Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
antisemitismo, Dreyfus
Hommage au capitaine Dreyfus- La statua rappresenta Alfred Dreyfus , in piedi, con la sciabola rotta davanti
alla faccia. È un bronzo di 3,50 × 1 × 0,80 m 1 che fu fuso dal laboratorio Clementi in Meudon. Un cartello
situato sulla base menziona il nome dell'opera e dell'artista, il nome e la data dell'ordine pubblico e il
messaggio "Se vuoi che io viva, fammi fare il mio onore" (estratto da "una lettera di Dreyfus a sua moglie
quando fu detenuto sull'isola del diavolo ).Una copia in resina della statua si trova nel cortile del Museo di arte
e storia dell'ebraismo e un'altra a Tel Aviv-Jaffa. (militare sugli attenti, dignità borghese-militare, spada
spezzata simbolo della degradazione)
Classi dirigenti si sentono superiori a tutto, razzismo, l’uomo bianco sente di avere dei meriti ed un ruolo storico,
scrittore teorico della superiorità dei bianchi Rudyard Kipling (“il libro della giungla” nel 1894 ) teorizza il “fardello
dell’uomo bianco”, le popolazioni nativi sono un fardello si deve tollerare. Nazionalismo come religione politica-civile,
superiorità razziale, guerra tra bianchi nel sud Africa tra inglesi e olandesi, creano unione sud africana che sarà la base
dell’apartheid. Bianchi avventurieri che fanno una fortuna, Cecil John Rhodes (Ex primo ministro della Colonia del
Capo) è stato un imprenditore e politico britannico, celebre per il ruolo che ebbe nell'evoluzione storica dell'Africa
coloniale. Rhodes fu un abile uomo d'affari, e costruì la sua enorme fortuna sfruttando le ricchezze naturali dell'Africa
meridionale. Scoperta dell’oro,diamanti diventa il padrone delle miniere, fonda grande compagnia “The Birds”
monopolio dell’estrazione, fonda stato Rodesia che cambierà nome negli anni ’80. Riconoscimento sociale e
inserimento nel mondo, La crisi di Fascioda (Fashoda), o incidente di Fascioda, fu provocata dallo scontro avvenuto nel
1898 tra le politiche coloniali di Francia, la cui direttrice era ovest-est, dall'Atlantico fino al Mar Rosso (porto di
Gibuti), e di Gran Bretagna, il cui motto era «dal Capo al Cairo». Nel settembre del 1898 la piccola città sudanese di
Fascioda (oggi Kodok), situata lungo l'alto corso del Nilo, quasi alla convergenza delle due opposte direttrici
espansionistiche, divenne il teatro di questo scontro. Nel Sudan, infatti, una spedizione francese guidata dal capitano
Marchand, inviata ad occupare la cittadina, si trovò di fronte ad un reparto dell'esercito inglese comandato da lord
Kitchener, impegnato nella repressione della rivolta sudanese del Mahdi. Le truppe si fronteggiarono minacciosamente
fino al 7 novembre, quando i francesi si ritirarono, grazie all'accordo dei due governi, favorito dall'impegno del ministro
degli esteri Théophile Delcassé, che promosse successivamente l'Entente cordiale (1904). Questa crisi, che aveva
portato il Regno Unito e la Francia al rischio di una guerra, finì con una vittoria diplomatica per il Regno Unito. Essa
fece nascere la sindrome di Fascioda nella politica estera francese (affermazione di influenza francese in aree che
potevano diventare suscettibili di influenza britannica). Guerra d’indipendenza di Cuba (rimasta alla Spagna- Porto
Rico, Filippine) Stati Uniti espellono e si sostituiscono, indipendenza sotto tutela dell’isola, colonizzati fino a dopo la
seconda guerra mondiale. Canale di Panama (evitare il periplo del sud America, Oceano Atlantico e Oceano Pacifico)
diventa una nazione indipendente per diventare sotto tutela degli Stati Uniti per il canale. 1905 per la prima volta il
Giappone sconfigge la Russia, prima volta che un popolo non bianco sconfigge un popolo bianco. Mondo del grande
predominio dei bianchi della borghesia, teoria di Darwin sull’ evoluzione della specie, non c’è un disegno di Dio che
crea l’uomo in un contesto di uguaglianza ma in un contesto che l’evoluzione fa gli uomini diversi e si suppone ad una
evoluzione, ripensare i suoi concetti in chiave razzista. L'Essai sur l'inégalité des races humaines (in italiano: Saggio
sulla disuguaglianza delle razze umane, 1853-1855) di Joseph Arthur, conte di Gobineau, è un saggio che afferma
