Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Chi è
don Luigi Villa?
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 2
Chi è
don Luigi Villa?
a cura dell’Ing. Franco Adessa
--------------------------------------------------------------------------------
Su richiesta di molte persone
dall’Italia e dall’estero, e dopo più di vent’anni
di collaborazione con questo coraggioso Sacerdote,
ho deciso di scrivere questa
breve biografia di don Luigi Villa,
perché ritengo non sia più possibile tacere sulla
indescrivibile e interminabile persecuzione
subìta da questo anziano, fedele e
incorruttibile Ministro di Dio!
--------------------------------------------------------------------------------
2
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 3
naccia permanente che, solo con la fi- Incontri con Padre Pio
ne della guerra, il 25 luglio 1945, se-
gnò la sua liberazione da quell’incu-
bo! In quegli anni, don Villa continuò la
Durante la guerra, don Villa si pro- sua attività di predicatore e conferen-
digò anche per salvare intere famiglie ziere.
di ebrei. Infatti, in obbedienza alle di- Nel 1956, tenne una serie di conferen-
sposizioni di Pio XII, don Luigi mise ze ai laureati di Bari, dove, dopo un
in salvo 57 ebrei, in tre viaggi sui pranzo a base di pesce, ebbe un’intos-
monti al confine tra Italia e Svizzera, sicazione a causa delle vongole nella
rischiando la sua vita ad ogni viaggio. pasta-asciutta.
Informato il suo amico don Berni,
che era cappellano militare all’aero-
porto di Bari, don Villa fu prelevato
da alcuni avieri, che lo portarono nel
reparto infermeria dell’aeroporto, do-
ve fu curato dal Colonnello medico,
rimanendovi fino a guarigione.
3
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 4
La chiesa era vuota e lui si inginoc- Durante l’attesa, don Villa scrisse su
chiò in uno dei banchi. Ad un tratto, un suo taccuino 12 domande che in-
percepì una presenza e si girò; al suo tendeva porre al frate. Dopo poco,
fianco, vi era un uomo giovanile, egli vide aprirsi la porta che era in
straordinariamente bello, che gli chie- fondo alla scala della sacrestia. Appe-
se: «Lei vuole incontrare Padre na entrato, Padre Pio lo guardò (era in
Pio?». fondo allo stretto corridoio, ad una
«No!», rispose don Villa, ma l’altro ventina di metri) e disse: «Che fa,
insistette: «Vada, vada pure, Padre qui, padre Villa?», poi, si incamminò
Pio la sta aspettando!». fino alla sua stanzetta, N° 5, dove en-
Don Villa si rivolse verso la persona trò con i due medici che l’avevano se-
che gli aveva appena parlato, ma, al guito. Ma dopo pochi minuti, usciti i
suo fianco, non vi era più nessuno. La medici, Padre Pio chiamò don Luigi e
persona che aveva pronunciato quelle lo fece entrare nella sua cella. Qui, ri-
parole era scomparsa! spose alle sue 12 domande e gli parlò
Allora, entrò nel convento e salì fino per oltre una mezz’ora, dandogli un
al luogo della cella di Padre Pio; sentì incarico: dedicare tutta la sua vita
un profumo intenso di fiori e lo co- per difendere Chiesa di Cristo dal-
municò ad un frate che stava passan- l’opera della Massoneria, soprattut-
do, il quale disse: «Buon segno, buon to quella ecclesiastica.
segno!», dicendogli, poi, che Padre Don Villa rimase perplesso, e disse:
Pio sarebbe presto tornato in cella. «Ma io non sono preparato per un ta-
4
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 5
5
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 6
6
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 7
In tutti quegli anni, don Villa, lavorò Uno dei casi più illustri fu quello del
come agente segreto del card. Otta- card. Joseph Suenens, cacciato dalla
viani, con la specialità di documenta- sua sede di Bruxelles perché massone,
re l’appartenenza alla Massoneria di convivente e con un figlio di nome
alti Prelati della Chiesa cattolica e di Paolo!
