita: AssoBirra. Canzone: E penso a te di Lucto Battisti EPISODIO @_—_> Acoli doterminativi |» LEmilia Romagra: paesaggio, |» Parlare di cid che si deve Hb it'1e citt® e prodotti tipi 0 si wole fare 68 ilgiijte » La pianura Padana: scenari |» Parle delle proprie capacita en » Verb modalial presente | naturalie attivita sportive |e abilta Pintanto. milano... | Indicative: volee, (ondareinbici » Fare acquist: chiedere PIETEIE] Cosa dove | dover pote, sapere | » Oggettidiuso quotidiane | cortesernente qualcosa comprare? (nel’accezione di ¢ loro funzione « chiederne i prezzo | essere eapace, avere » Laspesa: prodotti alimentar, | » Chiedere e dare consti robe i.) contaritor, pesi, misure, sul tempo libero » Vorri..( persona del | precri condizionale presente del |» Attivit e consigl peril tempo verbo volere, per chiedere ber cortesemente) ‘esortative, 3” persona Singolare del verbo are, per chiedere cortesemente) TESTI SCRITTI E ORALI: Articolo: Ia bcicleta nella pianura Pada Testo da una chat: Cosa posso fare? SiLLano * v ery ery rena Etre TEMATICHE EPISODIO@ » Aggettivi possessivi » Bambini e giochi » Parlare della propria femigh » Uso dell'articolo con gli |» La famiglia, relazion’ » Parlare delle cose che si p82 aggettivi possessivi i parentels possiedono » Giovani vinggiatori |? Usi del verbo fare » Studie istruzione: scuola_» Esprimere gusti e preferenze } ROUEN ono fight si | Miplece fm pecciono materna, elemantare, media |» Chiedere dire che tipo feceoreset. » presente indicative dei |e universiti di scuola 0 che facoits . ees verbi in ~isc- (preferre, |» Gusti e attvita preferite universtaria si frequenta aie tgnte. pulre, cpire, rire) |» Augurare buona fortuna per »Invece un esame » Scrivere un breve testo per presentarsi e parla di cid che piace, non piace, si preferisce ‘TESTI SCRITTI E ORALI: Temi: Alice, Beatrice © Damiano si presentano. EPISODIO @ > Verbirifiessiv: presente |» In treno: passeggeri chest |» Intervistare qualcuno sulle indicative delle tre preparano a scendere sue abitudinie rispondere p94 coniugaziont. » Linizio di una giornata, a domande analoghe ta ragazza con |? Pronomi rifessivi risvegli: axioni abituali | » Confrontare attitudini Gopal wi » Verbi riflessivi reciproci_ |e quotidiane in ambiente @ abitudini diverse ¥ cal di pil largo uso: salutnrsi, | domestico » Fare una telefonata; ear incontrersi, vedersiecc. | » Lacurae'ligiene personele | distinguere una | » Posizione enclitica del |» Osgetti di uso quotidiano conversazione telefonica di pronome riflessivo con | @ loro funzione registio formale e informale verbi allinfinito » sie costumi del proprio | » Chiedere un favore | » Gerundio presente dei | Peese rispetto a saluti e verbiegolari elle tre | convenevoli coniugazioni. » Telafonare: formule della » La forma progressiva; | conwversazione telefonica store + gerundio | ‘TESTI SCRITTI E ORALI: Messaggi telefonicis Preporarsi por una fosta! EPISODIO@ > Forma impersonale ? Bologna: storia culturae | » Descrivere una cit ele sue » Formazione el participio | atmosfere caratteristiche p.106 passato dei verbi regolari |» Vita universitariae giovanile | + Descrivere usi e abitudini \inehigns place delle tre coniugazioni |» Abitudinie stil di vita (Cosa | cutturai in differenti Paest oa » Passato prossimo dei sift.) » nunciare sequenze di azioni Eee varbi regolaridelle tre | » Azioni quotidiane al passato al passato coniugazioni » Parlare di quello che si @ fatto » Verbi transitivi e il giorno prima intransitivi » Raccontare avvenimenti del » Uso degli ausiiari essere passato recente: qualcosa eavere che @ sucesso | » Alcuni partcipi passati » Collocare eventi nel passato e imregolari dire quando & sucesso 0 sié » Espressioni temporal fatto qualcosa {falscorso (un nes fa i mese scorso.) ‘TESTI SCRITTI E ORAL: Articolo: Bologna la dotra Notizia giornalistica: ReUniOn: sessanta incontri con duecento ospiti Vi * SILLABO fever over] frac Eire ferries EPISODIO) > Preposiztonidiluogo: a |» Riviera Adratica, mare » Chiedere scusa e rispondere Jin I per da (con iverbi | spiagge, bambini alle scuse pets sbitare, stare, andere, |» Negoziealtriluoghi urbani | » Prenotate una stanza in » siparte perl maret | partir, venire) » Albergo: informazioni, albergo P Avete gia fatto il |» Preposiaione da semplice | carattristiche,prenotazione |» Descrivere ambiente bagno? | earticolata (casa dn. |» La casa: spaxio domestico, | domestica , ta camera di | alo studio di, a negocio | arredamento e oggetti » Situaree collocare oggett ry ai.) » Annunci immebilar nello spazio y INE studenti |» Pronomi diretti ci 3° spagnolia Bologna | Persona: lo/la/ li/ ke sUappartamente ai» Pronom’ eaggettivi iaceteeiinn dimostrativi: questo / » Che carine quello f codesto quest appartamento! | » Quindi é ei » Leggere e comprendere annunci immobitian » Scrivere un annuncio ‘immobifiare ‘TESTI SCRITTI E ORALI: Annunci immobiliari da Internet. Annunci da pagina Facebook: Scambio casa. TRASCRIZIO! P13 UW libro continua on line www.bonaccieditore.it » tutti gli audio » tutte le soluzioni SILLABO » vit aa) Os KO) Conosci I'ItaliaP 1. GUARDAE RICONOSCI Queste sono immagini di monumenti e luoghi famosi di citta italiane. Osserva le vignette e abbinale ai nomi delle citta. Milano Chi parla italiano? In ttalia si parla italiano ma si parlano anche tanti dialetti regional, Ascolta le registrazioni e segna quella in lingua italiana. © T registrazione © 2B registrazione © ¥ registrazione 2 + PRIMA DI TUTTO 3. L'ABC DELL'ITALIA Conosci queste parole? Alcune forse le conosci gia. Prova insieme agli altri studenti e con aiuto dell’insegnante a capire il significato delle parole che non sai. Bai oe “A PRIMA DITUTTO » 3

Potrebbero piacerti anche