Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'impiego di sistemi integrati, capaci di gestire flussi Fig. 2. Distribuzione tipica dei consumi energetici negli edifici
commerciali [1].
energetici sia elettrici che termici, è una necessità sempre
più importante in ambito residenziale, commerciale ed
Un discorso a parte meritano i Datacenter sempre più permetterà l'implementazione di nuovi servizi in
centrali nello sviluppo della cosiddetta data-based economy. remoto come la manutenzione, l'ottimizzazione ed
Secondo uno studio del Dipartimento dell'Energia il risparmio energetico, ...
Americano DOE [3], sono considerati gli impianti i fornitori di servizi, quali luce, acqua e gas, hanno
energivori (quando si sommino l'energia elettrica per le già avviato o sono in procinto di lanciare sul
risorse di calcolo con quella per la refrigerazione) in mercato servizi di tele-lettura e manutenzione
crescita più rapida. E' impressionante constatare che, già remota dei contatori, in modo da garantirsi un
oggi, la densità di energia dissipata per pari superficie elevato risparmio in termine di costi di gestione.
eccede di ben 100 volte quella degli edifici commerciali e i fornitori di servizi di sicurezza per la casa, hanno
che i Data Center globalmente dissipano tra 1.5% e 2.5% sviluppato una progettazione di sistemi di
dell'energia elettrica mondiale. sicurezza controllabili da remoto, integrati con la
tradizionale allarmistica della casa ed i sistemi di
III. LA SFIDA ED I BENEFICI videosorveglianza, rendendo più facile ed efficace
gestire la sicurezza domestica.
Gli obiettivi comuni che produttori, gestori, clienti finali, ... società di telecomunicazioni, sia di rete fissa che
vogliono raggiungere al più presto possono essere mobile, possono ideare nuovi servizi interessanti.
sintetizzati nel seguente elenco: i fornitori di contenuti legati all'intrattenimento
ottenere il massimo risparmio attraverso una (films, musica, giochi, ...) hanno aumentato le
gestione attenta ed efficace dell'impianto, valutare proprie vendite.
il corretto dimensionamento ed utilizzo dei sistemi i fornitori di servizi legati al benessere della
di produzione, trasmissione e consumo dei flussi persona, o in termini di assistenza agli anziani ed ai
energetici (in particolare, l'energia elettrica); disabili, possono sfruttare la presenza di sistemi di
gestire in modo intelligente la richiesta energetica, controllo e monitoraggio da remoto, che rende più
in modo da evitare riallineamenti contrattuali per semplice la gestione del servizio.
occasionali esuberi di energia; I benefici che riguardano, invece direttamente l'utente finale
monitoraggio puntuale dei consumi ed possono essere raggruppati in quattro grandi macro-aree:
individuazione delle possibili misure di Gestione dell'ambiente: distribuzione dell'energia,
miglioramento da intraprendere. climatizzazione, riscaldamento dell'acqua sanitaria,
In un supermercato la possibilità di collegare le unità di illuminazione, azionamento remoto di sistemi di
refrigerazione e di condizionamento oltre che a tutte le apertura e di ingresso.
utenze (luci, generatori, motori elettrici, ...) ad un sistema Comunicazione ed informazione: comunicazione
integrato di misura e controllo, permette di avere un ottimo via telefono per acquisti, prenotazioni, operazioni
supporto nella gestione dell'energia elettrica e nel bancarie, ecc...; comunicazione interne con
monitoraggio completo dei consumi: produzione del freddo, videocitofoni e intercomunicanti, trasmissione dati
condizionamento, allarmi, ... per controlli sanitari e telemedicina, trasmissione
Sono diverse le ragioni che spingono verso lo sviluppo di dati per attività lavorativa e di istruzione,
soluzioni che oltre a gestire ed ottimizzare i flussi energetici informazioni e svago con televisori e radio, via
(elettrico, termico, freddo, combustibili, ...) , consentano di etere e cavo.
