Sei sulla pagina 1di 27

MANUALE UTENTE

Nord Grand
ITALIANO
Versione Sistema Operativo: 1.0x

Edizione: A

1. INTRODUZIONE | 3

SOMMARIO
1 INTRODUZIONE............................................................................ 5 Impostazioni Acoustic Piano.............................................................................12
Impostazioni Electric Piano...............................................................................12
Ringraziamenti.................................................................................................5
Caratteristiche..................................................................................................5
Nord Online.......................................................................................................5 5 SEZIONE SAMPLE SYNTH..............................................13
Il Manuale Utente...........................................................................................5 Attivazione e Livello..........................................................................................13
Leggere il manuale in formato PDF.....................................................................5 Octave Up/Down..............................................................................................13
Ripristinare i Preset di fabbrica............................................................................5 Pedali...............................................................................................................13
Aggiornamenti del sistema operativo..................................................................5
Informazioni su Sample Synth...............................................................13
Suoni gratuiti......................................................................................................5
Selezionare un Sample.....................................................................................13
Dicharazione di non responsabilità......................................................................5
Elenco Funzioni...........................................................................................13
Modellare il suono........................................................................................13
Parametri di Dinamica......................................................................................13
2 PANORAMICA................................................................................. 6 Amp............................................................................................................13
Nord Grand - Pannello................................................................................6 Filter............................................................................................................13
Sezione Master..................................................................................................6 Attack, Sustain e Decay/Release......................................................................13

Sezione Program – pagina 13.............................................................................6


Sezione Piano – pagina 10.................................................................................6
Sezione Sample Synth –pagina 16.....................................................................6 6 SEZIONE PROGRAM.............................................................14
Sezione Effects – pagina 17...............................................................................6
Transpose On/Set........................................................................................14
Mono...............................................................................................................14
KBD split...........................................................................................................14
3 PER COMINCIARE..................................................................... 7 Impostazioni Keyboard Split ...........................................................................14
Collegamenti.....................................................................................................7 Scegliere un punto di divisione (Split)...........................................................14
Impostare l’ampiezza (Width) dello Split.......................................................14
Pannello Controlli............................................................................................7
Dial e Manopole ................................................................................................7 Memorizzazione............................................................................................14
Pulsanti..............................................................................................................7 Memorizzare un Program.................................................................................14
Pulsante Shift ....................................................................................................7 Rinominare un Program (Store As...).................................................................15
Livello Master.....................................................................................................7 Pulsante Shift / Exit.....................................................................................15
Bloccaggio Pannello...........................................................................................7 Live Mode........................................................................................................15
Pulsanti Soft.......................................................................................................7
I pulsanti Program........................................................................................15
Program..............................................................................................................8 Cos’è un Program?..........................................................................................15
Selezionare un Program.....................................................................................8
Il Program Dial................................................................................................15
List View..............................................................................................................8 List View Program, Abc e Cat...........................................................................15
Modificare un Program................................................................................8 Modalità di navigazione Numeric Pad...............................................................15
Selezionare un nuovo suono di piano.................................................................8 Panel Lock (bloccaggio pannello)........................................................16
Disattivare la protezione della memoria .............................................8 Organize............................................................................................................16
Memorizzare un Program...........................................................................8 Entrare nella vista Organize...............................................................................16
Modalità Live.....................................................................................................8 Scambiare due Program...................................................................................16
Spostare un Program ......................................................................................16
Attivare gli effetti..............................................................................................9
Indicatore LED MIDI....................................................................................16
Layer con Sample Synth............................................................................9
Funzione Panic..............................................................................................16
Creare uno Split .............................................................................................9
Impostare un Cross-fade per uno Split (Width)...............................................9
Attivare il Panel Lock (bloccaggio pannello)......................................9
7 SEZIONE EFFECTS..................................................................17
Attivare gli effetti ..........................................................................................17
4 SEZIONE PIANO..........................................................................10 Effect 1 .............................................................................................................17
Accensione e Livello.........................................................................................10 Trem (Tremolo)..................................................................................................17
Octave Up/Down..............................................................................................10 Pan (Auto Pan).................................................................................................17
Sustain e Volume..............................................................................................10 RM (Ring Modulation).......................................................................................17
Ctrl ped............................................................................................................17
Informazioni sui suoni di Piano..............................................................10
Dimensioni dei file di pianoforte........................................................................10 Effect 2 .............................................................................................................17
Piano Info....................................................................................................10 Phaser 1 & 2....................................................................................................17
Selezionare un Piano..................................................................................10 Flanger.............................................................................................................17

Categorie e modelli...........................................................................................10 Chorus 1 & 2....................................................................................................18

List View...........................................................................................................11 Vibe..................................................................................................................18


Deep................................................................................................................18
String Res e Soft Release .......................................................................11
Risonanza delle Corde (String Resonance).......................................................11
Delay .................................................................................................................18
Soft Release.....................................................................................................11 Equalizer...........................................................................................................18
Pedale Nord Triple.......................................................................................11 Amp/Comp ....................................................................................................18
Pedal Noise......................................................................................................11 Modelli di Amp.................................................................................................18
Half Pedaling....................................................................................................12 Dist..................................................................................................................18
Sostenuto.........................................................................................................12 Comp...............................................................................................................18
Soft Pedal........................................................................................................12 Reverb...............................................................................................................19
Timbre................................................................................................................12
4  |  Nord Grand - MANUALE UTENTE E SISTEMA OPERATIVO V1.0X

8 MIDI............................................................................................................20
Funzioni MIDI..................................................................................................20
Canale MIDI......................................................................................................20
Registrare una performance di Nord Grand su un sequencer MIDI o su una DAW....20
Messaggi MIDI...............................................................................................20
Note On/Off.................................................................................................20
I Controller...................................................................................................20
Program Change..........................................................................................20
Controllo Local On/Off...............................................................................20
Funzione Panic..............................................................................................20

9 NORD SOUND MANAGER..............................................21


Informazioni su Nord Sound Manager...............................................21
Requisiti di sistema......................................................................................21

10 MENÙ...................................................................................................22
Menù System.................................................................................................22
1 - Memory Protect..........................................................................................22
2 - NumPad Program Select............................................................................22
3 - Global Transpose........................................................................................22
4 - Fine Tune....................................................................................................22
5 - Output Routing Mode.................................................................................22
6 - Sustain Pedal Type......................................................................................22
7 - Control Pedal..............................................................................................22
Type............................................................................................................22
Gain.............................................................................................................22
8 - Versione e modello......................................................................................22
Menù Sound...................................................................................................22
1 - Livello Pedal Noise del Piano.......................................................................22
2 - Livello String Res del Piano.........................................................................22
Menù MIDI.......................................................................................................23
1 - Local Control..............................................................................................23
2 - MIDI Channel..............................................................................................23
3 - Control/Program Change Mode..................................................................23
MIDI Control Change ..................................................................................23
MIDI Program Change.................................................................................23
4 - Transpose MIDI At.......................................................................................23

11 COLLEGAMENTI......................................................................24
Collegamenti Audio.....................................................................................24
Headphones (Cuffie).........................................................................................24
Uscite Left Out e Right Out...............................................................................24
Monitor In.........................................................................................................24
Collegamenti MIDI........................................................................................24
MIDI In .............................................................................................................24
MIDI Out ..........................................................................................................24
Connessione USB.......................................................................................24
Collegamento Pedal...................................................................................24
Sustain Pedal...................................................................................................24
Vol/Ctrl Pedal...................................................................................................24
Monitor Nord Piano.....................................................................................24

II APPENDICE: LISTA DEI CONTROLLER MIDI...25

III INDICE...................................................................................................26
1. INTRODUZIONE | 5

1 INTRODUZIONE

RINGRAZIAMENTI IL MANUALE UTENTE


Grazie per aver scelto Nord Grand. Questo strumento è stato progettato Il manuale è organizzato principalmente come manuale di riferimento.
per offrire un’esperienza pianistica senza compromessi, abbinata ad In molti casi è possibile trovare consigli pratici sull’utilizzo delle diverse
un’interfaccia utente elegante e pratica. Il keybed Kawai “Responsive caratteristiche in un contesto musicale.
Hammer Action” di elevata qualità utilizza un sistema di rilevamento
a triplo sensore che traccia direttamente il movimento dei martelletti,
LEGGERE IL MANUALE IN FORMATO PDF
offrendo livelli di realismo e controllo della dinamica senza precedenti.
Con la potenza della Nord Piano Library, gratuita ed in continua Questo manuale è disponibile come file PDF digitale, scaricabile
espansione – un’ampia collezione di pianoforti e strumenti a tastiera gratuitamente dalla sezione Nord Grand sul nostro sito web.
campionati scrupolosamente – ci auguriamo che Nord Grand possa
mantenere la vostra ispirazione musicale a livelli elevati per molti anni.
RIPRISTINARE I PRESET DI FABBRICA
I Program originali di fabbrica, i Sample e i pianoforti sono disponibili

CARATTERISTICHE per il download dal nostro sito Web come singoli file di backup da
gestire con Nord Sound Manager. È presente anche un backup
Ecco le caratteristiche principali di Nord Grand: completo dell’intero strumento e delle impostazioni di fabbrica, qualora
si renda necessario ripristinarne lo stato originale.
‹‹Sezione Piano con pianoforti acustici Grand e Upright, Electric Piano
basati su Tine e Reed, suoni Clavinet e Harpsichord e suoni della
categoria Digital con combinazioni Layer davvero ricche. La capacità AGGIORNAMENTI DEL SISTEMA OPERATIVO
di memoria per la sezione Piano è 2 GB.
La versione più recente del sistema operativo (OS) per Nord Grand è
‹‹Keybed Kawai “Responsive Hammer Action” a 88 tasti, con triplo
sempre disponibile sul nostro sito Web per il download. Consigliamo
sensore e “Ivory Touch”.
di visitare il nostro sito Web periodicamente, per essere sicuri di avere
‹‹Sezione Sample Synth con 512 MB di memoria per i campioni e
l’ultima versione del sistema operativo installata nell’unità.
controlli intuitivi di inviluppo e dinamica.
‹‹Sezione Effects globale.
SUONI GRATUITI
‹‹Seamless Transition: le note con sustain non vengono troncate
durante il passaggio ad un altro Program. Nord Grand è stato progettato come un sistema aperto all’interno
‹‹Funzionalità Split della tastiera con ampiezze di suddivisione del quale è possibile sostituire qualsiasi piano e campione. Questo è
opzionali, per una dissolvenza incrociata uniforme dei suoni in possibile grazie al software Nord Sound Manager disponibile come
corrispondenza della suddivisione (Split). download gratuito sul nostro sito web.

