Temas a desarrollar:
0
ESERCIZI
1. PRESENTE (MODO INDICATIVO)
Verbi REGOLARI
a. Coniugare i verbi
Essere - Avere
Verbi in –isc-
2
Verbi Regolari + Essere + Avere + verbi Irregolari (pagina 31)
d. Coniugare i verbi
1. Io la mattina in genere non (mangiare) ....................niente, (prendere) .................. solo il
caffè. Questo (essere) ........... tipico degli italiani. In altri paesi la gente (fare) ....... una
colazione abbondante.
2. La domenica mattina mio fratello (dormire)........................... fino a tardi.
3. La sera prima di dormire io (ascoltare).......................... sempre le notizie alla radio.
4. Tu non (bere).................................................. mai la birra.
5. Noi (potere)................................................aiutarti?
6. Io non (fare)............................mai lo stesso errore due volte!
7. Noi (pescare) .........................................solamente nei fiumi.
8. A che ora tu (uscire).....................................dal lavoro?
9. Patrizia (sapere)...........................la verità?
3
h. Guardare i verbi e trovare l’infinito
a a a
i. Indicare la persona(1 , 2 , 3 ), il numero (singolare-plurale) e l’infinito delle seguenti voci
verbali
Verbi RIFLESSIVI
4
m. Collegare le frasi
5
2. ARTICOLI INDETERMINATIVI AL SINGOLARE
a. Un o un’?
1. Voglio comprare .............. orologio più moderno.
2. Sto cercando .............albergo per questa notte.
3. Ti voglio presentare ........ amica, si chiama Anette.
4. Vuoi ..........Coca Cola o .......aranciata.
b. Un o uno?
1. Voglio comprare ....................straccio per pulire il tavolo.
2. Maria vuole ......... quadro per il salotto.
3. Sul catalogo vedo ...................... specchio grande bellissimo.
“Io abito in ............... appartamento con mio marito e i nostri due figli. La casa è abbastanza
grande: ci sono due camere da letto, ............... ingresso, ............... soggiorno, ............... cucina e
............... bagno. Inoltre abbiamo ............... cantina e ............... garage. La cucina è la stanza più
luminosa: ci sono infatti ............... finestra e ............... balcone. Il bagno non è molto grande,
però ci stanno ............... lavatrice, ............... doccia, .......... water, ............... bidè e ...............
lavandino. Vicino alla casa c’è ............... parco giochi dove porto spesso i bambini a giocare.“
6
3. ARTICOLI DETERMINATIVI
7
4. SINGOLARE-PLURALE
1. Trasformare al PLURALE
1. LO SPECCHIO ......................................................................................................................
2. L’AMICA. .................................................................................................................................
3. IL PALAZZO ...........................................................................................................................
4. IL NOME .................................................................................................................................
5. LA LEGGE ...............................................................................................................................
6. IL CAFFÈ .................................................................................................................................
7. LA STRADA ............................................................................................................................
8. IL POETA ................................................................................................................................
9. IL FIORE ..................................................................................................................................
10. LO ZAINO ...............................................................................................................................
2. Risolvi il cruciverba. Le lettere nelle caselle in grigio, lette nell’ordine, danno il nome del
vulcano ITALIANO della foto.
1.
2.
4.
3.
5.
6.
7.
8.
9.
ORRIZONTALI
4. il plurale di “valigia”.
6. il plurale maschile di “dentista”.
8. il plurale femminile di “dottore”.
9. il plurale di “sorella”.
VERTICALI
1. il singolare di “amici”.
2. il femminile di “pittore”.
3. il singolare di “sedie”.
5. il plurale di “città”.
7. il plurale di “uomo”.
Soluzione : vulcano _ _ _ _
8
5. VERBO ESSERCI
a. C’è o ci sono?
1. ............................... una grande tavola in cucina.
