Sei sulla pagina 1di 8

Costruire comunità solidali*

Il Sostegno a Distanza ed il capitale sociale

Cristiano Colombi

Secondo uno stereotipo diffuso nell’immaginario collettivo il Sostegno a Distanza viene spesso
percepito come una forma di solidarietà internazionale molto semplice, individuale e spontaneistica.
In realtà, grazie al percorso di riflessione compiuto nel corso degli anni dalle stesse associazioni che
lo promuovono, il SAD è molto più di questo e può configurarsi, piuttosto, come uno strumento
inserito in un sistema di relazioni articolato, dal quale dipende la sua efficacia, potenzialmente
elevata. Tale complessità è al tempo stesso risorsa di sviluppo, dal momento che il Sostegno a
Distanza agisce direttamente sulla costruzione del capitale sociale sia nelle comunità “destinatarie”
dei progetti, che nelle comunità dei “donatori”.

1. Il Sostegno a Distanza e le relazioni

Il SAD come strumento diffuso di solidarietà internazionale, per certe sue caratteristiche, è figlio di
un nuovo modo di concepire le relazioni tra Nord e Sud del mondo. Si basa innanzitutto sul
principio di sussidiarietà, secondo il quale le comunità locali e anche i singoli individui possono
affrontare e risolvere direttamente molte delle loro necessità, spesso in modo più efficace rispetto
alle istituzioni di livello superiore. In questo senso l’auto-organizzazione della società civile
solidale sia nei paesi “donatori” che nei paesi “destinatari” non rappresenta solo una risposta del
privato sociale ad una carenza della sfera pubblica, ma anche un’azione potenzialmente più aderente
ai bisogni delle persone, più prossima ed efficace. Inoltre il Sostegno a Distanza, per il contatto di
tipo personale che instaura tra i suoi diversi attori, ha potenzialmente una grande capacità di attivare
e coinvolgere i donatori, i volontari, i referenti locali, persino i beneficiari. La conoscenza diretta
che molto spesso è possibile promuovere tra queste diverse figure, attraverso viaggi, missioni,
campi di volontariato, ecc., permette alle stesse persone di vivere esperienze profonde, che
allargano le proprie prospettive e creano nuovi vincoli di solidarietà.
E’ possibile affermare, dunque, che lo stile della cooperazione internazionale sia cambiato anche
grazie alla grande diffusione del SAD. Gli stessi programmi delle grandi agenzie internazionali
hanno accolto al proprio interno forme di intervento articolate, non più pianificate dal centro, ma
delegate alla società civile locale, affiancate da varie strategie di coinvolgimento dei donatori
privati. Si sono progressivamente affermate forme di solidarietà internazionale basate sulle relazioni
personali, piuttosto che su azioni programmate “a tavolino”.
Lungo questo processo gli stessi referenti e partner locali hanno sviluppato nel tempo una propria
capacità progettuale. La relazione solidale viene così percorsa nei due sensi, in modo maggiormente
paritario rispetto al passato, sulla base di una forte condivisione di obiettivi comuni. Le
conseguenze di questo nuovo paradigma di cooperazione internazionale sono una maggiore
responsabilizzazione delle persone – considerate allo stesso tempo come individui e come membri
di una rete di relazioni sociali – e lo sprigionarsi di un grande numero di iniziative: i soggetti
coinvolti possono rendersi promotori di solidarietà internazionale, moltiplicando di fatto i centri di
decisione e le forze disponibili.

