Sei sulla pagina 1di 29

Carlotta Malavasi

IL PETTIROSSO CHE RIDE

QR-code Lapbook
GLI STRUMENTI
MUSICALI

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 1
QR-code Lapbook
GLI STRUMENTI MUSICALI
Questo lapbook è pensato per i bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali;
con il seguente materiale potranno esplorare in modo creativo e divertente il
mondo degli strumenti musicali e grazie ai codici QR accedere ai contenuti
audio e video direttamente sul proprio tablet o smartphone.
Gli studenti possono realizzare in autonomia il QR-lapbook, o semplicemente
completarlo, agevolati e sostenuti da un adulto che li affianchi nello studio.

Materiali:

TEMPLATE – Stampare i template per comporre il lapbook su carta


normale bianca.
Per dare maggiore robustezza alle forme è consigliato l’uso di
carta da 120 g/mq.

FORBICI
COLLA STICK
MATITE COLORATE
PENNARELLI

1 CARTONCINO A3 + 1 CARTONICINO A4 da 160-200g/mq – di colore uguale

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 2
Carlotta Malavasi

IL PETTIROSSO CHE RIDE


Questo materiale è stato pensato e creato per
«imparare giocando».
Non sono un insegnante, né una terapeuta, né una logopedista.
Sono una mamma «di sostegno».
Tutti i materiali da me realizzati sono stampabili ed utilizzabili a
titolo gratuito, purché a scopo didattico ed informativo.

Qualora lo desideriate, potete sostenere:

Vi ringrazio e buon divertimento.

Il Pettirosso che ride Immagini, foto e grafica vettoriale


www.ilpettirossocheride.blogspot.com www.pixabay.com
ilpettirossocheride@gmail.com www.vecteezy.com

Il Pettirosso che ride su Pinterest


Quest'opera è distribuita con
https://it.pinterest.com/mammapettirosso/
Licenza Creative Commons Attribuzione
- Non commerciale 4.0 Internazionale.

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 3
LAPBOOK: COME PREPARARE LA BASE

Cartoncino A3
Cartoncino
160-200g/mq
A4 160-
200g/mq

Con l’interno dell’A3 di fronte tracciare un segno a


matita leggero a metà di un A3 e piegare a metà.
Applicare il cartoncino A4 dello stesso colore,
sovrapponendo l’A3 per 2,5cm circa sopra di esso.
Consiglio di utilizzare due A3 e tagliarne uno a metà
per disporre dello stesso colore.
Piegare in tre parti.

Stampare pagina 6 e incollare gli elementi della


copertina E1, E2, E3.
Stampare su carta da 120 g/mq le pagine 7 a 10 per
realizzare gli elementi #1 e da pagina 11 a pagina 15 A3 + A4
per realizzare gli elementi #2.

ESTERNO LABOOK

TITOLO
j* LAPBOOK

Fig.E1

Nome Cognome Classe Fig.E2

INDICE
k* Fig.E3

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 4
INTERNO LAPBOOK
Impaginazione dei template.
E’ consigliata la stampa su carta da 120g/mq

m
o

l
r

n p q

1. LE CLASSI DI STRUMENTI
2. GLI STRUMENTI MUSICALI NELL’ANTICITÀ
3. QR CODE VIDEO- W.DISNEY Avventura in musica
4. LE GRANDI FAMIGLIE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
5. CLAVICEMBALO vs PIANOFORTE
6. LORIN MAAZEL DIRIGE BRITTEN
7. L’ORCHESTRA
8. IL DIRETTORE
9. ASCOLTIAMO L’ORCHESTRA QR code audio

Scansionate il codice QR qui a sinistra


per entrare nel blog alla pagina «QR Code
Lapbook - Gli Strumenti Musicali».
Troverete immagini e video stop-motion che vi
aiuteranno nella realizzazione del lapbook.