2. Non vedo niente, ..................................la nebbia!
3. Non ...................................problemi se arrivo un po’ in
ritardo?
4. In quest’aula .............................. molte sedie.
5. .............................ancora il latte a casa?
b. C’è o ci sono?
1. In questo parco non ........................................fontane.
2. …...............................……. un’offerta interessante per un viaggio ai Caraibi
3. ................................... un panettiere in via Roma.
4. Nell’aula non .....................................un orologio.
5. ............................... due clienti ti aspettano.
6. ......................................... qualcosa che ti preoccupa?
7. Paola, puoi entrare? ............................. un regalo per te.
8. Nella mia stanza ………………………. due letti.
c. C’è o ci sono?
1. ..................................... un gatto in giardino.
2 Oggi a Firenze. ................................... una manifestazione sportiva.
3. ..................................... molti studenti che vogliono fare l’esame.
4. Cecilia, ................................... degli amici che vogliono venire a cena con noi. Posso
invitarli?
5. Che differenza ............................. tra quelle due persone ?
9
6. “SI” PASSIVANTE
a.
a. Completare col “SI” + la forma verbale adeguata.
b.
1. La domenica a casa mia (cucinare).........................................la pasta.
2. In Argentina, a scuola (studiare).......................................l’inglese.
3. Se (imparare)...................................diverse lingue straniere, sarà più facile trovare un lavoro.
4. Queste macchine (vedere)...........................................spesso in Francia.
5. (sentire)........................................................... gli uccelli che cantano.
6. In Svizzera, (parlare)..........................................................................molte lingue.
La “ Coffea Arabica” ...................... (coltivare) sia al livello del mare che in montagna.
La pianta diventa produttiva verso i sei anni di età e può durare fino a 30 anni. Il
caffè ................................... (raccogliere) due o tre volte all’anno. I frutti
................................. (seccare) all’aria aperta, poi ............................... (aprire) e ........................
(prendere) i grani che ............................ (seccare) in forno. Da un quintale di frutti
........................... (ricavare) circa 20 chili di caffè. Prima di essere consumato, il caffè
......................... (tostare): questa operazione si chiama torrefazione. Il caffè ...........................
(riscaldare) lentamente fino a una temperatura do 200-220 graddi e ......................................
(mescolare) continuamente in modo da dargli il tipico aroma e renderlo più solubile in acqua. In
Italia ci sono molte torrefazioni dove si può bere un ottimo caffè appena tostato.
10
7. GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
11
2. Completare con l’aggettivo possessivo
12
8. PASSATO PROSSIMO
b.
1. Anna Magnani (avere) .........................un’ infanzia difficile e (iniziare).....................................
a recitare verso i vent’ anni.
2. La domenica io (portare) .......................................degli amici inglesi in una trattoria tipica
romana.
3. Ragazzi, voi (scrivere)........................................................................queste cose sul muro?
4. Ciao Marco (tu-vedere) ................................................................... Adele?
5. Davvero loro ti (rubare) ............................................................................ tutto?
6. (Io- perdere) .......................................................................... il treno!
7. Ieri sera, Paolo, Giacomo, Pietro ed io (giocare)...................................................a carte fino a
tardi.
8. Virginio, (prendere)..................................................il giornale?
b.
1. Venerdì sera Paolo ed io (stare) ...................................................a una festa.
2. Il 25 febbraio Angela (tornare) .....................................................dalle vacanze.
3. Domenica mattina Carlo (andare) ...............................a fare una passeggiata.
4. Lo sai che (morire) ...............................................................Gennaro?
5. Queste persone (venire) ..............................................................alla festa?
6. Il signor Rossi alle 8 (uscire) ........................ di casa e alle 9 (entrare) .............................. in
ufficio.
13
c.
1. A un certo punto (io-sentirsi).................................. male e (cadere) ...................... a terra.
2. Ivan, (divertirsi) .......................................................................................... alla festa di ieri?
