Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Indice 1
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
1
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
2
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
3
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
4
Allenamento B 68
Settimane 8, 9 - (fase di scarico) 68
Settimana 8 68
Allenamenti A, C 68
Allenamento B 68
Settimana 9 68
Allenamenti A, C 68
Allenamento B 68
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
5
Riferimenti 104
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
6
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
7
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
8
perdita di grasso, peggiorando la composizione corporea… Cosa si sta facendo?
Esatto: si sta ingrassando.
Niente meglio dello studio di Bryner e colleghi (1) per capire come certe attività
possano essere deleterie in termini di composizione corporea, sulla maggior parte
delle donne (ma possiamo estendere il discorso anche agli uomini).
Sia chiaro: non è l’unico esperimento del genere, ce ne sono altri, ma questo…
Rappresenta quasi fedelmente ciò che accade nella realtà: forte restrizione
calorica, attività fisica da criceto sulla ruota e ostinazione nell’aumentare
progressivamente i minuti sul tapis roulant piuttosto che passare ad altro.
Vi riportiamo qui i concetti chiave dello studio, che ha messo a paragone attività
ad alta intensità con attività cardio a bassa intensità. Con “alta intensità”
intendiamo modalità di esercizio che mettano in moto i muscoli in modo da
creare elevate tensioni intramuscolari in range di movimento abbastanza ampi.
Prendete ad esempio uno Squat o un Jump Squat: bisogna accovacciarsi e poi
saltare; il range di movimento quindi è più lungo di quello che occorre - per
esempio - nel passo della corsa - e di certo la potenza che si esprime è ben più
ampia.
I Ricercatori hanno sottoposto i soggetti dello studio a una dieta fortemente
ipocalorica, combinata con allenamento ad alta intensità oppure ad un
allenamento molto simile ai 40 minuti di cardio e circuito con 50 ripetizioni a
esercizio che molti fanno nella speranza di “definire” (nello studio facevano solo
cardio, ma in sostanza quel numero di ripetizioni è sicuramente non ad alta
intensità: quanto peso si può sollevare con quel range?).
Per inciso: il gruppo ad alta intensità eseguiva allenamenti che richiederebbero
15-25 minuti; quello a bassa intensità ogni volta impiegava dai 20 minuti (inizio
dello studio) ai 60 minuti (fine dello studio). Tutti e due i gruppi facevano 3
allenamenti settimanali.
Ecco i risultati maggiori:
● Il miglioramento della VO2 max fu il medesimo! Vuol dire: se si vogliono
migliorare le capacità aerobiche, a meno che non ci si debba allenare per
quel lavoro specifico (corsa di lunga distanza), non servono più che 15-30
minuti 2-3 volte a settimana.
● I soggetti con attività a bassa intensità (aerobica) hanno perso massa
muscolare, quelli con attività ad alta intensità no; wow, con il
cardio+circuito infinito non solo stiamo privando le persone di preservare
massa muscolare, stiamo anche inducendo l’organismo a smantellarla più
velocemente.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
9
“Fa ingrassare” è una espressione non proprio bella, poco tecnica, fa molto da
televendita di attrezzi ginnici di dubbia utilità ma: per come abbiamo definito il
dimagrimento, ridurre la massa muscolare significa… ingrassare (ovvero, in
percentuale, il grasso aumenta).
Chiarito che per dimagrimento e salute ciò che non si deve fare è attività a bassa
intensità e attività cardio prolungata, andiamo a vedere cosa si deve fare per
migliorare la composizione corporea.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
10
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
11
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
12
resistenza), la vittoria del “Resistance Training” vs “Aerobic Training” è evidente
(studio 3 - la forza di questo studio è, soprattutto, nel metodo di analisi della
composizione corporeo, l’unico attendibile: la risonanza magnetica nucleare).
Migliore composizione corporea per l’allenamento ad alta intensità, mentre il
solo allenamento aerobico… faceva perdere peso, sia di grasso, che di muscolo,
cosicché alla fine dei giochi la composizione corporea fosse peggiore: in
percentuale, più grasso, meno muscolo.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
13
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
14
Di riflesso: se una persona è in Dieta low carb / High Fat con bassissimo apporto di
carboidrati (< 50-70 g), allora può saltare del tutto quella parte di allenamento (o
ridurla proprio all’osso); se una persona sta invece introducendo carboidrati in
quantità maggiori (già dai 70 g) quella porzione di allenamento è già meno
superflua. Non è questa la sede per parlare di come calcolare quanti carboidrati
occorrano in base a serie/ripetizioni eseguite o secondi “sotto tensione”; vi basti
sapere che la guida è utile per tutti coloro mirino a dimagrimento e
ricomposizione corporea e stiano introducendo dai 70 ai 200-250 g di carboidrati
al giorno (oltre tale quota, è probabile che quello che si cerca non è più
dimagrimento ma, semmai, qualche forma di p erformance sportiva).
Dunque, il nostro allenamento, a livello di “stimoli”, apparirà come un mix di:
1. allenamento intenso: elevata tensione intramuscolare e basso TUT;
2. allenamento volume: tensione media e TUT medio;
3. allenamento metabolico*: tensione bassa e TUT elevato.
