Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nazione fondamentale culturalmente assolutamente centrale nella storia d’Europa, molto diversa agli altri
stati come Francia e Inghilterra. Idea di nazionalità GERARCHIA al centro la casa regnante, persistenza e
ordine censitale nel quale l’aristocrazia rimaneva al centro e ruolo nella società, caratteristica con la
promozione della modernità, supremazia culturale ed economico. Società costruita sul militarismo, idea della
guerra , cancelliere Bismarck. Modello avverso al costituzionalismo liberale (Francia e Inghilterra),
Beethoven, Goethe, Kant, no centro uomo ma centralità dello stato, entità attraverso le aristocrazie sia
militari che politico-economiche, offre una disciplina o gerarchia a una comunità che vuole essere coesa
intorno alle proprie classi dirigenti. Modello di Bismarck (Realpolitik->politica reale/concreta)
modernizzazione “dall’alto” diritti concessi dall’alto, modernità borghese tedesca, fondava sulla cultura
tecnica e sistema di educazione avanzato, grande attenzione alla civiltà antica, studio archeologia, filosofia.
Mettere al centro lo STATO rispetto all’INDIVIDUO, stato come depositario del massimo ruolo nella
società. Mondo pieno di trasformazioni tecnologiche, prima basava sul carbone poi basa sul petrolio(motore
a scoppio) tempo dell’acciaio e dei giganti industriali, grande finanza con investimenti a lunga scadenza,
cambiano le classe sociali, creano auge economiche, simbolo della modernità (automobile) a partire della
meta del 19°secolo era il TRENO (Inghilterra del 1840 aveva 2300km nel 1870 Inghilterra aveva 21500km
nel 1900 Inghilterra era arrivata a 32000km- Francia 1840 aveva 400km-1870 aveva 15000km-1900 aveva
38000km- Germania 1840 aveva 469km-1870 19000km-1900 aveva 51000km- Italia 1840 Ferrovia Napoli-
Portici, 1870 aveva 6400km-1900 arriva 16000km). Le ferrovie erano il motore dell’industria di ferro e
acciaio, produzioni non solo europee, USA, Canada, Argentina, Giappone creano rete ferroviaria,
uniformarsi delle relazioni. Telegrafo senza fili 1844 crea rete telegrafica per tutta Europa e poi anche oltre
oceano 1870 comunicazioni tra Europa e America, circolazione delle INFORMAZIONI, circolazione di libri
ed idee, 1884 stabilito meridiano 0 quello di Greenwich. Nel 1869 inaugurazione del Canale di
Suez,tramonto delle barche a vela; uso delle navi a vapore dal carbone al petrolio, tecnologia che si era
evoluta nel corso dei secoli, simbolo di un mondo che si affidava alla forza degli elementi per poter
attraversare il mondo (Il Cutty Sark è un clipper inglese con stazza di 963 tonnellate, varato il 22 novembre
1869 nei Cantieri Navali di Scott & Linton a Dumbarton, in Scozia. Navigò sulla rotta delle Indie per il
commercio del tè e della lana). Scompariva la navigazione delle navi dei piccoli armatori nascono nuovi e
grandi produttori, CONCENTRAZIONE nelle mani di pochi grandi produttori la possibilità di fare affari ->
mercato di OLIVOPOLISTI. Invenzione delle grandi AGENZIE DI STAMPA fine anni 40-50 (in Francia
l’Havas, in Germania Reuters, in Italia Stefani 1853 poi con fascismo diventerà l’ANSAA) erano regolatori
dell’informazione. Nasce la grande politica estera , unico monopolio di voci, giornalismo si appoggia
all’impresa (Italia), omologazione delle notizie, avvicinamento di modelli culturali, creazione di
monopoli(America latina: Santos [Colombia] o Edwards [Cile] )o di un unico polio con legame interessi
(Italia- Agnelli e La stampa di Torino). Progressi in ogni campo, materie prime abbondano, scoperta nel
1867 dinamite(Alfred Nobel), le città prendono luce. Thomas Edison inventa la lampadina a filamento,
celluloide, filato artificiale, metropolitane(Londra,New York, Buenos Aires) nelle metropoli univano le zone
sub-urbane. Il telefono (Antonio Meucci o Bell) case borghesi e poi nel corso del 900 si può parlare con un
altro luogo.