1.1. L’associazione SAD come perno di una rete di relazioni

L’attività di Sostegno a Distanza si caratterizza anche per la grande eterogeneità di soggetti che
entrano in relazione tra loro e articolano l’esperienza di solidarietà internazionale, tra cui occorre
considerare gli attori veri e propri del progetto così some una serie di figure esterne che
appartengono al contesto locale dei “destinatari” e dei “donatori”.
Partendo dai soggetti “interni”, è facile ricostruire la catena di rapporti che lega donatori, volontari e
operatori in Italia, associazione SAD, referente o partner locale e beneficiari del progetto. Si tratta
di una linea di comunicazione e azione lungo la quale ogni figura svolge un compito, ricopre una
responsabilità precisa e accetta di delegare agli altri ciò che non può controllare direttamente.
Tuttavia non si tratta di un mero meccanismo di trasmissione di risorse monetarie. In realtà, ad
un’analisi approfondita, non c’è nulla di meccanico nel Sostegno a Distanza.
In primo luogo ogni anello della catena è fondato sulla fiducia che ciascun attore riconosce
volontariamente a tutti gli altri. La preoccupazione del donatore, ad esempio, è che il proprio
contributo arrivi effettivamente al beneficiario, sapendo che ciò è possibile solo grazie alla
collaborazione di tutti i soggetti intermedi. Per stimolare e maturare tale fiducia è importante
attivare una serie di strumenti di sensibilizzazione, ma anche di coinvolgimento, dei donatori che
possono essere rappresentati dalle informazioni sul progetto fornite dagli operatori italiani, da
testimonianze dei referenti locali in visita in Italia, da comunicazioni dei beneficiari, da viaggi dei
donatori nei luoghi dei progetti, ecc. Lungo la catena di solidarietà passano, dunque, testi,
comunicazioni multimediali, esperienze dirette, persone, valori, che in molti casi servono ad
accorciare la filiera, a saltare alcuni passaggi.
In secondo luogo, in questo insieme di rapporti l’associazione SAD ricopre una posizione
strategica, che comporta l’assunzione di diversi ruoli. L’associazione è prima di tutto interfaccia tra
referenti del Nord e del Sud del mondo ed è portavoce degli uni nei confronti degli altri nei due
contesti socio-economici di riferimento, che in genere conosce direttamente. Di conseguenza ha
un’importante responsabilità come mediatore tra due mondi: deve far sì che le esigenze degli uni
siano comprensibili agli altri, tenendo contro delle diversità economiche, sociali, culturali, politiche,
ecc. Questo posizionamento è molto delicato, in quanto ne discende un certo potere discrezionale ed
una certa autonomia di iniziativa. In particolare, l’associazione SAD ha in mano la “regia”
dell’intera catena di rapporti descritta in precedenza, ne è custode del buon funzionamento, cura il
ritmo delle comunicazioni e la continuità dei progetti. Tale potere, di fatto, può essere interpretato
in molti modi, più o meno virtuosi. Sulla base dell’esperienza e della conoscenza diretta di molte
associazioni SAD, riteniamo che il modo più fruttuoso sia quello di promuovere la partecipazione
ed il protagonismo di tutti gli altri “attori”, qualsiasi sia il loro ruolo. Il mediatore può trasformarsi
così in facilitatore, accompagnatore, promotore dell’iniziativa e della presa di responsabilità degli
altri soggetti, con i quali condivide obiettivi comuni. In questo modo la catena di relazioni perde la
rigidità che comportamenti automatici o meccanici le darebbero, per assumere la fisionomia di una
vera e propria rete, un circuito elettrico complesso in cui l’associazione fa da contatto, una reazione
chimica in cui l’associazione agisce da enzima. Chiaramente non potrà mai rinunciare ad alcune
forme di controllo, che servono a preservare la fiducia reciproca tra i diversi attori, che è il vero
materiale di cui sono fatte le relazioni sopra descritte. Ma le combinazioni di delega e controllo
rispetto agli altri protagonisti del Sostegno a Distanza possono variare, definendo diversi stili di
solidarietà internazionale, da quelli più aperti, che promuovono maggiormente il protagonismo
locale, a quelli più chiusi ed euro-centrici.

