Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Passivo
Rappresenta il capitale di funzionamento dell’azienda attraverso Secondo quanto previsto dall’art. 2424 del cc gli impieghi e le A) Patrimonio netto
I - Capitale.
un prospetto a due sezioni in cui vengono riportate le FONTI DI fonti sono strutturati in:
II - Riserva da soprapprezzo delle azioni.
FINANZIAMENTO (passività e patrimonio netto) e gli IMPIEGHI • Macroclassi, indicate con lettere maiuscole III - Riserve di rivalutazione.
DI CAPITALE (attività). • Classi, indicate con i numeri romani IV - Riserva legale.
Il valore di fonti è impieghi deve sempre coincidere. • Voci, indicate con i numeri arabi V - Riserve statutarie.
• Sottovoci, indicate con le lettere minuscole VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio.
VII - Altre riserve, distintamente indicate.
Impieghi Fonti VIII - Utili (perdite) portati a nuovo.
IX - Utile (perdita) dell'esercizio.
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato.
D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi
esigibili oltre l'esercizio successivo
E) Ratei e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti.
Criteri di valutazione delle poste di bilancio Criteri di valutazione delle poste di bilancio
Secondo i principi contabili internazionali (IAS) esistono quattro criteri Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di
generali di valutazione da seguire nel processo di determinazione del valore produzione
delle attività e delle passività.
Costo storico: pari alla variazione di denaro al momento dell’acquisizione di I crediti sono valutati al valore di presumibile realizzo
un’attività o di assunzione di una passività
I debiti sono valutati al valore nominale
Valore corrente: pari all’ammontare dell’uscita che dovrebbe essere
sostenuta per acquisire le attività o passività al momento della valutazione
Le rimanenze sono valutate al costo di acquisto o di
Valore di realizzo: le attività sono valutate al valore che potrebbe essere produzione. Il costo dei beni fungibili può essere calcolato col
ottenuto dalla vendita delle stesse. Le passività sono iscritte al loro valore metodo della media ponderata, FIFO o LIFO.
corrente
Valore attuale: pari ai flussi di cassa che le attività posso generare in futuro o
che devono essere sostenuti per estinguere le passività.
Fair value
Guido Noto Guido Noto