Alcune trasformazioni:
La formazione degli Stati unitari di Italia e Germania
La diffusione del sistema rappresentativo costituzionale nella maggior parte degli Stati
dell'Europa continentale.
L'unificazione Italiana
• Grande consenso politico per il fatto che proprietari terrieri sono rappresentati.
• 18/02/1861: riunione primo parlamento RDIT. Continuità con il regno di Srdegna,
sia per lo Statuto Albertino.
• 6 Giugno 1861: Muore Cavour. Il processo di costruzione degli assetti istituzionali
sarà affidato a “destra storica”, liberal-monarchico in linea con Cav.
• La destra promuove una legge che ammette solo il 2% di elettori. Ok
accentramento. Controllo diretto ai prefetti.
• Politica italiana=RDsrd: costruzione assetti normativi, infrastrutture, separazione
stato chiesa, liberismo per export agricolo, import macchinari. Soffrono i pochi
nuclei industriali italiani. Ferrovia. Strade porty.
• Elementari obbligatorie per due anni, modernizzazioni, catasto.
• Sistema fiscale: imposta “ricchezza mobile”, imposta “fondiaria” + imposte indirette.
Inique perche pesano ugualmente su tutti.
• 1869: moti del macinato.
• 1875: pareggio del bilancio.
• 1865: introdotto matrimonio civile.
• La SX vorrebbe più diritto voto e più soldi per l'istruzione.
Difficoltà e contrasti
1866: il gov Lamarmora si accorda con Prussia per guerra contro austria. Che offre
Veneto e Mantova se Italia si ritira. Italia sta con Prussia.
Nonostante le grandi forze spiegate e Gary, la guida di Lamarmora+Cialdini+Persano è
pessima.
24 giugno 1866: - italiani + austriaci a Custoza.
20 luglio: - flotta italiana a Lissa
21 Luglio Gary in Trentino sconfigge a Bezzecca e va verso Trent Reznor. Quel giorno
Austria prussia tregua.
26 Luglio: Italia Tregua. + Veneto, Mantova. Umiliazione.
Si parla di annettere Roma, ma la dx non vuole.
1862: Gary replica l'impresa per andare a roma ma stravolta viene fermato.
29 Agosto 1862: Aspromonte italiani vs Garibaldini, Gary ferito e rinchiuso (1 mese).
1867: secondo tentativo bloccato a Mentana e Gary incarcerato again (20 gg).
1868: Gary si dimette da deputato.
1870: si sveglia Mazzini e tenta una presa di potere.
14 agosto 1870: Mazz va a Palermo ma è subito arrestato. Due mesi di carcere a Gaeta,
ma il 9 ottobre è rilasciato da amnistia. Esilio volontario. Tornerà solo in incognito, dove
morirà a Pisa come George Brown. 10 marzo 1872.
1859-1860 buona parte dei territori dello stato pontificio è sottratta al papa.
26 marzo 1860 il Papa scomunica tutti coloro che hanno preso le terre. 18 marzo 1861:
enciclica “quanta cura”.
20 Settembre 1870: l'esercito italiano occupa a Roma. Al papa è riconosciuta una piccola
area interna alla città. Il Papa si proclama prigioniero del regno d'Italia.
13 maggio 1871: la legge delle guarantigene cerca di assicurare alcune aree della città di
Roma al pontefice ma lui è preso male. Opinione politica spaccata.
2 ottobre 1870: plebiscito annessione a Italia. Ampio si.
La costituzione prussiana di Federico Guglielmo IV del 1850 ha molti tratti in comune con
quella dello statuto Albertino, con un sistema bicamerale con un senato ereditario e di
nomina reggia, ma la camera elettiva sebbene regolato da un sistema che prevede la
partecipazione di tutti maschi adulti, una maggiore rappresentanza degli Individui più
ricchi.
Dal punto di vista sociopolitico la Prussia si legge ancora con un'alleanza tra il sovrano e i
proprietari terrieri nobili delle regioni orientali gli Junker, che hanno ruoli predominanti in
burocrazia ed esercito e Senato. E godono di privilegi feudali.
Nelle città al parlamento giungono soprattutto deputati di orientamento liberale.