3. Marco, quando (tornare) ....................................................................... dalla Francia?
4. Questa mattina appena alzato (io- farsi) ............................................................. la barba,
(vestirsi) ............................................e (andare) ........................................................... a lavorare.
5. Mia moglie ed io (sposarsi) .............................................................................. d’estate.
b.
Piero racconta:
“Un mese fa (io-trasferirsi).............................................fuori città e
(perdere).............................. un po’ i contatti con gli amici.
(Finire)...........................................gli studi da poco e il mio sogno è quello di aprire un
ambulatorio vicino a casa con i miei amici!
Qualche giorno fa (incontrare)...................................... una vecchia amica, Francesca,
all’aeroporto che stava partendo per Milano e poi per New York. Francesca (frequentare)
.................................. Economia e Commercio e adesso mi (dire).................................................
che vuole aprire un negozio suo.”
14
c.
Francesca racconta:
“(io-Finire).......................................................... di studiare Economia e
Comercio e (decidere) .................................... di fare uno stage all’estero.
(Arrivare).................................... a New York qualche settimana fa e il lavoro mi piace molto.
Mentre stavo partendo, all’aeroporto (rivedere) ................................................... un mio caro
amico che non vedevo da molto tempo. Lui (cambiare) ................................................ casa e ora
sta cominciando la specializzazione. Mi (fare) .......................................... molto piacere
rivederlo.”
d.
Laura racconta:
“Ieri (io- stare)........................................................... ad una bellissima festa con tutti i miei
compagni del corso di italiano. Prima di tutto (fare-noi)........................................... dei giochi di
gruppo. Io (trovarsi)...............................................con un pakistano, una bielorussa e una
polacca, insieme (noi- divertirsi).................................................................................. molto e
(vincere) ................................... il secondo premio!
Finiti i giochi (noi-andare)................................................................ a tavola e (noi- mangiare)
.................................................. delle cose buonissime. Io (preparare)
................................................ il sushi che è la mia specialità! La cosa più buona che
(assaggiare- io) ............................................... (stare) ............................................ il couscous
preparato da un ragazzo maghrebino.
A un certo punto (arrivare)..............................................un piccolo gruppo musicale che
(cantare)......................................................... e (suonare)...........................................................
per quasi due ore. A mezzanotte (salutare-io)......................................................tutti e (tornare)
.......................... a casa molto contenta della serata.”
15
9. PARTICELLE “CI” e “NE”
b.
1. Se in banca c’ è una fila molto lunga, .......................... torno domani.
2. Ho comprato una pizza. .......... vuoi un pezzetto?
3. Che bello il tuo maglione: ...........voglio comprare uno uguale!
4. Mi piace Venezia: ........ tornerò volentieri la prossima estate.
5. Conosce quattro lingue ma ......... parla bene solo due.
6. Abito a Milano da tanti anni. .......... sto proprio bene.
16
10. PREPOSIZIONI ARTICOLATE
1. Domani noi andiamo (a+il) ________ matrimonio (di+la) ________ figlia (di+i) _______ signori
Rossi.
2. Stasera (a+le) __________ otto c’è la festa di compleanno (di+l’) ________ amica di Claudia.
3. Sto studiando italiano (da+le) __________ nove di mattina: sono stanco morto!
4. (in+la) ___________ tasca (di+il) __________ giubbotto rosso ci sono le chiavi (di+la)
__________ macchina.
5. Sei disordinato! Lasci sempre le scarpe (su+il) __________ divano e i calzini (su+la)
_____________ poltrona, dimentichi i libri (su+la) _________ tavola e (su+le) _______ sedie.
6. Il treno per Milano arriva (a+le) _________ 17:05, (a+il)________ binario 12.
7. Questi studenti vengono (da+la) ___________ Germania. Peter invece viene (da+gli)
____________ Stati Uniti. Io e Mio veniamo (da+il) ________________ Giappone.
17
11. TROVARE L’ORDINE DELLE FRASI
a.