*finora non ci siamo riferiti ad esso come “metabolico”, ma come allenamento “a
bassa intensità e alto volume”. Nel nostro caso, cioè imparando a programmare
in maniera consona l’allenamento, con buona ragione possiamo definirlo
“metabolico”.
Ecco: già creare un allenamento in cui quel senso è mantenuto, sarebbe un passo
avanti, per chi - soprattutto - viene da allenamenti tipo 45 minuti di cardio “in
fascia” + circuiti estenuanti infiniti.
Ma, visto che possiamo ottimizzare, senza perdere troppo la testa, con semplicità
e minimalismo, programmando allenamenti brevi ed efficaci, perché non farlo?
Entriamo dunque più nel vivo della programmazione dell’allenamento a corpo
libero, a scopo primario dimagrimento (che abbiamo imparato cosa realmente
sia), fatta con criterio e scientificità, unita ad esperienza sul campo e un pizzico di
buon senso, che non guasta mai.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
15
di Calorie IN vs Calorie OUT... 450-500 Kcal a settimana si traducono in 70 Kcal in
più al giorno.
Non sarebbe meglio dire al nostro omino “Parcheggia la macchina a 400 m
dall’ufficio e cammina”, ogni giorno? Sarebbe anche più semplice: il nostro omino
in ufficio ci deve andare comunque, e prendersi la briga di parcheggiare un po’
più lontano ogni giorno è meno pressante che programmarsi 3 allenamenti da 60
minuti a settimana. Senza considerare il fatto che ci serve anche uno stimolo
intenso… Quindi quelle ore aumentano.
Pur continuando a vedere il corpo dal mero punto di vista calorico, usando degli
allenamenti a circuito (ben fatto) e non il cardio, per bruciare i grassi, otterremmo
un effetto molto migliore.
Questo è vero perché se il circuito è ben programmato, cioè gli esercizi scelti
fanno in modo che la tensione sia - sì - bassa, ma non così bassa da rappresentare
uno sforzo aerobico bensì anaerobico lattacido, l’organismo riceve uno stimolo
ben differente (migliore) da quello che otterrebbe dal cardio… Pur con
allenamenti più brevi.
Guardate:
questo è il “famoso” EPOC (consumo di ossigeno post allenamento; più ossigeno
si consuma più si utilizzano grassi) per allenamenti a intervalli VS a ritmo costante
(4). E ora ecco la magia: quanto credete sia bastato per ottenere la linea arancione
rispetto alla blu? Ridete: 30 secondi ripetuti per 3 volte (con un tempo di
allenamento effettivo di 1m30s) VS 30 minuti a ritmo costante.
Aspettate a trarre conclusioni: lo studio è stato mostrato proprio per questo
motivo, cioè lasciarvi a bocca aperta in merito alla differenza in termini di tempo
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
16
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
17
Questo è valido se si usano solo quegli esercizi (9), detti “di isolamento” o
“monoarticolari” (cioè coinvolgenti solo un’articolazione). Il Body Builder e Fitness
Enthusiast che vuole vedere miglioramenti estetici ed è già a ottimo livello, può
utilizzare quegli esercizi.
Tutti gli altri: possono basarsi sugli esercizi che mettono in moto molte masse
muscolari. Già questo, “mettere in moto molte masse muscolari”, dovrebbe far
ragionare. Siamo tutti sempre più impegnati, con meno voglia di dedicare del
tempo all’attività fisica, ma riusciamo a convincerci a iniziare e cosa facciamo?
Ci buttiamo su un programma con 12-15 esercizi a sessione che toccano una
marea di muscoli in maniera specifica, quando potremmo ottenere gli stessi
effetti in merito a dimagrimento, ricomposizione corporea, metabolismo
facendone 3-5.
Esatto: un esercizio come - esempio - il Jump Squat coinvolge una marea di
muscoli determinando vantaggi simili (se non superiori) a quelli che si
otterrebbero combinando esercizi per stimolare gli stessi muscoli (9) (ad esempio,
per polpacci, per glutei, per quadricipiti, per femorali: siamo già a 4 esercizi contro
uno solo).
Ecco perché i programmi che vedrete sono di tipo Full Body: per dimagrimento,
tonificazione (sapete le differenze, non vi perdete), efficienza, miglioramento
metabolico (della flessibilità metabolica, per essere corretti) è tutto quello che si
deve fare. Eventuali dettagli aggiunti potrebbero essere non solo superflui, ma
deleteri sul lungo termine, intervenendo altri fattori (psicologici, stressogeni).
Finalmente arrivati alla fine della spiegazione dei motivi per cui dovreste fare le
cose qui spiegate piuttosto che altre, iniziamo finalmente la parte pratica.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
18
Circuiti con infinite ripetizioni di Circuiti che comprendano esercizi che
esercizi che stimolano pochissimo la elevano l’intensità (tensione
muscolatura intramuscolare)
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
19
Introduttiva
60-72 59,4
(scarsamente allenante)
Principianti (limite
72-80 70,9
recupero)
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
20
per attivare gli impulsi muscolari), dall’altro (SNA), la usa per mettere in circolo
glucosio e acidi grassi che saranno poi utilizzati dai muscoli (dopo la contrazione e
non durante; in essa la muscolatura utilizza le scorte precedentemente
conservate: glicogeno, fosfati e trigliceridi intramuscolari). La produzione di
catecolamine (tra cui noradrenalina) è i ntensità dipendente (10).
