Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’AZIENDA
CAPITOLO PRIMO
L’OGGETTO E I SOGGETTI DELL’AZIENDA
OGGETTO E OBIETTIVI
soddisfazione
di produzione produzione di beni per
indiretta dei
o impresa lo scambio di mercato bisogni umani
AZIENDA
soddisfazione
di erogazione consumo di beni diretta dei
bisogni umani
con trasformazione
diretta
fisico-tecnica della materia
azienda il titolare
individuale (persona fisica)
SOGGETTO
GIURIDICO
i soci
di persone
(persone fisiche)
società
la società
di capitali
(persona giuridica)
azienda
titolare
individuale
SOGGETTO società di
soci
ECONOMICO persone
capitale di maggioranza
società di
capitale di comando
capitali
Nelle società per azioni, però, specie se a larga base sociale, Capitale di
molto spesso la gran parte dei soci è «distante», per motivi comando
8 Il periodo fra virgolette è tratto dall’art. 2257 del Codice Civile. Lo stesso
articolo così prosegue: «Se l’amministrazione spetta disgiuntamente a più
soci, ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all’operazione che un
altro voglia compiere, prima che sia compiuta. La maggioranza dei soci,
determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili, decide
sull’opposizione».
Una maggioranza, dunque, si afferma anche in seno alle società di persone. La
parte di utili attribuita a ciascun socio, infatti, si presume proporzionale ai
conferimenti (cfr. art. 2263 C.C.). Il ruolo della maggioranza emerge con più
evidenza laddove, ai sensi dell’art. 2258, l’amministrazione della società spetti
congiuntamente a più soci.
L’OGGETTO E I SOGGETTI DELL’AZIENDA 15
Banche ed
Altri azionisti
altre persone giuridiche
15 %
20 %
Investitori esteri
15 %
Famiglia Agnelli
30 %
Investitori Italiani
10 %
A A A
80 % 60 %
100 % 100 %
B C B B
60 % 35 %
60 % 25 %
C C
30,46 %
FIAT SPA
56 % 100 %
ITEDI-ITALIANA
FERRARI SPA
EDIZIONI SPA
100 %
Azienda
Azienda collettiva
Azienda di erogazione
Azienda divisa
Azienda individuale
Azienda pubblica
Capitale di comando
Capitale di maggioranza
Capogruppo
Controllo diretto
Controllo indiretto
Diversificazione
Gruppi aziendali
Gruppo finanziario
Gruppo industriale
Impresa
Integrazione orizzontale
Integrazione verticale
Persona giuridica
Società
Società di capitali
Società di persone
Soggetto economico
Soggetto giuridico