Lo scontro nella Prussia si apre fra dX rurale e Sx liberale borghese.
Il cuore di ciò è la riforma esercioto: viene introdotta la coscrizione universale obbligatoria
strutturata in un periodo di ferma biennale nell'esercito, di ulteriori due anni truppe di
riserva, e 14 anni nella milizia territoriale. In questi 16 anni in realtà si chiedono solo brevi
periodi di addestramento ai coscritti per conservare l'efficienza. Scopo: avere un esercito
enorme, e aumentare il sentimento nazionale.
• 1861: Muore Federico Guglielmo IV, sale Guglielmo I (frate), che affida il governo a
Otto von Bismark. Che potenzia l'esercito. La sx lib si oppone per pressione fiscale,
la Dx è a favore. Bk risponde solo al re, e per tre anni di fila fa approvare comunque
il bilancio.
• Potenziata autorità re. Economcamente l'esercito si basa su industria siderurgiche e
su accrordi vantaggiosi con paesi area tedesca.
• 1864: Bk attacca la dan, con la scusa di una crisi dinastica per avere Scleswig e
HoLSTeiN. La Prussia ottiene alleanza austria.
• A gennaio-febbraio 1864 il corpo austro-prussiano attacca Danimarca.
• Agosto1864: Resa Danimarca. Scleswig a Prussia e HoLSTeiN austria.
• Per questa divisione si arriva alla guerra con l'austria, insieme all'italia.
• Giugno 1866: scoppia la guerra con l'austria.
• Austria ha alcuni stati dalla sua (sassonia) e ha un esercito di qualità. Ma i
Prussiani entrano in Baviera e vanno verso Boemia agili.
• 3 Luglio 1866: Austriaci ko a Sadowa.
• 23 Agosto 1866: pace di Praga. Veneto all'italia, Hannover l'Assia-Cassel e lo
SCHLeSWig alla Prussia, Sassonia gli Stati al nord e del Meno entrano nella
confederazione della Germania del Nord sotto controllo prussiano.
• Baviera, Wurttemberg, Baden e Assia-Darmstadt restano autonomi, ma pagano
un'idennità alla Prussia. E devono dargli il culo (forze armate).
• Tocca alla francia: N3 cerca accordi austria e russia, e il governo prussiano teme
accerchiamento.
• Anche la francia teme l'accerchiamento poiché dal 1868 in Spagna c'è un principe
Prussiano Leopoldo di Hollenzollern-Sigmaringen.
• N3 non sottovaluta la prussia, ma Bismark manipola un telegramma di Guglielmo 1
facendo credere che il sovrano prussiano non abbia voluto ricevere per sfida
l'ambasciatore francese.
• 19 Luglio 1870: a Seguito dell'invio del telegramma e di manifaestazioni
nazionaliste, N3 fa recapitare la dichiarazione di guerra alla prussia. Il gigione cade
nella trappola usata contro l'austria.
• 1 Settembre 1870: Francesi ko a Sedan. N3 prigioniero firma la resa.
• 4 Settembre 1870 il corpo legislativo francese dichiara decaduto N3 e dinastia e
forma la Terza repubblica francese.
• Parigi è assediata, un governo provvisorio cerca di animare la resistenza, ma il
• 28 gennaio 1871 deve chiedere l'armistizio.
• INTANTO il 18 Gennaio 1871 Guglielmo I si fa incoronare a Versailles imperatore
tedesco.
L'impero tedesco
16 Aprile 1871: promulga costituzione secondo Reich. L'impero: prussia+Stati della
confederazione Germania del nord,Baden dall'Assia-Darmstadt, dal Wuttemberg e dalla
Baviera.
10 Maggio 1871: viene firmato il trattato di pace con la Fr. Le condizoni prevedono una
pesante indennità di guerra, e la cessione di Alsazia e Lorena. No plebiscito.
L'impero Austro-Ungarico
Schiavitù eservitù
• Inizio '800: gli Usa sono in espansione territoriale. Autogena fino agli anni 40, poi
immigrati irlandesi, inglesi, tedeschi.
