Rivista
internazionale di studi
sulle migrazioni italiane
nel mondo
International
journal of studies
on Italian migrations
in the world
INDICE
Editoriale 5
Saggi
Federico Trocini
Sradicati, migranti e colonizzatori nella riflessione sociologica
di Robert Michels 7
Uprooted, migrants and colonizers in the sociological reflection of Robert Michels
Sommario | Abstract | Résumé | Extracto 25
Larissa Pergola
Il contributo economico degli italiani in Colombia. Il caso migratorio di
Padula tra fine Ottocento e Seconda guerra mondiale 27
The economic contribution of Italians in Colombia. The migratory case of Padula
between the end of the 19th century and the Second World War
Sommario | Abstract | Résumé | Extracto 48
Fonti
Ariel M. Lucarini
Fotografie della nuova mobilità italiana in Argentina 50
nomit
Quello che gli emigranti non dicono. Riflessioni per cambiare
il racconto della diaspora italiana degli anni 2000 85
Michela Valmori
Dalla storia al memoir. Rosa, la storia mai raccontata di una
giovane immigrata italoamericana 113
In memoria
Lawrence Ferlinghetti (1919-2021) (Andrea Carosso) 119
Fonti
Introduzione
L’Argentina è stata dalla fine dell’Ottocento a metà del Novecento una meta
migratoria per milioni di italiani. Le diverse ondate migratorie di italiani verso
l’Argentina, così come le migrazioni di ritorno verso Italia di molti loro discen-
denti, provocate delle ricorrenti crisi politico- economiche che hanno scosso
il paese nel xx e xxi secolo, danno sostanza alle «metafore liquide» con cui si
fa solitamente riferimento ai movimenti migratori (Green, 2002). Le correnti,
le ondate e i flussi di italiani e italoargentini che a partire dal xix secolo attra-
versano l’Atlantico sono anche indicatori delle travagliate vicende che hanno
segnato la storia dei rispettivi Paesi. Guerre, crisi economiche, persecuzioni
politiche, esilio, spirito di avventura o più semplicemente la ricerca di nuove
opportunità e di una vita migliore.
Lo scopo di questo lavoro è di contribuire a delineare le caratteristiche
familiari, sociali, educative e lavorative nonché le aspettative passate e future
dei protagonisti dell’ultimo flusso di italiani giunti in Argentina negli ultimi
anni. A partire da una fonte di dati primaria, la «Encuesta de Presencia Ita-
liana Contemporánea en Argentina» (epica)1, che fornisce sia dati quantitativi
su aspetti solitamente non rilevati nelle statistiche ufficiali, che informazioni
complementari utili per effettuare valutazioni qualitative sull’oggetto di studio.
50
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Antecedenti
I censimenti della popolazione dell’Argentina mostrano come gli italiani siano
stati per decenni la nazionalità con la maggiore presenza relativa tra gli stranieri
ivi residenti (tabella 1).
L’impatto della migrazione italiana sui vari ambiti della vita sociale, econo-
mica, politica e culturale in Argentina, così come il suo impatto demografico,
ha lasciato un segno indelebile nell’identità della società argentina e costituisce
una parte significativa dei cambiamenti che l’immigrazione in generale ha pro-
dotto nella sua struttura sociale (Germani, 1968) poiché, a differenza di altri
paesi con grande immigrazione come gli Stati Uniti, il fenomeno migratorio in
Argentina è stato sostanzialmente contemporaneo alla sua costituzione come
stato moderno (Devoto, 2003).
È pertanto comprensibile che le migrazioni italiane in Argentina abbiano
suscitato l’interesse di numerosi ricercatori e specialisti che, lungo gli anni,
hanno prodotto un gran numero di studi sui temi più svariati; essendo partico-
larmente abbondanti quelli destinati alla prima fase della grande migrazione,
avvenuta tra la fine del xix secolo e l’inizio del xx2.
Relativamente più scarsi sono gli studi che negli ultimi anni affrontano
la «nuova mobilità» degli italiani in Argentina, essendo questo un fenomeno
recente e di minore rilevanza numerica. Si tratta di un fenomeno di particolare
interesse, non solo perché mostra una sorta di aggiornamento dell’immagine
dell’Argentina come meta migratoria per gli italiani – meta che sembrava estinta
per dette migrazioni da decenni – ma anche per le notevoli differenze nelle
caratteristiche sociodemografiche di questi italiani rispetto ai loro predecessori.