Adesso pensiamo dal lato opposto: cosa succede quando si inietta epinefrina (ad
esempio, per arginare uno shock allergico) dall’esterno? Che i battiti cardiaci
aumentano all’impazzata, così come il consumo di ossigeno.
E voilà: l’esercizio fisico è uno stimolo, tra le altre cose, per la produzione di
catecolamine che aumentano FC e VO2. E da qui, capire che un esercizio come
“scalciare la gamba indietro” coinvolgendo solo una piccola percentuale della
muscolatura, rispetto ad “accovacciarsi con tutto il corpo, scendere a fare un
piegamento, risalire per poi esplodere in un salto verso l’alto”, faccia produrre
molte meno catecolamine elevando pochissimo FC e VO2, dando quindi un
contributo irrisorio all’allenamento.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
21
Core
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
22
Full Body
Upper Body
Lower Body
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
23
Core
Full Body
Upper Body
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
24
Lower Body
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
25
Fase Durata
Allenamento 3 settimane
Scarico 2 settimane
La durata totale è di 9 settimane; se si vogliono creare cicli più lunghi (12-16
settimane), si possono far susseguire le varie fasi escludendo quella di
condizionamento (a meno di lunghe pause o - scongiurando - infortuni). Il
risultato sarà una cosa del genere:
● primo “ciclo”: condizionamento+allenamento+alto impatto+scarico
● secondo “ciclo” e successivi: allenamento+alto impatto+scarico
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
27
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
28
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
29
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
30
● 1 esercizi core MMI elevato
● 1 esercizi core MMI medio
● 1 esercizi core MMI basso
● 1 esercizio upper body MMI elevato
● 1 esercizio lower body MMI elevato
● 1 esercizio upper body MMI medio
● 1 esercizio lower body MMI medio
● 1 corpo libero MMI basso
e in questo modo per il circuito ad alta intensità+core statico (allenamento B):
● 1 esercizio core statico
● 1 esercizio corpo libero MMI elevato
● 1 esercizio core statico
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
31
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
32
Esercizi statici
core: 30” per
stazione.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
33
Allenamenti A e C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
34
Allenamento B
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
35
Allenamento B
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
36
• Crunch Avanzati:
doppio 30-40s
• Tuck jump
• Push up
saltati
• Rolling squat
• Push up
twist
• Squat
Allenamento B
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
37
Allenamento B
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
38
Allenamento B
Allenamenti A e C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
39
Allenamento B
Settimana 8 (scarico)
Allenamenti A e C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
40
• Mountain
climber
• Affondi
reverse
• Bench dip
• V up
Allenamento B
Settimana 9 (scarico)
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
41
• Sprinter start
• Prisoner
squat
• Russian twist
Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
42
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
43
Allenamento 3 settimane
Scarico 2 settimane
La differenza con l’allenamento a corpo libero è che, nel caso dei kettlebell,
creeremo allenamenti - per così dire - misti:
● per gli allenamenti metabolici (A e C) sia esercizi prettamente con
kettlebell che esercizi a corpo libero, laddove non sarebbe possibile
rispettare l’MMI necessario;
● per gli allenamenti brevi (B), si scelgono esercizi a MMI elevato a corpo
libero, così da permettere di erogare la massima potenza senza
compromettere la tecnica di esecuzione troppo velocemente.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
44
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
45
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
46
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
47
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
48
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
49
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
50
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
51
Allenamenti A e C
Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
52
Allenamenti A, C
Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
53
ripetizioni deterioramen
(esplosive e to tecnico
tecnicamente (forte
corrette) per riduzione
esercizio. della
esplosività/vel
ocità di
esecuzione).
Allenamenti A, C
Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
54
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
55
Allenamento B
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
56
• V up
alternato con
kettlebell
• Affondo
reverse con
kettlebell
Allenamento B
Allenamenti A e C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
57
• Squat jump
con kettlebell
• Plank +
richiamo
gambe al
petto
• Thruster con
kettlebell
• Skip con
fermo
(kettlebell
bottom up)
• Crunch con
apertura con
kettlebell
Allenamento B
Settimane 8 (scarico)
Allenamenti A e C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
58
• Glutes
bridge con
kettlebell
• Military press
con kettlebell
• Plank con
kettlebell
• Affondi
reverse con
kettlebell
• Tirate al
mento con
kettlebell
• Side plank
con kettlebell
Allenamento B
Settimana 9 (scarico)
Allenamenti A, C
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
59
Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
60
(specie quando si deve dare il tutto per tutto) rispetto al remoergometro o
l’ellittica.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
62
0 Nullo
0,5 Estremamente
debole
2 Debole
3 Moderato Camminare /
Esercizio leggero
4 70%
5 Intenso 75-80%
6 80-85%
8 89-93%
9 93-96%
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
63
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
64
● recuperare circa 2’: il recupero è passivo, monitorando la FC (non deve
scendere al di sotto del 70% FCmax);
● ripetere 4-10 volte, in base al livello e alla programmazione.
