Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CON
IL TUO BLOG AZIENDALE
blog aziendali
g
INDICE
Premessa / pag. 3
Conclusioni / pag. 27
G
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
PREMESSA
Oggi, promuovere un’attività online dovrebbe essere la prima scelta per
ogni tipo di business.
In realtà sono davvero poche le aziende in grado di sfruttare l’enorme
potenziale offerto da internet; in molte si buttano sugli strumenti che il
web mette a disposizione, ma senza una strategia chiara i risultati non
arrivano.
Da tempo credo fermamente nel potenziale del Blog Aziendale e in
queste pagine ho voluto disegnare una strategia semplice e applicabile
da chiunque, per sfruttare quello che considero lo strumento più potente
- e più sottovalutato - della rete.
E’ una strategia che conosco bene, la utilizzo quotidianamente con i miei
clienti e produce regolarmente risultati: aiuta a far conoscere l’azienda (e i
suoi prodotti / servizi) e innesca in modo naturale il passa parola che è alla
base di ogni attività di PR.
Impagabile e irraggiungibile con l’advertising tradizionale!
Se la tua attività non è ancora presente online - o se c’è senza produrre
risultati - queste pagine potrebbero costituire una vera svolta.
Sta a te leggerle e metterle in pratica.
A presto e buon business!
Alessio Beltrami
BlogAziendali.com
www.blogaziendali.com PAG. 3
<
COS’È IL
DIGITAL
PR?
<
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
www.blogaziendali.com PAG. 6
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
www.blogaziendali.com PAG. 7
Z5
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
www.blogaziendali.com PAG. 9
Quando non siamo noi a parlare bene dei
nostri prodotti/servizi, il messaggio acquista
autorevolezza e alimenta un senso di fiducia
naturale nel destinatario.
<
y
Portare le PR dall’offline all’online, è il modo
migliore per superare questi limiti perché:
Q
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
Io amo le Bentley
www.blogaziendali.com PAG. 11
L’IMPORTANZA
DEI CONTENUTI
Senza biglietti da visita, un bel sorriso e
almeno 3 frasi intelligenti, è difficile fare
pubbliche relazioni. Io ci ho provato senza
il sorriso con grandi difficoltà, ma ho capito
per certo che senza biglietti da visita e
argomenti interessanti era una missione
j
impossibile.
q
è molto in voga negli ultimi tempi...
L’algoritmo di Google ha iniziato
a prediligere* contenuti di qualità
premiando con un posizionamento
migliore le pagine che li contengono.
Inoltre, sempre più statistiche** sulle
abitudini dei consumatori hanno
mostrato come i contenuti giochino un
ruolo chiave nell’influenzare la decisione
d’acquisto.
PAG. 3
www.blogaziendali.com PAG. 13
Vuoi prima la notizia bella
o quella brutta?
Q
Quella brutta è che senza una strategia di
Content Marketing buttiamo tempo e soldi
(indipendentemente da quanti amici, like o
follower siamo in grado di racimolare).
:-(
Quella bella, è che anche nei casi più disperati -
quei tizi che non sorridono mai e dicono cose
a sproposito - il Content marketing può fare
miracoli!
:-)
COME USARE
IL CONTENT
MARKETING?
<
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
“Content Marketing
significa creare e
condividere contenuti di
valore in modo gratuito,
così da attrarre potenziali
clienti ed incentivare
quelli esistenti a
effettuare nuovi acquisti.”
Tutto bello in teoria, ma nella realtà le cose non vanno sempre lisce.
Come dovrebbe essere un contenuto di “valore” e cosa dovrebbe fare
esattamente?
www.blogaziendali.com PAG. 16
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
<
Ecco 5 elementi che accendono il magnete,
assicurati che almeno uno sia sempre presente.
www.blogaziendali.com PAG. 17
In merito ai tuoi contenuti chiediti sempre:
b
E’ utile?
Risolve un mio problema, risponde a un possibile dubbio
b
Incuriosisce?
Attira la mia attenzione e stimola la mia voglia di saperne di più
b
E’ divertente?
E’ ironico al punto da suscitare divertimento e procura piacere
al lettore
b
Interessante?
Approfondisce una tematica rendendola interessante grazie a
elementi nuovi e dettagliati
b
E’ provocatorio?
Stravolge l’opinione diffusa su un determinato argomento,
stimolando il dibattito e provocando
<
“Per qualsiasi attività “Una strategia di Digital PR
presente online con per funzionare deve essere in
-
uno straccio di strategia grado di far conoscere il tuo
marketing, NON avere un brand, avvicinare potenziali
blog aziendale è pura follia” clienti e convertire il loro
interesse in acquisto.”