Nord Grand è compatibile con le librerie sonore in continua


espansione: Nord Piano Library e Nord Sample Library. Quando i nuovi
NORD ONLINE suoni diventano disponibili, è possibile scaricarli gratuitamente dalla
sezione Sound Libraries del nostro sito web.
Sul sito nordkeyboards.com è possibile trovare:

» Informazioni su Nord Grand e altri strumenti Nord DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ


» I sistemi operativi più recenti da scaricare
Tutti i marchi e nomi di marchi citati in questo manuale sono di
» Software gratuito: Nord Sound Manager, Nord Sample Editor e i driver proprietà dei rispettivi proprietari e non sono affiliati o associati a
» Suoni della Nord Piano Library scaricabili gratuitamente Clavia. Tali marchi o nomi di prodotti sono stati menzionati con la sola
» Suoni Nord Sample Library scaricabili gratuitamente finalità di descrivere le tipologie di suono riprodotte da Nord Grand.

» Nord World: Raccolte di notizie e video di Nord


» Manuali Utente scaricabili
» È possibile trovare i tutorial su nordkeyboards.com/tutorials

È possibile seguire Nord Keyboards su Facebook, Instagram, Twitter


e YouTube e taggare i propri contenuti con il nostro hashtag ufficiale
#iseenord.
6  |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

2 PANORAMICA

A:45
Studio 80
Studio Grand 2 Med
158 Piano80

MASTER PIANO SAMPLE SYNTH PROGRAM EFFECTS

SEZIONE PROGRAM – PAGINA 14


NORD GRAND - PANNELLO Un Program sul Nord Grand contiene le impostazioni per entrambe le
Il pannello frontale di Nord Grand è strutturato con tutte le funzionalità sezioni Piano e Sample Synth, per gli effetti e qualsiasi configurazione
e i controlli correlati raggruppati in modo logico in sezioni singole. Split o Transpose. La parte centrale dello strumento – la sezione
Diamo una rapida occhiata, da sinistra a destra: Program – consente di navigare tra i vari Program, memorizzarli e
accedere ai menu impostazioni e a tutte le diverse funzionalità. Tutto
ciò è supportato da un ampio display OLED, che visualizza anche il
SEZIONE MASTER nome di ogni suono di Piano e/o Sample selezionato.

All’estrema sinistra c’è il controllo Master Level per regolare il livello


generale del volume, oltre alla funzione Panel Lock per proteggere i SEZIONE EFFECTS – PAGINA 17
controlli del pannello mentre si suona. A pagina 16 sono disponibili
altre informazioni su questa caratteristica. La sezione Effects mette a disposizione un’ampia selezione di effetti
classici:

SEZIONE PIANO – PAGINA 10 Le unità Effects 1 e 2 forniscono tutti gli effetti di modulazione
essenziali come Tremolo, Chorus e Phaser - modellati su stompbox
Nord Grand beneficia dei suoni presenti nella Nord Piano Library, in e unità di effetti leggendarie. L’effetto Delay può essere utilizzato per
continua espansione, e include una vasta gamma di suoni di pianoforte molteplici situazioni, da un’ambientazione delicata o effetti slap-back a
e tastiera, tra cui i pianoforti Grand, Upright ed Electric, nonché paesaggi sonori di ampio respiro.
pianoforti digitali e suoni Layer. Sul sito www.nordkeyboards.com
vengono regolarmente e gratuitamente resi disponibili nuovi suoni. Nella sezione Amp/Comp sono presenti simulazioni di amplificatori
classici, distorsioni valvolari e un incisivo effetto Compressor. È
Tra i controlli del pannello della sezione Piano sono presenti i pulsanti possibile applicare a qualsiasi generatore sonoro di Nord Grand un
per attivare la funzione Advanced String Resonance (per pianoforti versatile EQ con la gamma di frequenze medie regolabili.
acustici) utile per regolare la risposta della Velocity della tastiera
o modificare rapidamente il carattere di un suono di pianoforte Infine, è presente anche un effetto Reverb - con una modalità Bright
utilizzando le impostazioni del Timbre dedicate. opzionale - che fornisce una serie di simulazioni di ambienti di vario
tipo e dimensione.
Il Nord Triple Pedal incluso permette di attivare il controllo dinamico
del “rumore del pedale” meccanico e consente di utilizzare tecniche
tipicamente pianistiche come il “mezzo pedale” e utilizzare il pedale
“Una Corda” e “Sostenuto” per arricchire le performance.

SEZIONE SAMPLE SYNTH – PAGINA 13


La Nord Sample Library 3.0 offre ai proprietari di Nord Grand l’accesso
a un’enorme libreria gratuita di suoni di altissimo livello, inclusi i famosi
suoni vintage Mellotron e Chamberlin. È presente una vasta selezione
di Sample visualizzati e caricati nella sezione Sample Synth. Le varie
funzioni accessibili direttamente dal pannello permettono di regolare il
carattere e la risposta di ciascun Sample.
3. PER COMINCIARE |  7

3 PER COMINCIARE

Dedichiamo qualche minuto a conoscere le funzioni principali di Nord PULSANTE SHIFT


Grand. In questo capitolo descriviamo gli scenari e le attività più comuni
con un approccio graduale. In Nord Grand molti controlli del pannello hanno una
funzione secondaria, indicata in genere sotto al pulsante,
alla quale è possibile accedere tenendo premuto SHIFT
mentre si utilizza il controllo.
COLLEGAMENTI Il pulsante Shift si usa inoltre per uscire (EXIT) da un menù o per
1 Collegare il cavo di alimentazione di Nord Grand all’unità e alla rete annullare un’operazione di memorizzazione in corso.
elettrica. Collegare poi il pedale del sustain e un set di cuffie o un
sistema audio.
MASTER LEVEL
2 Assicurarsi di accendere prima Nord Grand e poi il sistema audio,
prestando attenzione al volume di uscita! La manopola Master Level imposta il livello di uscita
generale dello strumento, sia per le uscite Left / Right sia
Per ulteriori informazioni su tutte le connessioni di Nord Grand, per tutte le cuffie collegate. Diversamente dalla maggior
consultare la sezione Collegamenti a pagina 24. parte dei controlli, il suo valore non viene memorizzato
con i singoli Program, ma corrisponde sempre al livello a
cui è impostato fisicamente.

PANNELLO CONTROLLI
PANEL LOCK
DIAL E MANOPOLE La funzione Panel Lock disattiva tutti i pulsanti, manopole
e Dial sul pannello tranne il Program Dial – eliminando
I Dial su Nord Grand sono manopole senza posizioni di il rischio di modificare inavvertitamente qualsiasi
avvio e arresto fisse, utilizzate per navigare fra parametri impostazione durante una performance. Nota: occorre
e impostazioni. Il PROG/MENU Dial è uno di questi tenere premuto il pulsante per un secondo, come indicato
esempi. In questo manuale, i Dial sono indicati a volte dal simbolo “6“, per attivare o disattivare la funzione.
anche come Encoder.

I pulsanti Program 1-5 e Live Mode possono ancora essere


Le manopole di tipo potenziometro si usano per attivati, anche con la funzione Panel Lock attiva. È necessario
impostare molti parametri. Caricando un Program, nella tuttavia premerli per un secondo affinché abbiano effetto.
maggior parte dei casi le posizioni fisiche di queste
manopole non corrispondono ai valori effettivi dei
parametri. Ruotando una manopola, tuttavia, il valore del PULSANTI SOFT
parametro associato si “aggancia” alla sua posizione.
Menù e pagine delle impostazioni - come la videata Organize mostrata sotto

Per monitorare il valore corrente di qualsiasi parametro della manopola, - possono contenere diverse opzioni correlate: in questo caso i “pulsanti
tenere premuto il pulsante SHIFT mentre si gira quella manopola. Soft” si usano per mettere a fuoco un’impostazione o eseguire un’attività. I
“pulsanti Soft” si trovano nella parte inferiore del display e si controllano con i
pulsanti PROGRAM 1-4. Nell’esempio, seguente, premendo il pulsante
PULSANTI Program 3 si seleziona Program A:12 per un’operazione Swap.

I pulsanti di selezione si utilizzano per selezionare


un’impostazione. Hanno una serie di LED rotondi o Program Organize
triangolari che indicano l’impostazione corrente. Premere A:11 Royal Grand 3D
A:12 Nefertiti Mk I
più volte il pulsante per scorrere le opzioni possibili. A:13 Amber Upright
A:14 Orch Strings
Swap Move

I pulsanti ON/OFF si usano per attivare una funzione


o un gruppo di funzioni come gli effetti ed hanno un
LED che ne indica lo stato on/off e talvolta anche la
sorgente o la zona.

MM I pulsanti On/Off degli effetti hanno anche funzionalità di selezione:


è possibile effettuare un “doppio clic” (o premerli una volta tenendo
premuto il pulsante Shift) per selezionare l’altra sorgente.
8  |  NORD GRAND - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

MM Modificando un parametro qualsiasi sul pannello appare una “E”

PROGRAM accanto al numero di Program sul display: significa che il Program


è stato modificato ma non ancora salvato. Selezionando un nuovo
L’area dei Program si trova al centro del pannello con il display OLED Program prima di questa operazione, tutte le modifiche vengono
nel mezzo. Un Program contiene le impostazioni complete di ogni perdute e, ad un richiamo successivo, il Program si ripresenta con
parametro sul pannello e viene salvato nella memoria dei Program di le impostazioni originali.
Nord Grand, che può contenere 400 Program.

I Program, organizzati in 16 banchi contrassegnati dalla lettera “A” alla


lettera “P”, sono tutti modificabili e sostituibili. DISATTIVARE LA PROTEZIONE
Program EPiano2 DELLA MEMORIA
A:31 Grand Imperial Nord Grand esce di fabbrica con la memoria protetta, per evitare la
A:32 Ballad EP 1 sovrascrittura accidentale dei Program. Per disattivare la protezione della
A:33 Bambino Upright memoria occorre modificare un’impostazione nel menù System.
A:34 Mellotron Flutes
Num Abc Cat
1 Tenendo premuto SHIFT, premere il pulsante SYSTEM (Program 1)
sotto il display.

2 La prima impostazione del menu System è “Memory Protect”. Con


MM Sul sito web www.nordkeyboards.com è disponibile il set completo i pulsanti Soft sullo schermo selezionare l’impostazione “Memory
dei Program di fabbrica, utilizzabili per riportare la memoria dello Protect” qualora sul display appaia un’impostazione differente.
strumento allo stato originale.
3 Impostare il valore su Off ruotando il PROG/MENU Dial.
SELEZIONARE UN PROGRAM
4 Premere EXIT (pulsante Shift) per uscire dal menù System.
MM L’impostazione viene salvata in modo permanente, come accade per
1 Premere uno dei cinque pulsanti PROGRAM situati sotto il display la maggior parte delle impostazioni del menù System, fino a nuova
o ruotare il PROGRAM Dial per selezionare i Program. Ogni banco
modifica.
Program può contenere 25 Program suddivisi in 5 pagine Program.
Maggiori informazioni sulle impostazioni del menù a pagina 22.