l'esistenza di differenze inconciliabili tra le diverse razze umane, che le varie civiltà declinano e decadono nel corso
della storia quando accade che le "razze" si mescolano e che la razza Europoide caucasica (l'uomo bianco) è superiore a
tutte le altre. È a tutt'oggi considerato uno dei primi esempi di razzismo scientifico. Conflitto tra le razze è il motore
della storia, la razza gialla era la razza della borghesia (dominante su valori materialisti) la razza nera (subalternità,
schiavitù) scarsa intelligenza (analfabetismo) sensualità eccessiva e che fa si che lui possa teorizzare che nella
superiorità della razza bianca ci siano i prodromi delle altre razze date dal mescolamento con le razze inferiori e quindi
messa in rischio. Temperie filosofica positivista, applicazione metodo scientifico con spiegazioni razionali. Cesare
Lombroso, padre della moderna criminologia, teorie superate ma anche in accettate, cercava di trovare dei tratti fisici
(dimensione del cranio) che applicava anche nella questione di genere, donna (isterica, dominante), medico ebreo che si
era convertito, mandato in Calabria a combattere il brigantaggio, vide una sorta di primitivismo, criminalizzazione del
brigantaggio nell’Italia post-unitaria, discriminazione dei meridionali; identificava in alcuni tratti dei briganti delle
caratteristiche dei criminali. Teorizzazione la teoria del confronto tra le specie “darwinismo sociale”, la gradazione
biologica che stabiliva chi stava sopra e chi stava sotto in una scala evolutiva, elite che emergevano si sentivano
superiori per la quale potevano riattribuirsi il controllo sociale in un sistema dove la democratizzazione della società sta
diventando inevitabile. La folla e la società di massa era ormai inevitabile, elite doveva rideclinare la propria superiorità
biologica e razziale (Stati Uniti, diritto di voto ai neri viene mitigata). Cooptare classi diverse all’interno della nazione,
valori tradizionali rappresentati dai piccoli commercianti (valori sani ) e servono ad identificare il perfetto nemico della
religione cristiana antisemitismo, collante fortissimo (idea di un nemico interno, archetipo del razzismo) elemento di
coesione (destre nazionaliste), caso più simbolico caso Dreyfus accusato di essere una spia tedesca (revanscismo).
L'affare Dreyfus fu il maggior conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del
XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della
Germania mossa nei confronti del capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente. Il vero
responsabile era difatti il colonnello Ferdinand Walsin Esterhazy. L'affare costituì lo spartiacque nella vita francese tra i
disastri della Guerra franco-prussiana e la Prima Guerra Mondiale: costrinse ministri a dimettersi, creò nuovi equilibri e
raggruppamenti politici, spinse a un tentato colpo di Stato. Si crearono e scontrarono, nell'arco di due decenni, due
campi profondamente opposti: i "dreyfusardi", che difendevano l'innocenza di Dreyfus (tra loro si distinse Émile Zola
con il suo intervento giornalistico denominato "J'accuse" il clima antisemita della francia ad aver confuso l’onore della
nazione con la stigmatizzazione dell’altro ed aver alimentato un odio fisico), e gli "antidreyfusardi", partigiani della sua
colpevolezza. La condanna di Dreyfus fu un errore giudiziario, avvenuto nel contesto dello spionaggio militare,
dell'antisemitismo imperversante nella società francese e nel clima politico avvelenato dalla perdita recente dell'Alsazia
e di parte della Lorena, subita per opera dell'Impero tedesco di Bismarck nel 1871. Assolverlo sarebbe una umiliazione
della nazione e diventa vittima di una campagna di stampa dei giornali, diventa il nemico della nazione in quanto ebreo,
cancro che corrode il corpo sano della nazione(cristiani,francesi). I Protocolli dei Savi di Sion o degli Anziani di Sion o
dei savi Anziani di Sion sono un falso documentale creato dall'Ochrana, la polizia segreta zarista, con l'intento di
diffondere l'odio verso gli ebrei nell'Impero russo. Antisemitismo, mettono i discussione la società, molte diversità che
si creano con il progredire degli anni, incompatibili con il nazionalismo aggressivo nelle guerre moderne che diventano
su scala industriale, prima guerra di massa.