occuparsi di certe questioni delicate Un altro caso “doloroso”, fu quello
della Chiesa. del card. Achille Lienart. A Parigi,
Questo ruolo fece di don Villa una mentre attendeva, nei pressi di una
persona di casa e molto conosciuta in Loggia massonica, l’uomo che gli do-
Uffici di Polizia, di Questura e di al- veva confermare l’esistenza di docu-
tre Agenzie di Investigazioni Gene- menti che attestavano l’appartenenza
rali e Operazioni Speciali. alla Massoneria del card. Lienart,
don Villa, d’improvviso, vide correr-
Quando, nel settembre 1978, durante gli incontro un giovane che, aggredi-
il breve pontificato di Papa Luciani, tolo, gli sferrò un pugno “ferrato” in
la “Lista Pecorelli” apparve su “OP” pieno volto, gridando: «Esiste un
Diavolo su questa terra!».
Don Villa rinvenne in una farmacia,
con la bocca piena di sangue, la man-
dibola spezzata, e senza più un dente
in bocca.
7
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 8
8
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 9
I fallimenti premeditati
9
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 10
10
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 11
11
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 12
12
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 13
La fotografia della sede dell’Istituto Operaie di Maria Immacolata e della Editrice Civiltà,
in Via G. Galilei 121 - Brescia, che è stata pubblicata per anni su “Chiesa viva”.
Ma il 1° luglio 1965, don Villa rice- Villa, puoi dire alle tue figlie che
vette dalla Curia di Brescia una lette- l’Immacolata ha esaudito le nostre e
ra del delegato vescovile che lo infor- le loro preghiere. Visto che a Bre-
mava del parere sfavorevole della scia non si viene a capo di nulla, ho
Commissione a riguardo dell’ap- fatto visita al card. Pietro Palazzi-
provazione dell’Istituto. ni…». La lettera terminava così: «..
non avendo qui, a Roma, i timbri
Di fronte a tanta ostilità e doppiez- della Curia, potrete ugualmente ce-
za, don Villa comunicò a mons. Bo- lebrare la “fondazione” il giorno
sio la sua intenzione di incardinarsi dell’Immacolata. Il “Documento”
in un’altra diocesi. Il suo Vescovo ve lo manderò quanto prima».
dispiaciuto, gli rispose: «No, non L’8 dicembre 1965, Mons. Bosio in-
farlo, per me!». viò a don Villa il “Decreto” con cui
Ma questa doppiezza nel modo di agi- si erigeva canonicamente il suo Isti-
re, obbligò il così paziente e buono tuto “Operaie di Maria Immacola-
mons. Bosio ad AGIRE! ta”.
«Adesso basta – disse a don Villa – Il 20 maggio 1967, la sede dell’Isti-
in fin dei conti il tuo Vescovo sono tuto fu trasferita in città, in via Ga-
Io. Se non comprendono la mia de- lileo Galilei, 121, Brescia, dove risie-
licatezza e carità, andrò a Roma, e de tuttora.
ti scriverò». Mons. Giambattista Bosio, però,
Il 4 dicembre 1965, mons. Bosio scri- morì pochi giorni dopo, il 25 maggio
veva a don Villa: «Carissimo Padre 1967.