• 800: i pionieri si spingono ad ovest aiutati da esercito degli Stati Uniti per far fronte
alla crescita demografica. Scontri con le tribù locali, nativi sempre di più in aree
delimitate e spesso non ospitali dette riserve.Formazione di nuovi territori poi Stati
associati alla federazione, con gli stessi organi istituzionali degli stati originali.
• 1812-15: tentatvo usa di espansione in canada. Fallito per inglesi.
• 1803: Usa comprano Louisiana da Napoleone, che vuole finanziarsi.
• 1819: Usa comprano Florifa da Spagna.
• Due tratti culturali: l'idea del “mito della frontiera”, e la retorica di James Monroe,
separazione Usa da Europa ed egemonia sul continente.
• 1846-48 sotto la guida di James Knox Polk gli Stati Uniti dichiarano guerra al
Messico e si annettono il Texas. Colonizzazione dei territori confinanti come nuovo
Messico, Arizona Utah e California.
• 1860: grande espansione ferrovie ed agricoltura specializzata. Produzione
fertilizzanti.
• Ci sono più contadini che operai, perché gli immigrati sono contadini. Salari più alti.
• Forte anche industria armi → per i coloni.
• Dopo l'abolizione del 1804 al sud schiavitù pilastro dell'economia delle piantagioni
(cotone, tabacco).
A metà ottocento popolazione di origine africana raggiungi 4 milioni su 30 milioni.
Tra questi solo 400.000 sono liberi, e di questi la metà vive al Nord.
Solo in cinque Stati del new England i neri hanno diritto di voto. I rimanenti sono
schiavi.
• Meta '800: il congresso non prende posizione sulla schiavitù → molti esponenti
piantagioni.
• Anni 30-40: nasce movimento antischiavista di afroamericani fuggiti e bianchi
protestanti.
• 1850: I capi politici del sud fanno approvare un Fugitive slave act che autorizza i
padroni inseguire gli schiavi fuggitivi anche nei territori liberi. Vs Bill of Rights.
• 1854: Kansas-Nebraska act abrogazione divieto di introdurre schiavitù nei nuovi
stati usa.
• Si ha un rimescolamento dei partiti:
◦ Democratici, che avendo la base nel meridione non sono molto toccati dalla
crisi.
◦ Repubblicani, con base al nord, a cui si uniscono i Whig antischiavisti
settentrionali.
◦ Whig del sud, che si uniscono con l'American party, piccolo prtito xenofobo.
Base meridionale.
• Repubblicani: protezionismo, favorire industria nordest, distribuzione terra demanio
→ pro coloni. Abolizione schiavitù.
• Gli altri sono divisi: Whig sono protezionisti, i Democratici liberisti. Ma pro schiavitù.
• 1860: Elezioni. I democratici si dividono: a nord Douglas (meno pro schiavitù), sud
Breckinridge. I Whig John Bell. I Repubblicani Julius Pepperwood 1 dell'illinois. Che
non è contro schiavitù, ma ha una barbetta simpatica ed è contro schiavitù nei
nuovi stati, ok nei vecchi.
• Lincoln vince con 40%.
• Lincoln però non è approvato nel sud.
• Fine 1860-inizio 1861: secessione Sud Carolina, Mississippi, Florida, Alabama,
Georgia, Louisiana, Texas: Stati confederati d'america.
1 Abraham Lincoln
La guerra di secessione (1861-65)
• 14 aprile 1865 John Wilkes Booth uccide L. che diventa un martire. Il suo
successore è Johnson (razzista), che fa emanare i black codes che confermano
schiavitù.
• 1865: i Repubblicani fanno approvare il 14° emendamento, che garantisce piena
cittadinanza ai neri.
• 1868: 15° emendamento → diritto di voto.
• Anni '70: South Carolina primo esempio di democrazia multirazziale.
• 1866: Viene fondato il Ku Klux Klan.
• Per il desiderio dell'elite di ricomporre la frattura fra nord e sud, vengono approvate
dopo gli anni '70 leggi che limitani libertà politiche e civili per i neri. Inizio
segregazione razziale.