LIST VIEW
Qualsiasi Dial che abbia scritto LIST sotto di esso - come il Program Dial
MEMORIZZARE UN PROGRAM
- può essere usato per accedere ad un elenco. 1 Premere il pulsante STORE a sotto il display per avviare la procedura
di memorizzazione del Program corrente.
1 Premere SHIFT e ruotare il PROGRAM Dial per visualizzare l’elenco di
tutti i Program. 2 Il LED STORE lampeggia e il display richiede in quale locazione si
desidera memorizzare il Program.
2 Navigare fra i Program utilizzando il PROGRAM Dial. In modalità List
sono accessibili tutti i 16 banchi Program..

3 Premere i pulsanti Soft Abc e Cat: in modalità Abc, vengono STORE PROGRAM TO

A:11
mostrati tutti i Program in un elenco ordinato per nome, in modalità
Cat in elenco ordinato per Categoria.

4 Premere nuovamente SHIFT per uscire (EXIT) dalla List View. Royal Grand 3D

Le List View per i Piano e Sample Dial funzionano in modo simile.

3 Premere nuovamente STORE per salvare la versione modificata nella


MODIFICARE UN PROGRAM locazione corrente, sostituendo l’originale, oppure selezionare una
locazione diversa utilizzando il Dial e/o i pulsanti PROGRAM.
Modificare un Program è facile come ruotare una manopola o premere
un pulsante per modificare un’impostazione esistente. Ecco un esempio:

Il Program nella locazione selezionata diventa attivo sulla tastiera ed è


possibile ascoltarlo prima di sostituirlo con quello che si sta salvando.
1 Scegliere il primo Program (o qualsiasi Program basato su piano).
4 Trovata una locazione adatta per il Program, premere nuovamente

I controlli per lo strumento Piano si trovano all’estremità sinistra del STORE per confermare la procedura di memorizzazione.
pannello frontale. Si noti che la sezione Piano nel display dell’area
Program mostra il nome del suono del pianoforte selezionato.. MM Per interrompere la procedura in corso premere Shift/Exit.

Nella sezione Program a pagina 13 è possibile trovare maggiori


informazioni su come memorizzare e rinominare un Program.
SELEZIONARE UN NUOVO SUONO DI PIANO
2 Sul Nord Grand, i suoni di piano sono raggruppati in base al loro
Tipo (per esempio, Grand o Upright). Premere il pulsante PIANO
SELECT fino a selezionare il Tipo desiderato.

3 Selezionare un suono specifico all’interno del Tipo selezionato


utilizzando il PIANO SELECT Dial.
3. PER COMINCIARE |  9

MODALITÀ LIVE CREARE UNO SPLIT


I cinque LIVE PROGRAM differiscono dagli altri Program poiché tutte le 1 Assicurarsi che le sezioni Piano e Sample Synth siano attive.
modifiche vengono salvate all’istante, senza ricorrere alla procedura
manuale di memorizzazione.
2 Premere il pulsante KBD SPLIT. È possibile scegliere tra due
configurazioni: PNO/SYNT e SYNT/PNO. In questo caso, scegliendo
1 Premere LIVE MODE ed utilizzare i pulsanti PROGRAM per navigare l’impostazione Pno/Synt, si ha il suono Piano sul lato sinistro della
fra i cinque Live Program. tastiera ed il suono Sample Synth a destra.

2 Effettuare una modifica, ad esempio attivando una delle sezioni 3 Per regolare la posizione del punto di divisione (Split) premere il
effetti, su uno dei Program. pulsante SET SPLIT (Shift + KBD Split.

3 Selezionare un altro Live Program e poi tornare a quello modificato: 4 Assicurarsi che l’impostazione Pos sia evidenziata premendo il
la modifica è stata memorizzata automaticamente. pulsante software Pos, corrispondente al pulsante Program 1.
Impostare il punto di divisione su C4 utilizzando il Dial.
4 Premere di nuovo il pulsante LIVE MODE per uscire dalla modalità
Live e tornare ai banchi Program.
KEYBOARD SPLIT
Con la modalità Live attiva è possibile memorizzare le impostazioni in
modo permanente come un Program utilizzando la procedura standard Split Position
(vedere sopra). Viceversa, è possibile memorizzare i Program in
qualsiasi locazione di memoria in modalità Live premendo LIVE MODE e C4 1
selezionando una delle cinque locazioni.
Pos Width

La tastiera è divisa ora in due zone e un LED verde sopra la tastiera


ATTIVARE GLI EFFETTI indica il punto di divisione. È possibile usare i controlli OCTAVE UP/
DOWN della sezione Piano e Sample Synth per impostare a piacere
1 Assicurarsi che il primo Program (o qualsiasi Program basato su l’estensione dei rispettivi suoni.
pianoforte) sia selezionato.

2 Attivare il riverbero premendo il pulsante Reverb ON. IMPOSTARE UN CROSS-FADE PER UNO SPLIT (WIDTH)
3 Regolare il bilanciamento DRY/WET con la manopola sopra il Infine, è possibile regolare il punto di divisione per ottenere una
selettore dell’effetto Reverb. transizione graduale fra i suoni Piano e Synth Sample:

4 Attivare l’effetto Delay premendo il pulsante DELAY ON/OFF. 5 Premere ancora SET SPLIT (Shift + KBD Split).
5 I LED sopra il pulsante indicano quale generatore sonoro è indirizzato 6 Premere il pulsante Soft Width (il pulsante Program 2) e regolare
all’effetto; PIANO o SYNTH. Premere SHIFT e il pulsante Delay SOURCE l’ampiezza (width) per ogni punto di Split.
per accendere il LED PIANO, se non è già acceso.
7 Ruotando il Dial, impostare il valore 12, poi rilasciare il pulsante KBD

Il “doppio clic” sul pulsante On Off/Source è una scorciatoia per SPLIT.


cambiare rapidamente la sorgente per qualsiasi unità di effetti.
8 Dopo avere effettuato questa procedura, le note suonate attorno al
6 È possibile modificare il carattere e l’intensità dell’effetto Delay con i punto di split presentano una “dissolvenza incrociata” (cross-fade)
controlli RATE, FEEDBACK e DRY/WET tra i suoni. Il LED di Split sopra la tastiera è rosso, indicando che lil
parametro width è impostato su 12. Quando il parametro width è
impostato su 6, il LED è giallo e se impostato su 1 il LED è verde.

LAYER CON SAMPLE SYNTH


1 ATTIVARE la sezione Sample Synth. ATTIVARE IL PANEL LOCK
2 Utilizzare i due pulsanti CATEGORY per selezionare la categoria La funzione Panel Lock si trova all’estrema sinistra
Strings Ensemble (le categorie sono ordinate alfabeticamente). del pannello e, quando attivata, protegge i controlli del
pannello da interazioni indesiderate. Ecco come attivarla/

Premendo contemporaneamente entrambi i pulsanti Category


disattivarla:
appare un elenco di categorie disponibili. La categoria desiderata
può quindi essere identificata e selezionata rapidamente utilizzando
il Sample Select Dial.
1 Premere il pulsante Panel Lock per un secondo: il LED si illumina.
2 Ruotando alcune manopole sul pannello è possibile notare che
3 Ruotare il SAMPLE SELECT Dial e selezionare un suono di archi dalla queste non hanno alcun effetto e che il display visualizza “Panel
categoria selezionata. Il nome del campione appaiono nella parte Locked”.
inferiore del display.
3 Premere nuovamente per un secondo il pulsante Panel Lock per
4 Utilizzare il controllo LEVEL per impostare un livello audio disattivare la funzione.
appropriato per il suono selezionato.

E’ possibile utilizzare normalmente il Program Dial anche con la


5 Selezionando un Sample, vengono caricate anche le impostazioni funzione Panel Lock attivata. I pulsanti Program 1-5 e Live possono
preimpostate del Sample Synth (Attack/Decay/Sustain/Release), ancora essere utilizzati, ma è necessario premerli per un secondo
oltre alle impostazioni Dynamics e Filter. È possibile, in seguito, affinché abbiano effetto.
modificare manualmente questi parametri. Le descrizioni di questi
controlli sono disponibili nella sezione di riferimento Sample Synth,
da pagina 16.
10 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

4 PIANO

Potrebbe verificarsi il caso in cui un Program richiami un tipo di piano


al momento non disponibile nello strumento. In questo caso il display
visualizza “Piano not found”. È possibile selezionare un altro modello
di strumento all’interno della stessa categoria o di un’altra (con il Piano
Select Dial), oppure utilizzare l’applicazione Nord Sound Manager per
scaricare lo strumento mancante nella posizione vuota corrispondente.

DIMENSIONI DEI FILE DI PIANO


I suoni della Nord Piano Library possono avere fino a quattro
diverse grandezze. Di seguito è riportata una panoramica di come si
differenziano in termini di funzionalità:

ATTIVAZIONE E LIVELLO
Sml Med Lrg XL
La sezione Piano si attiva/disattiva premendo il relativo pulsante ON. La
manopola LEVEL controlla il volume del suono della sezione Piano.
Campionamento Stereo 3 3 3 3
Mappatura dettagliata della Velocity 3 3 3 3
OCTAVE UP/DOWN Sample Pedal Down (pedale
abbassato) - estensione centrale 3
È possibile trasporre la sezione Piano di un’ottava verso l’alto (+12 Sample Pedal Down (pedale
semitoni) premendo OCTAVE UP (Shift + Equalizer) e verso il basso abbassato) - estensione completa 3 3
(-12 semitoni) premendo OCTAVE DOWN (Shift + Pedals). Quando
il pianoforte è assegnato all’intera tastiera può essere trasposto di
Mappatura completa della tastiera 3
un’ottava superiore o inferiore. Quando è attiva la funzione Split, i valori
MM I Sample Pedal Down sono utilizzabili esclusivamente attivando
di trasposizione disponibili possono variare, ma consentono sempre
l’opzione String Res (String Resonance) sul pannello. Maggiori
l’accesso all’estensione completa del pianoforte.
informazioni alla pagina seguente.

SUSTAIN E VOLUME I file di pianoforte Small (Sml) occupano nella memoria una quantità di
spazio minima, non contenenedo alcun campionamento della risonanza
SUSTAIN attiva qualsiasi pedale sustain, come il Nord Triple Pedal, per la (String Resonance) con il pedale abbassato.
sezione Piano.
Le versioni Medium (Med) possiedono dei campioni di risonanza (String
VOLUME assegna un pedale di controllo collegato come controllo del Resonance) con il pedale abbassato per la regione centrale della tastiera.
volume per la sezione Piano. Il volume massimo disponibile corrisponde
al valore impostato dalla manopola LEVEL. Le versioni Large (Lrg) possiedono il campionamento della risonanza
(String Resonance) con il pedale abbassato su tutta la tastiera.
Maggiori informazioni su come configurare un pedale collegato sono
presenti nel capitolo Menù, a pagina 22. Molti pianoforti sono disponibili in versione Extra Large (XL). Questi suoni
sono caratterizzati da una “mappatura completa” su tutta la tastiera:
Entrambi i pedali possono essere attivi contemporaneamente, indicati ogni tasto suonato sul Nord equivale a quello dello strumento originale,
da entrambi i LED accesi. (questo comporta un incremento notevole delle dimensioni del file).

