quarto
Dante Alighieri
XIV secolo
1
Canto quarto, nel quale mostra del primo cerchio de l’inferno, luogo detto
Limbo, e quivi tratta de la pena de’ non battezzati e de’ valenti uomini, li quali
moriron innanzi l’avvenimento di Gesù Cristo e non conobbero debitamente Idio;
e come Iesù Cristo trasse di questo luogo molte anime.
2
Ed elli a me: "L’angoscia de le genti
che son qua giù, nel viso mi dipigne
quella pietà che tu per tema senti. 21
3
semo perduti, e sol di tanto offesi
che sanza speme vivemo in disio". 42
4
spiriti umani non eran salvati". 63
5
Lo buon maestro cominciò a dire:
"Mira colui con quella spada in mano,
che vien dinanzi ai tre sì come sire: 87
6
Venimmo al piè d’un nobile castello,
sette volte cerchiato d’alte mura,
difeso intorno d’un bel fiumicello. 108
7
Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia;
e solo, in parte, vidi ’l Saladino. 129
8
fuor de la queta, ne l’aura che trema. 150
Altri progetti
9
Informazioni su questa
edizione elettronica:
Questo ebook proviene da Wikisource in lingua italiana[1].
Wikisource è una biblioteca digitale libera, multilingue,
interamente gestita da volontari, ed ha l'obiettivo di mettere
a disposizione di tutti il maggior numero possibile di libri e
testi. Accogliamo romanzi, poesie, riviste, lettere, saggi.
10
I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di
questo libro:
IPork
Kronin
IPorkBot
Gac
Candalua
Phso2
Accurimbono
Caronte10
ProtectoBot
OrbiliusMagister
Aubrey
Zhaladshar
THeK3nger~itwikisource
CivviBot~itwikisource
Carlomorino
A presto.
1. ↑ http://it.wikisource.org
2. ↑ http://www.creativecommons.org/licenses/by-
sa/3.0/deed.it
11