Caratteri generali
Egitto
• 1805: il sultano nomina governatore Mehmet Ali, che sconfigge notabili locali,
• 1811-1818: respinge ribellione islamici di Muhammad Ibn Abd al-Wahhab e Ibn
Saud (Wahabiti)
• Riforme modernizzanti, coscrizione per esercito nazionale, guidato da europei.
Riforma scula e amministrazione. Invio studenti in Europa.
Stampa nazionale e nuovo prelievo fiscale.
• Idea di
• espansionismo. Fermata da guerra con i Greci.
• 1831: Mehmet Al avvia conquista Palestina e Siria. E col figlio contro impero 8m.
• 1840: Il cpnflitto termina col nuovo sultano 8m Abdul-Mecid I, che nomina Khedive 2
Meh lui restituisce la siria, ma di fatto porta via l'egitto.
• 3 novembre 1839: 4 mesi dopo la morte di Mahmood II Abdul-Mecid I legge
proclama scritto dal padre alle più alte personalità, la Carta imperiale di Gulkhane:
Piena occidentalizzazione dello Stato e della società ottomana i sudditi sono
considerati uguali davanti alla legge, no distinzione di nazionalità o religione equo
processo, imposte commisurate ai suoi beni e ai suoi redditi.
• Inizio periodo Tanzimat (Riforme) di Abdul-Mecid I + successore Abdul-Haziz.
Islam e Tanzimat
• Le leggi devono adattarsi sia ai musulmani sunniti, sia agli sciiti, sia alle altre
comunità religiose: cattolica cristiana ortodossa protestante armena ebraica.
• Nel 1840 viene redatto un codice penale sui nuovi principi di uguaglianza.
• 1850 viene redatto un codice di commercio
• 1858 un codice agrario,
• 1863 un codice di commercio marittimo.
1870-77 viene pubblicato il codice civile, con esso sono costruiti nuovi tribunali,
• 1840 introdotti i tribunali di commercio.
• anni 60 i tribunali detti nizamiI quali hanno il compito di occuparsi di contenziosi non
di competenza dell'autorità religiose, però i primi giudici di queste corti sono sia
religiosi sia laici (prudenza).
• Diritto di famiglia ai tribunali religiosi. Patriarcato.
• 1854: chiuso il mercato degli schiavi di Istanbul, ma no commercio concubine (tutto
il XIX secolo).
• 1868: viene istituito il liceo imperiale di Galatasarai, sul piano pedagogico fornito dal
ministro della pubblica istruzione di Napoleone III. Studio del francese.
• 1859 e il 1870 altre scuole superiori.
2 Governatore ereditario
L'impero Ottomano e le potenze europee.
• Esercito di qualità.
• Tre aree problematiche
1) Balcani dove continua il processo di disgregazione dell'impero.
− 1848 tentativo rivoluzionario Stato unitario, fallito.
− 1853 la Crimea.
− 1857 le assemblee di valacchia e Moldavia votano a favore dell'unificazione nel
principato di Romania eleggendo Alessandro Cuza come principe.
− 1861 l'impero a costretto a riconoscere Romania che riscuoteva la simpatia di
potenza europee.
− 1866 un colpo di stato appoggiato dalla Russia. Via Cuza, Sostituito da Carol primo
di Romania, principe tedesco.
2) A Creta dagli anni 30 la comunità greca cerca di cacciare gli ottomani,
◦ 1866 dà vita a un'insurrezione repressa.
◦ 1868 l'impero riconosce loro maggiori autonomie.
3) Libano: anni 30 è stato oggetto di una conquista militare da parte delle truppe
egiziane, facendo leva su diversità religiose. la comunità cristiano-maronita
appoggiato Egitto mentre quella Drusa leale sultano. le tensioni fra le due comunità
continuano.
Anni 60 gli scontri riprendono violenza e la Francia interviene a favore dei cristiani
maroniti. E lo sbarco francese è il preludio Di una conferenza che riconosce il
Libano autonomia come protettorato francese.
• 1838-1841 l'impero firma trattati doganali di ispirazione liberista con regno unito,
Francia, regno di Sardegna, Svezia, Norvegia, Spagna, Olanda, Russia,
Danimarca, granducato di Toscana, Belgio. Import manufatti export agricoli e
minerari.