PIANO INFO
Premendo PIANO INFO (Shift + On) è possibile
INFORMAZIONI SUI SUONI DI PIANO visualizzare alcune informazioni aggiuntive sul modello
selezionato, come il numero di versione e l’esatta dimensione.
I pianoforti di Nord Grand sono organizzati in sei tipi. Ogni tipo può contenere
diversi modelli. È possibile scaricare nuovi suoni di piano dal sito web www.
nordkeyboards.com e aggiungerli al Nord Grand utilizzando il software Nord
Sound Manager.
SELEZIONARE UN PIANO
Di default Nord Grand offre una serie di piano acustici ed elettrici, oltre a suoni
di piano digitali e layer con suoni di piano. Ci siamo impegnati tantissimo per
assicurare una risposta timbrica ricca di sfumature il più vicino possibile ai TIPI E MODELLI
modelli originali. Per la sezione Piano sono disponibili 2 Gigabyte di memoria.
Utilizzare il pulsante PIANO SELECT er selezionare il tipo di suono di
MM Quando si scaricano suoni di pianoforte con il Nord Sound pianoforte desiderato. Ci sono i sei tipi in cui sono collocati tutti i suoni
Manager, questi vengono sempre inseriti automaticamente di piano:
all’interno della categoria corrispondente.
4. Piano | 11

TIPO DESCRIZIONE KBD TOUCH


Grand Pianoforti a coda acustici ed elettrici I pianoforti della Nord Piano Library sono caratterizzati
Upright Pianoforti verticali da un’ampia gamma dinamica, con una risposta
Electric Pianoforti elettrici (Tine e Reed) dinamica regolabile in base allo stile personale o al
contesto della performance.
Clav/Hps Clavinet e Harpsichord
Digital Suoni di pianoforte digitale L’impostazione NORMAL rappresenta una “via di mezzo”: è possibile
Misc Suoni vari, scome ad esempio mallet suonare sia piano, sia forte, con relativa facilità.

Utilizzare il PIANO SELECT Dial per selezionare un suono di L’impostazione HEAVY simula una action del piano più pesante: per
pianoall’interno dei Tipo selezionato. suonare forte, occorre più forza

I LEd triangolari Piano Select indicano il tipo del modello di piano L’impostazione LIGHT simula una action del piano più leggera: è
selezionato. Il nome del modello selezionato è visualizzato sotto al possibile suonare forte senza fatica.
display nell’area Program, indicato dal simbolo di una tastiera.

INForMaZIoNI SUL CLaVINET

Su un Clavinet d6 è possibile selezionare diverse combinazioni di Pick-


STRING RES & SOFT RELEASE
Up premendo un numero di interruttori “rocker”. Questa caratteristica è
simulata in modo realistico da Nord Grand, che permette di utilizzare RISONANZA DELLE CORDE (STRING RESONANCE)
tutte le combinazioni di Pick-Up del Clavinet d6 originale.
La risonanza delle corde è quel fenomeno acustico che si verifica
dESCrIZIoNE dELLE TIPoLoGIE dI PICK-UP quando le corde vibranti o parte di esse fanno risuonare “per simpatia”
Clav Model A: Solo pick-up “al manico”: suono più caldo e meno brillante. altre corde.
Clav Model B: Solo pick-up “al ponte”: suono brillante.
Quando la funzione STRING RES è attiva, tutte le note suonate si
Clav Model C: Entrambi i pick-up attivi e in fase: suono molto ricco.
influenzano a vicenda per riprodurre la meravigliosa sonorità tipica dei
Clav Model D: Entrambi i pick-up attivi e fuori fase di 180°: la
pianoforti acustici a coda o verticali.
fondamentale viene annullata e si ottiene un suono esile.
Abbassando il pedale del Sustain, tutti i martelletti si sollevano dalle
corde, aggiungendo ulteriore risonanza. A questo scopo vengono
LIST VIEW
utilizzati i campioni “pedal down” dedicati. L’estensione della tastiera per
Premendo SHIFT e ruotando il PIANO SELECT dial si attiva la LIST View cui l’effetto è disponibile dipende dalla grandezza del piano selezionato.
per i suoni di pianoforte. Coonsultare la tabella nella pagina precedente per maggiori dettagli.

È possiible impostare livello dell’effetto di risonanza delle corde nel manù


Piano Grand 2/5 Sound. a pagina 22.
1 Royal Grand 3D XL
MM Questa opzione non è disponibile selezionando un suono di piano
2 Velvet Grand Med che non è compatibile con l’opzione String Resonance, come per
3 Grand Imperial Med esempio le versioni Small (Sml) dei pianoforti a coda e verticali, o i
4 Studio Grand 2 Med pianoforti elettrici, digitali e suoni Layer con piano.
Num Cat All

Nella List View appare il modello selezionato, indi-


SOFT RELEASE
cato da un rettangolo, oltre ai modelli precedenti
Attivando la funzione SOFT RELEASE si ottiene un rilascio leggermente
e successivi.
più lungo e meno pronunciato del suono del pianoforte, come succede
quando si regola la tensione degli smorzatori in uno strumento acustico
Nella parte superiore della List View appare il nome del tipo corrente o elettromeccanico. Questa caratteristica è individuale per ciascuna nota
(“Grand” in questo caso), il numero di modelli disponibili per quella e risponde dinamicamente alla forza con cui si suona.
tipologia (10) e l’indice del modello selezionato (3).
MM Alcuni tipi di Piano, come Clavinet e Harpsichord, non supportano
Il pulsante Piano Select può essere utilizzato anche in modalità List per la funzione Soft Release. In questi casi il pulsante viene disabilitato.
passare istantaneamente da un tipo di pianoforte all’altro.

NORD TRIPLE PEDAL


Il Nord Triple Pedal sblocca ulteriori funzioni all’interno della sezione Piano:

PEDAL NOISE (RUMORE DEL PEDALE)


L’opzione PEDAL NOISE ricrea il rumore meccanico che si verifica
azionando il pedale Damper su un pianoforte acustico. Il livello di rumore
reagisce dinamicamente alla pressione del pedale. Per modificare
l’impostazione del livello di rumore del pedale, consultare la sezione
relativa al menù Sound a pagina 22.
12 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

HALF PEDALING IMPOSTAZIONI CLAV


È possibile usare il pedale Sustain (a destra) di Nord Triple Pedal per Un Clavinet originale è dotato di 4 interruttori rocker che controllano
tecniche tipicamente pianistiche come il ”mezzo pedale”, ovvero un l’EQ integrato. La maggior parte delle combinazioni prodotte da questi
controllo con diverse posizioni disponibili tra un suono completamente interruttori sono disponibili sul Nord Grand.
smorzato e uno completamente sostenuto.
Le impostazioni disponibili sono: Soft, Treble, Soft+Treble, Brilliant,
Soft+Brilliant, Treble+Brilliant, Soft+Treble+Brilliant.
SOSTENUTO
Il pedale centrale è il pedale tonale (Sostenuto). Le note suonate quando
questo pedale viene premuto continuano a risuonare, mentre le note
suonate successivamente non vengono sostenute.

SOFT PEDAL
Il pedale a sinistra (Soft) è noto anche come pedale “Una Corda”.
Premendo questo pedale tutte le note suonate avranno un volume
leggermente più basso e un timbro più morbido.

TIMBRE
Utilizzare le impostazioni TIMBRE della sezione Piano
per modificare velocemente il carattere del suono di
piano selezionato – tenendo libera l’unità EQ della
sezione Effects per altri utilizzi.

IMPOSTAZIONI ACOUSTIC PIANO


Diversamente da altre opzioni Timbre, l’impostazione SOFT per i
pianoforti acustici non applica filtri al suono. Viene infatti regolata la
risposta dinamica per conferire al suono un carattere più intimo.

L’opzione MID attenua la gamma delle frequenze acute e basse, rendendo


il suono focalizzato e tagliente con una gamma media in evidenza.

L’opzione BRIGHT enfatizza la gamma delle frequenze acute, originando


un suono brillante e luminoso.

IMPOSTAZIONI ELECTRIC PIANO


Selezionando suoni di Piano elettrico, tutte le impostazioni Timbre
disponibili vengono regolate specificatamente.

L’opzione SOFT riduce gli acuti e la brillantezza, pur mantenendo un


suono concentrato e incisivo.

L’opzione MID aumenta la gamma media superiore, aggiungendo


“presenza” e taglio al suono.

L’opzione BRIGHT aumenta la gamma media superiore e aggiunge


brilliantezza e acuti, conferendo presenza e chiarezza al suono selezionato.

Le impostazioni DYNO 1 ed DYNO 2 si basano entrambe su suoni


prodotti da un preamp ed EQ custom, un’aggiunta comune ai piani
elettrici negli anni ‘70 e primi anni ‘80 I Entrambe le impostazioni
mettono ben in risalto l’effetto “campana” del suono di piano elettrico.
L’impostazione Dyno 2 setting amplifica anche il registro dei bassi,
ottenendo un suono con i medi decisamente “scavati”.

MM Perché sia disponibile l’impostazione Dyno Timbre il piano elettrico


selezionato deve corrispondere ad una versione 6.0 o superiore. La
versione 6 dei file di piano elettrico (in formato .npno) può essere
scaricata dal sito nordkeyboards.com.
5. Sample Synth | 13

5 SAMPLE SYNTH

ELENCO FUNZIONI
Premendo SHIFT mentre si ruota il SAMPLE SELECT Dial è possibile
scorrere tutti i Sample in una llist view. Utilizzare i pulsanti Category e il
quadrante Sample Select (o il dial Program) per navigare tra i campioni–
jproprio come in modalità non-list..