13
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 14
14
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 15
15
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 16
Come fu diverso, invece, anni dopo, Ritratto di Paolo VI, eseguito da Suor Natali-
l’incontro tra don Villa e Paolo VI. na dell’Istituto Operaie di Maria Immacola-
Il 14 luglio 1971, una Religiosa del ta, fondato da don Villa.
suo Istituto “Operaie di Maria Im-
macolata”, Suor Natalina Ghirar-
delli, fu ricevuta in “udienza priva-
ta” da Paolo VI, il quale voleva con- sacerdote potesse dire una sola parola.
gratularsi con Lei, per il ritratto che Alla fine del colloquio, Paolo VI be-
la Suora-pittrice gli aveva fatto e nedì la Suora e le consegnò una Co-
che fu offerto al Papa, in occasione rona del Rosario, mentre a don Villa
del 50° anniversario del Suo Sacerdo- diede il borsellino del Rosario, sem-
zio (1970). pre senza guardarlo. E continuò an-
Don Villa accompagnò a Roma Suor cora a non guardarlo neppure quan-
Natalina come suo Padre Superiore. do, insieme alla sua Suora, si avviò
All’entrata del salone dei ricevimenti, verso l’uscita.
dove, in mezzo, sedeva il Papa, don In quell’occasione, don Luigi com-
Villa notò che Paolo VI guardò su- prese che quel gesto inconcepibile di
bito la sua Suora-pittrice con occhi Paolo VI verso di lui, era come un se-
quasi da innamorato, e continuò poi a gnale dell’inizio della sua “Via Cru-
rimirarla, stringendole e tenendole le cis”. Come infatti avvenne!
mani per tutto il tempo dell’udienza.
Don Villa, a fianco della Suora, non
fu mai degnato di uno sguardo da La Rivista “Chiesa viva”
parte di Paolo VI, neppure per un
istante. Al gesto di don Villa di voler
offrire al Papa alcuni suoi libri, Paolo Per combattere la battaglia che Padre
VI, sempre senza guardarlo, fece un Pio gli aveva affidato, a don Villa ser-
gesto con la mano sinistra al suo se- viva una Rivista, che però fosse libera
gretario mons. Pasquale Macchi, che da pressioni o soppressioni ecclesia-
si avvicinò e prese i libri, senza che il stiche.
16
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 17
17
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 18
18
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 19
19
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 20
20
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 21
La copertina della Rivista “Chiesa viva”, N° 231, del luglio-agosto 1992, che riportava la “Li-
sta Pecorelli” con una presentazione del magistrato Carlo Alberto Agnoli. Nella presentazione,
dopo aver evidenziato l’attendibilità di questa “Lista”, Agnoli scrive:
«... Padre Esposito ci informa che, tra i protagonisti dei dialoghi bilaterali tra esponenti della
Chiesa e della Massoneria, svoltisi tra il 1966 e il 1977, vi fu il salesiano Don Vincenzo Mia-
no, Segretario del “Segretariato per i non credenti” e autore di un libro intitolato: “Il Segreta-
riato per i non credenti e la Massoneria”. Padre Esposito riferisce che Don Miano partecipò a
tutti detti dialoghi “illustrando poi le posizioni maturate alla Sacra Congregazione per la Dot-
trina della Fede e allo stesso Paolo VI, che seguiva e incoraggiava questi incontri”».
21
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 22
La pagina della Rivista “OP” che riporta la prima parte della “Lista Pecorelli”.
Malgrado la pubblicazione di questa “Lista” nel 1978, Giovanni Paolo II fece Cardinali
mons. Fiorenzo Angelini e mons. Virgilio Noè, che figurano in questo documento.
22
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 23
La pagina della Rivista “OP” che riporta la seconda parte della “Lista Pecorelli”.
Nel 1992, questa “Lista” tornò alla ribalta delle cronache giudiziarie del crack del Banco Am-
brosiano con le pesanti compromissioni della Loggia P2 di Gelli, Sindona, Calvi e Ortolani.
23
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 24
24
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 25
psia al Papa, e per essere più convin- carissimo amico di don Luigi, met-
cente, radunata la stampa di Roma, tendo insieme varie frasi udite dal Pa-
ventilò il dubbio di un assassinio. Il dre ed altri articoli letti sui giornali,
card. Palazzini, allora, fece eseguire riuscii a farmi un’idea sulla strana
tre autopsie, che furono chiamate “vi- morte di Mons. Sarale, avvenuta il 27
site mediche”. Il risultato di tutte e settembre 1995.
tre fu: “Assassinato”!