Tale presetnza e la sua composizione sociale è in rapporto di discontinuità con
immagini stereotipate, essendo in conflitto con la già consolidata percezione
del «migrante italiano» in Argentina.
In questo lavoro, quindi, cercheremo di fornire un contributo per rispondere
ad alcune domande, quali: chi sono i nuovi migranti, come vivono? Che lavoro
fanno questi giovani, e meno giovani, italiani appena arrivati in Argentina? Quali
legami e relazioni ci sono tra i nuovi arrivati e i migranti delle generazioni pre-
cedenti? Qual è il profilo educativo, socioeconomico e familiare? Infine, perché
negli ultimi anni hanno deciso di lasciare uno dei paesi più industrializzati del
pianeta per tentare la sorte in una terra lontana che ha cessato da decenni di
essere la promessa di prosperità che era pur stata per tanti loro connazionali?
I pochi studi esistenti fino a oggi hanno posto la questione della nuova
mobilità in Argentina con approcci diversi e con diversi tipi di fonti di dati.
Sia con fonti qualitative (analisi di blog, articoli di giornale, social network,
interviste) che con fonti quantitative secondarie (statistiche degli insediamenti
in Argentina, saldi migratori delle statistiche ufficiali italiane, ecc.). In uno dei
51
Altreitalie gennaio-giugno 2021
primi lavori su questo tema, Luciano Gallinari analizza i diari dei viaggiatori
italiani in Argentina a partire dall’Ottocento, le relazioni dei corrispondenti ita-
liani in Argentina fino a giungere a prendere in considerazione il contenuto dei
testi dei blog di italiani che hanno solo progettato o effettuato una migrazione
in Argentina. Tra le conclusioni del suo studio, Gallinari evidenzia che le stesse
critiche alle cronache dei viaggiatori in Argentina dell’Ottocento potrebbero
anche essere applicate, oltre un secolo dopo, a utenti di blog che di solito for-
niscono descrizioni sulla realtà sociale, economica e culturale argentina dopo
aver vissuto nel paese solo per brevi soggiorni o che tracciano un panorama
generale del paese avendone conosciuto solo la capitale (Gallinari, 2012).
Adriana Bernardotti, dopo aver indagato attraverso interviste a giovani
italiani sulle motivazioni del trasferimento in Argentina nel contesto della crisi
economica italiana, sottolinea che la necessità di trovare lavoro non è stata la
ragione principale considerata dagli intervistati (Bernardotti, 2012). Tra i motivi
per lasciare il paese di origine compilati dall’autrice, questi giovani hanno di-
chiarato di cercare in Argentina nuove prospettive di crescita o di sfida personale.
In alcuni casi il viaggio in Argentina è stato addirittura considerato come un
modo di assumere un impegno politico. L’autrice ha inoltre riscontrato nelle
sue interviste una certa riluttanza degli intervistati a considerarsi «migranti» e
una preferenza a definirsi «viaggiatori», anche tra i giovani professionisti che
hanno rinunciato a lavori stabili in Italia (Bernadotti, 2015).
María Soledad Balsas, in un lavoro descrittivo basato su fonti secondarie,
analizza il fenomeno degli emigranti dall’Italia all’Argentina ed ha rilevato
che entro il 2014 si è verificata una crescita relativa rispetto alle richieste di
residenza degli anni precedenti. La stessa autrice, analizzando le dichiarazioni
di questi emigranti tratte da internet, ha riscontrato che non solo i giovani
emigrano, ma a emigrare sono anche anziani pensionati. Tra le motivazioni a
emigrare rileva la presenza di argentini che emigrarono in Italia, il ricordo di
italiani emigrati in Argentina in flussi precedenti e anche la crescente interna-
zionalizzazione dell’offerta formativa (post) universitaria, fatto che costituisce
un ulteriore motivo a lasciare l’Italia, almeno temporaneamente (Balsas, 2015).
In un altro articolo Balsas, dopo aver tracciato un panorama basato sui dati
ufficiali dei movimenti tra Italia e Argentina, sottolinea le incongruenze tra le
fonti statistiche in entrambi i paesi nonché la necessità di nuove ricerche che
possano dare un resoconto più completo e affidabile del profilo dei nuovi arrivati
dei quali, naturalmente, le fonti ufficiali non forniscono informazioni (Ibid.).
