Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Autenticazione
Dopo aver installato Qlik Sense Desktop, bisogna autenticarsi con il proprio account come utente
autorizzato.
Le opzioni possibili sono:
1. Log in with Qlik Account
2. Add Authentication Link
La prima opzione richiede di aver registrato un proprio Account Qlik con token di licenza valida.
La seconda opzione richiede un link di autenticazione generato generalmente dagli amministratore del
server dove Qlik è installato.
Introdurre username e password (in caso di ingresso con Account Qlik Registrato)
Non appena loggati si viene introdotti nell’Hub di Qlik Sense. Un pop up mostrerà la possibilità di Creare
una nuova Applicazione.
Creazione di una nuova Applicazione
Come primo passo, assegnare un nome all’applicazione.
L’applicazione creata sarà visibile nel Hub centrale di Qlik Sense Desktop come un nuovo file di formato
.qvf.
Tale file conterrà l’app, e i dati ivi caricati in formato compresso binario.
Creazione della Visualizzazione
Verranno creati chart e table a partire dai dati caricati.
Premere sull’Edit icon per entrare in modalità di editing.
A partire dai dati caricati verranno create tipologie di visualizzazione presenti nel Charts menù a sinistra.
Basta selezionare l’oggetto nel menù e trascinarlo nella griglia centrale.
Ogni visualizzazione sarà implementabile con Dimensioni e Misure.
Misure: definite anche come “Fatti”, si intende quei valori numerici che esprimono le variabili o le misure
obiettivo dell’analisi del nostro sistema di Business Intelligence. Di seguito, alcuni esempi che esplicitano la
natura dei fatti del data-warehousing - vendite, fatturato, approvvigionamenti.
Nell’esempio sono state create una Table Box e un Bar Chart.
Dimensioni: sono i filtri che ci permetteranno di raggruppare (e analizzare) i dati raccolti nel DW. Esempi di
dimensioni sono quelle che definiscono alcuni ambiti fondamentali dell’analisi di BI: la dimensione
geografica, la dimensione temporale o quella tipologica.
Procediamo a creare un Combo Chart.
Aggiungendo Dimensioni e Misure si ha la possibilità di customizzare ulteriormente tali campi. Ad esempio,
ogni misura può esser associata ad una espressione desiderata ed ad una Label.
A seguire il Combo Chart viene spostato e ridimensionato in basso attraverso semplici trascinamenti
dell’oggetto.
Ogni oggetto è modificabile attraverso il menù a destra, in particolare, vengono modificati i colori delle
barre tramite scelte nella sezione Appearance.
Una volta selezionato il pulsante “Done”, le modifiche alla visualizzazione diventano effettive.
Selezioni e ricerche intelligenti permettono di scegliere soltanto gli insiemi di dati rilevanti in virtù del
modello associativo sottostante.
Per il filtraggio dei dati esiste un oggetto di visualizzazione specifico: Filter Pane.
L’oggetto richiede l’aggiunta di una o più dimensioni che saranno utilizzate per il filtro.
Ogni campo verrà visualizzato secondo dei range di colori. Gli schemi di colori rappresentano i differenti
stati della selezione fatta dell’utente.
Un campo selezionato sarà sempre sul colore verde.
Un campo mostrato in bianco sarà sempre un valore associato alla selezione corrente.
Un campo in grigio sarà sempre non associato alla selezione corrente.
COLOR SELECTION STATE Descrizione
Green Selected Dato direttamente selezionato
White Possible Dato associato ai valori selezionati
Light Grey Alternative Dato alternativo alla selezione in corso
Dark Grey Excluded Dato non associato alla selezione in corso
Dark Grey
(with a tick Selected Excluded Dato non associato ai valori scelti
mark)