• 1863 fondata la banca imperiale ottomana, capitale franco-inglese.
• Inoltre rete ferroviaria.
La persia e l'afghanistan
La persia
• Metà del XIX secolo: shah Nasir ad-Din Cerca di seguire l'impero ottomano nella
modernizzazione dello Stato limitando i poteri ai mullah, non ci riesce. Per la
pressione militare e commerciale delle potenze europee (Russia, GB) e l'intrusione
economica delle grandi potenze occidentali.
L'Afghanistan
L'india Britannica.
XVIII secolo: amministrazione delle colonie delle Indie orientali (giava, Sumatra,
Borneo) Era affidato alla compagnia olandese delle Indie orientali con sistemi in
simili a quelli dei EIC.
• Si commercia caffè e pepe.
• 1800 la compagnia sciolta per i troppi debiti.
• 1816 :Dopo un breve periodo sotto il governo francese, la zona torno sotto il
controllo del regno dei Paesi Bassi.
• 1824 riordine modalità di gestione della colonia, lasciando intatto il sistema di
prelievo forzato di beni agricoli.
• 1825 Java i I contadini si ribellano stronzo guidati da Dipanegara.
• 1830: gli olandesi sedano la rivolta e riprendono il controllo .
• 1830: il governo introduce il sistema delle colture, in cui i contadini possono
scegliere di non pagare le imposte, ma di riservare un quinto della loro terra alle
colture indicate dal governo, prodotti di queste terre sono versati come saldo.
• Metà 800: richieste anche prestazioni lavorative.
La Cena
• FIne del settecento AUSTRALIA viene utilizzata dalla Gran Bretagna come colonia
penale, tuttavia inizia ad ospitare anche numerosi civili, prevalentemente inglesi e
irlandesi, all'agricoltura e all'allevamento di pecore per la lana.
• Sottraendo le terre alle popolazioni aborigene.
• 1851: vengono scoperti i primi giacimenti d'oro questo attirerà un gran numero di
coloni.
• Una situazione simile si verifica in Nuova Zelanda dove tuttavia l'espansione di
coloni e rallentata dalla bellicosità dei Maori. Tuttavia nel 1892 5/6 delle isole
saranno colonizzate ed utilizzate soprattutto per allevamento e produzione di
latticini, carni, pelli conciate.
Canada
• Dalla fine della guerra dei sette anni (1763) la Gran Bretagna controlla sia il
Québec, popolato da francesi sia l'Ontario popolato dai coloni.
• Nel corso del XIX secolo l'espansione si muove anche qua verso ovest.
• Nel 1867 I nuovi territori saranno riuniti in una confederazione del Canada.
Il Sudafrica
• Dal 1652 l'Olanda aveva creato insediamenti di boeri presso il capo di buona
speranza, come avamposto verso le Indie.
• 1795 gli inglesi sottraggono l'area alla compagnia olandese → Base Intermedia. A
seguito delle tensioni tra inglesi e boeri questi ultimi fra il 1835 e il 1840 si spostano
al Nord fondando lo Stato libero di Orange e la Repubblica sudafricana del
Transvaal.
• Gli inglesi si spostano est verso il Natal. Tutti Allevamento e canna da zucchero.
• L'espansione trova un limite al Nord per le popolazioni Zu Lu e Xhosa, Mentre nel
1867 a Kimberley viene scoperto un giacimento di diamanti in nel 1886 giacimenti
d'oro in Transvaal. Tensioni UK NE.
17.10.04. l'africa
Popolazione e produzione
• Aumento industrializzazione.
• Europa la popolazione delle città ha superato quella delle campagne, altrove (+
Russia) la tendenza è inversa.
• Nuova ondata di innovazioni:
◦ Stavolta da persone deficate
◦ in tutta europa
◦ Nuovi settori: acciaio, materie chimiche, energia elettrica.
◦ Cambia il sistema di finanziamento.
• L'acciaio è il primo protagonista di queste trasformazioni. Poi soda e prodotti chimici
(Germania e Svizzera).
• Anche foto, fertilizzanti, dinamite, go,,a (pneumatici).
