Sei sulla pagina 1di 4

N° 49 del 12 Novembre 2021

ASSEMBLEA NAZIONALE A.N.C.I.


Il Vice Sindaco e Vice Presidente ANCI Piemonte
Ignazio Stefano Zanetta (secondo da destra nella
foto), ha partecipato in rappresentanza del Comune di
Borgomanero, dal 9 all’11 novembre, a Parma alla
XXXVIII Assemblea nazionale di ANCI (Associazione
Nazionale Comuni d’Italia). Al centro del dibattito il
tema della ripresa e il ruolo dei Sindaci per la riuscita
del PNRR.
Tanti i sindaci piemontesi che hanno partecipato ai
lavori assembleari di Parma, da quelli dei Comuni
capoluogo di Provincia a quelli delle realtà minori,
giunti in massa per testimoniare la partecipazione
all’iniziativa dell’ANCI.

CONVEGNO ALLA MARAZZA


“Il cattolicesimo liberale di Achille Marazza” è il titolo di
un convegno in programma sabato 13 novembre,
dalle 15, nel salone d’onore di Villa Marazza. Dopo il
saluto dell’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario
Enrico Delpini, terranno relazioni Giancarlo Andenna,
dell’Accademia dei Lincei; Angelo Stella, presidente
degli Studi Manzoniani; Alfredo Canavero, Università
degli Studi di Milano; Giovanni Cerutti, Fondazione
Marazza; Giovanni Benedetto, Fondo Giovanni
Pagani. Gli atti del convegno saranno pubblicati sulla
rivista “Novarien”. Il convegno ha ricevuto la medaglia
del Presidente della Repubblica. Nella foto, concessa
dalla Fondazione, Achille Marazza (secondo da
sinistra) con Alcide De Gasperi.

UNIVERSITÀ UGUALE OPPORTUNITÀ


Il Sindaco di Borgomanero, Sergio Bossi, ha portato
insieme agli Assessori Franco Cerutti e Francesco
Valsesia il saluto dell'Amministrazione Comunale agli
studenti e ai docenti dell'Università di Mediazione
Linguistica “Salvo d'Acquisto” sita in Piazza Martiri,
nello stabile adibito un tempo a Palazzo Comunale. Il
corso è una realtà d'eccellenza che ha preso avvio in
questo anno accademico e rappresenta un'opportunità
formativa rispondente alle esigenze di un territorio
come il borgomanerese, caratterizzato da un forte
settore manifatturiero votato anche all'esportazione.
UNA MOSTRA ALLA SOCIETÀ OPERAIA
Farà tappa anche a Borgomanero la mostra
fotografica e documentale “Ci prenderemo cura di
noi: Storie di Mutuo Soccorso al femminile”. L’evento
è realizzato dalla Fondazione Centro per lo studio e
la documentazione delle Società di mutuo soccorso,
ente afferente alla Regione Piemonte, in
collaborazione con la Commissione Pari Opportunità
Donna Uomo della Regione stessa. La mostra, frutto
di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca, è costituita
da 18 pannelli fotografici e troverà ospitalità nella
sede storica della Soms in corso Roma 136.
Sarà aperta al pubblico mercoledì e domenica dalle
10 alle 12, venerdì e sabato dalle 16 alle 18. E’
possibile fissare appuntamenti in altri orari, per
scuole e gruppi.

ORIENTAMENTO ALLA GOBETTI


Si è tenuto alla scuola media “Gobetti” un Salone
dell’Orientamento dedicato agli alunni delle classi
terze in vista della scelta delle scuole superiori. La
rassegna, per ragioni legate all’emergenza
pandemica, era riservata agli studenti della stessa
“Gobetti” e della “Antonelli” di Boca. L’incontro è stato
organizzato dalle docenti referenti dell’Orientamento,
Prof.sse Maffè e Martignago, con la presenza della
Dirigente, Prof.ssa Pavone, e del suo collaboratore,
Prof. Massimo Zanetta. I circa 130 alunni
partecipanti, suddivisi in tre turni orari, hanno potuto
visitare gli stand allestiti nelle singole aule dai vari
Istituti.