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 5
ELEMENTI DI COPERTINA: E1, E2, E3
Stampare su carta bianca semplice. Colorare a piacere ed incollare.
Nel riquadro E2 scrivere il nome, il cognome e la classe del bambino.

GLI
STRUMENTI
MUSICALI

E1

E2

• LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI


• GLI STRUMENTI MUSICALI NELL’ ANTICHITA’
• LE FAMIGLIE DEGLI STRUMENTI MUSICALI
• CLAVICEMBALO E PIANOFORTE
• ASCOLTIAMO L’ORCHESTRA
E3

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 6
Template #1-parte 1
Ritagliare i rettangoli A, B, C e D
Applicare B e C a finestra in corrispondenza dei segni 1 e 2.
Piegare a valle lungo la linea tratteggiata e applicare D in
corrispondenza del segno 3
Tagliare sulle linee . Completare con i testi di pagina 10 A

Le classi di strumenti
secondo hornbostel-sachs

1 2

CORDOFONI AEROFONI MEMBRANOFONI IODOFONI


www.ilpettirossocheride.blogspot.com

7
Template #1-parte 2
Incollate le linguette laterali a puntini sotto il rettangolo A in corrispondenza dei segni
1 e 2.

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 8
Template #1-parte 3
Ritagliare gli strumenti ed incollarli all’esterno sui flip flap del template in
corrispondenza del segno 3
D

Template #1-parte 4
Ritagliare gli strumenti, mescolarli e giocare ad incollarli all’interno del template nella
giusta categoria

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 9
Template #1-testi
I testi possono essere dettati, copiati, ritagliati ed incollati o ricercati da altre fonti.

Le classi di strumenti
secondo hornbostel-sachs

GLI STRUMENTI MUSICALI SONO CLASSIFICATI PER ELEMENTI DI


VIBRAZIONE.

L’ELEMENTO DI VIBRAZIONE E’ QUELLO CHE NELLO STRUMENTO


PRODUCE IL SUONO

NEL 1914 GLI STUDIOSI HORNBOSTEL E SACHS DIVISERO GLI


STRUMENTI IN QUATTRO CLASSI
www.ilpettirossocheride.blogspot.com

CORDOFONI AEROFONI MEMBRANOFONI IODOFONI


L’ELEMENTO L’ELEMENTO L’ELEMENTO L’ELEMENTO
VIBRANTE VIBRANTE VIBRANTE E’ VIBRANTE
SONO E’ L’ARIA UNA MEMBRANA E’ IL MATERIALE
UNA O PIU’ DENTRO LO TESA SULLO DELLO
CORDE TESE STRUMENTO STRUMENTO STRUMENTO

PER ESEMPIO PER ESEMPIO PER ESEMPIO PER ESEMPIO

10
Template #2-parte 1
Ritagliare copertina e tutte le pagine del minibook. Tagliare via i rettangoli con motivo a
puntini.
Unire con due punti di spillatrice.
Incollare sul retro delle pagine del minibook le immagini di pagina 13
Completare con i testi di pagina 14

FLAUTO

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Image-Divje01.jpg

https://it.wikipedia.org/wiki/Flauto_di_Divje_Babe

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 11
Template #2-parte 2

SISTRO

LIRA

TAMBURO

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 12
Template #1-parte 4
Ritagliare gli strumenti, mescolarli e giocare ad incollarli nella giusta categoria

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 13
Template #2-testi
I testi possono essere dettati, copiati, ritagliati ed incollati o ricercati da altre fonti.