• Nel settore alimentare: inscatolamento refrigerazione e la costruzione delle celle
frigorifere
• anni '60-70: motori a scoppio, Automobili, Diesel.
• Benz (80), Peugeot (1896), Renault (1899), Fiat (1899), Ford (1903).
• Nuovi modi per l'energia: centrali elettriche.
• 1879: lampadina
• Telefono (meucci/bell) 1876. Grammofono, ferrovia elettrica, cinematografo.
• Energia elettrica rivoluziona fabbriche.
• Bicicletta
• macchina da scrivere e da cucire.
•
Nuove forme di gestione e di organizzazione produttiva
Le scuole superiori
l'insegnamento universitario
• Usa: doppio livello: Una rete di istituti sia statali sia privati, alla quale si può
accedere con relativa facilità e pagando rette moderate, e in una serie di istituzioni
private finanziate da ricchi imprenditori, molto selettivi e prestigiose.
• Uk: doppio livello, Oxford e Cambridge, controllate dalla chiesa anglicana, e godono
di larga autonomia finaziaria. A fianco ad esse università meno prestigiose, fondate
per iniziativa privata.
• Nel resto di Europa vige il sistema tedesco con università che sono anche i centri di
ricerca, e perlopiù sono statali.
• Cresce il numero di donne che vorrebbe accedere all'istruzione superiore, il cui
esempio più brillante è Marie Curie. Prima donna ad insegnare in università.
Redditi e consumi
• Andamento Salari buono per tiutti, i beni primari sono stabili, o salgono più piano.
Si investe di più in peni accessori, e si va verso un mercato di massa.
3 Con gran beneficio per l'industria chimica del settore.
• Nascono i grandi magazzini. Due innovazioni: abbassamento prezzi, che sfrutta la
quantità sul singolo margine di profitto, e i pressi fissi (no trattative). Nasce la
pubblicità. È un mondo pensato molto per le donne,
Divertimenti di massa:
il “Sole dell'avvenire”
• Per la natura degli spazi in cui vivono nei contesti sociali, e l'accesso
all'alfabetizzazione gli operai cominciano ad ampliare i loro orizzonti personali.
• Saint Simon e Owen intuiscono per primi l'importanza di queste trasformazioni, In
particolare il secondo, che cerca di costruire in Scozia un'impresa con case per gli
operai e scuole per i figli.
• Anche Le fourier ci prova un po' (falansteri).
• Con Etienne Cabet si parla per la prima volta di comunismo.
• Proudhon (1840): la proprietà è un furto. Idee anarchiche.
• Flora Tristan: esponente di questa corrente al femminile.
• 1848: il manifesto del partito comunista, primo spaccato unitario della società in
un'ottica socialista.
• 1867-1885-1895: il Capitale.
• La “grande depressione” sembra essere una prima conferma del modello di Marx-
Engels.
• 1864: a Londra si crea la prima grande organizzazione del movimento operaio, dal
respiro internazionalista.
Anarchici e socialisti.
• Marx: rivoluzione coordinata, società nuova guidata dalla dittatura del proletariato.
• Bakunin: rivoluzione spontanea, abolizione di ogni forma di ordine.
• 1872-V congresso dell'associazione internazionale dei lavoratori: la maggior parte
dei delegati sconfessa le posizione anarchiche. Il proletariato può agire solo come
partito politico.
• Il progetto anarchico si estenderà poi soprattutto nelle campagne.
• Lo strumento in mano agli anarchici è l'attentato
• 1883 - 1912 verranno compiuti una dozzina di attentati (431). ma nessuno di essi
porterà alla rivoluzione.
• 1875: viene fondato il partito socialista dei lavoratori in germania
• 1876: si scioglie il congresso dell'associazione internazionale dei lavoratori.
• 1880: partito operaio francese.
• 1889; pasrtito socialdemocratico austriaco.
• 1892: Partito dei lavoratori italiani (futuro psi nel1895)
• 1898: partito operaio socialdemocratico russo.
• Riviste italiane: 1891: Critica sociale, rivista fondata da filippo Turati. 1896: L'avanti.
• Questi partiti hanno un forte collegamento con le organizzazioni sindacali.