1. i - ama - lui - le - viaggi - città- ristoranti - sconosciute- i - etnici.
2. il - domani - con - 10 – treno- parte- delle- Piero
3. molto - volentieri - timido - é – parla- non- Antonio
4. rotonde – caramelle- senza – e- colorate- sono- conservanti.
5. di- fare – per - un- sono necessari- caffè- espresso- 7 grammi -
6. italiano- è- Sophia Loren – delle- una- più- storia- attrici- della- famose - cinema – del
7. mediche – gratuite - tutti- in – i- Italia - cittadini- diritto- cure - hanno - alle .
8. è – antico- “Casa Ischia”- splendido- uno - familiare,- conduzione- in cima - ad – situato-
monastero- “Bed & Breakfast” - a – un.
b.
1. qualche - sono - finalmente - a - arrivato- mangiare - cosa-
2. con - sei – stadio – andato - allo- chi ?
3. - sono - automobilisti – arrabbiati - gli- lentezza- a - del- causa – traffico- della
4. cresciuti – i- scorso - bambini - molto - dall’- sono - anno
5. settimana - la - Stefano - scorsa - uscito - con - sei - ?
18
Attività da consegnare
19
TP 1
Le regioni d’Italia
L’Italia è una penisola bagnata dal mar Mediterraneo su tre lati. Il Mediterraneo assume diversi nomi a
seconda delle zone: Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar di Sicilia, Mar Tirreno, Mar di Sardegna e Mar Ligure.
L’Italia è divisa in 20 regioni. Cinque di queste regioni ( la Sicilia, la Sardegna, la Valle d’Aosta, il
Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia) sono dotate di uno statuto speciale per motivi storici,
sociali e geografici.
Le regioni italiane sono molto diverse tra loro... diversi dialetti, diverse tradizioni culinarie, diverse
tradizioni culturali e usanze, diverse caratteristiche fisiche degli abitanti.
Ogni regione è famosa per qualche cosa di particolare. La Campania per la pizza, la Sardegna per il mare
limpido, il Trentino Alto Adige per le Dolomiti, l’Emilia Romagna per l’allegria della gente e per i
tortellini...
L’Italia è ricchissima di storia e di reperti archeologici. Ogni città ha un famoso monumento che è
diventato il suo simbolo: Roma ha il Colosseo, Pisa la Torre pendente, Milano il Duomo, Venezia la
piazza San Marco e i canali...
Attività
1 Cercare tutti i verbi (regolari e irregolari) coniugati al PRESENTE e indicare l’infinito.
-ARE -ERE -IRE ESSERE AVERE
20
TP 2
Testo 1
a. Leggi questi profili e rispondi alle domande con una X
Insegno inglese. Nel tempo Studio economia. Mi piace ballare, Studio la lingua italiana perché
libero vado in piscina, gioco a viaggiare, andare al cinema. Studio lavoro in un albergo e abbiamo
calcio, faccio passeggiate, l’italiano da sei mesi e amo molto la molti clienti italiani. Nel tempo
oppure suono il basso o il cucina italiana. libero faccio sport, leggo libri,
pianoforte. Studio la lingua ascolto musica. Mi piacciono
italiana perché amo l’Italia. moltissimo le canzoni di Tiziano
Ferro.
Testo 2
a. Leggete l’e-mail di Luca e indicate se le affermazioni sono Vere o False
Ciao Gianni,
come stai? Io bene. Oggi è una giornata speciale : aspetto a cena Jennifer, un’amica americana che
conosco da tempo. È una ragazza molto bella: occhi verdi, capelli biondi. Purtroppo porta anche il suo
fidanzato, Saverio, uno studente di Medicina...
Una cosa non capisco: perchè Jennifer preferisce un ragazzo che studia ancora a un uomo come me che
ha già un lavoro!!