La pubblicazione della “Lista Peco-
relli” troncò la candidatura del card.
Casaroli; e dopo un altro scontro tra
Benelli e Siri, dopo la morte di Lu-
ciani, fu eletto il card. Karol Woytj-
la, il vero predestinato e prediletto
della Massoneria.
Con la morte del card. Giovanni Be-
nelli, avvenuta nel 1982, l’uomo più
potente in Vaticano era il card. Ago-
stino Casaroli.
25
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 26
26
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 27
Nel 1991, mons. Camillo Ruini divenne “Vicario di Sua Santità”, “Cardinale” e “Presidente
della CEI”. Era diventato l’uomo più potente in Vaticano!
di Stato e Vicario del Papa) (1969), della sua compagna, una ex suora, di
Cardinale (1973), Vicario del Papa nome Carmen Hernandez.
(1973), Presidente della CEI (1985). Di sicuro, questi attacchi non piacque-
Già nel 1986, mons. Camillo Ruini ro al card. Ruini, poiché era proprio
era diventato il pupillo del card. Po- lui il Protettore ufficiale di questo
letti come suo Segretario della CEI, Movimento ereticale.
ma pochi anni dopo, nel 1991, mons.
Ruini fu proiettato al vertice del pote-
re vaticano; in rapida successione,
egli fu nominato: Cardinale, Vicario
del Papa e Presidente della CEI, Ancora minacce di morte…
mantenendo questi ultimi due titoli e un “processo”
per molti e, forse, troppi anni.
Nel 1991, il card. Camillo Ruini era
diventato l’uomo più potente del Vati- Nel numero 248 di “Chiesa viva” del
cano. febbraio 1994, don Villa pubblicò un
Lo stesso anno 1991, don Villa iniziò articolo dal titolo: “P.D.S. scopriamo
a pubblicare, su “Chiesa viva”, una le carte!” del quale io fui co-autore.
lunga serie di articoli sul movimento Era un attacco al comunismo e una
Neo-catecumenale, fino a quando, il denuncia delle sue origini massoni-
13 maggio 2000, questi furono raccol- che, o meglio, dimostrava che il Co-
ti e pubblicati in un libro, dal titolo: munismo non è altro che una versio-
“Eresie nella dottrina neo-catecu- ne politica del programma segreto
menale” che denunciava le 18 eresie del satanico Ordine degli Illuminati
di questo Movimento, diretto da di Baviera di annientare la Chiesa
Francesco Argüello, detto “Kiko” e cattolica e la Civiltà cristiana.
27
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 28
Dopo il volantinaggio nella diocesi di Ivrea, col dossier: “PDS: scopriamo le carte”, mons. Lui-
gi Bettazzi querelò don Villa e iniziò un “processo-farsa” che finì nel nulla. Perché?
28
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 29
29
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 30
30
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 31
31
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 32
Ormai, il colpo di grazia non poteva Kiko, costituito da ben 373 pagine.
più essere procrastinato. Nell’ottobre Mons. Sanguineti, poi, dovette assol-
2000, don Villa inviò ai vertici della vere ad altri compiti “itineranti”, che
Chiesa e dell’Ordine gesuita una lo portarono in terra straniera del Sud
busta, contenente documenti, ri- America.
guardanti il card. Carlo Maria Mons. Sanguineti, nella diocesi di
Martini, di tale gravità, per il loro Brescia, sarà ricordato anche per
contenuto, da porre fine alla carriera un’altra sua opera. Tre settimane pri-
del Cardinale a Milano. ma di essere sostituito come Vescovo
I documenti erano accompagnati da
una lettera, firmata da don Villa e dal
sottoscritto, con la quale si avvisava-
no i destinatari che, se fosse successo
qualcosa alla famiglia di chi ci aveva
fornito testimonianze e documenti,
oppure alla mia famiglia, il contenuto
della busta che era già in mano a de-
cine di persone fidate, sarebbe stato
consegnato alla Magistratura ed ai
Carabinieri, e il primo ad essere inda-
gato sarebbe stato il card. Carlo Ma-
ria Martini.
