Sei sulla pagina 1di 2

RELAZIONE ANTROPOLOGIA SU MADRI SOLE:

La famiglia è molto importante e alla base della natura, complessa nella nostra società e con molte
sfaccettature perchè ha subito cambiamenti durante il tempo.
Per famiglia possiamo intendere molti modi di vivere/esperienze che un individuo affronta nel
corso della vita.
Oggi le famiglie vivono in modo diverso il ruolo educativo dei figli perchè non avendo più il
bagaglio di esperienze da tramandare alle generazioni, si propone il problema di come educare i
propri figli.
Per i genitori diventa difficile educare i propri figli perchè alle spalle sono sprovvisti di una rete
familiare e sociale di riferimento e aiuto, oppure a causa di una separazione non riescono a gestire
l'educazione dei propri figli anche perchè la società tende a rendere difficile l'esperienza
genitoriale. Le famiglie costituite da madri sole hanno molta più difficoltà delle famiglie formate
da due genitori, sia per un aspetto economico, sia relazionale e il disagio aumenta con madri
adolescenti. Con la crisi economica le madri sole rappresentano una difficoltà per loro, la loro
sopravvivenza è più difficile. Negli anni sessanta alcuni autori individuarono alcune forme che
fanno definire questo passaggio come “post moderno” , cioè il fatto che in alcuni stati si siano
accentuate di più le cause di divorzio, nessun matrimonio, crescita di convivenze, mentre in altri
stati si sono aggiunte. Se alcuni figli nascono autistici o maturano un aspetto criminale, spesso le
madri sole, vengono giudicate male proprio perchè sono solo loro a dare un educazione sbagliata
ai figli.
Come scrive Janine Turner, si pensa che la maternità singola sia un fatto dell'epoca moderna, in
realtà non è così perchè se guardiano nel passato, anche famiglie con figli come: Caravaggio,
Obama, Chaplin, Costantino, Tiberio, cresciuti tutti con madri sole e tra l'altro in epoche diverse.
Anche il fatto di avere madri sole, non significa che esse stesse non possano avere successo e che
nemmeno i loro figli possano averlo, anzi, tutt'altro.., la storia dimostra che la condizione di
famiglia monogenitoriale non ha mai impedito realizzazioni di vita.
Nell'antica Roma per il matrimonio, la donna era sottoposta ad ordinanza del padre oppure del
marito, in seguito con il matrimonio fu creata la legge del divorzio e sopratutto grazie alla legge
Giulia, vennero rafforzate le motivazioni per la donna, di ottenere i figli ed essere mantenuta.
Il Cristianesimo imponeva il suo modello unico di famiglia, genitori che stanno insieme con
legame indissolubile, infatti in altri luoghi le madri sole erano altre, ovvero le vedove.
Il matrimonio fu visto ben presto come un contratto tra due persone, l'essere sposato diventa la
norma del cristiano, se si vuole essere indipendenti con la persona amata. L'indipendenza, si
otteneva solo se le due persone della famiglia lavoravano, ergo potevano sposarsi creando la
propria indipendenza. Il bambino che aveva avuto sin da piccolo come punto di riferimento solo
donne, cresceva amando molto le donne, anche se i membri della famiglia secondo la legge
cristiana erano di sessi opposti. Inoltre c'era stata la visione ottimista sul fatto di poter avere libertà
sessuale prima del matrimonio in modo tale da poter conciliare del tutto il proprio amore per il
partner e l'esperienza. Comunque sia per le donne sposate, sia vedove che madri sole
abbandonavano i propri figli negli ospedali dando una motivazione fondata, soprattutto per le
madri sole e molte volte il motivo era un fatto economico, ciò non toglie che se andava in netto
miglioramento, in futuro poteva riprendersi il figlio.
Un'altra innovazione fu il matrimonio civile, nei secoli successivi, però rimaneva il fatto che
l'uomo fosse sempre al primo posto e capo famiglia. Nel 1848 a New York si sviluppa un vero e
proprio movimento femminista, a dimostrazione del fatto che la donna è importante quanto
l'uomo, sono stati creati insieme e anche se c'è differenza si forza fisica (l'unica differenza), la
donna è alla base della procreazione dell'individuo sia di sesso maschile che femminile. Così negli