Aspetto la tua risposta...
Luca
V F
1. Oggi per Luca è un giorno importante
2. Jennifer è sposata
3. Saverio è studente
4. Luca è l’amoroso di Jennifer
21
TP 3
Il caffè può davvero essere definito la bevanda nazionale degli Italiani. Il 96,5% degli Italiani di età
compresa tra i 18 e i 65 anni prende il caffè. Questo è uno dei principali dati emersi dall’indagine
condotta da AstraRicerche. Secondo quest’indagine in Italia ci sono tre gruppi di consumatori di caffè:
Il consumo è più elevato tra gli uomini e aumenta al crescere dell’età, almeno fino ai 54 anni. I più forti
10 consumatori risiedono nel NordOvest (Piemonte e Lombardia) e nella parte meridionale del paese.
Diversi sono i momenti della giornata in cui si prende un buon caffè : la mattina, subito dopo pranzo, a
15 metà mattina, nel pomeriggio...
Il caffè macinato è la tipologia di caffè più consumata (76%) e anche la preferita (51%), soprattutto se si
prepara con la classica moka.
20 Ma ci sono delle differenze molto importanti tra le varie aree geografiche del paese: i
residenti nella parte centro-meridionale dell’Italia amano il caffè nella sua purezza,
mentre i residenti nel nord amano mischiare il caffè ( cappuccino, caffèlatte, ecc).
Per circa la metà degli intervistati il caffè rappresenta il modo migliore per iniziare
25 veramente la giornata, per ritrovare energia, ricaricarsi; il 50% lo considera qualcosa da offrire,
un’esperienza da condividere con gli altri. [...]
http://www.pausacaffefestival.it/public/76405920-dc3d-4055-9a33-fedd2270861a.pd
Attività
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi (+ nome) e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi (+ nome) e trasformare al singolar/plurale.
3. Cercare 2 frasi con il verbo “ESSERCI”.
4 Cercare tutti i verbi (regolari e irregolari) coniugati al PRESENTE e indicare l’infinito.
-ARE -ERE -IRE ESSERE AVERE
22
TP 4
Milano, maestra taglia la lingua all'alunno
Attività
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi (+ nome) e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi (+ nome) e trasformare al singolar/plurale.
3. Cercare 1 verbo riflessivo.
4. Sottolineare i verbi al Passato Prossimo (ausiliare “avere”), indicare l’infinito.
5. Di che cosa parla il testo? RESUMIR EL TEXTO EN APROXIMADAMENTE 70/80 PALABRAS
23
TP 5
24
TP 6
Attività
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi (+ nome) e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi (+ nome) e trasformare al singolar/plurale.
3. Cercare tutti gli aggetivi possessivi (+ nome).
4 Cercare tutti i verbi (regolari e irregolari) coniugati al PRESENTE e indicare l’infinito.
-ARE -ERE -IRE ESSERE AVERE
T
re città in una nel nome di Dante: Firenze, Verona e Ravenna unite in
vista dei settecento anni dalla morte dello scrittore nel 2021. Ieri
pomeriggio i sindaci Dario Nardella, Federico Sboarina e Michele De
Pascale si sono incontrati a Palazzo Vecchio per iniziare a programmare un calendario ricco di
attività culturali. Firenze, Ravenna e Verona sono infatti le tre città dove Dante Alighieri è nato,
è vissuto ed è morto.