***
32
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 33
33
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 34
34
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 35
Il libro “Paolo VI beato?” fu la doverosa conseguenza del rifiuto da parte del Postulatore
della “causa di beatificazione” di Paolo VI di prendere in dovuta considerazione
il “fatto” del vizio impuro e contro natura di Paolo VI.
35
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 36
36
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 37
37
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 38
38
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 39
Il libro “La ‘Nuova Chiesa’ di Paolo VI”, il terzo libro di don Villa su Paolo VI,
pone in risalto i punti di forza di quella svolta ecclesiale che continua ancora a smantellare
tutta la Tradizione - quasi con ossessione omicida! - al fine che essa non possa più rigenerarsi.
39
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 40
soneria, in questa scultura, aveva esal- “La ‘nuova chiesa’ di Paolo VI”, di
tato l’uomo Paolo VI come “Capo ben 380 pagine, e sempre inviato ai
Supremo della Massoneria” e come vertici della Chiesa e ad una parte del
“Pontefice Ebreo”, e lo aveva glori- clero italiano. Il contenuto del libro
ficato per i suoi “tre atti di Giusti- era devastante e la reazione fu… un
zia” massonica, e cioè di aver tradi- silenzio di tomba!
to Cristo, la Chiesa e la Storia dei Il tipico silenzio che sigilla la politica
popoli cristiani. del “mettere tutto a tacere”!
Il libro di don Villa, “Paolo VI bea- Ma non tutti tacquero.
to?”, uscito dodici anni dopo l’inau- Un giorno, don Villa mi disse: «Ieri
gurazione di questo monumento, ter- sera ho ricevuto una telefonata anoni-
mina con questa frase: «Un Paolo VI, ma. Una voce mi ha detto: “Quando
cioè, che ha tradito Cristo, la Chie- lei sarà morto, noi metteremo sugli
sa, la Storia». La Massoneria aveva altari Paolo VI”». Ci ridemmo sopra,
“scolpito” questi “tradimenti” nel chiedendoci se questa era una manife-
bronzo di questo lugubre monumento; stazione di potenza, oppure proprio
don Villa, invece, li aveva “scolpiti” l’opposto.
in un trattato storico-teologico di 284
pagine.
40
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 41
23 maggio 1961
41
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 42
1 3
Frama Frama
42
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 43
43
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 44
Il Numero Speciale di “Chiesa viva” n. 381, sul Tempio satanico di San Giovanni Rotondo,
dedicato a San Padre Pio, uscì il 20 febbraio 2006.
Il significato occulto dei simboli impressi ovunque in questa “nuova chiesa” è la glorificazione
della Massoneria e del suo “dio” Lucifero, con orribili insulti a Nostro Signore Gesù Cristo
e alla SS. Trinità. La simbologia massonica del Tabernacolo esprime la sostituzione di “Gesù
Redentore” con “Lucifero redentore” dell’uomo, mentre quella sulla croce di pietra esprime la
sostituzione di “Gesù Cristo Re dell’Universo” con “Lucifero re dell’universo”. Ma l’insulto
più grave è quello rivolto alla SS. Trinità per essere stata cacciata e sostituita con la blasfema e
satanica “Triplice Trinità” massonica.
