International Business
Oggetto di Studio
Attrattività dei mercati-
Paese a livello micro
Micro 1 – L’analisi di espandibilità
(analisi quantitativa della domanda)
1
27/11/18
+ 3
L’analisi di compatibilità
+ 4
L’analisi di compatibilità
2
27/11/18
+ 5
L’analisi di compatibilità
3
27/11/18
estero = segmentazione
mercato locale (cluster)
4
27/11/18
+
Oggetto della segmentazione
internazionale
+
10
5
27/11/18
Fasi
n Selezione della base (parametro/variabile di segmentazione)
Ø individuazione e descrizione dei segmenti (aspetto qualitativo) e quantificazione del loro
valore (aspetto quantitativo) all’interno del prodotto/mercato
n Condizioni di efficacia della segmentazione
n Scelta del targeting
Ø Il targeting è il segmento con il quale l’impresa costruisce la relazione di mercato.
Ø Esso rappresenta la base verso cui costruire l’offerta di prodotto e indirizzare le politiche
di marketing (prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione).
n Scelta della strategia di copertura del mercato
mercato finale
6
27/11/18
al mercato finale
n Caratteristiche socio-demografiche
n Vantaggi ricercati
n Comportamento d’acquisto
n Caratteristiche psico-grafiche
Criteri di 14
segmentazione
nei beni destinati
al mercato finale
7
27/11/18
Caratteristiche socio-demografiche 15
Variabili:
n Età
n Genere
n Titolodi studio
n Residenza
n Professione
n Reddito pro-capite
n Dimensione nucleo familiare
n Area geografica
n Dimensione Centro Urbano/Densità Popolazione
n Clima
Caratteristiche socio-demografiche 16
8
27/11/18
Vantaggi ricercati 17
4 segmenti:
n Segmento “risparmio”. L’orologio serve a misurare il tempo, si
cerca di acquistare a poco prezzo un orologio che funzioni
discretamente
9
27/11/18
vantaggi ricercati
Comportamento d’acquisto 20
10
27/11/18
di acquisto
Criteri:
n Stile di vita - (interessi, passioni, hobby, sport)
Ø consumatori come persone distinte
Ø Manifestazioni esteriori del modo di vivere del consumatore
Ø “cosa facciamo”, “come viviamo”, “come passiamo il nostro tempo libero”
n Personalità
Ø insieme delle caratteristiche psicologiche dell’individuo à “per calibrare
la personalità di marca” (Conservatori, innovatori, estroversi, introversi,
avversi al rischio,…..)
Ø “Caratteristiche interiori” della persona “Chi siamo”
11
27/11/18
Le variabili in 24
International Business – Università degli Studi di Catania Kerin, W. Hartley, Rudelius, Pellegrini, Marketing 3/ed 2014
Prof. F. Garraffo (Corso A) , Prof.ssa M.C. Longo (Corso B)
12
27/11/18
+
25
13
27/11/18
+ 27
Caratteristiche dell’impresa
+ 28
Vantaggi ricercati
14
27/11/18
+ 29
Comportamenti d’acquisto
+
Scelta del/dei segmenti da
servire
30
International Business – Università degli Studi di Catania
Prof. F. Garraffo (Corso A) , Prof.ssa M.C. Longo (Corso B)
15
27/11/18
n Criteri
Ø Massima similitudine e omogeneità interna
Ø Massima distanza ed eterogeneità esterna
Ø Identificabilità (variabili facilmente rilevabili e profili chiari)
Ø Differenziabilità (possibilità di offrire servizi unici)
Ø Sostenibilità (consistenza numerica e per potere di acquisto)
Ø Rilevanza economica (livello di reddito soddisfacente e in linea con
gli obiettivi dell’impresa)
Ø Accessibilità (raggiungimento del target)
Ø Attivabilità (coerenza tra domanda del segmento e offerta
dell’impresa)
n La decisione, ossia la valutazione e la scelta dei segmenti in termini di
attrattività del segmento e risorse/caratteristiche dell’impresa è un
momento critico
n Nella fase di selezione e decisione viene seguito un ordine di priorità
n Potenzialità
Ø Dimensioni in termini assoluti e potenziale (grado di espandibilità)
Ø Tasso di sviluppo della domanda (fase del ciclo di vita:
introduzione, sviluppo, maturità, declino)
n Attrattività
Ø Coerenza tra caratteristiche dell’offerta dell’impresa e preferenze
del segmento (si valuta in che misura occorre adattare l’offerta)
Ø Coerenza con obiettivi e risorse dell’impresa (si valuta se servire un
solo segmento o più segmenti)
Ø Livello di profittabilità/volumi (due estremi: alta profittabilità e bassi
volumi, bassa profittabilità e alti volumi)
Ø Livello di infrastrutture di marketing (Disponibilità e caratteristiche
dei canali di distribuzione e di comunicazione )
Ø Livello di competizione (concorrenti diretti e indiretti, barriere
all’entrata, potere contrattuale dei fornitori e dei clienti)
International Business – Università degli Studi di Catania
Prof. F. Garraffo (Corso A) , Prof.ssa M.C. Longo (Corso B)
16
27/11/18
Infrastrutture di Marketing
17
27/11/18
18
27/11/18
Acquisition
n Obiettivi nei vari segmenti Segment 2
Retention
“For as long
Ø Get customers (segmento 1) as possible” Development
+
38
n Ladomanda è espandibile ma il
suo trend è stabile negli ultimi
anni, il numero dei competitors è
elevato e il mercato sarà sempre
più caratterizzato da intensa
competizione
n Ladistribuzione tradizionalmente
dedicata alla vendita del prodotto
Esempio 1 tende ad essere sempre più
concentrata.
19
27/11/18
+ n Ladomanda è significativamente
espandibile ed il suo trend è in
crescita, il posizionamento dei
concorrenti locali è forte.
+ n La domanda è certamente
espandibile e crescerà in modo
sostenuto, i competitors locali ed
internazionali rafforzeranno il loro
posizionamento e la pressione di
marketing
20
27/11/18
+
Conclusione
41
International Business – Università degli Studi di Catania
Prof. F. Garraffo (Corso A) , Prof.ssa M.C. Longo (Corso B)
21