operare delle automazioni, anche basilari ma capaci di Sicurezza: in termini di sistemi di protezione
migliorare, anche, il comfort e la sicurezza dell'utente antifurto, antintrusione ed antirapina, impiegando
finale. In particolare, per quanto riguarda i fornitori di beni allarmi acustici o teleallarmi verso centrali di
e servizi, è possibile distinguere diversi progetti in atto ed i servizi di vigilanza o familiari, sistemi di chiusura
loro benefici collegati: e monitoraggio della presenza, sistemi di
le industrie impiantistiche, stanno sviluppando videosorveglianza anche remota, protezione
sistemi che integrano le funzionalità dell'impianto antincendio, antiallagamento, antiterremoto e da
elettrico con quelle dell'automazione domestica e fumo, gas e scariche elettriche, controllo
quelle legate alla sicurezza della casa. Si ottiene un funzionamento elettrodomestici, telesoccorso ed
risparmio di tempo per la costruzione dell'impianto assistenza di persone anziane, disabili, ammalate o
elettrico e risulta estremamente semplice una sua sole, monitoraggio domiciliare di alcuni parametri
futura evoluzione, tramite l'integrazione di nuove biologici riferiti a specifiche patologie croniche o
funzionalità (allarmistica, automazione finestre e in riabilitazione domiciliare integrata.
porte). Gestione degli apparecchi domestici: lavastoviglie,
i produttori di elettrodomestici, Electrolux, Ariston lavabiancheria ed asciugatrice, frigoriferi e
e Philips, ad esempio, stanno producendo delle congelatori, cucine, forni, scaldavivande, macchine
nuove apparecchiature in grado di comunicare fra per il caffè, apparecchi idrosanitari, sauna,
di loro e con il mondo esterno. La possibilità di idromassaggio.
assegnare un indirizzo IP ad ogni elettrodomestico
Un sistema di supervisione, laddove correttamente layer ottimizzazione: basato su algoritmi di
sviluppato ed integrato, permetterebbe di controllare con gestione efficiente dei flussi energetici.
efficienza il proprio immobile, garantendo oltre al La bontà del progetto ha attirato anche un grande player
monitoraggio continuo dei consumi e delle performance globale come CISCO Systemi Inc., che ha invitato l'azienda
degli impianti, i livelli di comfort desiderati, attraverso un ad aderire ad un consorzio formato anche da altre realtà
preciso controllo dei parametri ambientali, della industriali italiane, dedite allo sviluppo di prodotti per la
ventilazione, della qualità dell’aria e dei livelli di gestione integrata dei flussi energetici negli edifici e nelle
illuminazione. I sistemi moderni integrano con facilità industrie. I principali obiettivi, che vogliono essere
anche la sicurezza intesa come rilevazione incendi, raggiunti dal consorzio, riguardano:
controllo accessi, sistemi televisivi a circuito chiuso ed progettazione e validazione dell’architettura
antintrusione sfruttandone le sinergie. Nell’insieme, tale EnergyWise oriented: definizione dei gateways
sistema consente di realizzare strategie globali per la della rete, gestione dei Data Center, integrazione
gestione di ambienti di lavoro ad elevato profilo qualitativo dei sensori e contatori (E-Metering);
dove tutto è studiato per garantire sicurezza, comfort e gestione energetica in distretti;
contenimento dei fabbisogni energetici. progettazione degli aspetti software e sua
implementazione;
IV. IL SISTEMA EMSS+ gestione evoluzione del protocollo EnergyWise.
I risultati di tale attività daranno un contributo importante
La lunga esperienza di system integrator, sviluppata da allo sviluppo di nuove funzionalità che potrebbero essere
STAER SISTEMI, in diversi campi tra cui la gestione della implementate nel sistema EMSS+. L'architettura del sistema
generazione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico e è caratterizzata dalla presenza di moduli hardware e
micro-eolico) o tradizionali (gestione energia elettrica, software intercambiabili, basati principalmente su sistemi
termica e frigorifera da impianti di cogenerazione e aperti e standard open-source. E' stato concepito per
trigenerazione), dei sistemi di telecomunicazioni e dei supportare la gestione di impianti dove l'energia è utilizzata
quadri elettrici di grandi complessi ospedalieri o di (centri commerciali, complessi alberghieri, impianti
acquedotti, ha permesso di facilitare la definizione, ospedalieri, impianti sportivi, aziende industriali,
progettazione e realizzazione di un nuovo prodotto EMSS+, datacenter, pubblica amministrazione, ...) nonché,
basato su un modello di gestione efficiente dei flussi eventualmente, ivi prodotta (i.e. fotovoltaico o solare
energetici sia elettrici che termici, ma anche relativi alla termico e/o cogenerazione). Gestendo il consumo, ma anche
produzione del freddo. Il progetto avviato in collaborazione la produzione, EMSS+ permette di implementare in modo
con l'Università di Roma "Tor Vergata", ha contribuito a semplice quanto efficiente, politiche di risparmio
sviluppare degli algoritmi specifici di ottimizzazione dei energetico, di eco-compatibilità e di contenimento dei costi.