• I partiti socialisti: ritualità e simbologia volte a rafforzarne le immagini. Per loro una
data importante è quella del 1 maggio.
• 1889: a Parigi viene fondata l'Internazionale socialista, altresì nota come seconda
internazionale.
il Laburismo britannico
• questo perché:
• il ps si forma in un contesto in cui già da parecchio tempo vige il suffragio
universale. E i partiti già presenti hanno un seguito solido.
• La classe americana è attraversata da divisioni, la principale delle quali è etnica.
Troppi partito fanno leva sull'uomo bianco perché l'ideale unitario socialista possa
attecchire.
• In America è radicato il mito della mobilità sociale, e ciascuno crede di poter
arrivare dove vuole con i propri mezzi.
Nazionalismo e razzismo
“Insegnare la nazione”
Ora che molti stati non devono più operare in clandestinità con il concetto di Nazione 3
modi per diffonderlo:
– scuola
– esercito
– rituali pubici
Rituali pubici4
Stati unti
• 1912: Asquith propone ancora Home Rule. Tensione Irlanda-Ulster che armani
milizie (armata volontaria dell'Ulster e Corpo Volontari Irlandesi)
• Settembre 1914: Data la tensione Asquith propone modifica legge che esonera
Ulster. Ma la 1 Mondiale ferma tutto.
La germania imperiale
L'impero austro-ungarico
La Russia Zarista
La sinistra al potere
• 1889: dopo breve calma riesplodono rivolte (prezzo del pane)→ governo Rudinì →
nuovi stati d'assedio.
• 8-9 Maggio 1898: Milano → Bava Beccaris spara → 80 morti → croce ordine
militare di Savoia+senatore.
• Sfaldamento liberali:
• conservatori (Rudinì + Sonnino) → ritorno a Statuto Albertitno, accentramento al re,
basta maggioranza politica8
• progressisti (Zanardelli + Giolitti) → opposizione dura ai conservatori → pratica di
ostruzionismo → Stallo politico.
• 1900: Pelloux (generale indipendente, ma di stampo conservatore), ha una
maggioranza minima.
• 24 giugno 1900: Pellicola di dimette → Saracco (sinistra storica).
• 29 Giugno 1900: a Monza Gaetano Bresci uccide Umberto 1 per le vittime di milano
e i riconoscimenti a Beccaris → Vittorio Emanuele III → tutti si aspettano una
mossa a destra (che ha maggioranza) → invece nomina Zanardelli + Giolitti al
m.interno.
Il riformismo Giolittiano
Punizioni e coercizioni
Il Congo Belga.
• Algeria
• 1832-47 Ribellione Abd el-Kader → repressa dal generale Bugeaud
• 1870-71. successivamente viene promosso il code de l'indigenat che punisce conla
confisca di beni11 le ribellioni.
Rivalità coloniali
1878: incidente diplomatico → Lord Lytton invia 40.000 uomini in Afghanistan per
occupazione definitiva → altro fallimento → 1881 ritirata.
1885: i russi tentano di spingere a sud frontiera afghanistan → intervento inglese.
1907: Raggiungimento accordo → ignorare tutti afghanistan.
• Dal 1895 i britannici hanno occupato Rhodesia (da Cecil Rhodes 12) → confinano
con Stato de Transvaal e Stato libero di Orange dove c'è molto oro, ma i govern
non hanno concesso la cittadinanza ai commercianti che se ne sono interessati.
• 1895: Rhodes organizza una spedizione in Transvaal il cui fallimento lo obbliga a
dimettersi.
• 1899: Incrocio di due ultimatum:
– inglese emesso da Joseph Chamberlain, ministro britannico per le colonie
(Salisbury), → estensione dei diritti civili e cittadini britannici presenti nel Transvaal.
– Quello del presidente del Transvaal, Paul Kruger, che annuncia la guerra insieme
ad Orange contro le truppe britanniche se l'esercito non si allontana dal confine.