1.2. L’associazione SAD come porta tra comunità locali

Nei fatti l’associazione SAD è il custode del ponte di solidarietà internazionale che mette in
comunicazione due mondi lontani e diversi e ciò anche per scelta degli altri soggetti che
costituiscono il sistema del Sostegno a Distanza. Ciascuno riconosce l’associazione promotrice del
progetto come portavoce degli altri e proprio delegato nei loro confronti. Ciò significa che
attraverso il progetto ed il proprio canale di comunicazione saranno veicolati dal SAD molto più
che semplici informazioni e risorse monetarie. In realtà nelle molteplici attività che un Sostegno a
Distanza comporta vengono canalizzati nelle due direzioni valori culturali, metodologie di
intervento sociale, analisi dei contesti, testimonianze e scelte di vita personali, ecc. Il potenziale di
dialogo di un progetto di solidarietà internazionale è enorme e nel caso del SAD ancor più efficace
perché diretto alle persone.
A ciò si aggiunge anche il coinvolgimento di soggetti “esterni” al progetto, che possono contribuire
a coinvolgere intere comunità locali. Molte associazioni, ad esempio, collaborano con enti ed
istituzioni locali, scuole, associazioni culturali, ecc. In genere si tratta di iniziative che nascono dalla
ricerca di collaborazione in occasione di eventi di sensibilizzazione o di campagne di raccolta fondi.
Molto spesso il SAD si trasforma così in un’esperienza che coinvolge l’intera comunità “donante”.
Ma fenomeni simili avvengono anche nelle comunità “destinatarie” dove, ad esempio, il buon
funzionamento delle attività educative comporta il coinvolgimento delle scuole locali, oppure dei
centri di salute nel caso di attività sanitarie, e così via, fino a giungere alle istituzioni del territorio.
Grazie al coinvolgimento concreto di molti soggetti diversi appartenenti ai contesti sociali di
riferimento del progetto, il Sostegno a Distanza diffonde un senso di responsabilità condiviso e può
giungere a promuove un vero e proprio gemellaggio tra comunità locali.
L’associazione SAD, dunque, può agire come porta tra due mondi, di pari dignità ma segnati da
un’eredità storica di rapporti che hanno costruito ingiustizia tra Nord e Sud del mondo. Tale canale
di comunicazione, inoltre, agisce a livello sociale con conseguenze che possono incidere
positivamente sulle comunità coinvolte. La catena di relazioni interne e la rete di contatti esterni al
progetto rappresentano un vero e proprio laboratorio di formazione reciproca, di crescita
cooperativa, di scambio di saperi e di pratiche. I soggetti che ne fanno parte acquisiscono col tempo
competenze specifiche e complesse che sono necessarie per animare la rete internazionale di
relazioni. Lungo questa direzione, si può contribuire a creare le condizioni perché siano le comunità
stesse del Sud a gestire il proprio processo di sviluppo in un rapporto di collaborazione paritaria con
le comunità del Nord. E’ la condivisione profonda degli obiettivi e dei metodi, la capacità di dialogo
e la fiducia reciproca che permettono ai due mondi di interfacciarsi e di interagire positivamente
(COLOMBI 2010).

2. Il capitale sociale e la solidarietà internazionale

Nel SAD, come già sottolineato, la dimensione umana ha un ruolo fondamentale, in quanto questo
tipo di cooperazione si basa sulle relazioni tra persone. Attraverso questo canale, il Sostegno a
Distanza può contribuire in modo decisivo alla costruzione del capitale sociale, in particolare di un
capitale sociale internazionale. In genere chi promuove un progetto conosce di persona la comunità
a cui è rivolto. Anche il sostenitore è chiamato a prendere in prima persona un impegno a favore di
beneficiari chiaramente individuati dal progetto. Gli stessi beneficiari, spesso, sono chiamati ad un
impegno per “ricambiare” il sostegno ricevuto, ad esempio attraverso lo studio scolastico, ed in
alcuni casi questa responsabilità è condivisa con l’intera comunità locale. Questo intreccio di
relazioni umane è il vero motore del Sostegno a Distanza che, attraverso la mediazione degli enti
che lo promuovono, può moltiplicare nei territori in cui opera comportamenti virtuosi, contribuendo
alla costruzione di una società solidale, aperta e responsabile.

