Il Museo del Design Italiano nasce dalla volontà di Stefano Boeri, Presidente di
Triennale Milano, e dei Consigli di Amministrazione delle Fondazioni di Triennale,
ed è il frutto degli stimoli di un comitato scientifico che riunisce alcune delle
figure di rilievo del mondo del design e dell’architettura italiani: Paola Antonelli,
Mario Bellini, Andrea Branzi, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, Piero Lissoni,
Claudio Luti, Fabio Novembre, Patricia Urquiola. Nelle prossime settimane verrà
nominato da Triennale uno specifico comitato dedicato alle acquisizioni che nei
prossimi anni andranno ad arricchire la collezione permanente.
“L’apertura del Museo del Design Italiano – afferma Stefano Boeri – rappresenta
la prima fase di un progetto più ampio e a lungo termine, sostenuto dal Mibac e
dagli altri soci di Triennale e concordato con ADI e Assolombarda, con cui
Triennale sta costituendo un’associazione. L’obiettivo è sia l’arricchimento della
nostra collezione attraverso politiche d’acquisizione mirate e nuove
collaborazioni con archivi, aziende, scuole, università, musei, sia l’ampliamento in
Triennale degli spazi destinati al Design, allo scopo di fare della nostra istituzione
il più importante centro internazionale dedicato al Design italiano”.
Nella sua prima fase, il Museo del Design Italiano occupa lo spazio della curva al
piano terra del Palazzo dell’Arte, su una superficie di circa 1.300 mq. Sono
esposti circa 200 oggetti che raccontano la storia di trent’anni di
sperimentazione radicale in cui nuovi materiali, nuove tecniche e nuovi codici
estetici hanno rivoluzionato l’ordine prestabilito nella sfera domestica e nella
società. Organizzata cronologicamente dal 1946 al 1981, la selezione presenta
uno dei periodi di più grande influenza del design e dei designer italiani nel
mondo: quello intercorso tra gli anni dell’immediato dopoguerra e del miracolo
economico successivo fino ai primi anni Ottanta, quando l’arrivo sulla scena di
nuove esuberanti correnti come Memphis diede avvio – in Italia e nel mondo – a
una nuova era nella produzione del design.
da Regione Lombardia – per mostrare così l’evoluzione del progetto dalla fase di
studio e sviluppo fino alla sua realizzazione e messa in produzione.
Questa prima fase del Museo del Design Italiano rappresenta un importante
punto di partenza per realizzare – anche attraverso l’Associazione Sistema
Museale del Design-Milano che nasce dal dialogo istituzionale promosso dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – un progetto che intende rafforzare e
consolidare il ruolo di Milano come capitale globale dell’industrial design.
Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
Ufficio stampa
Triennale Milano
T. +39 02 72434241
press@triennale.org
54Words
Serena Capasso
Giulia Alonzo
T. +39 0236513132 – 02 36513235
serena@54words.net
giulia@54words.net