Stati Uniti come anche in altre parti del mondo, vengono riconosciuti i diritti alle donne, tra i quali
il diritto di voto e l'accesso all'istruzione superiore.
La prima donna ad aver avuto istruzione è stata Maria Montessori, ebbe una laurea in medicina a
Roma, nel paese più maschilista cioè l'Italia. Riuscì con tutte le sue forze nonostante le molte
critiche e offese.
La Montessori, basò soprattutto i suoi studi sulla concentrazione e apprendimento del bambino,
studi e ricerche che anche attualmente vengono utilizzati.
In seguito durante la storia data la parità uomo-donna, nel matrimonio essi avevano due compiti:
uno era il Breadwinner cioè il marito doveva portare un salario a casa che (secondo) la moglie
doveva far bastare occupandosi dei figli. In Italia durante il Nazismo le cose cambiano,la donna è
messa al di sotto poiché l'uomo comanda tremendamente la famiglia dato che diventa un capo
famiglia da rispettare sia per la moglie che per i figli. Successivamente dopo tutto questo la donna
capisce che ci sono molte problematiche e rivendica i propri diritti, dopo il nazismo cerca di
imporre nuovamente la visuale del capo famiglia, ma negli anni Sessanta la donna riesce ad
ottenere la parità dei sessi, il diritto di voto, di studio, il divorzio, di lavoro, e quant'altro.
Finalmente la parità dei sessi per le donne è stata ottenuta, adesso è libera, cambia anche la visuale
del matrimonio, meno matrimoni, oppure matrimoni in ritardo di molti anni rispetto al solito, solo
convivenze, nascite al di fuori del matrimonio, matrimoni fra omosessuali, ecc.. solo gli
omosessuali sentono il bisogno di rivendicare il diritto del matrimonio. Adesso ci sono molte
statistiche sul divorzio, abbiamo molte separazioni, molte coppie instabili, aumentano le
percentuali. Ci dirigiamo verso un mondo che ha bisogno di dividere il sesso dalla riproduzione
attraverso l'anticoncezionale, motivo per cui diventano due cose prettamente separate; inoltre il
bambino viene considerato una questione centrale per la società, quindi anche famiglie
omosessuali vogliono il diritto sull' adozione. L'evoluzione del diritto di famiglia è andato nella
direzione di allargamento, molti riconoscimenti anche tra persone dello stesso sesso; ma è il caso
della famiglia poligamica che però non viene ammessa nei paesi europei mentre assolutamente
legittima in molti paesi musulmani. L'italia è una nazione con un tasso di natalità molto basso
questo perchè le coppie formate sono poche e la motivazione è il lavoro scarso che non crea
stabilità quindi conseguentemente i figli non possono vivere indipendenti e formarsi una famiglia,
l'università che non rilascia adeguate borse di studio adeguate per alloggi fuori sede, poi gli affitti
molto cari. In questo la politica non aiuta molto per l'agevolazione delle famiglie quindi c'è
un'incapacità. In tutto ciò il divorzio è una delle cause reputate come un “male” per la società
attuale. Ancora, per la società le madri sole sono la causa di ragazzi con problemi tipo: droga,
alcol, criminalità e suicidi, anche se in realtà non è così. La questione è diversa, non è vero che la
causa sono le madri sole, il punto è un problema di fondo, cioè la povertà e la cultura nella quale si
trovano. È stato statisticamente provato che molti figli di madri sole hanno avuto enorme successo
e il destino ha voluto far si che uno dei presidenti più famosi d'America fosse figlio di madre sola,
ovvero Obama, personaggio di alto successo ma non solo esso, quindi tutto ciò esprime una
diversa testimonianza. Tra l'altro nella società viene attribuito meno valore ad una donna sola
piuttosto che un uomo solo con figli, questo perchè attualmente la parità non è a tutti gli effetti.
Inoltre una madre sola che lavora, prederebbe uno stipendio minimo, circa 980 euro al mese, forse
nemmeno. Comunque il criterio demografico stabilisce una distinzione tra famiglie monoparentali
(de jure) e monoparentali (de facto); il primo caso è in cui il partner non esiste, nel secondo caso il
partner è assente per un lungo periodo se in carcere, emigrato o marinaio.

Potrebbero piacerti anche