Sample String Ens


2 OrchStrings Leg HiVib
3 OrchStrings Marc HiVib
4 OrchStrings Tremolo
5 OrchStrings Pizzicato
ATTIVAZIONE E LIVELLO 6 ChamberStr Legato
La sezione Sample Synth viene attivata o disattivata premendo il relativo
pulsante ON. Il LEVEL Dial controlla il volume della sezione Sample Synth. Tenendo premuti simultaneamente entrambi i pulsanti CATEGORY (LIST)
appare un elenco di tutte le categorie disponibili. Il Sample Select Dial
(o Program Dial) si usao per effettuare una selezione dall lista. Rilasciare
OCTAVE UP/DOWN i pulsanti CATEGORY per navigare tra i Sample all’interno della categoria
OCTAVE UP (Shift + Dynamics) e OCTAVE DOWN (Shift + Pedals) selezionata.
traspongono la sezione Sample Synth di +/- un’ottava. Quando un Synth
è assegnato all’intera tastiera può essere trasposto di +/- un’ottava.
Quando è assegnato ad una sola zona, i valori di trasposizione disponibili
variano, garantendo sempre l’accesso all’estensione completa del Synth.
MODELLARE IL SUONO
Esistono diversi modi per mettere a punto il suono e il comportamento
PEDALI di un Sample caricato. Anche se è possibile regolare manualmente
tutti i parametri, ogni Sample è fornito con valori preset per i parametri
SUSTAIN attiva qualsiasi pedale Sustain associato alla sezione Synth.
seguenti, che vengono caricati automaticamente selezionando un
Sample.
VOLUME assegna qualsiasi pedale di controllo collegato come
controllo del volume alla sezione Synth. Il volume massimo disponibile
corrisponde al valore impostato dalla manopola LEVEL.
PARAMETRI DI DINAMICA

Maggiori informazioni sulla configurazione dei pedali collegati sono AMP


disponibili a pagina 22. Disattivando l’impostazione AMP i Sample vengono sempre riprodotti
con dinamica (Velocity) piena. Quando l’impostazione è attiva, il livello
del suono del Sample Synth reagisce alla dinamica (Velocity) con cui si

INFORMAZIONI SU SAMPLE SYNTH sta suonando.

FILTER
La sezione Sample Synth può contenere fino a 512 MB di campioni ed
è fornita con un’ampia selezione immediatamente disponibile. Sul sito Attivando l’opzione FILTER si applica al Sample Synth un filtro passa-
web www.nordkeyboards.com, nella sezione Nord Sample Library, sono basso sensibile alla Velocity, ovvero un filtro che reagisce alla dinamica
disponibili Sample Synth aggiuntivi, scaricabili utilizzando il software con cui viene suonato il tasto.
Nord Sound Manager. L’applicazione Nord Sample Editor, disponibile
anch’essa sul sito Web di Nord, consente inoltre di creare Sample
personalizzati da qualsiasi sorgente. ATTACK, SUSTAIN E DECAY/RELEASE
Questi parametri consentono di impostare l’inviluppo del suono del
SELEZIONARE UN SAMPLE Sample Synth:
I pulsanti CATEGORY 5/6 si utilizzano per navigare e selezionare una
qualsiasi delle categorie disponibili, come suggerito dal display. È
Il parametro ATTACK controlla il tempo necessario affinché il Sample
presente inoltre una opzione Numeric in fondo alla lista Category, che
raggiunga il suo livello massimo mentre DECAY/RELEASE determina
elenca tutti i Samples disponibili nell’ordine della loro posizione effettiva
quanto velocemente il Sample si attenua dopo essere stato attivato.
nella memoria dei Sample.
A ore 12 il suono è in modalità SUSTAIN, il che significa che un suono
continua finché si mantiene premuto il tasto. Le impostazioni oltre le ore
Selezionando una categoria, tutti i Sample all’interno della stessa sono
12 forniscono ai Sample una coda sempre più lunga dopo il rilascio del
disponibili per la selezione con il SAMPLE SELECT Dial. La locazione e
tasto.
il nome del Sample selezionato vengono indicati nel display dell’area
Program.
14 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

6 PROGRAM

C3-C6. I LED posizionati sopra la tastiera indicano la posizione di Split


attiva.
A:45
Studio 80
IMPOSTARE L'AMPIEZZA (WIDTH) DELLO SPLIT
Studio Grand 2 Med
158 Piano80 Normalmente la transizione tra due zone della tastiera è immediata, senza
sovrapposizioni tra i suoni selezionati per ciascuna zona. Impostando la
funzione Width è possibile ottenere un effetto di dissolvenza incrociata in
corrispondenza della suddivisione (Split) creando una transizione più fluida
tra i suoni. Premendo il pulsante soft Width (Program 2) è possibile regolare
la larghezza o estensione "cross-fade" del punto di Split. Sono disponibili tre
diverse impostazioni, selezionabili ruotando la manopola:

La sezione Program, posizionata al centro, fornisce accesso a funzioni


come il caricamento e la memorizzazione dei Program, l'accesso ai
KEYBOARD SPLIT
Live Program, la funzione di divisione della tastiera (Split) e altro. In
Split Width
questa sezione è possibile accedere ai menù contenenti le impostazioni

C4 12
System, Sound e MIDI. I menù e le relative impostazioni sono trattati in
un capitolo a parte, a partire da pagina 22.
Pos Width

TRANSPOSE ON/SET 1: nessuna dissolvenza incrociata tra i suoni.

Nord Grand può essere trasposto ad intervalli di semitono 6: l'impostazione 6 rappresenta un'ampiezza totale di 12 semitoni: 6
all'interno di un intervallo di + 6 / -6 semitoni. Per impostare sopra e 6 sotto il punto di Split
il valore di trasposizione, tenere premuto ON/SET e poi usare
12: l'impostazione 12 offre un'ampiezza di 24 semitoni: 12 sopra e 12
il dial per scegliere un'impostazione. Premendo ON/SET si
attiva (On) o disattiva (Off) la funzione. Le impostazioni di sotto il punto di Spli.
trasposizione vengono memorizzate e richiamate come parte di un Program.

Per impostare una trasposizione che interessa tutti i Program,


utilizzare il parametro Global Transpose nel menù System. MEMORIZZAZIONE
Il pulsante STORE si usa per memorizzare un Program
MONO modificato in qualsiasi locazione nei banchi Program,
sovrascrivendo i dati esistenti.
Attivando la modalità MONO (Shift + KBD Touch) tutti i pianoforti stereo
vengono riprodotti in mono e i campioni stereo vengono sommati
MM Nord Grand esce dalla fabbrica con la protezione
a un segnale mono. Le versioni mono dei nostri suoni di pianoforte
della memoria attivata. Per memorizzare i Program occorre
assicurano un'ottima resa anche in modalità mono.
impostare il parametro "Memory Protect" nel menù System su "Off".
Maggiori informazioni a pagina 22.

KBD SPLIT
MEMORIZZARE UN PROGRAM
È possibile dividere in due zone la tastiera di Nord Grand.
Con il suono di Piano a sinistra o con il suono di Sample Ecco come memorizzare un Program senza modificarne il nome:
Synth a destra – scegliendo l'opzione PNO/SYNT – o nella
configurazione inversa scegliendo l'opzione SYNT/PNO. 1 Premere il pulsante STORE. Il LED Store lampeggia e il display
indica nome e locazione del Program.

IMPOSTAZIONI KEYBOARD SPLIT STORE PROGRAM TO

A:13
Premere il pulsante SET SPLIT (Shift + KBD Split) per aprire la pagina
delle impostazioni Keyboard Split nel display.
Amber Upright
SCEGLIERE UN PUNTO DI DIVISIONE (SPLIT)
Premere il pulsante soft Pos, corrispondente al pulsante Program 1.
Utilizzare il Dial per scegliere una tra le 7 posizioni di Split della tastiera,
6. Program | 15

2 Per selezionare una locazione diversa utilizzare il Dial e/o i pulsanti


PROGRAM 1-5. È possibile memorizzare un Program salvato in
una delle locazioni Live Program premendo il pulsante LIVE MODE
PULSANTI PROGRAM
e selezionando il Live Program desiderato. È possibile ascoltare il I pulsanti PROGRAM 1-5 consentono l'accesso immediato ad una serie
Program nella destinazione selezionata suonando la tastiera. di 5 Program - una Pagina - all'interno del banco Program selezionato.
Si usano anche come pulsanti Soft per eseguire le impostazioni del
MM Premere EXIT per annullare la procedura in corso.
menù. Per maggiori informazioni consultare pagina 7.
3 Dopo aver selezionato una locazione adatta, premere nuovamente
STORE per confermare la procedura.
COS'È UN PROGRAM?
RINOMINARE UN PROGRAM (STORE AS...) Un Program contiene riferimenti al suono selezionato, alle impostazioni
effetti e a tutte le impostazioni eseguite sul pannello ad eccezione del
1 Per memorizzare e rinominare un Program premere STORE AS... Master Level edel Panel Lock. Un Program non memorizza le impostazioni
(Shift + Store). dei menù System, Sound o MIDI.
2 Il pulsante Soft ABC visualizza una riga di caratteri alfanumerici.
Usare il Dial per impostare il carattere della posizione corrente. MENÙ SYSTEM, SOUND E MIDI
Rilasciare il pulsante ABC per spostare il cursore in avanti. Muovere
Premere SYSTEM (Shift + Program 1), SOUND (Shift + Program 2) o MIDI
il cursore con il Dial. Con il pulsante Soft Ins si inserisce uno spazio
(Shift + Program 3) per entrare nel menù System, Sound o MIDI. Maggiori
vuoto nella posizione del cursore e con il pulsante Soft Del si
informazioni su tutte le impostazioni dei menù sono disponibili a pagina 22.
elimina il carattere selezionato.

STORE PROGRAM AS
IL PROGRAM DIAL
A mber Upright Il PROGRAM Dial a sinistra del display si usa per selezionare
qrstuvwxyzABCDEFGHIJK Program, impostare i valori parametro e immettere caratteri nei
nomi dei Program. Premendo SHIFT e ruotando il controllo si
ABC Cat Del Ins attiva la funzione LIST, che mostra tutti i Program in una lista.

3 Per assegnare il Program ad una categoria, tenere premuto il


pulsante Soft Cat e selezionare una delle 20 categorie dall'elenco. LIST VIEW PROGRAM, ABC E CAT
4 Premere STORE per visualizzare la videata Store Program To. La LIST View (Shift + Program Dial) offre un'ampia panoramica durante
Selezionare una nuova locazione con il Dial e/o i pulsanti Program. la navigazione lineare dei Program (Num sul display) e prevede anche
altre due modalità di ordinamento: Abc (Program 2) e Cat (Program 3).
5 Premere nuovamente STORE dopo avere selezionato una locazione.

È possibile usare Nord Sound Manager per rinominare i Program. Abc ordina alfabeticamente la lista mentre Cat mostra tutti i Program
della categoria scelta. Per selezionare un carattere o una categoria
specifici, tenere premuto rispettivamente il pulsante Soft Abc o Cat
(come indicato dal simbolo “6“) e utilizzare il Dial.
PULSANTE SHIFT / EXIT
In Nord Grand molti controlli del pannello hanno una Program EPiano2
funzione secondaria, indicata sotto al pulsante, a cui si A:31 Grand Imperial
accede tenendo premuto SHIFT mentre si usa il controllo. A:32 Ballad EP 1
Ad esempio, tenendo premuto Shift e premendo il pulsante A:33 Bambino Upright
Program 2 si apre il menù Sound. Il pulsante Shift si usa per uscire (EXIT) A:34 Mellotron Flutes
dai menù o annullare una procedura di memorizzazione in corso.
Num Abc Cat

MM Il tipo di ordinamento viene memorizzato fino a quando non ne


LIVE MODE viene immesso un'altro.

