Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ângelo
parole dalle molteplici possibilità di signi- letteratura portoghese perché rappresenta il caso eclatante dell’artista che in- 1872. Figlio di Pedro de Lima – anche lui
ficato e interpretazione, risultato spesso di contra la pazzia. Ma non la pazzia da posa, come spesso è quella poetica, ma poeta e autore, nel 1867, di un’opera dal li-
connessioni logiche deformate, piena di mi- la pazzia vera, quella certificata come tale da chi di pazzia si occupa, ossia tolo Ocasos – e di Maria Amália de Azevedo
steri e incoerenze, di immagini frammentate medici e psichiatri. E infatti, nonostante tutte le obiezioni che sono state e Coutinho, nel 1882 comincia a frequentare,
de Lima
e associazioni inverosimili, di apparenti au- continuano a essere sollevate sulla mancanza di una definizione esatta e certa a Lisbona, il Colégio Militar dal quale viene
tomatismi e inadeguatezze sintattiche, con di pazzia e nonostante anche la critica letteraria e la stessa medicina abbiano però espulso. Ritornato a Oporto nel 1888,
evidenti tentenze all’iperastrazione che, per espresso pareri diversi proprio sulla supposta insanità mentale di Ângelo de si iscrive all’Academia de Belas Artes. Nel
essere compresa, necessità di un attento pro- Lima, ciò che è certo è che da sempre il poeta si porta incollata addosso questa 1891 prende parte a una spedizione militare
cesso di decodifica e scomposizione del ma- etichetta. Da qui il quesito che necessariamente si pone quando ci si approssi- in Mozambico da cui ritorna nel 1892, anno
teriale linguistico a ogni suo livello: lessicale, ma alla sua opera: si tratta di una pazzia poetica o di una poetica della pazzia? in cui presta servizio militare a Monsanto.
Poesie
sintattico, morfologico, fonologico e metri- Ângelo de Lima è un poeta che si atteggia a pazzo o è un pazzo che si diletta Nel 1894 frequenta di nuovo l’Academia
co-stilistico. Un viaggio conoscitivo e inter- con la poesia? E sebbene questa non sia e non voglia essere la sede per apri- de Belas Artes di Oporto. Alcuni suoi dise-
pretativo in una lingua piena di spazi lasciati re un dibattito sul reale stato mentale del poeta, è tuttavia impossibile non gni e alcune sue poesie cominciano a essere
in bianco, che corrispondono a parole o frasi tenere conto di un così particolare e significativo dato biografico, a maggior pubblicate nelle riviste del tempo: «A Ge-
che non hanno avuto il tempo o il modo di ragione quando si inserisce in un contesto letterario peculiare come quello ração Nova» (Oporto 1895-1895) e «Re-