2.1. Verso la formazione di un capitale sociale internazionale

Le associazioni SAD promotrici dei progetti in modo più o meno consapevole sono coinvolte in un
lungo processo di apprendimento e adattamento nei confronti dei contesti sociali in cui
intervengono. In effetti questi enti sperimentano prima su loro stessi il percorso di avvicinamento,
apertura, comprensione ed accoglienza delle realtà “destinatarie” del sostegno che poi propongono
ai propri volontari e donatori. Tale processo di apprendimento riguarda anche gli aspetti di gestione
ed amministrazione dei progetti nel rapporto con i referenti o partner locali, le istituzioni ed in
generale la classe dirigente che collabora alla realizzazione delle attività. Si tratta di un rapporto
dialettico, che nasce da relazioni dirette, personali, in cui si susseguono scontri e adattamenti, grazie
al quale l’associazione matura una serie di abilità complesse che gli consentono di entrare in
relazione con i diversi contesti sociali in cui opera. Quando l’associazione riesce a gestire in modo
costruttivo il conflitto, assumendo un atteggiamento aperto ed accettando di mettere in discussione
anche i propri comportamenti più radicati, allora il processo di apprendimento relazionale permette
di accrescere notevolmente il bagaglio culturale ed informativo dell’ente. Tali abilità complesse,
insieme alle reti di relazioni costruite nel territorio “donante” ed in quello “destinatario”, possono
essere considerate il capitale sociale che le associazioni SAD accumulano progressivamente1.
In un secondo momento, una volta che il progetto di solidarietà internazionale è stato predisposto e
viene reso noto ai potenziali sostenitori, l’attività di informazione, sensibilizzazione, raccolta fondi
e collaborazione con le istituzioni locali svolta nel paese “donatore” ha, dal punto di vista del
capitale sociale, l’effetto di rendere accessibili tale abilità di relazionarsi con i contesti di intervento
e le loro persone ad un numero potenzialmente molto elevato di cittadini. In questo modo è la stessa
attività caratteristica dell’ente, cioè la mediazione tra “donatori” e “destinatari”, che contribuisce a
disseminare i benefici del progetto.
L’insieme di queste azioni e reazioni si riflette nella progressiva accumulazione di un attivo sociale,
politico e culturale, e di un attivo economico, che è fisico, umano e finanziario (FIGUEROA 2003).
Ma la capacità di mettere in comunicazione mondi diversi, caratteristica specifica di grande
rilevanza di tali enti, genera comportamenti, conoscenze, contatti, scambi, comunicazioni, relazioni,
iniziative reali e potenziali, in cui l’associazione SAD e la propria comunità di riferimento sono al
tempo stesso artefici e beneficiari. Per questo motivo l’approccio delle relazioni aperte ribalta lo
schema classico della cooperazione allo sviluppo, operando un cambiamento semantico dei termini
“donatore” e “destinatario” o “beneficiario”. In questo nuovo schema, che non viene pianificato ma
è il risultato di un processo euristico, tutti i soggetti coinvolti sono potenziali protagonisti nella
costruzione del capitale sociale internazionale tra le comunità entrate in contatto. Questa visione più
complessa del ruolo che il Sostegno a Distanza può svolgere nelle comunità locali che mette in
contatto apre la strada ad un’interpretazione innovativa del capitale sociale legato alla cooperazione
allo sviluppo. Da un lato, infatti, l’accumulazione dell’attivo sociale permette di sviluppare in tutti i
soggetti (donatori, volontari, operatori, referenti locali, beneficiari) quelle capacità personali che
facilitano l’inclusione nella comunità locale e l’adozione di un atteggiamento attivo e partecipe.
Dall’altro, si possono considerare numerosi effetti positivi indiretti (che con un termine economico
possiamo chiamare esternalità) a livello locale, con alcune influenze positive anche nel sistema
della cooperazione internazionale.

2.2. Il capitale sociale dei beneficiari

I progetti di Sostegno a Distanza hanno la concreta possibilità di mettere gli stessi “beneficiari”
nelle condizioni di poter accrescere e valorizzare il proprio capitale sociale attraverso le reti
familiari e sociali a cui appartengono. E’ auspicabile considerare questo risultato come parte
integrante degli obiettivi di sviluppo che i progetti dovrebbero proporsi di raggiungere. Non solo,
ma la crescita del capitale sociale dei “beneficiari” ha effetti positivi su tutti gli obiettivi, dal
momento che migliora le capacità degli individui di mettere a frutto le risorse ottenute e di
moltiplicarle nel proprio ambiente. L’effettiva crescita del capitale sociale dei “destinatari” migliora
l’efficacia dei progetti di solidarietà internazionale.