I 700 anni dalla morte dell’artista è l’occasione perfetta per accendere i riflettori internazionali
sulla cultura italiana e anche un’opportunità di conoscenza e di valorizzazione dei territori e
delle comunità in cui persiste la memoria dantesca. “L’idea è di fare un lungo anno di
celebrazioni dal 4 settembre 2020 al 4 settembre 2021” ha spiegato il sindaco Nardella. “Dante
è patrimonio non solo di Firenze ma del mondo intero, per questo vogliamo creare un progetto
di celebrazioni di altissimo livello”. Il sindaco ha dichiarato anche che vuole adottare la formula
di tre città in una con un unico ticket che permetta di creare un unico circuito culturale e
turistico. A parte questo si vuole rilanciare la vecchia ferrovia Firenze-Ravenna, che può
diventare la linea del Treno di Dante, un’esperienza di viaggio unica, a misura d’uomo per
trovare la natura incontaminata, la tradizione italiana e i luoghi del territorio Tosco-Romagnolo
citati nella Divina Commedia o vissuti dal poeta durante i suoi anni di esilio. [...]
Attività
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi (+ nome) e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi (+ nome) e trasformare al singolar/plurale.
3 Cercare tutti i verbi (regolari e irregolari) coniugati al PRESENTE e indicare l’infinito.
-ARE -ERE -IRE ESSERE AVERE
26
TP 8
ATTIVITÀ
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi (+ nome) e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi (+ nome) e trasformare al singolar/plurale.
3 Cercare tutti i verbi (regolari e irregolari) coniugati al PRESENTE e indicare l’infinito.
-ARE -ERE -IRE ESSERE AVERE
27
TP 9
Attività
1. Cercare tutti gli articoli indeterminativi (+ nome) e indicare genere e numero.
2. Cercare tutti gli articoli determinativi (+ nome) e trasformare al singolar/plurale.
3 Cercare tutti i verbi (regolari e irregolari) coniugati al PRESENTE e indicare l’infinito.
-ARE -ERE -IRE ESSERE AVERE
28
TP 10
Attività
2. Cercare tutti gli articoli indeterminativi solo al SINGOLARE (+ nome) e indicare genere.
3. Cercare tutti gli articoli determinativi (+ nome) e trasformare al singolar/plurale.
4. Cercare i verbi riflessivi (Infinito, Presente o Passato Prossimo).
5. Sottolineare i verbi al Passato Prossimo, indicare l’infinito e trasformare al PRESENTE
(solo nella stessa persona del testo.)
6. Cercare tutti gli aggettivi possessivi (+ nome) indicare PERSONA, GENERE E NUMERO.
7. RESUMIR EL TEXTO EN APROXIMADAMENTE 80 PALABRAS.
29
VOCABOLARIO
L’alfabeto
I numeri cardinali
0: zero
1: uno 12: dodici 50: cinquanta 20.000: ventimila
(cinquantuno-cinquantadue)
2: due 13: tredici 60: sessanta 100.000: centomila
(sessantuno-sessantadue)
3: tre 14: quattordici 70: setanta 200.000: duecentomila
(setttantuno-settantotto)
4: quattro 15: quindici 80: ottanta 1.000.000: un milione
5: cinque 16: sedici 90: novanta
6: sei 17: diciassette 100: cento
7: sette 18: diciotto 200: duecento
8: otto 19: dicianove 300: trecento
9: nove 20: venti 1.000: mille
(ventuno-ventidue-ventitré-
ventiquattro-venticinque-
ventisei-ventisette-ventotto-
ventinove)
10: dieci 30: trenta 2.000: duemila
(trentuno-trentadue)
11: undici 40: quaranta 10.000: diecimila
(quarantuno- quarantadue)
I numeri ordinali
primo / secondo / terzo / quarto/ quinto / sesto / settimo/ ottavo / nono/ decimo / undicesimo/
dodicesimo / ventesimo/ ventunesimo/ ventiduesimo/ trentesimo/ centesimo
GIOCARE PAGARE
Io gioco Io pago
Tu GIOCHI Tu PAGHI
Lui gioca Lui PAGA
Noi GIOCHIAMO Noi PAGHIAMO
Voi giocate Voi pagate
Loro giocano Loro pagano
31
PASSATO PROSSIMO
AVERE ESSERE
Dire: detto
Participio en - tto Fare: fatto
Leggere: letto
Scrivere: scritto
32