I cinque Live Program di Nord Grand sono diversi dagli altri MODALITÀ DI NAVIGAZIONE NUMERIC PAD
Program: ogni modifica viene memorizzata automaticamente.
Uscendo da un Live Program o spegnendo l'unità le Esistono due opzioni per navigare fra Program e banchi: "page based"
modifiche vengono salvate senza ricorrere alla procedura (di default) e "Numeric Pad". È possibile impostare la modalità nel menu
manuale di memorizzazione. Selezionare un Live Program premendo LIVE System (a pagina 22).
MODE seguito da uno qualsiasi dei pulsanti 1-5 nell'area Program.
In modalità Numeric Pad si usano i pulsanti Program 1-5 per immettere
È possibile memorizzare un Live Program in una locazione nei banchi qualsiasi numero di Program (11-55) all'interno del banco corrente, anziché
Program utilizzando i metodi di memorizzazione standard (vedi pagina navigare tra i cinque Program su una pagina: per selezionare il Program 12
precedente). Viceversa, anche un Program normale può essere del banco corrente premere il pulsante Program 1 (selezionando pagina 1)
memorizzato in una locazione Live Program. seguito dal pulsante Program 2 (selezionando il Program 2 in quella pagina).

Notare che il Program Dial può ancora essere utilizzato per la


navigazione in modo incrementale, proprio come nella modalità di
navigazione predefinita.
16 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

Un simbolo "num" in alto a destra del display indica che è attiva la SPOSTARE UN PROGRAM
navigazione Numeric Pad.
4 Utilizzare il Dial per selezionare un Program che deve essere
spostato in un'altra locazione e premere Move
A:1- num

Studio 80 Program A:12


B:41 Rays Reeds
Studio Grand 2 Med B:42 Nefertiti Mk I
158 Piano80 B:43 Pop Piano
B:44 Organ Flute
Undo Ok

5 Selezionare la destinazione utilizzando il Dial e premere Ok.


PANEL LOCK Premendo Undo si annulla la procedura.

EE Notare che i Program tra la locazione di origine e quella di


La funzione PANEL LOCK si trova all'estrema sinistra del
destinazione vengono scambiati su o giù di una posizione,
pannello e, quando attivata, protegge i controlli del pannello
spostando i Program che fanno parte di ciascuna pagina
In questo esempio, è stato premuto il pulsante Program 1. Il trattino (-)
nell'intervallo interessato.
indica che si può immettere un'altra cifra per selezionare il Program 11-15.

MM È possibile organizzare i Program anche utilizzando Nord Sound


Manager.
da interazioni indesiderate. Per attivarla o disattivarla, occorre tenere premuto
il pulsante per un secondo, come indicato dal simbolo “6“.

Il Program Dial non è interessato da questa funzione, per permettere di


variare i Program anche con la funzione Panel Lock attiva. È possibile inoltre
INDICATORE LED MIDI
utilizzare i pulsanti Program 1-5 e Live Mode, ma occorre premerli per un Il LED MIDI situato sotto il Master Level Dial, lampeggia
secondo perchè vengano attivati. quando i messaggi MIDI in arrivo vengono ricevuti dalla porta
MIDI In o dalla porta USB.

ORGANIZE
La videata ORGANIZE (Shift + Program 4) consente di spostare o
FUNZIONE PANIC
"scambiare" i Program all'interno dei banchi Program. In caso di note bloccate quando si utilizza Nord Piano 4
con impostazioni MIDI, o si renda necessario terminare
ogni suono per altri motivi, utilizzare la funzione PANIC
ENTRARE NELLA VIDEATA ORGANIZE
(Shift + Program 5) che esegue un comando di “all Notes
1 Premere ORGANIZE (Shift + Program 4) off” e ripristina tutti i messaggi CC in ingresso.

Program Organize
A:11 Royal Grand 3D
A:12 Nefertiti Mk I
A:13 Amber Upright
A:14 Orch Strings
Swap Move

SCAMBIARE DUE PROGRAM


Un'operazione di Swap interscambia le locazioni di due Program.

2 Utilizzare il Dial per selezionare la locazione del Program da


scambiare con un'altra e premere Swap.

Program A:12
A:23 Mellow Upright
A:24 Nefertiti Mk I
A:25 Velvet Pad
A:31 Grand Imperial
Undo Ok

3 Utilizzare il Dial per selezionare la destinazione e premere Ok per


completare l'operazione di Swap. Premendo Undo si annulla la
procedura.
7. Effects | 17

7 EFFECTS

È possibile utilizzare questo effetto come un Pedal Wah tradizionale

ATTIVARE GLI EFFETTI collegando alla presa jack Vol/Ctrl Ped un pedale di espressione
(assicurarsi che sia attiva la modalità CTRLPED per Effect 1).
Per abilitare un effetto premere il relativo pulsante ON/OFF. I LED sopra
il pulsante indicano a quale generatore sonoro è assegnato l’effetto: RM (RING MODULATION)
PIANO o SYNTH. Premere SOURCE (Shift + On/Off) per modificare
l’assegnazione del generatore sonoro. L’effetto Ring Modulation (RM) è un tipo di modulazione che moltiplica
due segnali tra loro rendendo il suono simile a quello di una campana.
È possibile modificare la sorgente premendo 2 volte il pulsante Su Nord Grand il segnale dello strumento viene moltiplicato con una
Source. forma d’onda sinusoidale.

La quantità dell’effetto Ring Modulation è fissa: è possibile controllarne


la velocità con la manopola Effect 1.
EFFECTS 1
La sezione EFFECT 1 offre CTRL PED
sei differenti tipi di effetti di
È possibile controllare tutti gli effetti nella sezione Effect 1 collegando un
modulazione. Utilizzare il pulsante
pedale alla presa jack Ctrl Ped e premendo CTRLPED (Shift + Effect 1).
di selezione per navigare tra le
Per gli effetti Tremolo e Pan, il pedale controlla la quantità dell’effetto –
impostazioni disponibili.
operazione che non può essere fatta dal pannello.

TREM (TREMOLO) Per Wah e RM, il pedale rispecchia la manopola Effect 1 che, nel caso
del Wah, si comporta come un Pedal Wah tradizionale e con l’effetto RM
TREM (Tremolo) è un effetto fornisce il controllo a pedale della velocità di modulazione.
di modulazione che varia
continuamente il volume d’uscita del

i pianoforti elettrici.
segnale, utilizzato molto spesso con
EFFECTS 2
La sezione EFFECT 2 fornisce una
Sono disponibili tre intensità: TREM 1, 2 e 3 (1+2).
selezione di effetti di modulazione,
inclusi due tipi di Phaser, un Flanger,
PAN (AUTO PAN) due tipi di Chorus e un effetto Vibe.
Ogni effetto ha velocità propria
PAN è un effetto di modulazione automatica del panning che distribuisce controllabile con la manopola Effect 2.
con fluidità il segnale tra le uscite Left e Right del panorama stereo.

Sono disponibili tre intensità: PAN 1, 2 e 3 (1+2). PHASER 1 & 2


WAH L’effetto PHASER produce un
caratteristico effetto ondulatorio
Il WAH (Wah-Wah) è un effetto di modulazione utilizzato spesso su utilizzato comunemente con i suoni di piano elettrico. I modelli digitali
pianoforti elettrici e Clavinet. La modulazione Wah-Wah avviene su per i Phaser di Nord Grand sono ispirati a unità classiche come Bi Phase
un tipo di filtro passa-basso che può essere fatto oscillare sull’intera e Small Stone.
estensione di frequenza utilizzando la manopola Effect 1. Durante
l’oscillazione le caratteristiche del filtro variano.
FLANGER
L’effetto Wah utilizza l’ampiezza del segnale per controllare l’intervallo di
oscillazione del filtro, rendendo l’effetto “sensibile alla Velocity”. Il FLANGER produce un effetto di filtro combo che conferisce al suono
una particolare risonanza.
18 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

CHORUS 1 & 2
Il CHORUS è un effetto versatile che conferisce spazialità al suono
EQUALIZER
creando una serie di copie del segnale audio con intonazione
leggermente variata e mixandole tra loro. Delle due tipologie di Chorus
disponibili, la seconda ha un carattere più marcato.

VIBE
L’effetto VIBE deriva da un classico effetto a pedale ed è prodotto
dall’emulazione digitale di una serie di filtri Phaser sfasati tra loro, e risulta
diverso dall’effetto di filtri allineati prodotti da un Phaser tradizionale.

DEEP
L’attivazione della modalità DEEP (Shift + Effect 2) incrementa la quantità L’equalizzatore a 3 bande comprende i controlli per bassi, medi
di modulazione per qualsiasi effetto della selezione Effect 2. (selezionabili) e acuti.

La frequenza BASS è 100 Hz, la frequenza TREBLE è 4 kHz e la


DELAY frequenza MID può essere impostata tra 200 Hz e 8 kHz, utilizzando la
manopola FREQ.

L’intervallo di incremento/taglio è di +/- 15 dB.

AMP/COMP
L’unità AMP/COMP include simulazioni
di amplificatori e speaker cabinet, un
controllo della distorsione valvolare e
un effetto compressore. La quantità di
drive o di compressione è controllata
dalla manopola DRIVE/COMP. Il LED
L’unità DELAY produce effetti di eco/ripetizioni. Il tempo del Delay si indica se l’Overdrive è attivo e si
imposta colpendo il pulsante TEMPO, o tenendo questo premuto mentre accende quando il compressore è in
si ruota il Program Dial. funzione.

Con il pulsante Tempo premuto, è possibile utilizzare il controllo


Delay Dry / Wet per regolare il tempo, creando una scorciatoia “a MODELLI DI AMP
una mano” per l’impostazione di un valore.
Esistono tre diverse simulazioni di amplificatori/speaker, ciascuna con il
Il pulsante FEEDBACK gestisce il numero di ripetizioni del segnale. proprio carattere distinto:
Selezionando l’opzione più bassa (LED spento) si avverte solo la
ripetizione iniziale, mentre le impostazioni 1, 2 e 3 danno una coda di SMALL: simulazione dell’amplificatore valvolare e degli speaker
feedback sempre più lunga. incorporati di un piano elettrico Reed.

La manopola DRY/WET regola il bilanciamento tra il segnale non effettato JC: simulazione di un amplificatore solid-state classico con speaker
(Dry) e le ripetizioni del Delay. cabinet.