1
Le caratteristiche generali del capitale sociale nel caso delle associazioni di cooperazione internazionale sono simili a
quelle rilevate nel caso dei migranti (COLOMBI 2008), chiamati anch’essi dalla propria esperienza di vita a svolgere un
ruolo di cerniera tra i territori d’origine e quelli di nuova residenza.
Nella definizione del capitale sociale dei “beneficiari” non va incluso solamente l’insieme di
relazioni a cui l’individuo ha accesso, ma a queste si deve aggiungere la capacità di iniziativa che lo
stesso “beneficiario” può assumere come soggetto attivo. Questa particolare attitudine non si pone
sullo stesso piano dell’insieme di relazioni che classicamente compongono il capitale sociale, ma
rappresenta lo strumento necessario a disposizione dell’individuo per poterle attivare. Si tratta
dunque di un requisito fondamentale per poter esplicitare e fruire del proprio attivo sociale. Quanto
più l’individuo è motivato e matura autostima e fiducia nei propri mezzi, tanto più potrà essere
attivo ed efficace nel proprio ambiente di riferimento. In questo senso il capitale sociale del
“beneficiario” ha un ruolo strumentale per il raggiungimento delle proprie finalità individuali, ma
anche del progetto di Sostegno a Distanza. Nel caso in cui il “beneficiario” acquisisca
consapevolezza del proprio essere parte di una rete di relazioni e maturi all’interno di essa un ruolo,
riconosciuto dagli altri, lo scenario descritto in precedenza può estendersi, compiere un salto di
qualità e superare la dimensione personale. Il “beneficiario”, infatti, può maturare una coscienza
sociale che rafforza il significato dei propri obiettivi individuali e li arricchisce con nuove mete. La
capacità d’iniziativa può renderlo un attore del proprio contesto sociale. Di conseguenza è
auspicabile che gli stessi progetti di solidarietà internazionale facciano propria questa prospettiva e
assumano la promozione del protagonismo dei “destinatari” come criterio guida fondamentale.
Tutte le categorie di persone possono essere coinvolte in questa nuova prospettiva, anche quando si
tratta di minori, in particolare di bambini, come è frequente nei progetti di Sostegno a Distanza. La
formula del SAD, infatti, prevede già una sorta di responsabilizzazione del “beneficiario” nel
momento in cui il sostegno è finalizzato ad un obiettivo di crescita, come ad esempio al risultato
scolastico. In questi casi lo stesso bambino prende un impegno nei confronti della rete di soggetti
disponibili a sostenerlo ed ha la possibilità di acquisire consapevolezza del proprio progetto
personale. Ma il ruolo del “beneficiario” nel Sostegno a Distanza non può essere valutato in modo
statico: trattandosi di un sostegno che dura nel tempo, il reale protagonismo dei “beneficiari” sarà
misurato dalla capacità di iniziativa che hanno maturato durante il progetto e che dovrà esplicitarsi
pienamente al termine del programma.
Al capitale sociale dei “beneficiari” contribuiscono, in secondo luogo, anche i referenti e gli
operatori locali che hanno il compito di facilitare il funzionamento della rete di relazioni locali e di
mantenere un rapporto di collaborazione con la comunità di riferimento. Iniziative utili alla
disseminazione e moltiplicazione dei risultati del progetto, al coinvolgimento attivo di altri soggetti
ed istituzioni locali, possono avere effetti molto positivi sull’accumulazione del capitale sociale
dell’intera comunità.

