IL GRUPPO NOMINALE
MASCHILE FEMMINILE
articoli nomi aggettivi articoli nomi aggettivi
pomodoro mela
il la
рапе saporito carne saporita
singola re
lo zucchino naturale ,, anguria naturale
1' asparago
pomodori
i mele
pani saporiti saporite
plurale le angurie
zucch ini natu rali naturali
gli carni
asparagi
L'ARПCOLO
L'articolo determinativo
L'articolo maschile lo (plurale gli) si usa con i nomi maschili che iniziano con:
s + consonante (lo st udente), z- (lo zio ), ps- (lo psicologo ), gn- (lo gnomo ), у- (lo yogurt).
Gli articoli singolari lo е la perdono la vocale е diventano l' davanti ai nomi singolari che
iniziano con vocale: l' amico, l' amica.
L'articolo indeterminativo
maschile femminile
Uso L'articolo maschile ипо si usa con i nomi maschili che iniziano con:
s + consonante (ипо studente), z- (ипо zio ), ps- (ипо p sicologo ), gn- (ипо gnomo ), у- (ипо
yogurt).
L'articolo indeterminativo non ha plurale; in genere per il plurale si usa il partitivo (dei, degli,
delle):
Но comprato ип giornale. ➔ Но comprato dei giornali.
S14 S quattordici
L' articolo determinativo puo indicare anche una classe di nomi:
Л сапе е il miglior amico dell'uomo (il сапе= tutti i cani).
IL NOME
Genere
1 nomi in -о (plurale -i) sono generalmente maschili (il libro, i libri).
1 nomi in -е (plurale -i) possono essere maschili е/о femminili: il registratore, la televisione, il!la
cantante.
Numero
1 nomi maschili in -о formano il plurale in -i; i nomi femminili in -а formano il plurale in - е.
1 nomi maschili е femminili in -е form ano il plurale in -i: i registratori, le televisioni, i cantanti.
1 nomi maschili in - а formaпo il plurale in -i: i pro Ьlem i.
1 nomi in -со/- са е -go/-ga terminano generalmente in -chi/-che е -ghi!-ghe: fico/fichi,
banca/banche; albergo/alberghi, paga/paghe.
1 nomi in -cia!-gia:
5 quindici S15
Alcuni nomi di parti del corpo hanno il singolare al maschile е il plurale al femminile:
il braccio/le braccia, il ginocchio/le ginocchia.
Alcuni nomi al plurale restano invariati:
la!le citta, il!i caffi, il!i re, il!i cinema, la!Ie moto, il!i film, il!i week-end.
Alcuni nomi si usano solo al plurale:
i pantaloni, gli occhiali, le forbici.
L'AGGEmvo QUAUFICAПVO
singolare
faci le
pl ura le belli belle
facili
Gli aggettivi qualificativi si accordano in genere е numero con i nomi а cui si riferiscono. La
formazione di genere е numero segue le regole di flessione del поте.
Gli aggettivi in -е sono maschili е femminili е formano il plurale in -i:
la ragazza!il ragazzo cinese; i ragazzi!le ragazze cinesi.
Quando l'aggettivo si riferisce а nomi di genere diverso, normalmente si accorda al maschile:
le ragazze е i ragazzi italiani.
Alcuni aggettivi di colore restano invariati in genere е numero (Ьlи, rosa, viola, marrone) :
ип cappotto viola, due maglie viola.
1gradi dell'aggettivo
Con l'aggettivo qualificativo esprimiamo non solo la qualita, ma anche il grado della qualita:
bello, piit bello, bellissimo
11 comparativo
Generalmente si usa piitlmeno + aggettivo + di per comparare, cioe confrontare, due nomi
(о pronomi) rispetto а una qualita:
S16 S sedici
Generalmente si usa piu/meno + aggettivo + che per comparare:
- aggettivi: Il tavolo е piu largo che lungo.
- verЬi: Sciare е piu divertente che camminare.
- avverЬi о espressioni di luogo: La musica si sente meglio !41:!i che la. /
Il vino costa piit in Italia che in Belgio.
- nomi о pronomi con preposizione: Il teatro piace piit а mia moglie che а те. /
Parla piu соп те che соп te.
- numeri е quantita (con nomi): In Italia ci sono piu anziani che bambini.
11 superlativo relativo
Se la comparazione е tra un elemento е un gruppo di elementi, si usa:
(articolo + nome) piit/meno + aggettivo: Е il libro piu bello di Tabucchi.
(articolo) piit/meno + aggettivo: Е il piu bel libro di Tabucchi.
11 superlativo assoluto
Se non с'е comparazione, ma si vuole esprimere il massimo grado di quella qualita, si usa il
suffisso -issimo/a/i/e:
е ип libro bellissimo, е ипа ragazza aЩssima.
In italiano gli aggettivi е i pronomi possessivi si accordano con il numero е il genere della cosa
posseduta:
Е la sua casa (di Mario/di Paola/del sig. Bianchi) .
S diciassette S17
Normalmente gli aggettivi possessivi si usano con l'articolo: la mia scuola, i miei amici.
Con i nomi di parentela si usano:
• senza articolo:
generalmente quando il nome е singolare: mio padre, tua cugina
• con l'articolo:
- quando il nome singolare di parentela е qualificato da altri aggettivi о suffissi:
la mia sorella maggiore, la tua cugina preferita, il mio поппо paterno, la tua sorellina
- quando il nome е plurale: i suoi fratelli, i tuoi cugini
- con l'aggettivo di 3а persona plurale: il loro fratello, i loro zii
1 pronomi possessivi hanno la stessa forma degli aggettivi possessivi е si usano sempre con
l'articolo: Questo е mio fratello, il tuo dov'e?
Questo indica vicinanza а chi parla, quello indica lontananza da chi parla:
Е tuo questo libro? No, il mio е quello sulla scrivania
* Gli aggettivi е i pronomi dimostrativi hanno la stessa forma di base, ma l'aggettivo quello
modifica la desinenza seguendo le regole dell'articolo determinativo:
Non voglio mettere quei pantaloni, preferisco quelli.
S18 5 diciotto