Sei sulla pagina 1di 2

Relazione n.

3
Forze d'attrito
Obbiettivo:Determinare il coefficiente d'attrito effettuando misure delle
grandezze che influenzano il fenomeno.
Materiale:
-Tronchetto di legno con portamasse
-Dinamometro(portata 5N – sensibilità 0,05N)
-Bilancia(portata 2000g – sensibilità 0,01g)
-Carrello con portamasse
-Masse
Disegno Tecnico:

Tabella:

Massa Blocco (g) Massa Blocco(kg) Forza(N) P\F(N)


Peso(N)

146 0,146 0,20 1,4308 0,13978194

297 0,297 0,60 2,9106 0,20614306

447 0,447 1,10 4,3806 0,25110715

597 0,597 1,60 5,8506 0,27347622

Grafico:

Esecuzione:
-Poggiare blocchetto di legno con portamasse su una superficie piana.
Prima Misurazione:
Misurare con il dinamometro la forza d'attrito del blocchetto di legno senza pesi
poggiati su di esso.La forza d’attrito statico è uguale al valore della forza che si
misura sul dinamometro al momento dell' inizio del moto.
Seconda Misurazione:
Misurare con il dinamometro la forza d'attrito del blocchetto di legno sul quale è
poggiato un peso.
Terza Misurazione:
Misurare con il dinamometro la forza d'attrito del blocchetto di legno sul quale sono
poggiati 2 pesi.
Quarta Misurazione:
Misurare con il dinamometro la forza d'attrito del blocchetto di legno sul quale sono
poggiati 3 pesi.
Effettuare le stesse misurazioni utilizzando un carello con portamassa.
Conclusione:
Attraverso queste misurazione,si riesce a calcolare il coefficiente d'attrito di due tipi
di attrito,quello radente e quello volvente.L'attrito radente è quando un oggetto si
muove su un altro perchè ci sono delle asperità sulla superficie che ostacolano il
movimento.Quello volvente,quando un oggetto si muove attraverso delle ruote su un
altro oggetto diminuendo di molto la resistenza.

Potrebbero piacerti anche