flussi energetici, implementati nella logica di gestione del Le principali caratteristiche introdotte sono le seguenti:
sistema. In particolare, sono stati definiti diversi layer logici funzionalità di gateway IP verso dispositivi e
principali e secondari per il monitoraggio e la gestione dei sistemi ICT caratterizzati da protocolli di gestione
consumi energetici: proprietari (i.e. bulding & industrial automation,
monitoring elettrico: illuminazione, trazione (i.e. network & system management), invio delle
ascensori, scale mobili, ...), climatizzazione informazioni in rete tramite dispositivi GPRS, in
(suddivisibile in categorie basate sui diversi fluidi modo da poter agire sul sistema ovunque ed in
impiegati, i.e. compressori, pompe e fan-coils), qualsiasi momento;
produzione da fotovoltaico o cogenerazione. interfaccia verso sensori (esempio termocoppie o
energia primaria: rilevazione real-time dei consumi sensori resistivi PT100/1000) ed attuatori per
(metano o altri combustibili). realizzare funzioni di energy monitoring, data
energia termica e frigorifera: produzione e logging e telecontrollo. L'interfaccia di
consumo. comunicazione deve agire sui diversi mezzi fisici
L'aspetto applicativo è stato sviluppato tramite l'adozione di attualmente utilizzati per il cablaggio dei
una serie di moduli, che identificano i vari aspetti e dispositivi, poiché gli ambienti da controllare sono
funzionalità del programma: tipicamente dotati di infrastrutture di cablaggio di
setup & control layer: interfaccia tra i sistemi numerosi sensori ed applicazioni non interconnessi
presenti nell'edificio o impianto per la gestione tra loro. In particolare, quelli implementati nel
efficiente delle regolazioni sia per gli ambienti che prodotto vanno dal classico doppino o RS485
per i sottosistemi. (principale protocollo gestito MODBUS) alla fibra
layer sottosistemi: interfaccia tra sensori innovativi ottica, fino ad arrivare ad i nuovi orizzonti del
o sistemi oramai antiquati che necessitano di essere trasporto delle informazioni basati su reti wireless
aggiornati, tramite l'inserimento di opportuni (ZigBee, WiFi, 6LoWPAN, ...) e sulla linea
sensori e sistemi di attuazione. elettrica (M-Bus, DLMS-COSEM, ...). Oltre ai
protocolli accennati, il mercato impiega una
moltitudine di protocolli specifici per la gestione desiderati. Diversi studi delle principali agenzie
dei diversi apparati dotati di intelligenza locale (i.e. immobiliari, confermati dalla direttiva Europea 5386 [4]
condizionatori e caldaie industriali, pompe di sulla riduzione della produzione di CO2, indicano come,
calore, fan-coils, apparecchiature e controlli di avendo a disposizione informazioni fruibili su cui
termoregolazione, cogeneratori, apparati per la focalizzarsi, l’efficienza operativa di un immobile possa
sicurezza degli accessi, sistemi antincendio, UPS, essere migliorata del 10–20%. Nella Figura 3 è mostrata la
...) e con gradi di funzionalità e diffusione diversi. schermata di riepilogo dei consumi misurati dal sistema
E' stato scelto di implementare direttamente o EMSS+, per un'applicazione relativa ad una azienda
tramite opportuni moduli aggiuntivi, oltre ai ospedaliera.
protocolli appena accennati, anche la gestione delle
seguenti specifiche: LonTalk, BACnet, KNX,
CANBUS, X10 ed il protocollo in corso di
sviluppo da Cisco Energy Wise che avrà
sicuramente una diffusione rapida e consistente.
interfacciamento con strumenti di virtualizzazione
servers e gestione di data center per la
determinazione automatica della Power Usage
Effectiveness (PUE).