Condizionamento 3 settimane
Allenamento 3 settimane
Scarico 2 settimane
Come per corpo libero e kettlebell, la durata totale è 9 settimane; se si vogliono
creare cicli più lunghi (12-16 settimane), si possono far susseguire le varie fasi
escludendo quella di condizionamento (a meno di lunghe pause o - scongiurando
- infortuni).
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
65
In ottica di creazione di allenamenti il più efficienti possibile, programmiamo la
settimana in modo da includere 2 allenamenti HIIT e 1 allenamento Sprint, così
organizzati:
● Allenamento A: HIIT
● Allenamento B: Sprint
● Allenamento C: HIIT
Poiché, a differenza del corpo libero e il kettlebell, non c’è varietà di “esercizi” (gli
allenamenti ciclici si basano, appunto, sulla ripetizione di un singolo gesto
specifico), la struttura della programmazione è essa stessa un esempio
applicabile.
Settimana 1
Allenamenti A, C Allenamento B
Settimana 2
Allenamenti A, C Allenamento B
Settimana 3
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
66
Allenamenti A, C Allenamento B
Settimana 7
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
67
Settimana 8
Allenamenti A, C Allenamento B
Settimana 9
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
68
dell’allenamento con i pesi e noi lo utilizzeremo insieme al concetto di “intensità
metabolica” espressa come percentuale della FCmax.
Utilizzeremo, infatti, i pesi (anche) come mezzo per elevare la FC e ottenere gli
effetti metabolici per dimagrimento e salute che costituiscono la linea
conduttrice di tutta questa guida. Distingueremo, per la creazione degli
allenamenti con i pesi, tra allenamenti ad alta “intensità metabolica” (in cui il
parametro chiave sarà la % della FCmax) e allenamenti ad alta “intensità di carico”
(in cui il parametro chiave sarà la % del carico massimale).
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
69
● recupero tra le stazioni: massimo 30” (senza che la FC scenda mai al di
sotto dell’80%);
● recupero tra i circuiti: massimo 90” secondi (senza che la FC scenda mai al
di sotto del 70-75%).
● numero di circuiti: 2-6;
● pre attivazione: effettuare un circuito “a basso impatto” eseguendo tutte le
stazioni in un range di ripetizioni 3-6, con un carico del 50% rispetto all’1RM
* Esempi di circuiti con esercizi che coinvolgono muscoli contigui e distanti
Contigui Distanti
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
70
Una differenza sostanziale rispetto all’allenamento a circuito, è che in questo tipo
di allenamento gli esercizi non vengono eseguiti in successione, ma si
esauriscono tutte le ripetizioni e tutte le serie dello stesso esercizio prima di
passare all’(eventuale) successivo.
Esempio:
● Esercizio 1: Eseguire 3 serie da 5 ripetizioni
● Esercizio 2: Eseguire 3 serie da 5 ripetizioni
In questo caso si eseguiranno 5 ripetizioni dell’Esercizio 1, quindi si eseguiranno
nuovamente 5 ripetizioni per tutte le 3 serie, prima di passare all’Esercizio 2.
Questa guida aggiunge un’ulteriore nozione: l’esecuzione di esercizi in serie e
ripetizioni viene temporizzata; in questo modo, si fornisce da un lato l’intensità
minima allenante, dall’altro si evita di strafare, cosa facile nel mondo dei pesi.
Inoltre, questo tipo di programmazione a tempo, permette un’ottima
autoregolazione: il numero di serie non è prestabilito ma dipende dalla capacità
di performance giornaliera del soggetto in un intervallo di tempo preimpostato.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
71
Condizionamento 2 settimane
Allenamento 3 settimane
Scarico 2 settimane
Come per gli altri tipi di allenamento - con la sola differenza che qui le settimane
totali sono 8 - in caso si vogliamo ripetere i “cicli” di allenamento, si possono far
susseguire le fasi allenamento, alto impatto metabolico e scarico (tolta, quindi, la
fase di condizionamento).
Settimana 1 = Settimana 2
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
72
Settimana 3
Allenamenti A, C Allenamento B
Settimana 4
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
73
Settimana 5
Allenamenti A, C Allenamento B
Settimana 6
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
74
Settimana 7
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
75
Settimana 8
Allenamenti A, C Allenamento B
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
76
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
77
Esercizi Rappresentazione
Bending forward.
Stazione eretta, gambe tese, flettere il
busto in avanti fino a toccare con le
mani le caviglie, fermo di 1”, ritornare
alla posizione di partenza. Movimento
fluido, non a scatti.
Slanci sagittali.
Stazione eretta, slanciare in avanti la
gamba dx, gamba sx tesa (gamba di
appoggio), ritornare alla posizione di
partenza e ripetere lo slancio in avanti.
Movimento fluido, non a scatti.
Slanci frontali.
Stazione eretta incrociare la gamba
destra davanti alla sinistra e slanciarla
verso l’esterno, senza flettere il busto
lateralmente. Ritornare alla posizione
di partenza. Movimento fluido, non a
scatti.
