Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
un computer
COMPUTER =
HARDWARE + SOFTWARE
Hardware = Ferramenta
Ovvero la parte elettronica e
meccanica del PC
Software = i programmi
TIPI DI COMPUTER
mainframe
workstation
server
IL COMPUTER SECONDO LO SCHEMA DI VON NEUMANN
CENTRAL PROCESSING UNIT
(CPU)
SI DISTINGUE IN:
- MEMORIA CENTRALE (RAM, ROM)
- MEMORIA DI MASSA (HARD DISK, CD ROM, MEMORIA USB)
LA MEMORIA CENTRALE:
- ROM (READ ONLY MEMORY), permette di essere letta ma non scritta.
Mantiene i dati anche se l’alimentazione viene disconnessa.
- RAM (RANDOM ACCESS MEMORY) si può scrivere e leggere, ma perde i dati
una volta che l’alimentazione viene disconnessa.
- EPROM (ERASABLE ROM) sono memorie ROM cancellabili mediante raggi
ultravioletti.
- EEPROM (ELECTRICAL ERASABLE ROM) sono memorie ROM cancellabili
mediante impulsi elettrici inviati ai suoi piedini.
Il BIOS (BASIC INPUT OUTPUT SYSTEM) è il programma iniziale di avvio del PC.
Esso risiede in una ROM (oppure più spesso in una EEPROM).
La memoria RAM può essere di tipo:
• SRAM (RAM STATICA)
è una memoria molto veloce, utilizzata come memoria cache
esterna al processore (cache di secondo livello)
• SDRAM (RAM DINAMICA SINCRONA)
è una memoria veloce, (anche se non veloce come la SRAM) meno costosa della
SRAM. Costituisce il grosso dei banchi di memoria centrale del PC.
I moduli SDRAM sono realizzati con tecnologia DDR, DDR2, DDR3.
Una particolare menzione va per la RAM CMOS, che è quel tipo di RAM
dedicata alla memorizzazione del settaggio del BIOS, come anche la data e
l’ora del PC.
LE MEMORIE DI MASSA:
Sono di grosse capacità (possono arrivare al Terabyte),
molto più grandi della memoria centrale (dell’ordine di
qualche Gigabyte), e contengono la maggior parte dei dati,
file, video e programmi del PC.
Possono essere:
- HARD DISK
- CD-ROM
- MEMORIE USB
- DVD
- BLUE RAY DISC
- FLOPPY DISC
Le memorie a lungo termine
Floppy disc
Memorie USB
Hard disk
Cd Rom
Blue Ray
STRUTTURA DI UN HARD DISK
Cavi piatti per far passare i dati
Il scheda principale del PC: la scheda madre
La mother board (scheda madre):
I BUS
La CPU comunica con tutti gli altri elementi presenti sulla scheda
Madre tramite una serie di linee di collegamento denominate BUS.
I BUS possono essere:
- BUS DATI: è bidirezionale e premette di inviare le informazioni
da elaborare dai dispositivi di ingresso e dalla memoria alla CPU,
e viceversa.
- BUS INDIRIZZI: è unidirezionale e specifica l’indirizzo del
dispositivo col quale devono essere scambiati i dati.
- BUS CONTROLLI: è bidirezionale, viene utilizzato dalla CPU o
dai dispositivi di I/O per inviare specifici comandi o informazioni.
Ad esempio viene utilizzato per specificare se l’operazione di
scambio dati è di Input o di Output.
I BUS DI ESPANSIONE
Permettono di variare l’hardware del PC semplicemente inserendo nuove schede negli slot
Le schede,
“ponti” specializzati tra interno e esterno.
Esempio di una
scheda video
cavo
Motherboard
CPU
Fuori: i cavi collegano le schede alle periferiche
Riuscite a trovare la CPU?
Vedete i cavi piatti che collegano ai dischi?
Un alimentatore trasforma la corrente
alternata a 220 V in corrente continua a
5V e 12 V. Con una ventola che
raffredda il tutto…
In un PC ci sono circuiti elettronici,
delicatissimi, la corrente non può essere
più intensa di quella di una pila
Quando un PC è acceso,
la ventola del suo
alimentatore gira.
Un PC acceso posso
“sentirlo”
Hard disk
PATA
HARD DISK SATA
Connettori SATA sulla scheda madre
Riuscite a trovare i cavi di alimentazione?
Le periferiche più comuni:
mouse e tastiera
Anche i mouse
avevano un
connettore
diverso
Comunque un mouse così si può
collegare anche oggi…
Porta parallela
Il collegamento con la rete:
la porta Ethernet Ed il connettore RJ-45
Riepiloghiamo:
Direttamente alla motherboard:
Le schede e i loro slot
La scheda video: al monitor
Per il monitor: il connettore VGA
MIC SPK
Scheda audio
1 led che
lampeggia
1 Connettore quadrato
Modem interno
Le porte
USB
Cavo USB
USB
Fotocamera
digitale Scanner
Proviamo a ripassare….
Dove
colleghiamo il
dispositivo a
destra e con
quale cavo?