Ricordi quando abbiamo parlato di biglietto
da visita, sorriso e cose intelligenti da dire?
Ecco, è venuto il momento di capire come
utilizzare questi 3 elementi per trasformare
il Blog Aziendale nel quartier generale delle
tue Pubbliche Relazioni online.
b Calendario editoriale
b Interazione
www.blogaziendali.com PAG. 20
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
x
1
2 3
1. Positioning
Questo è il tuo biglietto da visita!
C
E’ qui che scrivi in una riga chi sei e cosa fai (o
cos’è e cosa fa il tuo prodotto o servizio), più il
tuo biglietto da visita riesce ad essere specifico e
identificativo e più hai possibilità di distinguerti
nel mazzo dei biglietti da visita.
www.blogaziendali.com PAG. 21
I contenuti sono la migliore
possibilità per comunicare la tua
“Idea Distintiva”. Anche quando
non parli del tuo prodotto o
i
servizio, hai l’opportunità di
sottolineare la tua differenza.
Non farlo è uno spreco
imperdonabile!
Il Brand Positioning infatti
costituisce le fondamenta di
ogni business, è di fatto l’unica
possibilità per differenziarti dalla
concorrenza, aumentando le
tue possibilità di essere scelto
dal cliente senza combattere
sul prezzo.
Il mio consiglio:
Per approfondire il concetto
di brand positioning puoi
leggere le pubblicazioni
di Jack Trout & Al Ries
(gli inventori del Brand
Positioning) o farti aiutare
da uno specialista come
Marco De Veglia (Trout &
Partners Italy), ha elaborato
un sistema unico in Italia:
BrandFacile.it.
Trovi la lista completa delle
opere alla pagina risorse
www.blogaziendali.com/
digitalPR_risorse
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
v
2. Calendario Editoriale
Qui devi dire qualcosa di INTELLIGENTE!
www.blogaziendali.com PAG. 23
b
Costruire un calendario editoriale è il
modo migliore per organizzare i contenuti Autori
del tuo blog aziendale. Inoltre, nel caso in cui Nel caso in cui il blog sia gestito da più autori,
più persone debbano occuparsi del blog, è lo suddividete chiaramente il lavoro dei singoli
strumento ideale per coordinare e aggiornare post, in modo da facilitare la consultazione
gli autori sullo stato dei lavori. del calendaio e individuare immedatamente
Giocare d’anticipo permette una riflessione i post che vi rigurdano direttamente.
più approfondita sugli argomenti ed evita
il panico dell’ultimo minuto: quando per
forza bisogna pubblicare qualcosa e si
rischia di perdere di vista le priorità (qualità e
b Riferimenti
Spesso l’idea di un post può partire dai
risultati di una ricerca, o da considerazioni
pertinenza dei contenuti).
che possono riguardare contenuti esterni al
In rete si trovano diversi “modelli” per
vostro blog. In questi casi è bene annotarsi
realizzare un buon calendario editoriale, ma
chiaramente i riferimenti in modo da non
per esperienza la vera differenza sta tra chi
disperdere energie in seguito alla ricerca
ne usa uno e chi procede alla cieca...
della fonte vista chissà dove...
b
Questi alcuni elementi che non dovrebbero
mai mancare nella stesura del calendario Stagionalità
editoriale: Molti settori sono legati in modo
determinante alla stagionalità dei loro
b Tematiche generali
Per iniziare è bene ragionare sulle tematiche
generali, anche definite “categorie” all’interno
prodotti o servizi.
In questi casi è bene prevedere la produzione
di contenuti ad hoc che rispettino e sfruttino
al meglio i diversi periodi dell’anno.
del blog. Ci aiuteranno a fare una mappa
b
degli argomenti inerenti alla nostra attività.
Periodicità
b Argomenti specifici
Per ogni area individuiamo una lista
di argomenti possibili aiutandoci con i
Organizzare i contenuti in anticipo ci
permette di avere una visione più precisa
della mole di lavoro che stiamo pianificando.