TEMPO TAP TWIN: simulazione di un amplificatore valvolare classico “Twin speaker”


con cabinet.
Utilizzare il pulsante TAP per impostare un tempo di Delay
corrispondente al tempo di una Song. È sufficiente premere il pulsante
al tempo in cui si desidera sincronizzare il Delay per un certo numero di DIST
volte e il tempo di Delay viene regolato automaticamente.
L’impostazione DIST offre un Overdrive di tipo valvolare indicato per
ottenere effetti che vanno dalla saturazione sottile alla distorsione più

Sono necessari un minimo di due tocchi per definire un tempo, ma


potente.
è possibile toccare il pulsante tante volte quante ne occorrono per
un’ulteriore regolazione del tempo di Delay.
COMP
L’effetto COMP (Compressore) riduce la gamma dinamica del suono,
aumentando i segnali con un livello di volume basso e diminuendo
i segnali troppo forti. In questo modo si ottiene un suono stretto ed
incisivo e il livello generale è più facile da gestire in una situazione di mix
live.
7. Effects | 19

REVERB
L’unità REVERB simula le riflessioni naturali
del suono in vari ambienti acustici. Il
Reverb è un effetto “globale”: viene
sempre applicato a tutti i generatori sonori
attivi.

Il riverbero HALL ha la risposta e il


carattere di una sala spaziosa, con un
decadimento lungo. Il riverbero STAGE ha
un tempo di decadimento medio mentre
il riverbero ROOM simula un ambiente più
piccolo con un tempo di decadimento
breve.

L’attivazione dell’opzione BRIGHT (Shift + Reverb) mette in evidenza le


frequenze acute del segnale riverberato.

Il controllo DRY/WET imposta il bilanciamento tra il segnale non effettato


(Dry) e quello con Reverb.
20 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

8 MIDI

• Se all’ingresso Pedal è collegato un pedale Control/Expression, viene

FUNZIoNI MIdI trasmesso e ricevuto come Controller 11 (Expression Pedal).

• Se all’ingresso Pedale Sustain è collegato un pedale Sustain, viene


Nord Grand può essere utilizzato come master keyboard per controllare
altre unità hardware o sorgenti software audio. È possibile inoltre trasmesso e ricevuto come Controller 64 (Sustain Pedal).
controllare Nord Grand da una tastiera o dispositivo MIdI separati. • Anche quasi tutti gli altri controlli (manopole e pulsanti) del pannello
frontale vengono trasmessi e ricevuti come messaggi di Control
CaNaLE MIdI Change. Questa caratteristica può essere utilizzata per registrare
le azioni del pannello frontale in un sequencer MIDI. Per l’elenco
Il canale MIdI è utilizzato sia per trasmettere, sia per ricevere
completo dei messaggi MIDI Control Change consultare pagina 25.
(contemporaneamente) informazioni MIdI, consentendo il controllo
esterno di ogni aspetto di Nord Grand – esattamente come suonare la
propria tastiera – e si utilizza per inviare le azioni della tastiera, del pedale
e del pannello a un altro dispositivo o sequencer MIdI.
ProGraM CHaNGE
I messaggi MIDI vengono inviati e ascoltati simultaneamente su Il caricamento di Program, Live Program, Piano o Sample, trasmette un
entrambe le connessioni USB e MIDI In/Out. messaggio di Program Change (cambio programma) sul canale MIdI
globale che contiene il valore Bank MSB. al contrario, i messaggi di
rEGISTrarE UNa PErForMaNCE dI Nord Program Change ricevuti selezionano il contenuto corrispondente su
Nord Grand. Il messaggio è composto da tre parti, come definito nella
GraNd SU UN SEQUENCEr MIdI o SU UNa
tabella:
daW Program Piano Sample Live
Ecco come registrare su sequencer MIdI o daw una performance di Bank MSB (CC# 0) 0 3 4 6
Nord Grand, incluse le azioni del pedale e le regolazioni dei parametri. Bank LSB (CC# 32) 0-15 0-5 0-X 0-1

1 Impostare la daw o il sequencer per utilizzare i driver USB MIdI di Program Change 0-24 0-X 0-49 0-3
Nord Grand - se collegato tramite porta USB - o un’interfaccia MIDI X = la quantità di valori rilevanti dipende dal numero di pianoforti /
appropriata - se collegato tramite i connettori MIDI a 5 pin. Sample in memoria.
2 Impostare la traccia della Daw o del sequencer per il routing del MM Un messaggio di Program Change che raggiunge Nord Grand non
MIdI in entrata sullo stesso canale MIdI impostato su Nord Grand. accompagnato dai messaggi Bank Select ha effetto nel Program
selezionato o nel Live Bank.
3 Impostare su Off la funzione Local di Nord Grand nel menù System.
Nel menù System è possibile determinare se Nord Grand deve inviare
4 Selezionare su Nord Grand il Program che si desidera utilizzare. e/o ricevere messaggi di Program Change sul canale globale. Per
5 Iniziare la registrazione sul sequencer. ulteriori dettagli consultare pagina 23.

MM Se è stato impostato un valore Transpose, tramite la funzione


Transpose del pannello o l’impostazione Global Transpose nel
menù System, il relativo effetto sul MIDI dipende dall’impostazione
“Transpose MIDI at” - vedere pagina 23. CONTROLLO LOCAL ON/OFF
Impostando il controllo Local su Off, la tastiera e il pannello di Nord
Grand sono “scollegati” dai propri generatori sonori. L’impostazione Off

MESSAGGI MIDI si usa quando lo strumento è incluso in un loop MIDI, come quando lo si
usa in combinazione con una Daw o un Sequencer. È possibile attivare/
È possibile trasmettere e ricevere i seguenti messaggi Midi: disattivare il controllo Local nel menù System (consultare pagina 22.

NOTE ON/OFF
• Vengono trasmessi e ricevuti i messaggi Note on/off inclusa la Velocity. FUNZIONE PANIC
I CONTROLLER In caso di note bloccate quando si utilizza Nord Grand con
impostazioni MIDI, o si renda necessario terminare ogni
• Dal menù System è possibile determinare se Nord Grand trasmette
suono per altri motivi, utilizzare la funzione PANIC (Shift +
e/o riceve messaggi di Control Change. Program 5) che esegue un comando di “all Notes off” e
ripristina tutti i messaggi CC in ingresso.
5. NORD SOUND MANAGER | 21

9 NORD SOUND MANAGER

IL SOFTWARE NORD SOUND REQUISITI DI SISTEMA


MANAGER Mac OS X 10.6 o successivo
Versione 64 bit di Windows 7, Windows 8 e Windows 10.
Nord Sound Manager è un’applicazione essenziale per tutti i possessori
di uno strumento Nord, che consente l’accesso, la modi ica e il back up
Per Windows: è richiesto il Driver Nord USB versione v3.0 o successive.
delle diverse aree di memoria di Nord Grand. Di seguito sono elencate
alcune delle procedure comuni che è possibile eseguire con Nord Sound
Manager:

• Organizzare e denominare i Program


• Scaricare nuovi suoni di Piano nella partizione Piano
• Scaricare nuovi Sample nella partizione Sample
• Caricare i Program da Nord Grand su un computer
• Caricare bundle contenenti Program e i relativi file Piano e Sample
associati
• Eseguire backup dell’intero strumento
• Ripristinare l’intero strumento a uno stato precedente

Nord Sound Manager e il Manuale Utente dell’applicazione sono


disponibili nell’area Software del sito Web www.nordkeyboards.com.
22 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

10 MENÙ

Qualsiasi impostazione effettuata nei menu System, Sound e MIDI ha 6 - SUSTAIN PEDAL TYPE
effetto immediato e viene memorizzata fino alla modifica successiva.
Permette di selezionare il tipo di pedale collegato alla presa jack
M Fa eccezione l’impostazione della funzione Local Control MIDI che SUSTAIN PEDAL, nel caso in cui la funzionalità del pedale sia
torna sempre su “On” all’accensione di Nord Grand. invertita (quando il pedale è sollevato, il sustain è attivo e viceversa).
L’impostazione Auto determina automaticamente il tipo di pedale.
Per accedere ad un menù tenere premuto SHIFT e premere SYSTEM,
SOUND o MIDI (pulsanti Program 1, 2 e 3). È possibile navigare fra Range: Triple, Open, Closed, Auto (Default)
i menù con i pulsanti Soft 3 e 4 sullo schermo e modificare le
impostazioni con il PROGRAM dial. I pulsanti Soft consentono inoltre 7 - CONTROL PEDAL
l’accesso alle impostazioni aggiuntive, quando presenti. Per uscire da un
menù premere EXIT (Shift).
TYPE

Nord Grand accetta la maggior parte dei pedali di controllo più


comunemente disponibili tramite la presa CONTROL PEDAL. Selezionare
MENÙ SYSTEM un’impostazione corrispondente al pedale utilizzato.

Azionando un pedale collegato, appare una percentuale che indica


1 - MEMORY PROTECT il range del pedale collegato.

Nord Grand esce di fabbrica con la memoria protetta, per evitare la Range: Roland EV7 (default), Yamaha FC-7, Korg, Fatar/Studiologic
sovrascrittura accidentale dei Program. Impostando “Memory Protect” su
Off si abilita la procedura di memorizzazione. Questa impostazione non GAIN
influenza i settaggi dei menù e dei Live Program. Questa impostazione consente di aggiungere un certo guadagno al
Range: On (Default), Off segnale del pedale ed è utile qualora il pedale collegato non raggiunga il
livello o l’impostazione massima.

2 - NUMPAD PROGRAM SELECT


Range: 1 - 10
È possibile effettuare la selezione del Program in due modalità distinte.
Di fabbrica è impostata la modalità standard “page based”, ma è
possibile anche effettuare la selezione utilizzando l’inserimento “numeric 8 - VERSIONE E MODELLO
pad”. Attivando (On) la selezione NumPad, i pulsanti Program 1-5 si
usano per l’inserimento numerico e danno accesso a tutti i 25 Program La pagina con le informazioni relative e Versione e Modello mostra
(11-55) all’interno del banco corrente. Impostando su Off (disattivata) il numero completo della versione del sistema operativo installato
la funzione NumPad, i pulsanti Program 1-5 corrispondono ai cinque e, ruotando il Program Dial, le informazioni hardware relative allo
Program nella pagina corrente. strumento.

Range: Off (Default), On Usare il Program Dial per spostarsi tra le info Version e Model.

3 - GLOBAL TRANSPOSE
L’impostazione consente di trasporre l’intero Nord Grand ad intervalli MENÙ SoUNd
di semitono. Questa impostazione viene aggiunta a qualsiasi valore di
trasposizione impostato sul pannello e memorizzato nel Program.
1 - PIaNo PEdaL NoISE LEVEL
Range: +/- 6 semitoni (il valore di default è “none”)
Imposta il livello della funzione dinamica del rumore del pedale
(Pedal Noise) e, collegando un Nord Triple Pedal a Nord Grand, ne
4 - FINE TUNE permette l’attivazione per i pianoforti che la supportano.
È possibile utilizzare l’opzione Fine Tune per mettere a punto Range: +/- 6 dB (0 dB Default)
l’intonazione di Nord Grand utilizzando incrementi più precisi.