44
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 45
45
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 46
46
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 47
47
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 48
Tempio massonico di San Giovanni tate, di una cronaca degli articoli pub-
Rotondo, dedicato a San Padre Pio”, blicati da giornali, settimanali, riviste,
col quale si chiese di proibire l’uso re- italiane ed estere, di lettere, di comu-
ligioso di questo “Tempio satanico”, nicazioni e dei fatti che esponevano lo
mostrando le copertine di questo stu- scandalo di questo “Tempio satani-
dio, già disponibile in 5 lingue. co” che gridava vendetta al cospetto
Ma le celebrazioni sacrileghe conti- di Dio.
nuarono e “Chiesa viva” nuovamen- Ma la solita abusata soluzione fece un
te, nei mesi di novembre e dicembre salto di grado. Si iniziò, infatti, a par-
2007, denunciò ancora queste cele- lare di una visita di Benedetto XVI a
brazioni sacrileghe, con parole di San Giovanni Rotondo, finché si
fuoco che terminavano con la frase: giunse alla dichiarazione ufficiale di
«Chiesa viva, perciò, chiede alla Ge- mons. D’Ambrosio, Arcivescovo di
rarchia cattolica: fino a quando Manfredonia-Vieste-San Giovanni
permetterete alla Massoneria di in- Rotondo, e anche Delegato della
sultare Nostro Signore Gesù Cristo Santa Sede per il Santuario e le
e la SS. Trinità?». Opere di Padre Pio, il quale, l’8 di-
Ma le Autorità ecclesiastiche, imper- cembre 2008, lesse la comunicazione,
territe, mantennero il silenzio e conti- del giorno precedente, del Prefetto
nuarono con queste celebrazioni sacri- della Casa Pontificia, mons. James
leghe. M. Harvey che dava la notizia della
Allora, su “Chiesa viva”, dopo la decisione presa sulla visita di Bene-
pubblicazione di alcune lettere ricevu- detto XVI a San Giovanni Rotondo,
te, sullo scandaloso agire delle Auto- per il 21 giugno 2009, e alla quale era
rità ecclesiastiche, a riguardo di que- allegato il programma della visita.
sto tempio satanico, nel Numero di Sempre ignorando i fatti dimostrati e
Luglio-agosto 2008, con il titolo: malgrado il fallimento di 150 Prelati
“Un Tempio satanico per Padre nel confutare le tesi dello studio sul
Pio?”, iniziò la pubblicazione, a pun- Tempio satanico, ora, si voleva met-
48
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 49
49
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 50
50
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 51
Villa dal titolo: “Benedetto XVI nel questa “Nuova Chiesa”, per cui do-
‘Tempio satanico’ in San Giovanni vrebbe valere il detto. “Chi tace ac-
Rotondo – Perché?”. consente”». E ancora: «Noi di “Chie-
Nel testo, tra l’altro si legge: «Ora, il sa viva”, quindi, ci chiediamo. “Co-
Vicario di Gesù Cristo, che dovreb- me è stato possibile che il Vaticano
be essere il Buon Pastore e non essere abbia potuto costruire un “Tempio
causa di turbamento per i milioni di satanico” con la beffa a milioni e
fedeli del Santo di San Giovanni Ro- milioni di fedeli cattolici di tutto il
tondo (…) doveva anche sapere che mondo che hanno donato fiumi di
il detto Tempio è, in realtà, un edifi- soldi in buona fede?”».
cio di stampo massonico (…) E do-
veva sapere anche che (…) essendo
stato Padre Pio un acerrimo opposi- Don Villa… premiato?
tore della Massoneria, questo Tem-
pio, quindi è una vendetta postu-
ma!». In questi anni turbolenti, anche se
E anche: «In tutti questi anni, dopo sembra quasi impossibile crederci,
la costruzione di questo Tempio mas- don Villa ricevette due importanti ri-
sonico-satanico mai è emersa una conoscimenti, per la sua attività di
chiara posizione ufficiale da parte giornalista e di scrittore, ma soprat-
del Vaticano, anche col silenzio tota- tutto per il suo impegno nella difesa
le da parte dei Cardinali responsabili della Religione cattolica e della ci-
del progetto e della costruzione di viltà cristiana.