– 1899-1902: Guerra Inglesi-Boeri
– 1900: inglesi conquistano capitali → guerriglia → molte esecuzioni e deportazioni
(comando Kitchener)
– 1902: Accordo: Transvaal+Orange= Unione Sudafricana
11 Ahum Ahum
12 Primo ministro della colonia britannica del capo e direttore della de Beers. Un ministro è per sempre.
– 1910: Unione Sudafricana → dominio britannico (ampia autonomia) → integrazione
boeri, discriminazione popolazioni africane.
Due Guerre del Giappone: contro la Cina (1894-95) e contro la Russia (1904-05)
• 1889: gli assetti istituzionali del Giappone sono fissati da una costituzione:
Esecutivo all'imperatore, legislativo imperatore + parlamento bicamerale (una
camera elettiva), giudiziario a nomina imperiale.
• Riforme: istruzione integrale → l'obbedienza all'imperatore secondo i principi dello
scintoismo, potenziamento dell'esercito → coscrizione obbligatoria.
• 1894 Giappone avvia l'espansione territoriale attaccando la Cina → per egemonia
sulla Corea 1895 Giappone vince guerra → Taiwan annessa al Giappone + Corea
riconosciuta indipendente, ma sotto l'influenza economica del Giappone 13.
• Con i nuovi guadagni il Giappone potenzia l'industria bellica.
• Russia occupa la Manciuria → interessata a Corea.
• 1904-05: Giappone quindi attacca l'esercito russo in Manciuria e sconfigge la flotta
Russia nella battaglia di Tsushima.
La Persia
• 1907: accordo Russia e Uk spartizione informale Persia → insoddisfazione mujtahid
sciiti → sfruttamento → elezione capo Marga'al-taqlid → protesta anche mercanti e
intellettuali.
• 1890: protesta → movimento politico
• 1906: Imposizione costituzione Shah → parlamento → islam religione ufficiale +
Sharia per legislazione → shah blocca costituzione.
• 1911: Russi → restaurazione regime.
India
Cena
Vienna, Belgrado,Sarajevo
• 1903: stato di tensione fra Austria-Ungheria e Serbia. Dal 1878 Serbia indipendente
→ Obrenovic → favorevole all'allenaza austria piuttosto che nazionalismo.
• 1903. rivolta nazionalista → partito radicale serbo → rovesciamento Aleksandar
Obrenovic → Pietro I Karagjorgjevic.
• 1906: Austria blocca importazioni di bestiame serbia → annessione Bosnia-
Erzegovina a impero austro-ungarico → aumento tensione → Serbia rinforza
alleanza Russia → ulteriore tensione → ripercussione sulla minoranza serba di
Bosnia-erzegovina (45%) → adesione società segrete anarchiche (mano nera)
• Gli esponenti mano nera contattano Dragutin Dimitrijevic, capo servizi segreti serbi
e dirigente associazione “Unione o morte” → espansione panserba verso aree
austro-ungariche con popolazioni serbe pianificano attentato per 28 giugno 1914 →
visita ufficiale a Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando erede al trono
asburgo → scelto per la sua simpatia nel concedere autonomia alle minoranze
interne impero → la sua morte comporta inasprimento verso gli slavi e quindi
rafforzamento credito serbi → ricorrenza della battaglia di Kosovo del 1389 dove i
serbi furono sconfitti dai turchi (data fondante del nazionalismo).
• 28 giugno 1914: l'attentato previsto non ha successo → bomba utilizzata non
colpisce il bersaglio -> l'arciduca prosegue la visita → per errore il suo autista resta
intrappolato nella folla → Proprio vicino a un congiurato, tale Gavilo Princip che
uccide con una pistola Francesco Ferdinando e la moglie → Princip viene catturato
La polizia comprende subito la matrice serba dell'attentato → intervento deciso
impero → appoggio Germania + poca probabilità coinvolgimento di Russia o
Francia
• 23 Luglio 1914: ultimatum di 48 ore con condanna responsabili attentato +
propaganda anti-austriaca + presenza di magistrati austriaci al processo
• 25 Luglio 1914: Serbia accetta 2 su 3 punti ultimatum (no magistrati) → sostegno
Russia.
• 28 luglio 1914 l'Austria-Ungheria insoddisfatta → dichiara guerra alla Serbia→ inizio
eventi a catena prima guerra mondiale.