AUTO GREEN AL KIWANIS


Daniele Pellegrini, giornalista, scrittore e storico,
collaboratore di vari quotidiani e con le più importanti
riviste automobilistiche è stato ospite del Kiwanis
Club Borgomanero. Il relatore ha tratteggiato la
storia dell’automobile, dai primi modelli a vapore
fino a quelli dei giorni nostri con i tipi di
alimentazione più innovativi e, in particolare, le auto
elettriche.
Nella foto Il giornalista Daniele Pellegrini (a sinistra
nella foto) con il Presidente del Kiwanis Club
Borgomanero Roberto Milano.
VIRGO FIDELIS
Sarà celebrata nella mattinata di domenica 21
novembre, alle 10, la patrona dell'Arma dei Carabinieri
la "Virgo Fidelis", nella piazza antistante il monumento
dedicato al sacrificio del brigadiere Salvo D’Acquisto.
Per l’occasione un’Ordinanza ( 323 del 9.11) prevede
che domenica 21 Novembre, dalle 6,00 alle 12,00 la
Piazza Salvo D'Acquisto nel tratto antistante il
monumento al Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto, è
chiusa al transito veicolare. Contestualmente sullo
stesso tratto è istituito il divieto di sosta con rimozione
forzata. (foto repertorio)

CHIUSURA DI VIA FELICE PIANA


Con ordinanza numero 323 del 9 novembre il
Comandante della Polizia Locale ha disposto che il
giorno Martedi’ 16 Novembre 2021 (Inizio lavori) e il
giorno Mercoledì 22 Dicembre 2021 (Fine lavori) la via
Felice Piana è chiusa al transito veicolare nel tratto
compreso tra via Monte Grappa e corso Cavour, per
consentire l’esecuzione dei lavori di restauro delle
facciate della Chiesa di San Bartolomeo.

PROTOCOLLO D’INTESA
La Giunta comunale di Borgomanero, con Delibera
numero 118 del 2 novembre 2021, ha approvato il
protocollo d'intesa con la Fondazione “Film
Commission Torino-Piemonte” finalizzato alla
realizzazione di attività di sviluppo del territorio e delle
sue risorse culturali, turistiche, folcloristiche,
ambientali e della tradizione attraverso riprese
cinematografiche, televisive ed audiovisive in genere
da effettuarsi nel territorio comunale. La sottoscrizione
del protocollo d’intesa non comporta spese a carico
del bilancio comunale.
CORSO DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA
Il Centro Servizi per il Territorio, grazie alla collaborazione
dell'Assessorato alle Politiche sociali e al Volontariato del
Comune di Borgomanero, organizza un corso di
aggiornamento in materia di sicurezza ed igiene del
lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'accordo stato-regioni
del 21.12.2011 a favore dei volontari delle associazioni del
territorio.Il corso, totalmente gratuito, avrà una durata
complessiva di 6 ore e si svolgerà in
videoconferenza lunedì 29 novembre e lunedì 6
dicembre dalle 9.30 alle 12.30.
La proposta è rivolta a massimo 25 partecipanti e a 2
volontari per associazione. Gli interessati sono tenuti ad
iscriversi compilando l'apposito modulo on-line entro
mercoledì 24 novembre. Successivamente gli iscritti
riceveranno all'indirizzo di posta elettronica personale le
istruzioni e il link per partecipare alle due sessioni
formative.Ulteriori informazioni sono disponibili contattando
il dott. Marco Calzamiglia al numero 0321.33393 negli orari
di apertura del CST di Novara.

VARALLO – ACCADEMIA: 1-2


Vittoria doveva essere e vittoria è stata. L’Accademia
riesce a trovare tre punti importanti per la sua
classifica visto che riesce a rosicchiare un’altra
posizione verso la vetta. Gara non semplice
nonostante la squadra di Molinaro abbia dimostrato
di essere in controllo delle operazioni per quasi tutti i
90 minuti.
Vittoria importante che consente di tenere il passo
per la zona play off.

XVI° BENEDIZIONE MEZZI AGRICOLI


Il Co.Pre.Vi., in collaborazione con il Gruppo per la
Civiltà Agricola Locale, organizza per domenica 14
novembre la XVI° benedizione dei mezzi agricoli.
Il programma prevede il ritrovo all’area “della festa”
per le 9.30. Alle 10 partenza in corteo in direzione
della chiesa. A seguire la messa e la benedizione dei
mezzi agricoli sul piazzale. La foto, di repertorio,
risale la novembre del 2019.

Potrebbero piacerti anche