Range: +/- 50 Centesimi (+/- mezzo semitono). Default: “0” 2 - PIANO STRING RES LEVEL
Imposta il livello della funzione di risonanza delle corde (Piano String Res)
5 - OUTPUT ROUTING MODE che può essere attivata per i pianoforti acustici selezionati (formati Med, Lrg
In modalità Stereo, tutti i suoni vengono inviati a entrambe le uscite e XL).
audio. Se impostato su Piano: L Synth: R, i suoni di Piano vengono Range: +/- 6 dB (0 dB Default)
inviati all’uscita sinistra e i suoni di Sample Synth all’uscita destra.

Range: Stereo (Default), Piano:L Synth:R


10. MENÙ | 23

MENÙ MIDI

1 - LOCAL CONTROL
La funzione MIDI Local Control determina se la tastiera e il pannello
di Nord Grand controllano i generatori sonori e i Program interni o
trasmettono esclusivamente dati MIDI. Lo stato attivo “On” è la normale
“modalità di esecuzione”. Impostando per il MIDI Local Control la modalità
“Off”, le azioni del pannello frontale e della tastiera vengono trasmesse
solo via MIDI.

Range: On (Default), Off


MM Local torna sempre su “On” ogni volta che Nord Grand viene
acceso.

2 - MIdI CHaNNEL
Qui è possibile impostare il canale MIdI di trasmissione e di ricezione
per Nord Grand. Questo canale MIdI trasmette tutte le azioni della
tastiera, del pedale e del pannello come segnali MIdI. Può essere inoltre
usato come canale di ricezione offrendo il pieno controllo di Nord Grand.

Range: 1-16, Off (Default 1)

3 - CONTROL/PROGRAM CHANGE MODE

MIDI CONTROL CHANGE


Qui è possibile determinare se Nord Grand trasmette e/o riceve - oppure
no - i MIDI Controller Messages sul canale MIDI.

Range: Off, Send, Receive, Send & Receive (Default)

MIDI PROGRAM CHANGE


Qui è possibile determinare se Nord Grand trasmette e/o riceve - oppure
no - i MIDI Program Change Messages sul canale MIDI.

Range: Off, Send, Receive, Send & Receive (Default)

4 - TRANSPOSE MIDI AT
Se impostato su In, i valori di trasposizione attivi (globali e/o impostati
per il Program) non vengono applicati al MIDI in uscita, ma solo ai dati
MIDI in entrata. In modalità Out vengono trasposte le note MIDI in uscita
ma non quelle in entrata.

Range: In (Default), Out


24 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

11 COLLEGAMENTI

MIDI OUT
COLLEGAMENTI AUDIO Il collegamento MIDI Out a 5 pin invia dati MIDI a moduli audio esterni e
Guida generale sulle connessioni audio: prima di accendere computer.
l’amplificatore, effettuare tutti i collegamenti audio. Accendere sempre
l’amplificatore per ultimo e, in caso di spegnimento, spegnere sempre
prima l’amplificatore o il sistema di speaker attivi.
CONNESSIONE USB
EE L’utilizzo di Nord Grand a volumi elevati può danneggiare l’udito. Attraverso la porta USB è possibile collegare Nord Grand a un
computer. Il collegamento può essere utilizzato per il trasferimento di
dati MIDI, per aggiornare il sistema operativo e per la connessione ad
HEADPHONES (CUFFIE) applicazioni come Nord Sound Manager o Nord Sample Editor. Queste
applicazioni, insieme con la versione più recente del sistema operativo,
Presa jack per cuffie stereo da 1/4”. Il segnale audio in uscita è sempre
sono sempre disponibili per il download su www.nordkeyboards.com.
presente sull’uscita cuffie, indipendentemente dalle impostazioni di
Output Routing.
MM I connettori MIDI-over-USB e MIDI standard a 5 pin sono attivi
entrambi contemporaneamente. Non è necessario scegliere tra le
USCITE LEFT OUT E RIGHT OUT
due opzioni.
Uscite jack Line-level da 1/4” sbilanciate per amplificatori o dispositivi
di registrazione. Nord Grand è uno strumento stereo con percorsi di
segnale separati per i canali audio sinistro e destro.
COLLEGAMENTO PEDALI
Al momento della spedizione, Nord Grand è configurato per trasmettere
tutto l’audio attraverso le uscite Left e Right. Fare riferimento alla
sezione del menù System a pagina 22 per tutte le possibili SUSTAIN PEDAL
impostazioni. Connettore da 1/4” per i più comuni tipi di pedali sustain e per il
Triple Nord Pedal incluso. La polarità del pedale Sustain può essere
MONITOR IN rilevata automaticamente o impostata manualmente nel menù System
(consultare pagina 22).
Presa jack da 1/8” per collegare a Nord Grand dispositivi come
smartphone, tablet o computer e suonare su musica pre-registrata o
con un metronomo, o per usare una sorgente sonora aggiuntiva sul VOL/CTRL PEDAL
palco. Il segnale Monitor In viene indirizzato alle uscite Headphones e Connettore da 1/4” per un pedale di espressione di tipo continuo, usato
Left & Right. per controllare il volume di Piano e/o Sample Synth e/o la quantità di
Effect 1. Nord Grand supporta la maggior parte delle marche e dei
EE Il controllo Master Level di Nord Grand non influisce sul livello del modelli di pedale di espressione in commercio che possono essere
segnale della presa Monitor In. selezionati nel menù System (consultare pagina 22).

COLLEGAMENTI MIDI NORD PIANO MONITOR


Il Nord Grand può essere dotato di staffe per i Nord Piano Monitor,
MIDI IN progettati specificatamente per una riproduzione accurata dei suoni di
Il collegamento MIDI In a 5 pin viene utilizzato per ricevere dati MIDI pianoforte. Per maggiori informazioni sul sistema Nord Piano Monitor e
inviati da dispositivi esterni come tastiere, controller, sequencer e su come integrarlo con il Nord Grand, vi invitiamo a visitare il sito web
computer. www.nordkeyboards.com.
APPENDICE | 25

II APPENDICE: ELENCO CONTROLLER MIDI

Parametro Nord Grand MIDI CC # Parametro Nord Grand MIDI CC #


Bank Select MSB Program 0 Delay Source 92
Bank Select MSB Live 6 Delay Dry/Wet 93
Bank Select MSB Piano 3 Delay Rate 94
Bank Select MSB Sample 4 Delay Feedback 95
Bank Select LSB 32 Delay Enable 97

Volume 7 Amp/Comp Type 100


Pan 10 Amp/Comp Drive 117
Amp/Comp Enable 118
Sustain 64 Amp/Comp Source 119
Soft Pedal 67 EQ Bass 102
Sostenuto 66 EQ Mid 103
Ctrl Pedal (Expression) 11 EQ Treble 104
KBD Split 3 EQ Enable 105
EQ Source 106
Piano Enable 33 EQ Mid Frequency 107
Piano Level 34
Piano Octave Shift 35
Reverb Enable 116
Piano Sustain Pedal 49
Reverb Type 115
Piano Volume Pedal 50
Reverb Dry/Wet 113
Piano Timbre 40
Reverb Bright 112
Piano Acoustics 52
Piano KBD Touch 51
Piano Pedal Noise 53

Sample Synth Enable 42


Sample Synth Level 43
Sample Synth Octave Shift 44
Sample Synth Sustain Pedal 45
Sample Synth Volume Pedal 46
Sample Synth Attack 68
Sample Synth Decay/Release 69
Sample Synth Amp 72
Sample Synth Filter 73

Effects 1 Enable 82
Effects 1 Type 83
Effects 1 Source 84
Effects 1 Ctrl Ped 85
Effects 1 Rate 86
Effects 2 Type 87
Effects 2 Source 88
Effects 2 Deep 89
Effects 2 Rate 90
Effects 2 Enable 91
26 |  Nord Grand - MANUALE UTENTE SISTEMA OPERATIVO V1.0X

III INDICE

A K R
Modelli di Amp 18 Kawai Responsive Hammer Action 5 Reverb 18
Amp (Sample Synth) 13 KBD Touch 11
Attack (Sample Synth) 13
Collegamenti Audio 24 S
L Shift (pulsante) 15
Left & Right Out 24 ,
Soft - Pulsanti 7 22
B Light (KBD Touch) 11 Soft Pedal (Una Corda) 12
Bass (Equalizzatore) 18 List view (Piano) 11 Soft Release 11
Live Mode 15 Sostenuto 12
,
Local Control (MIDI) 20 23 Sound - Menù 22
C Split 14
Categoria (Sample Synth) 13 Split Position 14
CC (Menù MIDI) 23 M Store As 15
Chorus 1 & 2 18 Memory Protection 22 String Resonance 11
Clav EQ 12 Menù 22 Sustain Pedal 22
Clav/Hps (Tipo Piano) 11 Mid (Equalizzatore) 18 Sustain (Sample Synth) 13
Clavinet 11 MIDI 20 Swap (Organize) 16
Compressor 18 MIDI - Elenco Controller 25
Collegamenti 24 MIDI In 24
MIDI - Indicatore LED 16 T
MIDI - Messaggi 20 Tap Tempo (Delay) 18
D MIDI Out 24 Timbre 12
Decay/Release (Sample Synth) 13 Misc (Tipo Piano) 11 Transpose 15
Delay (Effect) 18 Model (Piano) 10 Transpose MIDI At (Menù MIDI) 23
Digital (Tipo Piano) 11 Monitor In 24 Treble (Equalizzatore) 18
Dyno 1 12 Mono 14 Trem (Tremolo) 17
Dyno 2 12 Move (Organize) 16 Triple Pedal 11
Tipo (Ctrl Pedal) 22
Tipo (Piano) 10
E N
Nord Piano Library 10
Effects 1 17
Effects 2 17 Nord Sound Manager 21 U
Sezione Effects 17 Nord Triple Pedal 11 Upright (Tipo Piano) 11
Electric (Tipo Piano) 11 Normal (KBD Touch) 11 USB - Collegamento 24
Equalizzatore 18 Numeric Pad (modalità selezione Program) 15
Exit (pulsante) 15 Numeric (Sample Synth) 13
V
Version & modello 22
F O Vibe 18
Preset di fabbrica 5 Organize 16 Vol/Ctrl Pedal 24
Filter (Sample Synth) 13 ,
OS (Sistema Operativo)) 5 22
Fine Tune 22 Output Routing 22
Flanger 17 W
Wah (Wah-Wah) 17
P www.nordkeyboards.com 5
G ,
Panel Lock 9 16
Gain (Ctrl Pedal) 22 ,
Panic 16 20
Global Transpose 22 Pedal Noise 11
Grand (TipoPiano) 11 Phaser 1 & 2 17
Piano 10
Piano Info 10
H Piano - Selezione 10
Half Pedaling 12 Piano - Pulsante Selezione 10
Headphones 24 Piano - Dial Selezione 11
Heavy (KBD Touch) 11 Piano size 10
Piano String Res Level 22
Program 15
I Program (pulsanti) 15
Program Change 20
Ivory Touch 5
Program - Controllo Dial 15

Potrebbero piacerti anche