- Il corso mira altresì a far acquisire agli studenti la capacità di impiegare tali
conoscenze per inquadrare in modo critico fatti e fenomeni politici attuali legati
allo sviluppo del processo di integrazione europea, anche ove questi non siano
stati direttamente affrontati durante le lezioni.
SPeMSE - 2019
5
• Sistema politico
peculiare
• Dinamiche
multilivello
• Politicizzazione
crescente
• Spinte alla
disgregazione
della polity
• …
6 - 2019
SPeMSE
2014
43,09%
eu28
8
Fonte: Parlamento europeo
SPeMSE - 2019 9
“only 39 percent of Italians (the lowest level among EU member states) think
their country has benefited on balance from being part of the EU” EP opinion
poll http://www.europarl.europa.eu/external/html/parlemetre/eb88_v2.pdf
SPeMSE - 2019 10
SPeMSE - 2019 11
SPeMSE - 2019 12
• Come funziona?
• Quali sono gli attori?
• Quali i processi?
• Quali gli esiti?
SPeMSE - 2019 13
OUTCOMES
Processo di
elaborazione
delle
decisioni
pubbliche
BLACK BOX
------------------------------------------------------------------------
Per l’esame da 9 CFU:
N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011
N. Nugent Governo e politiche dell’Unione europea, volume 1, Storia e
teorie dell’integrazione, Bologna, Il Mulino, 2008, solo capp. 9 e 10
M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare, Laterza, 2016
(escluso il cap. 2)
Date appelli
27/06/2019, 10:30 (prima settimana di luglio)
19/07/2019, 10:30
16 settembre 2019, h. 12:30, Aula 1
SPeMSE - 2019 19
Modulo II
15-16
mercoledì 22 maggio 14:30-
5
Convegno «Europa in
2019 18:30 Bilico»
I gruppi di interesse nel sistema
17 giovedì 23 maggio 2019 14:30 5 Nugent, cap. 7 + slide
politico europeo
Approcci teorici all'integrazione Nugent 2008, cap. 9 +
18 venerdì 24 maggio 2019 14:30 5
europea slide
mercoledì 29 maggio Approcci teorici all'integrazione Nugent 2008, cap. 9 +
19 14:30 5
2019 europea slide
Approcci teorici all'integrazione Nugent 2008, cap. 9 +
20 giovedì 30 maggio 2019 14:30 5
europea slide
21 venerdì 31 maggio 2019 14:30 5 Le sfide future
22 lunedì 3 giugno 2019 14:30 6 Prima prova parziale
SPeMSE - 2019 21
Modulo III
data ora aula tema materiali
Ferrera 2016,
Mercoledì 5 giugno Integrazione europea e welfare: le
23 14.30 5 introduzione
2019 tensioni
giovedì 6 giugno Integrazione europea e welfare: le
24 14:30 5 Ferrera 2016, cap. 1 e 3
2019 tensioni
venerdì 7 giugno Integrazione europea e welfare: le
25 14:30 5 Ferrera 2016, cap. 1 e 3
2019 tensioni
mercoledì 12 giugno Integrazione europea e welfare: le
26 14:30 5 Ferrera 2016, cap. 4
2019 tensioni
giovedì 13 giugno L’Unione sociale europea: le
27 14:30 5 Ferrera 2016, cap. 4
2019 componenti
L’Unione sociale europea: le
mercoledì 19 giugno
28 14:30 5 componenti Il FSE e la riforma del Ferrera 2016, cap. 4
2019
bilancio
giovedì 20 giugno Verso una Unione sociale europea?
29 14:30 5 Ferrera 2016, cap. 4
2019 Lavori in piccoli gruppi
venerdì 21 giugno Verso una Unione sociale europea?
30 14:30 5 Ferrera 2016, cap. 4
2019 Lavori in piccoli gruppi
• Legislazione europea:
http://europa.eu/legislation_summaries/index_en.htm
The Legislative Observatory (to trace EU law and EU decision-making):
http://www.europarl.europa.eu/oeil/
• Documentazione:
European Union Documents (an overview of EU documents):
http://europa.eu/documentation/index_en.htm
• Statistiche:
Eurostat: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/
• Sondaggi:
Eurobarometro:
http://ec.europa.eu/public_opinion/index_en.htm
EUVISIONS.EU
SPeMSE - 2019 23
Introduzione
Alcuni dati:
Circa 1% del Pil Ue,
• 28 paesi SM in media 45%
Gli allargamenti: da 6 a …
Reversibilità?
«complessa»
Politico.eu
+ Croazia, 2013 Euobserver.com 28
SPeMSE - 2019 29
Le tappe fondamentali
29
30
PROCESSI DI
DEEPENING
CON GEOMETRIE
VARIABILI
stati membri
32
SPeMSE - 2019 33
“Several blind men approached an elephant and each touched the animal
in an effort to discover what the beast looked like. Each blind man,
however, touched a different part of the large animal, and each concluded
that the elephant had the appearance of the part he had touched. Hence,
the blind man who felt the animal’s trunk concluded that an elephant must
be tall and slender, while the fellow who touched the beast’s ear concluded
that an elephant must be oblong and flat. Others of course reached
different conclusions. The total result was that no man arrived at a very
accurate description of the elephant. Yet each man had gained enough
evidence from his own experience to disbelieve his fellows and to maintain
a lively debate about the nature of the beast.”