Flessione/Estensione dorso.
Posizione quadrupedia, arcare e
incurvare verso l’alto la schiena in
maniera alternata. Fermo di 1” in
entrambe le posizioni.
Flessione/Estensione polpacci.
In appoggio a terra su mani e piedi
formare una “V” rovesciata. Spostare il
peso sulle mani e andare sulle punte
mantenendo le gambe tese, fermo di
1”, tornare in appoggio su tutto il piede
mantenendo le mani a terra, fermo di
1”.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
78
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
79
Esercizi Rappresentazione
Crunch.
Posizione supina, gambe flesse, piedi Link video
in appoggio a terra, mani incrociate
davanti al petto. Mantenendo gli arti
inferiori ancorati a terra effettuare una
flessione della colonna, staccando la
parte alta della schiena, addome
contratto, sguardo al soffitto.
V-Up alternato.
Posizione supina braccia e gambe tese
Link video
a formare una stella, contrarre
l’addome, sollevare
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
80
contemporaneamente braccio e
gamba opposte (tese), fino a toccare il
piede con la mano, tornare alla
posizione di partenza.
Reverse crunch.
Posizione supina, braccia distese
vicino ai fianchi, mantenendo la Link video
schiena appoggiata a terra, sollevare i
piedi e le gambe dal pavimento, fino a
portare l’angolo del ginocchio a circa
90 gradi, contrarre l’addome e tornare
in posizione di partenza controllando
la discesa (senza arcare o staccare la
schiena da terra).
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
81
Esercizi Rappresentazione
Skip.
Stazione eretta effettuare una corsa a Link video
ginocchia alte in avanzamento
(ginocchio raggiunge l’altezza
dell’anca), busto e testa verticali,
addome contratto, spalle ferme, le
braccia si muovono vicino ai fianchi in
maniera contrapposta alle gambe
(gamba sx, braccio dx).
Calciata dietro.
Link video
Stazione eretta, flettere arto inferiore
dx avvicinando il tallone al gluteo
corrispondente, spingere sulla gamba
di appoggio e cambiare gamba,
appoggiando il piede dx a terra e
sollevando il sx (effettuo un rimbalzo
elastico sull’avampiede).
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
82
• 1s x 5r 40%
• Squat: 10r
• 1s x 3r 50%
• Military Press: 10r
• 2s x 2r 60%
• Good Morning / Stacco a gambe
• le serie allenanti partiranno da un
tese: 10r
carico superiore al 60% del tuo
• Rematore: 10r
massimale
La rappresentazione degli esercizi presenti nel riscaldamento per il Weight
Training, essendo esercizi che possono essere utilizzati nell’allenamento stesso,
sono presenti nel database completo degli esercizi.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
83
Esercizio Rappresentazione
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
84
Link video
Push up con fermo. Come il Push up,
con la differenza che a terra si fa una
pausa (in genere 1”).
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
85
Esercizio Rappresentazione
Wall sit.
Stazione eretta, schiena appoggiata al
muro, piedi larghezza spalle e
distanziati dal muro( ~2 piedi). Flettere
le ginocchia e senza allontanare la
Link video
schiena dal muro (spingere contro il
muro per una maggior stabilità)
scendere fino a creare un angolo di 90
gradi (posizione seduta). Mantenere la
posizione.
Shoulder bridge.
Posizione supina, gambe flesse e
unite, braccia vicine al corpo, palmo
rivolto verso il basso. Facendo perno
sui piedi (appoggio completo)
Link video
contrarre l’addome e sollevare il
bacino contraendo i glutei, senza
arcare la schiena, scendere fino a
sfiorare il pavimento con i glutei e
ripetere.
Squat.
Piedi un poco più larghi della Link video
larghezza spalle, leggermente
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
86
Link video
Prisoner Squat.
Come lo Squat, con la differenza che
le mani sono tenute dietro la nuca
con le dita incrociate.
Link video
Salti verticali.
Partenza squat 90 gradi, pre caricare
con le braccia e saltare il più in alto
possibile (concentrarsi sull’esplosività).
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
87
Link video
Affondi saltati.
Dalla posizione di affondo sagittale,
pre caricare con le braccia, saltare il
più in alto possibile, cambiare gamba
in volo e riatterrare in affondo
sagittale sulla gamba opposta.
Link video
Salto in lungo da fermo.
Partenza squat 90 gradi, pre caricare
con le braccia e saltare il più in lungo
possibile (concentrarsi sull’esplosività).
Link video
Step up.
Usare una sedia o una panca (h deve
permettere di creare un angolo di 90
gradi tra coscia e gamba). Stazione Link video
eretta sollevare un piede,
mantenendo l’equilibrio appoggiare il
piede sulla sedia, (piede in appoggio
completo sulla sedia) distendere la
gamba e salire sulla sedia cercando di
non utilizzare il piede a terra per
iniziare il movimento. Ritornare alla
posizione di partenza.
Esercizio Rappresentazione
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
88
Link video
Rotolamento sulla schiena+salto.
Come per il rotolamento, con la
differenza che alla fine, dalla posizione
di squat, si esegue un salto verticale il
più esplosivo possibile.
