• Rendita assoluta
– Dipende dal fatto che intorno alla città la
richiesta di edificazione è superiore alla
domanda ed è regolata dalla pianificazione
• Rendita differenziale
– Alcuni terreni sono più appetiti di altri perché
più adatti per l’amenità o la vicinanza a
infrastrutture
8.2 Il mercato immobiliare
Caratteristiche estrinseche
Comprendono:
• centro urbano di riferimento (grandi
aree urbane, città intermedie, centri
minori).
• ubicazione territoriale (zona urbana,
zona suburbana, zona extraurbana, zona
rurale).
8.2 Il mercato immobiliare
La rendita edilizia a Bologna nel 2009
Diverse fonti:
• Contratti di compravendita (atti notarili, Agenzia del
territorio)
• Intermediari immobiliari, agenti immobiliari
• Fonti statistiche o centri studi immobiliari
Esempio – Aggiornamento dei prezzi rilevati
*OMI: Agenzia del Territorio Rapporto immobiliare 2010 OMI (base 2004=100)
Esempio – Aggiornamento dei prezzi rilevati
• ANNO Indice di rivalutazione Indice dei prezzi Indice dei prezzi
monetaria correnti delle abitazioni correnti delle abitazioni
• (ISTAT FOI 100=1995) (OMI media Italia) (OMI capoluoghi nord ovest)
• 2004 123,2 100 100
• 2005 125,3 107 107
• 2006 127,8 116 113
• 2007 130,0 124 119
• 2008 134,2 128 121
• 2009 135,2 127 122
Cc = Cte +Sg + Pc
dove:
Cc = costo di costruzione
Cte = costo tecnico (costi variabili)
Sg = spese generali di cantiere
Pc = profitto normale del costruttore
8.4 Il costo tecnico di costruzione
Il costo tecnico di costruzione rappresenta la parte tecnica del costo di
costruzione, che si compone, come accennato, dei costi che variano
in relazione alla quantità prodotta.
Cte = Sa + M + Nt
dove:
Cte = costo tecnico
Sa = salari
M = materiali
Nt = noli e trasporti
8.4 La stima del fabbricato
mediante il costo di produzione
V = Ca + (Cc + On + Ou + Cm + Cg + I + Tr + P) x d
dove:
V = valore del fabbricato
Ca = costo (valore) dell’area
Cc = costo di costruzione
On = oneri professionali
Ou = oneri di urbanizzazione e concessione
Cm = costi di commercializzazione
Cg = costi generali di amministrazione
I = interessi sul capitale di esercizio
Tr = tributi
P = profitto normale d’impresa
D = coefficiente di deprezzamento
8.4 Stima mediante il costo di produzione
Le fasi
In base ai costi medi rilevati per unità immobiliari simili, si valuta come segue:
n m
K q ij p j
i 1 j 1
dove:
K = costo di costruzione a nuovo del fabbricato
qij = quantità della lavorazione j (j=1, …, m) impiegata nel capitolo i (i=1, …, n)
pj = prezzo unitario della lavorazione j
Il calcolo del prezzo di ogni singola lavorazione è denominato analisi dei prezzi unitari
IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
• SCAVI
• FONDAZIONI
• PAVIMENTAZIONI
• STRUTTURA
• COPERTURA
• TAMPONAMENTO
• OPERE ACCESSORIE
8.4 Il costo di produzione
Determinazione del costo deprezzato
Occorre deprezzare il costo o meno tenendo conto della vetustà (v) e dell'obsolescenza (o)
del fabbricato, che insieme quantificano il coefficiente di deprezzamento:
d vo
Il coefficiente di vetustà tiene conto dell’età del fabbricato e dello stato di manutenzione.
Il coefficiente di obsolescenza sintetizza il minor apprezzamento del mercato dovuto alla
ridotta razionalità del fabbricato, a causa del progresso tecnologico.
8.4 Il costo di produzione
Determinazione del valore del fabbricato
7% + 10% = 17%
Il valore deprezzato del fabbricato risulta quindi:
Rn
V
r
dove:
V = valore del fabbricato;
Rn = reddito netto del proprietario;
r = saggio di capitalizzazione.
8.5 La stima per capitalizzazione dei redditi
Le fasi
Rn Rl Sp
dove:
Rn = reddito netto;
Rl = reddito lordo;
Sp = spese a carico del proprietario.
8.5 La stima per capitalizzazione dei redditi
Determinazione del reddito lordo
Manutenzioni 2-8%
Ammortamento fino al 5%
Assicurazione fino al 5%
Amministrazione fino al 5%
Servizi 2-8%
Sfitto 1-2%
Inesigibilità 1-2%
Imposte 10-40%
8.5 La stima per capitalizzazione dei redditi
Determinazione del saggio di capitalizzazione
Vt V Kt
dove:
V = valore del fabbricato ristrutturato;
Kt = costo di trasformazione.
8.6 La stima dei fabbricati da ristrutturare
Le fasi del valore di trasformazione
Vt = Va + Vr - Kd
dove:
Vt = valore di trasformazione del fabbricato a sito e cementi
Va = valore dell’area dopo la demolizione
Vr = valore dei materiali recuperati
Kd = costo della demolizione