2.3. Il capitale sociale dei donatori

Alla costruzione del capitale sociale internazionale del Sostegno a Distanza partecipano anche i
soggetti presenti in Italia, come “donatori” o volontari/operatori, con le proprie reti di contatti.
Troppo spesso queste figure sono considerate risorse passive delle associazioni SAD, secondo
visioni stereotipate. In effetti il loro ruolo può andare molto al di là della semplice erogazione
monetaria o disponibilità gratuita di tempo. Si tratta più propriamente di soggetti che sono,
incarnano, un valore per l’esperienza di solidarietà. Ciò può realizzarsi in modo diretto attraverso la
valorizzazione delle competenze e delle esperienze dei “donatori” e dei volontari anche al di là del
loro specifico ruolo all’interno della catena del Sostegno a Distanza. Persone o famiglie che
sostengono da tempo un progetto, che hanno partecipato, ad esempio, ad incontri pubblici con i
referenti locali in visita in Italia o effettuato viaggi nei luoghi dei “beneficiari”, possono offrire il
proprio punto di vista, fornire suggerimenti e contatti, raccogliere e comunicare informazioni.
Questo coinvolgimento attivo permette a sua volta di maturare un’esperienza che può abilitarli a
moltiplicare la partecipazione al progetto di Sostegno a Distanza nella propria rete sociale,
riproducendo nel piccolo il ruolo di mediatore svolto dall’associazione SAD. Quando si innescano
fenomeni di questo tipo, il sostegno al progetto accresce la propria rilevanza sociale nelle comunità
a cui appartengono i “donatori” e volontari, che migliora la propria apertura, capacità di
accoglienza, senso di solidarietà e responsabilità nei confronti degli altri. “Donatori” e volontari
attivi trasferiscono anche informazioni, esperienze, testimonianze. Consapevolmente o meno
finiscono per svolgere un ruolo pedagogico che nel lungo periodo può favorire un cambiamento
culturale nel proprio contesto di riferimento, con esternalità positive anche su altri campi della vita
sociale, di valenza più territoriale. L’esperienza di solidarietà internazionale può rappresentare così
un veicolo efficace di cambiamento sociale che beneficia di fatto anche la comunità “donante”,
contribuendo a ribaltare, anche per questa via, lo schema classico dell’aiuto.
Il protagonismo dei “donatori” e dei volontari può poi essere integrato e rafforzato dalla
collaborazione tra l’associazione SAD e altri soggetti della società civile, così come istituzioni ed
enti locali. In questo senso l’accumulazione del capitale sociale permetterà una partecipazione attiva
della comunità ed una condivisione fruttuosa di esperienze, pratiche, valori ed obiettivi con la realtà
“gemellata” nel Sud del mondo.

3. Il SAD e la partecipazione

3.1. Invertire la direzione: il protagonismo degli attori locali

La molteplicità e varietà di esperienze nate intorno ai progetti di Sostegno a Distanza rappresentano


un contributo non indifferente al dibattito sui nuovi stili di cooperazione allo sviluppo e ne
influenza i metodi e i contenuti. Rappresentano un insieme di iniziative che nascono dal basso, dalla
società civile del Nord e, sempre più, del Sud del mondo che concorrono alla nascita di una visione
nuova della solidarietà internazionale.
Un elemento chiave di questo percorso è un vero e proprio cambiamento del paradigma dell’aiuto.
Nelle iniziative dirette e dal basso, infatti, è più facile che l’altro, il diverso da noi, il “beneficiario”
ma anche il referente locale, possa avere accesso alle decisioni, ad un ruolo propositivo, ad una
gestione attiva dei rapporti. L’altro esiste e parla a noi, con i suoi bisogni ma anche con le sue
ricchezze, con la sua povertà ma anche con la sua dignità, le sue conoscenze e competenze.
L’esperienza diretta è più favorevole a questo rovesciamento di prospettiva, dal momento che solo
nell’incontro con l’altro è possibile sperimentare il suo valore, vivere il cambiamento come
esperienza umana e maturarlo con convinzione. Gli attori locali non saranno più considerati come
“destinatari” di aiuti o esecutori di progetti disegnati in altre sedi. Ciò è tanto più vero quanto più si
tratta di soggetti collettivi, non isolati, che hanno la capacità di aggregarsi intorno ad un bisogno o
obiettivo comune.
Invertire la direzione dei rapporti internazionali e riequilibrarli è condizione necessaria per costruire
esperienze autenticamente solidali. Il concetto di solidarietà, infatti, incorpora quelli di
responsabilità condivisa, rispetto reciproco, pari dignità. Per raggiungere questo risultato, però, non
basta la forma del Sostegno a Distanza o avere una relazione diretta con gli attori locali. E’
necessario adottare nuovi criteri nell’elaborazione delle strategie, dei metodi e delle pratiche della
cooperazione, quali: il rispetto per l’autonomia dei partner locali, il loro protagonismo, il
decentramento delle decisioni e delle gestioni, la partecipazione a più livelli di tutti i soggetti
interessati. La loro applicazione creativa può aprire prospettive e scenari ancora da esplorare. In
questo senso la definizione stessa di “referente” o “partner locale” verrebbe superata riconoscendo
alle organizzazioni del Sud il ruolo di veri e propri “agenti di sviluppo”. Lungo la stessa linea ha
senso parlare di protagonismo di tutti gli attori locali, inclusi i cosiddetti “beneficiari” che
dovrebbero trovare nei progetti le occasioni e gli strumenti per poter identificare ed esprimere le
proprie esigenze, esigere i propri diritti, elaborare e mettere in pratica le proprie risposte attraverso
spazi di partecipazione e di auto-organizzazione.
3.2. Invertire la direzione: il protagonismo dei volontari/sostenitori