Sprinter skip.
Posizione di partenza per lo sprint a 4
Link video
appoggi (gambe in posizione di
affondo e mani appoggiate vicino al
piede anteriore), effettuare un balzo in
avanti portando il ginocchio della
gamba posteriore in avanti, arrivando
in posizione di skip alto in appoggio
sulla gamba anteriore. Senza perdere
l’equilibrio ritornare alla posizione di
partenza.
Jumping jack.
Stazione eretta, gambe unite, braccia
lungo i fianchi. Saltare e divaricare gli
arti inferiori e contemporaneamente Link video
aprire le braccia e portarle sopra la
testa. Effettuare un altro salto per
tornare alla posizione di partenza.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
89
Esercizio Rappresentazione
Link video
Plank sui gomiti.
Posizione prona, gomiti allineati con
le spalle. Sollevare l’addome da terra
in appoggio sugli avambracci e sulle
punte dei piedi, gambe tese, sguardo
avanti. Mantenere il corpo allineato.
Link video
Plank con distensione braccia in
avanti.
Dalla posizione di plank distendere in
avanti (braccio sollevato parallelo al
terreno) un braccio alla volta,
mantenendo il corpo allineato.
Link video
Plank tap.
Dalla posizione di plank a braccia tese,
spingere leggermente il bacino verso
l’alto e portare In maniera alternata
una mano a toccare la spalla opposta.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
90
Link video
Mountain climber incrociato.
Dalla posizione di plank sui gomiti,
portare in maniera alternata il
ginocchio verso il gomito opposto
senza perdere l’allineamento del
corpo.
Crunch.
Posizione supina, gambe flesse, piedi Link video
in appoggio a terra, mani incrociate
davanti al petto. Mantenendo gli arti
inferiori ancorati a terra effettuare una
flessione della colonna, staccando la
parte alta della schiena, addome
contratto, sguardo al soffitto.
Reverse Crunch.
Posizione supina, braccia distese
vicino ai fianchi, mantenendo la Link video
schiena appoggiata a terra, sollevare i
piedi e le gambe dal pavimento, fino a
portare l’angolo del ginocchio a circa
90 gradi, contrarre l’addome e tornare
in posizione di partenza controllando
la discesa (senza arcare o staccare la
schiena da terra).
V-up.
Link video
Posizione supina, braccia distese
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
91
V-up alternato.
Posizione supina braccia e gambe Link video
tese a formare una stella, contrarre
l’addome, sollevare
contemporaneamente braccio e
gamba opposte (tese), fino a toccare il
piede con la mano, tornare alla
posizione di partenza.
Spiderman plank.
Mettersi in posizione di plank sui
gomiti. Mantenendo il corpo allineato
far passare la gamba flessa
esternamente e parallela al terreno Link video
fino a toccare con il ginocchio il
gomito corrispondente. Ritornare in
posizione di partenza e cambiare
gamba.
Russian twist.
Seduti, mantenendo l’equilibrio sul
Link video
bacino,, gambe flesse e raccolte verso
l’addome. Mantenendo il busto a
circa 45 gradi dal pavimento e
mantenendo l’equilibrio sul bacino,
ruotare le braccia (leggermente
piegate) fino a toccare il pavimento a
destra e a sinistra delle anche.
Kettlebell Training
Esercizio Rappresentazione
KB Crunch.
Link video
Posizione supina, kett tra le mani
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
92
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
93
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
94
Weight Training
Per quanto riguarda gli esercizi con pesi e bilanciere, vengono descritti i punti
salienti dei vari movimenti.
Back Squat
1. Posizionamento. Bilanciere ad altezza a metà tra capezzoli e clavicola
interna; posizionarsi sotto di esso e tirarlo come a volerlo piegare; gomiti
sotto di esso e in linea col tronco, piedi a una larghezza in cui risulta
comodo esprimere massima potenza, sguardo in avanti e in basso.
2. Unrack e walk out. Dopo una inspirazione diaframmatica, compattare
tutto il core e aprire anca e ginocchia per sollevare il bilanciere dai fermi;
senza perdere compattezza, allontanarsi dai fermi con non più di 2 passi;
usare altri piccoli movimenti per regolare apertura e inclinazione dei piedi.
3. Partenza e discesa. Dopo una inspirazione diaframmatica, compattare
tutto il core, tenendo la posizione che si avrebbe senza bilanciere sulle
spalle; iniziare la discesa pensando solo ad allargare le ginocchia e tenere i
muscoli della zona lombare contratti; immaginare il tronco scendere in un
cilindro incluso tra i femori.
4. Parallelo, buca e risalita. Quando si avverte tensione sui femorali, non
perdere la curvatura lombare; continuare finché la tensione è tale da non
poter tenere la contrazione della muscolatura lombare; invertire il
movimento pensando principalmente ad allontanare il terreno spingendo
le ginocchia in fuori e indietro, e l’anca avanti contraendo i glutei.