IL FLAUTO DI DIVJE BABE E’


IL PIU’ ANTICO
RISALE A 50.000 ANNI FA
E’ FATTO IN OSSO DI ORSO
FLAUTO E HA PICCOLI FORI.
I FLAUTI SONO AEROFONI:
L’ARIA VIBRA AL LORO
INTERNO E PRODUCE UN
SUONO DOLCE

SECONDO LA LEGGENDA
LA DEA EGIZIA ISIDE INVENTO’
IL SISTRO.
SISTRO E’ UNO STRUMENTO IDIOFONO:
SCUOTENDOLO PRODUCE UN
SUONO METALLICO SIMILE AD UN
SONAGLIO

LA LIRA, L’ARPA E LA CITARA


SONO STRUMENTI CORDOFONI.
LE CORDE SONO TESE SU UN
TELAIO DI LEGNO E OGNUNA
LIRA PRODUCE UN SUONO DIVERSO.
LE MELODIE SUONATE CON
QUESTI STRUMENTI
ACCOMPAGNAVANO LE FESTE DI
GRECI E ROMANI

I TAMBURI SONO MOLTO ANTICHI.


VENIVANO USATI DURANTE I RITI E
LE FESTE PER GLI DEI.
SONO STRUMENTI MEMBRANOFONI.
TAMBURO LA PELLE TESA COLPITA CON
BACCHETTE O CON LE MANI
VIBRA E EMETTE UN SUONO
TUTTE LE POPOLAZIONI DEL
MONDO USANO I TAMBURI
www.ilpettirossocheride.blogspot.com 14
Template #3 – parte 1
Ritagliare il template A e B e soprapporli incollando i pentagoni centrali fra di loro.
Gli altri pentagoni formeranno dei flip flap.
Completare con i testi di pagina 17

GLI ARCHI

I LEGNI GLI OTTONI

GRANDI PICCOLE
PERCUSSIONI PERCUSSIONI

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 15
Template #3 – parte 2

COLLA

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 16
Template #3-testi
I testi possono essere dettati, copiati, ritagliati ed incollati o ricercati da altre fonti.

DEGLI
ARCHI
FANNO PARTE:
VIOLINO
VIOLA
VIOLONCELLO
I CONTRABBASSO
LEGNI SONO: GLI
CLARINETTO OTTONI SONO:
FAGOTTO TROMBA
CONTROFAGOTTO TROMBONE
FLAUTO TUBA
FLAUTO TRAVERSO CORNO FRANCESE
OBOE
OTTAVINO

LE LE
PICCOLE GRANDI
PERCUSSIONI SONO PERCUSSIONI SONO
TRIANGOLO TIMPANI
MARACAS GRANCASSA
SONAGLIO XILOFONO
TAMBURELLO CANNE TUBOLARI
CAMPANELLE GONG

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 17
#4 – QR CODE VIDEO-
W.DISNEY Avventura in musica

Ritagliare la forma triangolare con il QR-code W.DISNEY Avventura in musica.


Il contenuto multimediale è un video disponibile su YouTube al link
https://www.youtube.com/watch?v=qR75TQ7P2-0

Incollare in alto a sinistra, vicino al template #3

W.Disney Avventura in musica


GUARDA
VIDEO

Su Yuotube

ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO DEI QR-CODE

Quando si vuole vedere o ascoltare il contenuto del Qr-code accertarsi di avere


installata sul tablet o sullo smarthphone una App di scansione codici QR (Quick
Response). Scegliere fra le tante disponibile gratuitamente e senza pubblicità da
GooglePlay o da AppleStore.

1. Avviare la app di scansione.


2. Inquadrare il codice.
3. Quando apparirà l’avvenuto collegamento toccare lo schermo del vostro
dispositivo per aprire il sito o il file collegato.
4. Il contenuto multimediale può avviarsi automaticamente o potrebbe essere
necessario avviarlo manualmente.

N.B. la riproduzione di video da YouTube è soggetta alle impostazioni del dispositivo utilizzato per la
riproduzione. E’ consigliabile disattivare la riproduzione automatica.

La ricerca dei contenuti attraverso i QR code non ha costi aggiuntivi se non quelli di consumo dati
disponibili secondo il proprio piano tariffario
E’ consigliabile effettuare la riproduzione contenuti in presenza di WIFI.

www.ilpettirossocheride.blogspot.com 18
Template #5-istruzioni
Ritagliare il rettangolo A. Piegare a monte sulla linea e a valle la linea
Incollare le parti 1 e 2 insieme e tagliare sulla linea
Completare con i testi.