Premesso che non esiste una cadenza “giusta”
suggerimenti di colleghi, partner, fornitori
per il blog aziendale, dovremmo essere in
e ovviamente clienti (feedback, lamentele,
grado di individuare una periodicità che
richieste frequenti, commenti pubblici su
sappiamo di poter rispettare nel tempo.
social network o forum)
Possiamo inizialmente definire a grandi linee
l’argomento del post per diventare poi più
specifici con un titolo definitivo che rispetti i
criteri di SEO e di Copywriting. Alla pagina risorse ho
raccolto una serie di
b Immagini
Se avete già un riferimento chiaro delle
immagini da inserire, annotate tutto
riferimenti utili alla
creazione del tuo Calendario
all’interno del calendario editoriale Editoriale
riportando il link o la sua collocazione www.blogaziendali.com/
precisa.
digitalPR_risorse
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
3. Interazione
Devi SORRIDERE!
:-)
Me lo dicevano sempre da piccolo quando si
scattavano le foto di famiglia. Avevano ragione, il
sorriso è contagioso, crea empatia, feeling e dice
più di mille parole. Ma come si fa a sorridere su
internet? La risposta non sono i due punti con la
parentesi tonda chiusa :)
www.blogaziendali.com PAG. 25
Dopo aver organizzato i contenuti con un Es.
calendario editoriale e sottolineato la tua Supponiamo che il nostro post riguardi la
idea distintiva, bisogna imparare a sorridere. scelta del materasso per risolvere problemi
Sempre, qualsiasi cosa accada: sorridi! di postura e mal di schiena (Sì! l’ho fatto per
Dobbiamo generare interazione, fare in un cliente :) )
modo che i contenuti non solo vengano letti
ma anche condivisi e commentati. Nel diffondere attraverso i nostri 100 cratteri
I social network giocano un ruolo importante (max 140 ma è testato che sotto i 100 la
in questo, ma non possiamo delegare nulla conversione è migliore) possiamo enfatizzare
alla provvidenza. elementi differenti come:
Ecco perché quando condividiamo un post
dobbiamo sempre rendere l’argomento
interessante, seguendo le stesse regole che Utile
abbiamo applicato facendo il “check-up alla “Ufficiale: prima di comprare un materasso
nostra calamita”. controlla se rispetta questi requisiti. Possono
salvarti la schiena!”
In questo caso è solo una questione di
spazi. Se prima avevamo 300 parole adesso
abbiamo 100 caratteri. Non sempre facile, ma Divertente
ne vale la pena. “Mastrota ammette: tenete le pentole, ma
Ogni volta che condividi un post chiediti buttate i miei materassi! Qui i consigli per
sempre: E’ utile? Provocatorio? Divertente? quelli che fanno riposare davvero”
Interessante? Incuriosisce?
Controverso
Ricordiamoci che questo è solo un assaggino “9 produttori su 10 di materassi mentono!
- un “teaser” come si dice in gergo - non è Scopri cosa nascondono, può aiutarti ad
necessario dire tutto, l’abilità sta proprio nel assumere una postura corretta.”
far intravedere senza entrare nei dettagli.
Questa è un’attività che al pari del calendario
editoriale richiede pianificazione, trovare i Incuriosisce
100 caratteri giusti non è una cosa che si fa “Sembra assurdo, ma per la camera da letto
al momento. nuova tutti dimenticano una cosa. Quale?”
Per ogni post è bene identificare più chiavi
di lettura e preparare diversi aggiornamenti
di status per utilizzarli in seguito (magari Interessante
programmandoli*). “Ricerca NASA dimostra come utilizzare la
tecnologia spaziale per risolvere i problemi
*Ora Facebook permete di programmare i di schiena”
tuoi aggiornamenti di status, se però vuoi
utilizzare strumenti professionali studiati
appositamente per questo scopo, consulta la
sezione risorse, ho individuato i migliori:
www.blogaziendali.com/digitalPR_risorse
CONCLUSIONI
<
FARE DIGITAL PR CON IL TUO BLOG AZIENDALE
Riassumendo...
b
Brand Positioning - permette di sottolineare la differenza
del tuo brand ogni volta che comunichi
b
Calendario editoriale - consente di dare la forma migliore ai
tuoi contenuti e organizzarli nel tempo
b
Interazione - stimola condivisione e commenti accendendo
la miccia delle PR
www.blogaziendali.com PAG. 28
Mi sono invece concentrato su aspetti
pratici e facilmente applicabili da chiunque
per ottenere risultati concreti.
• Occuparti di persona di
tutto il lavoro
• Costituire un team in azienda per
svolgere il lavoro in gruppo
• Delegare il lavoro all’esterno
www.blogaziendali.com/
digitalPR_risorse
b
Per far esplodere le tue PR online
contattami direttamente scrivendo a
digitalpr@blogaziendali.com
© 2012 BlogAziendali.com
www.blogaziendali.com