5. Salita e chiusura. Nel momento più difficile, pensare sempre a tenere le
ginocchia in fuori e attivare i glutei per aprire l’anca; non smettere di
cercare di piegare il bilanciere sulla schiena; negli ultimi centimetri, non
strattonare con le ginocchia e non sollevare i talloni ma continuare a tenere
i piedi ben solidi a terra.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
95
Link video
Bench Press
1. Set up e unrack. Piedi ben piantati a terra, arco lombare più o meno
accentuato, scapole retratte in modo che il petto sia in fuori (e l'omero
indietro rispetto alla spalla), glutei contratti per spingere i piedi a terra ma
senza sollevare il sedere dalla panca; staccare il bilanciere non spingendo
verso l'alto ma con una sorta di rotazione in avanti.
2. Partenza e discesa. Dopo una inspirazione completa, anche toracica,
senza perdere l'adduzione scapolare, rendersi consapevoli della
contrazione della muscolatura dell'alta schiena e fare scendere i gomiti in
modo che siano sempre sotto al bilanciere, con lo sguardo sempre al
soffitto.
3. Fermo al petto e risalita. Il bilanciere dovrebbe toccare il petto all'altezza
dei capezzoli o poco sotto; al petto, fare una pausa, quindi senza perdere
l'adduzione scapolare, sempre consapevoli dell'alta schiena, spingere il
bilanciere come a volersi allontanare da esso; l'omero deve restare sempre
dietro la spalla.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
96
4. Chiusura. A pochi cm dalla fase finale, occorre dosare la forza per non
strattonare coi gomiti e perdere l'adduzione scapolare per l'eventuale
ripetizione successiva; se quella è l'ultima ripetizione, non affrettarsi a
riportare il bilanciere sul rack, prima concludere il movimento, poi ruotare
indietro le braccia lasciando che il bilanciere vada contro i fermi.
Link video
Deadlift
1. Sumo, regular, mezzo sumo. Lo stacco in stile sumo è uno Stacco con
gambe larghe e braccia all'interno; le indicazioni qui presentate sono
specifiche per il sumo, quindi applicabili al regular in quanto tecnicamente
più semplice; la tecnica del mezzo sumo replica quella del sumo. Per capire
quale scegliere, con curvature fisiologiche della colonna mantenute,
afferrare il bilanciere; se l’inclinazione è come a sinistra nell’immagine qui
sotto, si è adatti allo stacco Regular, se come a destra, a quello Sumo.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
97
2. Posizionamento. Regular: i piedi sono a una larghezza di poco inferiore a
quella delle spalle. Le mani afferrano il bilanciere senza interferenze sulle
cosce. Sumo: i piedi sono a una larghezza 1 o 2 spanne oltre le spalle, non
eccessiva al punto che scendendo, le ginocchia si chiudano:; la punta del
piede è allineata a ginocchio e spina iliaca.
3. Impostazione e incastro. Il bilanciere dovrebbe essere ad almeno 20 cm
da terra; già in piedi, pensare a contrarre i muscoli della zona lombare;
scendere ad afferrare il bilanciere mantenendo le curvature della colonna;
utilizzare il peso del bacino come contrappeso al bilanciere. Solo per sumo:
aprire il più possibile le anche/ginocchia.
4. Partenza e salita. Pensare a spingere il pavimento, come a volerlo separare
in due zolle. Solo per sumo: le ginocchia devono mantenere nello spazio
sempre la stessa posizione, quindi occorre spingerle sempre in fuori.
5. Salita e chiusura. Da terra e fino a che il bilanciere non è alla rotula,
spingere il pavimento aprendo solo l'articolazione del ginocchio; dalla
rotula alla chiusura, pensare a portare il sedere in avanti contraendo i
glutei; il movimento si conclude quando anca e ginocchia sono serrate e
l'omero viene portato dietro la spalla, ma senza contrarre il trapezio.
6. Discesa. Lo stacco è un movimento di sola concentrica, la negativa non va
eseguita ma bisogna scendere con l'unica accortezza di restare morbidi
quando il bilanciere impatta col suolo per evitare che il rimbalzo possa
danneggiare a livello articolare.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
98
Sumo Dealift: L
ink video
Regular Deadlift: Link video
Military Press
1. Posizionamento e unrack. Il bilanciere non va tenuto con le mani ma è
poggiato sulla porzione anteriore del deltoide: questa può essere contratta
tenendo volutamente i gomiti in alto e non a puntare il terreno; dopo aver
inspirato diaframmaticamente, contrarre tutto il core e con l'aiuto delle
gambe staccare il bilanciere dagli appoggi.
2. Partenza e salita. Con il busto leggermente inclinato indietro e piedi ben
solidi, dare una forta spinta al bilanciere senza piegare le gambe né
utilizzare la loro spinta; quando il bilanciere arriva alla fronte, bisogna
cercare di incastrarsi sotto di esso portando la testa leggermente avanti e il
bacino indietro. In chiusura, l'omero è depresso e incastrato tra le spalle, e i
trapezi non contratti.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
99
Link video
Front Squat
1. Posizionamento e unrack. Il bilanciere non va tenuto con le mani ma è
poggiato sulla porzione anteriore del deltoide: questa può essere contratta
tenendo volutamente i gomiti in alto e non a puntare il terreno; dopo aver
inspirato diaframmaticamente, contrarre tutto il core e con l'aiuto delle
gambe staccare il bilanciere dagli appoggi.