Template #5-testi
I testi possono essere dettati, copiati, ritagliati ed incollati o ricercati da altre fonti.

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE


DEL CLAVICEMBALO IN COMUNE DEL PIANOFORTE

CARTA D’IDENTITA’ CARTA D’IDENTITA’


NOME: --- NOME:
CLAVICEMBALO PIANOFORTE

DATA DI NASCITA: --- DATA DI NASCITA:


XV SECOLO XVIII SECOLO

LUOGO DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA:


ITALIA SONO ITALIANI ITALIA

FAMIGLIA: FAMIGLIA: FAMIGLIA:


CORDOFONI SONO CORDOFONI
PIZZICATI CORDOFONI A PERCUSSIONE

SEGNI PARTICOLARI: SEGNI PARTICOLARI: SEGNI PARTICOLARI:


DA 49 A 61 TASTI HANNO UNA TASTIERA 88 TASTI
NERI E BIANCHI HANNO LA CASSA BIANCHI E NERI
ARMONICA IN LEGNO
COMPOSITORI FAMOSI: DI ABETE ROSSO COMPOSITORI FAMOSI:
BACH BEETHOVEN
HANDEL SI SUONANO DA CHOPIN
SCARLATTI SEDUTI BRAHMS

19
www.ilpettirossocheride.blogspot.com
Template #5 – parte 1 A
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE
DEL CLAVICEMBALO IN COMUNE DEL PIANOFORTE

CARTA D’IDENTITA’ CARTA D’IDENTITA’


NOME: --- NOME:

DATA DI NASCITA: --- DATA DI NASCITA:

LUOGO DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA:


www.ilpettirossocheride.blogspot.com

FAMIGLIA: FAMIGLIA: FAMIGLIA:

SEGNI PARTICOLARI: SEGNI PARTICOLARI: SEGNI PARTICOLARI:

COMPOSITORI FAMOSI: COMPOSITORI FAMOSI:

CLAVICEMBALO PIANOFORTE

COSE
2
IN
COMUNE

20
Template #6 1.
Ritagliare il rettangolo A. Piegare a monte sulla linea
E incollare le parti a e b al foglio sottostante.
Piegare in tre il rettangolo ottenuto lasciando come copertina «Guida
del giovane all’Orchestra» 2.
Utilizzare come traccia per incollare i QR code nei giusti spazi durante la
realizzazione dei template #7, #8 e #9
IL qr code presente in questo template punta al sito
http://www.latecadidattica.it/britten/inizio.htm da cui sono stati tratti
i passaggi musicali presenti nei QR-code da 1 a 17. 3.

GUIDA del giovane


b ALL’ORCHESTRA
di Benjamin Britten op.34
4. 5. 6.
1. L’ORCHESTRA SI ACCORDA
2. L’INIZIO DI TUTTO E’ UN’IDEA : IL TEMA
3. ORA LA MUSICA E’ PRONTA
4. VARIAZIONE 1 «Ogni strumento parla per conto suo…»
5. VARIAZIONE 2 «Quando due oboi…»
6. VARIAZIONE 3 «I clarinetti sono parlatori loquaci…»
7. 8. 9.
7. VARIAZIONE 4 «Il chiaccherare del fagotto…»
8. VARIAZIONE 5 «Dei sessanta archi trenta sono violini…»
9. VARIAZIONE 6 «Le viole hanno la voce più sonora…»
10.VARIAZIONE 7 «La voce del violoncello…»
11.VARIAZIONE 8 «Ecco il contrabbasso…» 10. 11. 12.
12.VARIAZIONE 9 «Le parole pizzicate…dell’arpa…»
13.VARIAZIONE 10 «Il corno è uno degli ottoni…» 14.
www.ilpettirossocheride.blogspot.com

14.VARIAZIONE 11 «…queste trombe trovano un accordo»


15.VARIAZIONE 12 «I giganti…sono il trombone e la tuba»
16.VARIAZIONE 13 «Il commento della batteria…»
13. 15.
17.LA FUGA

Orchestra Sinfonica
di Parigi
C
Direttore Lorin Maazel 16.