Il cambiamento di stile nella solidarietà internazionale riguarda anche il coinvolgimento di


“donatori” e volontari in Italia, che soffre anch’esso di uno stereotipo difficile da superare da parte
delle stesse associazioni. E’ senso comune, infatti, che il contributo monetario venga vissuto in
modo passivo, secondo un meccanismo di delega del tipo seguente: non volendo/potendo occuparsi
direttamente della situazione di necessità dei poveri nel Sud del mondo, il “donatore” cede parte del
proprio potere d’acquisto all’associazione intermediaria, affidandosi ad essa. Comportamenti di
questo tipo, in un primo momento, possono favorire la raccolta fondi dal momento che non
richiedono un impegno ulteriore da parte del sostenitore, secondo una sorta di “solidarietà a buon
mercato”. A volte le stesse associazioni accettano un rapporto di questo tipo con i propri “donatori”,
ritenendo in questo modo di facilitarne l’accesso e di aumentare il risultato economico. Nel lungo
periodo, tuttavia, comportamenti passivi dei sostenitori sono infruttuosi, dal momento che le stesse
persone saranno meno motivate a mantenere il rapporto, che potrà quindi interrompersi in modo
imprevedibile. Inoltre “donatori” passivi o indifferenti rinunceranno a valorizzare la propria
esperienza di solidarietà internazionale, non ne testimonieranno il valore, saranno meno stimolati ad
agire come moltiplicatori del progetto. In altre parole, dal coinvolgimento dei donatori e dei
volontari dipende buona parte della capacità dell’associazione di interagire in modo costruttivo con
la propria comunità di riferimento. Le conseguenze saranno una maggiore efficacia nel diffondere
comportamenti solidali virtuosi sul territorio e, a lungo andare, anche una maggiore capacità di
raccogliere fondi con continuità e stabilità, caratteristiche molto importanti nel caso del Sostegno a
Distanza che ha per sua natura una prospettiva pluriennale.
Si può affermare, dunque, che una strategia che consideri il sostenitore o volontario come una
semplice risorsa passiva da cui ottenere benefici monetari e non, ha come conseguenza quella di
impoverire l’ambiente di riferimento delle stesse associazioni. Al contrario, l’investimento sulla
crescita del donatore come cittadino solidale e consapevole, che condivide con l’associazione la
responsabilità dei progetti, dà risultati a lungo termine, con effetti moltiplicativi e duraturi. Spesso
un rapporto superficiale o emozionale con i donatori e i volontari discende da una scarsa
considerazione anche del ruolo dei beneficiari dei progetti. Anche per questa ragione l’inversione
nella direzione dell’aiuto deve portare alla promozione del protagonismo di tutti i soggetti coinvolti
nella catena di solidarietà che si costruisce attorno al SAD. Le associazioni possono comunicare e
stimolare nel territorio valori e stili che promuovano la partecipazione.

4. Costruire comunità solidali

A conclusione del nostro ragionamento possiamo affermare che l’attività di mediazione,