51
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 52
52
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 53
53
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 54
54
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 55
Per avere una risposta, basterebbe ci- te Dio”. Cioè il massone dal suo stato
tare le parole di una delle più acerrime precedente, “risorge” diventando
nemiche di Dio e della Chiesa cattoli- “Maestro”, o “Uomo-Dio”, affran-
ca, Alice Bailey, la sacerdotessa del candosi da ogni Autorità divina, per-
“New Age” e la fondatrice, nel 1921, ché lui stesso è diventato Dio!
del satanico “Lucifer Trust” (= La Quindi, non il Dio che si è fatto uo-
Corte di Lucifero), la quale aveva de- mo, che è morto in Croce e che “ri-
lineato il “piano” della creazione di sorge” perché Dio, ma l’uomo che si
una Nuova Religione Universale con manifesta Dio, in “Gesù Cristo”,
queste parole: «Il “Cristo risorto” e che per costoro è solo il simbolo del
non il “Cristo crocifisso” sarà la no- “Maestro” massone!
ta distintiva della Nuova Religio- Quindi, con l’espressione “Cristo ri-
ne!». sorto” costoro non celebrano la divi-
Ecco il segreto della dedica delle nità di Cristo, ma la massonica au-
“nuove chiese” al “Cristo risorto”! to-divinizzazione dell’uomo, e cioè
Ma cosa intendono realmente costoro il “Culto dell’Uomo”, come passo
con l’espressione “Cristo risorto”? indispensabile per procedere al
Gesù Cristo è il “Maestro”, ma per “Culto di Lucifero”!
loro il “Maestro” massone diviene Ma questa è anche la “cristologia”
tale al 15° grado della Massoneria di della “nuova teologia” di molti dei
Rito Scozzese Antico ed Accettato, nostri Prelati, come l’aveva riassun-
“risorgendo” dalla condizione di ta, già nel 1946, il grande domenicano
“uomo nel quale si manifesta la Padre Garrigou-Lagrange: «Così, il
realtà definitiva dell’essere uomo, mondo materiale si sarebbe evoluto
che, in ciò stesso, è simultaneamen- verso lo spirito, e il mondo dello spi-
55
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 56
56
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 57
L’idea centrale della simbologia occulta di questa “nuova chiesa”, dedicata al “Cristo risorto”
è la figura del Cavaliere Rosa-Croce del 18° grado della Massoneria di R.S.A.A.,
il quale ha il compito di cancellare il Sacrificio di Cristo sulla Croce dalla faccia della terra!
Su questo “altare di Lucifero”, pertanto, il Cavaliere Rosa-Croce, nel suo ruolo
di “Sacrificatore a Lucifero” non rinnova il Sacrifico di Cristo sulla Croce,
ma egli rinnova il DEICIDIO!
57
prima. Insieme ad un gruppo di perso- Gargano!», ci dovremo forse noi stu-
ne, era andato a far visita ad un esor- pire se, un giorno, un altro esorcista ci
cista, il quale, informato del suo libro racconterà di aver udito Lucifero urla-
sull’Anticristo, gli raccontò uno stra- re: «Io ho fatto il mio Altare, a Bre-
no esorcismo capitatogli. Stava esor- scia»?
cizzando una persona posseduta da
Lucifero, quando, ad un tratto, lo udì Verso la metà di ottobre 2009, uscì il
urlare: «Io ho fatto il mio Trono, nel Numero Speciale di “Chiesa viva”
Gargano!». n° 420, col titolo: “Brescia: la nuova
L’esorcista, rimase stupito, non riu- chiesa parrocchiale di Padergnone è
scendo a comprendere il significato di un Tempio massonico-satanico!”. La
quelle parole. Poi raccontò: «La mat- distribuzione a Brescia, in provincia e
tina seguente, per posta, ricevetti una in tutta l’Italia fu di enorme vastità.