2. Partenza e discesa. Dopo una inspirazione diaframmatica, compattare
tutto il core e iniziare la discesa pensando solo ad allargare le ginocchia,
tenere i muscoli della zona lombare contratti e i gomiti il più in alto
possibile; immaginare il tronco scendere in un cilindro incluso tra i femori.
3. Parallelo, buca e risalita. Scendere il più possibile senza perdere la
curvatura lombare e tenendo i gomiti che puntano in alto; continuare
finché la tensione è tale da non poter tenere la contrazione della
muscolatura lombare; invertire il movimento pensando principalmente ad
allontanare il terreno spingendo le ginocchia in fuori e indietro, e l’anca
avanti contraendo i glutei.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
100
Link video
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
101
Come approcciarsi
Ciò non vuol dire che si possa bypassare quello che il buon senso ci aiuta a
mettere in atto. È di assoluta importanza che, per tutti e 4 i tipi di allenamenti
analizzati, ci si prepari arrivando ad essi con i seguenti punti fermi:
● Buona mobilità articolare, flessibilità muscolare e - ovviamente - nessun
infortunio in corso.
● Ottima tecnica di esecuzione dei gesti/esercizi: abbiamo fornito i punti
salienti per eseguire gli esercizi al meglio, ma è opportuna una
preparazione specifica al riguardo (ad esempio: programmare qualche
seduta con un Personal Trainer).
● Infine, ma non meno importante: la motivazione (specie all’inizio) deve
essere elevata; per quanto si possa fornire il “programma perfetto”, seppur
breve, intenso e mirato, il primum movens è sempre nelle mani di chi deve
eseguirlo. La brevità dell’allenamento permette la sostenibilità sul lungo
termine, ma la motivazione iniziale non deve mai mancare.
Cosa aspettarsi
Abbiamo capito che non esistono “allenamenti/esercizi per dimagrire”,
“allenamenti/esercizi per ridurre la cellulite”, “allenamenti/esercizi per fare uscire
l’addome”, ma bisogna basare il miglioramento in termini di metabolismo e
dimagrimento come una risposta adattiva generalizzata dell’organismo a
stimoli che lo impegnino in maniera globale.
Tipi, metodi e programmazioni di allenamento qui proposti mirano proprio a
questo: il miglioramento di alcuni parametri che, a cascata, possono determinare
ciò che macroscopicamente vediamo come “dimagrimento”, “aumento
performance”, “aumento massa muscolare” (“tonificazione”, per le ragazze).
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
102
Naturalmente, ciò non implica che i tanti altri fattori influenti sul corpo possano
essere trascurati: la dieta, l’integrazione, una buona igiene del sonno, un’idonea
gestione degli stressor (emotivi, ambientali…), tutti incidono sul risultato finale.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
103
Riferimenti
Numerati (relativi alla parte teorica):
1. Bryner RW et al. Effects of resistance vs. aerobic training combined with an
800 calorie liquid diet on lean body mass and resting metabolic rate. J Am
Coll Nutr. 1999.
2. Egan B, Zierath JR. Exercise metabolism and the molecular regulation of
skeletal muscle adaptation. C ell Metab. 2013.
3. Sigal RJ et al. Effects of Aerobic Training, Resistance Training, or Both on
Percentage Body Fat and Cardiometabolic Risk Markers in Obese
Adolescents. JAMA Pediatr. 2014.
4. Townsend JR et al. Excess post-exercise oxygen consumption (EPOC)
following multiple effort sprint and moderate aerobic exercise. Kinesiology.
2013.
5. Hottenrott K et al. Effects of high intensity training and continuous
endurance training on aerobic capacity and body composition in
recreationally active runners. J Sports Sci Med. 2012.
6. Gaesser GA, Angadi SS. High-intensity interval training for health and
fitness: can less be more?. J Appl Physiol (1985). 2011.
7. Gillen JB, Gibala MJ. Is high-intensity interval training a time-efficient
exercise strategy to improve health and fitness?. Appl Physiol Nutr Metab.
2014.
8. Gurd BJ et al. High-intensity interval training increases SIRT1 activity in
human skeletal muscle. A ppl Physiol Nutr Metab. 2010.
9. Gentil P et al. A Review of the Acute Effects and Long-Term Adaptations of
Single- and Multi-Joint Exercises during Resistance Training. Sports Med.
2017.
10. Zouhal H et al. Catecholamines and the effects of exercise, training and
gender. Sports Med. 2008.
Non numerati (relativi alla parte pratica):
A. ELAV. Valutazione ed allenamento metabolico avanzato per lo Sport.
Corso di perfezionamento e formazione. Città di Castello (PG). 2015.
B. ELAV. Metabolic crossing functional trainer. Corso di perfezionamento e
formazione. Città di Castello (PG). 2015.
C. ELAV. Valutazione ed allenamento aerobico metabolico per il Fitness.
Corso di perfezionamento e formazione. Milano. 2016.
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
104
[www.oukside.com]
®
Ouks ide | Get the Fitness K
www.oukside.com | info@oukside.com
105