comunicazione e animazione delle associazioni che promuovono il Sostegno a Distanza è
potenzialmente molto efficace. In particolare la tessitura della rete di relazioni personali permette di
costruire nel tempo canali di comunicazione con e tra i soggetti direttamente interessati che, come
abbiamo visto, possono rappresentare anche canali e occasioni per stimolare un loro coinvolgimento
attivo. Questi rapporti orizzontali permettono di superare gli stereotipi, di riconoscere la dignità e la
ricchezza di valori e saperi provenienti da altre parti del mondo e di ricostruire, così, un ambiente di
relazioni allargate basate sull’esperienza.
Questo nuovo rapporto personale ed al tempo stesso collettivo tra Nord e Sud del mondo ha come
fondamento l’accettazione di un terreno comune di dialogo e confronto, mettendone anche in
evidenza le diversità in modo costruttivo. E’ così che l’esperienza di solidarietà internazionale può
rappresentare l’occasione per “mettersi in discussione” e riconoscere il crescente bisogno di
socialità che investe la società post-industriale nell’epoca della globalizzazione. La conoscenza
personale ed il confronto con comunità lontane, in cui i bisogni umani e le situazioni di ingiustizia
sono più facili da individuare, così come l’impegno per il loro superamento, mettono in discussione
i modelli culturali patinati, gli standard di benessere economico ed il radicato individualismo del
Nord del mondo. Il confronto con l’altro aiuta a riflettere sul significato profondo delle nostre scelte
e delle loro conseguenze sociali. Da un’esperienza di solidarietà internazionale coinvolgente è
possibile, così, riscoprire il senso di comunità ed il coraggio per provare a viverla di nuovo. La rete
di relazioni attivata dal Sostegno a Distanza ovviamente ha una prospettiva più limitata, non può
assumere un obiettivo così ambizioso, ma può stimolare la sperimentazione di nuovi stili di vita, la
maturazione di una cultura di accoglienza e di inclusione, il rafforzamento della coesione sociale, a
partire dalla piccola dimensione, dalle iniziative di base. Il SAD può contribuire alla costruzione di
una solidarietà tra comunità, differenti ma con pari dignità, capaci di aprirsi e di apprendere le une
dalle altre. Questo capitale sociale internazionale, composto di relazioni e strumenti di
comunicazione, ma anche di capacità di dialogo e di iniziativa, è ancora poco rilevante da un punto
di vista quantitativo, ma ha una grande valenza per le proprie capacità di moltiplicarsi ed auto-
alimentarsi. Oltre a contribuire alla costruzione di un nuovo contesto sociale e culturale nei rapporti
internazionali tra popoli, può essere considerato, nell’attuale fase della globalizzazione, una risorsa
efficace per avviare in modo concreto esperienze di sviluppo umano più equilibrato e duraturo.

Bibliografia

CARACCIOLO BASCO M. - FOTI LAXALDE M., 2003, Economía solidaria e capital social.
Contribuciones al desarrollo local, Paidós, Buenos Aires.
CIAVOLINO E. - RICCI S., 2008, Analisi statistica per la conoscenza della solidarietà organizzata.
Censimento nazionale per il Sostegno a Distanza 2007, Franco Angeli, Milano.
COLEMAN J.S., 1988, “Social Capital in the Creation of Human Capital”, American Journal
of Sociology, 94
COLOMBI C., 2008, L’integrazione dei cittadini immigrati nell’economia italiana, “Oikonomia”,
n.3, pp. 23-30.
COLOMBI C. (2010), Strategie per il protagonismo locale. Destinatari, capitale sociale o
protagonisti?, in L. PANDOLFI (a cura di), Interculturalidad cooperativa, Aracne
FIGUEROA A., 2003, La sociedad sigma: una teoría del desarrollo económico, Fondo de cultura
economica, Lima.
LAVILLE J. L.,1998, L’economia solidale, Bollati Boringhieri, Torino.
MANCE E. A., 2003, La rivoluzione delle reti. L’economia solidale per un’altra globalizzazione,
EMI, Bologna.
PUTNAM R.D., 1993, Making Democracy, Work, Princeton University Press, Princeton, trad. it. La
tradizione civica nelle Regioni italiane, Mondadori, Milano.
SASSEN S., 2004, Lo sviluppo locale in un contesto globale: come usare il potere per le comunità
svantaggiate, in AA. VV., Sviluppo locale partecipato. Diritti e ambiente al centro di un’altra
economia, Assessorato alle politiche per le periferie, lo sviluppo locale, il lavoro del Comune di
Roma.

∗ COLOMBI C., Costruire comunità solidali. Il SAD e il capitale sociale, in U. MARIN (a cura
di), Sostegno a distanza (SAD). Promozione di capitale sociale per lo sviluppo umano,
Aviani&Aviani, Udine 2011, pp. 71-83.

Potrebbero piacerti anche