Commissione
Consiglio Europea
Europeo
https://www.youtube.com/watch?f
eature=player_embedded&v=Av2
sI0dHXpQ
L’UE come sistema di governo iper-consensuale
RISCHIO: STALLO
38
39
LA COMMISSIONE
EUROPEA
Struttura organizzativa
Composizione e nomina
Competenze e funzioni
Criticità e prospettive
40
Consiglio Europeo
Funzioni esecutive Commissione europea
e di guida politica Consiglio dell’Ue
Stati membri
SPeMSE - 2019 41
http://ec.europa.eu/commission/2014-2019_it
Madama - Politica dell'Unione europea
a.a. 2010-2011 41
42
Alcuni commissari….
https://ec.europa.eu/commissio
n/commissioners/2014-
2019_en
44
La nomina:
Originariamente la Commissione era scelta e insediata dagli SM di comune accordo nel
CE (unanimità) ogni 4 anni
A partire dal Trattato di Maastricht vi è stata un’evoluzione della procedura di
insediamento:
peso crescente del PE
rafforzamento del ruolo di leadership del Presidente della Commissione
45
La procedura di nomina
1. il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza qualificata (da Tr.
Nizza), tenuto conto delle elezioni del Parlamento europeo, propone al
Parlamento europeo un candidato alla carica di presidente della
Commissione.
2. Tale candidato è eletto dal Parlamento europeo a maggioranza dei
membri che lo compongono (da Tr. Amsterdam, voto al Presidente).
3. Il Consiglio, di comune accordo con il presidente eletto, adotta l'elenco
delle altre personalità che propone di nominare membri della Potere di
Commissione. Dette personalità sono selezionate in base alle proposte da Tr.
veto
presentate dagli Stati membri. Amsterdam
4. Il presidente e gli altri membri della Commissione sono soggetti,
collettivamente, ad un voto di approvazione del Parlamento europeo.
5. In seguito a tale approvazione la Commissione è nominata dal Consiglio
europeo, che delibera a maggioranza qualificata.
La “presidenzializzazione” della
Commissione
Fino al 1999
i Presidenti non hanno un potere formale sulla composizione della Commissione (solo in qualche misura nella definizione dei
singoli portafogli).
Per il principio della responsabilità collegiale il Presidente non ha il potere di obbligare alle dimissioni un singolo Commissario
evitando che la perdita di credibilità di uno soltanto comprometta l’intera Commissione.
Primus inter pares dipende dalla sua capacità di leadership
• il Presidente ha una legittimità propria (voto del PE) che ne rafforza la posizione
• da Tr. Nizza:
• Può costringere alle dimissioni singoli commissari
48
49
• http://ec.europa.eu/avservices/video/player.cfm?ref=I1079
34
(fino al minuto 7:40)
Livello politico
COLLEGIO DEI COMMISSARI
Prima stesura:
• all’interno di una DG, a un livello intermedio
Consultazione esterna
Preparazione delle proposte accompagnata da processi di consultazione,
attraverso la rete dei comitati consultivi e di esperti
La consultazione
Ruolo della consultazione degli interessi, Comunicazione della Commissione
704/2002
• "la Commissione dovrebbe [...] effettuare ampie consultazioni prima di proporre atti
legislativi, e se necessario pubblicare documenti di consultazione”
“Una buona consultazione risponde a una finalità duplice: aiuta a migliorare la qualità delle
politiche, e al tempo stesso accresce il coinvolgimento delle parti interessate e del
pubblico in senso lato.”
http://ec.europa.eu/transparency/regexpert/index.cfm
La dimensione verticale
Discussione fra i membri dei gabinetti dei commissari
• Riunione settimanale dei capi di gabinetto
prepara l’o.d.g. della riunione settimanale dei Commissari
2. Funzioni esecutive
a) poteri normativi - emanazione di norme che specificano nel
dettaglio la legislazione primaria
b) amministrazione delle finanze comunitarie
c) sorveglianza sull’implementazione delle politiche
64
Comitologia: cos’è?
I Comitati esecutivi
• Nascono negli anni Sessanta per le decisioni applicative della
Commissione nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC) ;
• proliferano negli anni Settanta e Ottanta per un insieme di aree di
policy (ambiente, mercato interno etc.) in cui era necessario delegare
alla Commissione la produzione di norme di dettaglio.
• Riordinati da una decisione del 1987 (dopo che con l’AU si
prospettava una crescita dei compiti normativi della Commissione)
che prevede ben 7 procedure di consultazione, ora 4
Uscite:
proposta annuale di budget
decisioni base sulla gestione dei fondi PAC e Politica di
coesione
(sempre nel rispetto dei Quadri finanziari pluriennali)
68
Le cause:
1. Mancanza di personale
2. Complessità legislativa e grado di misfit
3. Scetticismo e ostilità da parte degli sm
I rimedi:
1. preferenza per modalità decisionali consensuali
2. coinvolgimento nella fase di preparazione delle politiche degli attori
destinati ad applicarle (burocrazie nazionali, governi regionali etc.)
3. semplificazione legislativa (norme quadro, semplicità, chiarezza)
69
Modalità di accertamento:
• le direttive specificano i termini entro i quali debbono essere
trasposte nella legislazione nazionale e la Commissione deve
ricevere dagli stati tutte le informazioni sulle misure di trasposizione
• gli stati debbono notificare alla Commissione le misure prese in certi
settori (auto-notifica)
• la Commissione stessa può condurre accertamenti
71
http://ec.europa.eu/internal_market/scoreboard/performance_by_governance
_tool/infringements/index_en.htm
72
73
74
Le delegazioni esterne:
• Nate negli anni 6o in particolare per gestire questioni di commercio e
cooperazione allo sviluppo
• Oggi sono 133, presso paesi e organismi internazionali
Criticità e prospettive
1) Le dimensioni del Collegio: rappresentatività vs. efficacia
Too big to run?