Scansiona in ordine 17.


i QR-Code 21
Template #7-#8 Ritagliare. Piegare a monte sulla linea Incollare la parte a e b
insieme e piegare a valle sulla linea Completare con i testi e i QR CODE

L’ORCHESTRA

IL DIRETTORE
www.ilpettirossocheride.blogspot.com

L’ORCHESTRA E’ UN INSIEME DI TANTI STRUMENTI.


L’ORCHESTRA E’ UN ORGANICO STRUMENTALE
LA SUA COMPOSIZIONE CAMBIA A SECONDA DEI BRANI
DA SUONARE

IL DIRETTORE D’ORCHESTRA DIRIGE GLI STRUMENTI


LI FA ANDARE A TEMPO
DA’ INDICAZIONI SULL’INTERPRETAZIONE
PREPARA GLI STRUMENTI DURANTE LE PROVE 22
template #9 da pagina 25 a pagina 29
Schema delle sezioni dell’orchestra sinfonica.

q
o r
m n p

k
j l
10

23
www.ilpettirossocheride.blogspot.com
Template #9 – L’ORCHESTRA SINFONICA in sezioni
Incollare seguendo lo schema pag 23. Completare scrivendo il numero indicativo degli
strumenti presenti in un’orchestra sinfonica.

Sezione #9.1
Ritagliare e piegare lungo la linea tratteggiata.
Completare l’interno con il QR code abbinato.
Sezione #9.2
Ritagliare i due pezzi che compongono questa sezione. Sovrapporre, piegare ed incollare
le linguette. Tagliare lungo la linea e aprire a finestra le due parti.
Completare con il qr code.
Sezione #9.3
Ritagliare e piegare lungo la linea tratteggiata.
Completare l’interno con il QR code abbinato.
Sezione #9.4
Ritagliare e piegare lungo la linea tratteggiata.
Completare l’interno con il QR code abbinato.
Sezione #9.5
Ritagliare la forma e piegare a monte la linea .
Incollare la parte con la scritta «oboe» alla parte sottostante.
Tagliare lungo la linea e piegare a valle sulla linea
Incollare la linguetta con motivo a puntini.
Aprire a finestra le due parti. Completare con il qr code.
Sezione #9.6
Ritagliare i due pezzi che compongono questa sezione. Sovrapporre, piegare ed incollare
le linguette. Tagliare lungo la linea e aprire a finestra le ali.
Completare con il qr code.
Sezione #9.7
Ritagliare e piegare lungo la linea tratteggiata.
Completare l’interno con il QR code abbinato.
Sezione #9.8
Ritagliare i due pezzi che compongono questa sezione. Sovrapporre, piegare ed incollare
le linguette. Tagliare lungo la linea e aprire a finestra le ali.
Completare con il qr code.
Sezione #9.9
Ritagliare e piegare lungo la linea tratteggiata.
Completare l’interno con il QR code abbinato.
Sezione #9.10
Ritagliare e piegare lungo la linea tratteggiata. Incollare solo la parte piegata. Inserite il
qr code dietro.

24
www.ilpettirossocheride.blogspot.com
a
Sezione #9.4

q
o r Sezione #9.10
m n p

k l
j
25
B B Sezione #9.1

BB BB

B
Sezione #9.2
q
o r
m n p

k l
j
26
Sezione #9.9

Sezione #9.3

q
o r
m n p

k l
j
27
Sezione #9.5

q Sezione #9.7
o r
m n p

k l
j
28
Sezione #9.6

Sezione #9.8

q
o r
m n p

k l
j
29

Potrebbero piacerti anche