copia di “Chiesa viva” sul Tempio Dopo una settimana, il 21 ottobre, ri-
satanico di San Giovanni Rotondo, e, cevetti una lettera, superficialmente
letto lo studio, finalmente compresi le ironica, di Mons. Ivo Panteghini alla
parole di Lucifero pronunciate il gior- quale risposi, il 28 ottobre, in modo
no precedente!». serio e dettagliato alle domande po-
Ora, se Lucifero, per il Tempio sata- stemi, ma anche a quella relativa al te-
nico dedicato a San Padre Pio ha ur- ma centrale del Cavaliere Rosa-Cro-
lato: «Io ho fatto il mio Trono, nel ce che non mi fu posta.
58
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 59
59
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 60
60
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 61
61
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 62
Nel settembre 2010, uscì il Numero mere il loro voto verso la metà di gen-
Speciale di “Chiesa viva” n. 430, dal naio».
titolo: “Karol Wojtyla beato?.. Sul “Times” si leggeva: «Benedetto
mai!”. È un’edizione speciale di 96 XVI, lo ha chiamato “Giovanni Pao-
pagine con 217 fotografie che inclu- lo il Grande”: è “solo il quarto pa-
de: una breve biografia di Karol pa della storia ad avere avuto que-
Wojtya, i suoi viaggi internazionali, sto onore”. La beatificazione dovreb-
le sue idee, la sua filosofia, la sua teo- be avvenire in tempo record, poiché
logia, i suoi rapporti con la Massone- Papa Benedetto XVI aveva autorizza-
ria e col Comunismo, i suoi “fatti” e to la deroga per far partire immediata-
“detti”, la sua “dottrina mariana”, le mente il processo di canonizzazione,
sue posizioni sul Primato di Pietro e senza attendere i cinque anni previsti
la sua “Teologia del corpo” con una dalla morte».
serie di fotografie, a dir poco, imba- Il 14 gennaio 2011, l’annuncio uffi-
razzanti. Il retro copertina riporta una ciale del Vaticano: “Giovanni Paolo
fotografia, a piena pagina, dell’imma- II sarà beatificato il 1° maggio”.
gine del Papa nelle fiamme, scattata
nel suo paese natale, esattamente un Per anni serpeggiò il sospetto che la
anno dopo la sua morte. “mente” di Giovanni Paolo II, du-
La diffusione del file PDF di questo rante il suo Pontificato, fosse il Pre-
Numero Speciale ha raggiunto tutti fetto della Sacra Congregazione per
quelli che avevano già ricevuto il pre- la Dottrina della Fede, e, quando
cedente file PDF, contenente i 20 arti- nell’aprile 2005, Giovanni Paolo II
coli su Giovanni Paolo II. morì e fu eletto Benedetto XVI, furo-
Per i quattro mesi successivi, calò il no in molti a domandarsi se il cardi-
silenzio sulla “causa di beatificazio- nale Joseph Ratzinger non fosse
ne” di Giovanni Paolo II. semplicemente succeduto a se stesso!
62
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 63
Il Numero Speciale di “Chiesa viva” n. 430, contro la beatificazione di Giovanni Paolo II,
è uscito nel settembre 2010 ed ha raggiunto decine di migliaia di persone analogamente
alla distribuzione effettuata col precedente file PDF dei 20 articoli su questo Papa.
Oltre le edizioni italiana e francese, sono in preparazione quelle in altre lingue.
Questa è un’opera completa e accessibile al vasto pubblico, che evidenzia tutti i lati oscuri
e inquietanti di questo Papa “itinerante”, che ha trascorso gran parte del suo Pontificato
a rincorrere il miraggio di riunire tutte le religioni in un’unica Religione Mondiale, sotto
la direzione dei vertici della Massoneria, per realizzare il Governo mondiale dell’Anticristo!
63
Chi è don Villa 74 ANNA:Chi è don Villa 74 copia 21/01/11 11:47 Pagina 64