presentazione dati: tramite schermo touch-screen
(tablet-pc), capace di generare diagrammi e
consuntivi facili da leggere, basati sulla gestione di
tutti i dati provenienti dall'unità di gestione
centrale.
elaborazioni, modellizzazione ed automazione
realtime di sottosistemi energeticamente
significativi quali: condizionatori e caldaie
Fig. 3. Dashboard del sistema EMSS+.
industriali, ventilatori, ascensori, impianti di
illuminazione, UPS nonché produzione integrata
da rinnovabili o da fonti tradizionali tramite
V. CONCLUSIONI
cogenerazione e trigenerazione;
ottimizzazione economica implementando Le caratteristiche implementate dal sistema EMSS+
algoritmi di energy management (i. e. peak permettono di ottimizzare la gestione energetica integrata di
shaving, demand management). Tale risultato può tutti i sistemi presenti in un edificio o impianto, in modo da
essere raggiunto tramite una gestione intelligente conseguire risultati economici e/o di tutela dell'ambiente
della richiesta di energia, in modo da spostare o rilevanti. La soluzione presentata in questo articolo è, in
distribuire uniformemente i consumi elettrici e particolare, in grado di:
termici in tutte le fasce orarie, tramite l'impiego di colmare il gap tra le reti di natura diversa (wireless,
sistemi di accumulo o di opportune strategie di doppini, bus proprietari, ...) attraverso una serie di
utilizzo. Un'altra strategia riguarda la possibile gateway hardware e software specifici, e
pianificazione della produzione locale di energia consentire il routing e la mediazione delle
elettrica (e/o termica), seguendo il profilo di comunicazioni tra i vari network e protocolli.
energia richiesta dagli impianti nel tempo. Infine, Garantire l'interoperabilità di diversi layer logici di
non è da sottovalutare l'ottimizzazione della fonte gestione, consentendo la visibilità dei segnali della
di prelievo dell'energia primaria, tramite l'accesso a sensoristica, delle informazioni e delle attuazioni
più fonti disponibili. disponibili ai vari livelli di reti anche non
La raccolta dati eseguita dal sistema di supervisione non si specializzate o espressamente realizzate a tale
limita alla registrazione degli eventi relativi agli allarmi di scopo.
funzionamento e manutentivi ma consente di rilevare i I benefici di una gestione integrata della produzione e del
consumi ed i livelli di comfort. Questi dati sono alla base di consumo locale di flussi energetici, riguardano non solo
elaborazioni, statistiche e puntuali, per la gestione strategica l'aspetto economico ed ambientale, ma permettono anche di
degli immobili attraverso il confronto dell’efficienza definire delle politiche di gestione globale dell'edificio o
operativa fra edifici. I dati raccolti dal sistema possono struttura, dagli aspetti legati alla sicurezza fino a quelli
trasformarsi in utili indici di performance per il relativi ai livelli di comfort. Un'applicazione preliminare,
monitoraggio energetico (kWh/mq; kWh/unità prodotta; …) effettuata in una grande azienda privata, si è basata sul
e possono essere condivisi con fogli di calcolo o con semplice controllo delle presenze desunte dal sistema
programmi specifici utili per correlare l’efficienza operativa informativo interno e relazionate con il layer di gestione
dell’immobile o del processo, con gli output di business della climatizzazione (su rete RS485 BACnet MSTP). Le
informazioni estratte hanno consentito, attraverso alcuni
semplici dispositivi, la gestione dei Fan Coil e delle
pompe/elettrovalvole multivia del fluido di riscaldamento,
consentendo la parzializzazione o disattivazione automatica
della climatizzazione negli uffici e/o nei dipartimenti non
occupati. Tale semplice misura ha consentito risparmi
valorizzati in circa il 10% della spesa energetica relativa
alla climatizzazione.
BIBLIOGRAFIA
[1] "Gestione Energia". Periodico di informazione tecnica per gli Energy
Managers. Edito da FIRE. 2/2008.
[2] "Cisco EnergyWise. Descrizione prodotto. Cisco System Inc. 2010
[3] P. Scheihing, "DOE Data Center Energy Efficiency Program". U.S.
Department of Energy Efficiency and Renewable Energy. April 2009.
[4] S. A. Ticau. "Prestazione energetica nell'edilizia". Direttiva Europea
5386/3/10. 14 aprile 2010.