52
Tabella 1. Dimensione e composizione della popolazione non autoctona dell’Argentina secondo il paese di nascita 1869-2010 in
% sulla popolazione totale
Paese di 1869 1895 1914 1947 1960 1970 1980 1991 2001* 2010*
Altreitalie
nascita
Confinanti 19,7 11,5 8,6 12,9 17,9 24,1 39,6 52,1 60,3 68,9
Spagna 16,2 19,7 35,2 30,8 29,9 23,3 19,7 13,8 8,8 5,2
Italia 34,0 49,1 39,4 32,3 31,2 28,8 25,7 20,0 14,1 8,2
Altri non 30,1 19,7 16,8 24,0 21,9 23,8 15,0 14,1 16,8 17,7
gennaio-giugno 2021
confinanti
Totale % 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Valori Asso- 210.330 1.006.838 2.391171 2.435.927 2.604.447
luti 2.210.400 1.903.159 1.615.473 1.531.940 1.805.957
Fonte: indec (1997) «La migración internacional en la Argentina: sus características e impacto». Serie Estudios 29. Buenos Aires.
* Calcolo proprio basato sui dati dei censimenti nazionali del 2001 e del 2010.
53
Altreitalie gennaio-giugno 2021
54
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Metodologia
epica è basata sulla raccolta di informazioni sociodemografiche e sulle aspettative
dei migranti, realizzata con un questionario anonimo online tra la fine del 2015
e l’inizio del 2017, applicato a un campione non probabilistico di persone nate
in Italia e giunte in Argentina dopo l’anno 2000 per stabilirvisi.
Sono stati ottenuti 164 casi effettivi che hanno risposto alle domande orga-
nizzate secondo i seguenti blocchi tematici:
– Dati sociodemografici: età, sesso, luogo di residenza, abitazione (se è di
proprietà o in affitto), nazionalità, cittadinanza
– Famiglia: composizione del nucleo familiare, stato civile, figli (italiano/
argentino), copertura sanitaria
– Istruzione: livello di istruzione conseguito in Italia, livello di istruzione
conseguito in Argentina, specializzazione, convalida dei titoli di studio italiani
in Argentina
– Caratteristiche del lavoro: tipo di occupazione, condizione dell’attività
economica, inserimento professionale in Argentina, livello di qualificazione
professionale
– Esperienza migratoria e vita in Argentina: traiettoria migratoria, prospettive
migratorie future, opinioni positive e negative sul paese di residenza e aspet-
tative, possibilità di rientro in Italia.
La comunicazione e diffusione dell’indagine è stata realizzata con diversi
mezzi: social network, materiale grafico di diffusione (cartaceo e digitale),
mailing alle organizzazioni della società civile, della comunità e delle istituzioni
italiane a Buenos Aires.
55
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Fonte: elaborazione propria basata su dati della Direzione Nazionale delle Migrazioni della
Repubblica Argentina (www.argentina.gob.ar/interior/migraciones/estadisticas) Febbraio 2021
56
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 2. Struttura per sesso e classe di età e sesso dei nuovi residenti italiani inter-
vistati, valori in %
La figura 3 mostra che il 42% degli italiani intervistati giunti in Argentina negli
ultimi anni era single, mentre il 37% era sposato al momento dell’indagine. Il
10% ha dichiarato un’unione o convivenza di fatto.
57
Altreitalie gennaio-giugno 2021
58
Altreitalie gennaio-giugno 2021
A differenza degli imponenti flussi migratori del passato, dove in ogni periodo
storico la prevalenza di migranti provenienti dal Sud o dal Nord era marcata,
la figura 6 evidenzia che sebbene l’area principale di origine dei migranti sia
il Nord, la presenza di italiani del Sud e del Centro della penisola è anche essa
rilevante.
59
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Osservando i quartieri della capitale argentina in cui si sono stabiliti gli italia-
ni, si può notare, indipendentemente dalle percentuali, che c’è una significativa
dispersione. I volumi relativi più elevati si verificano nei quartieri di Palermo
(20%), Recoleta (13%), Almagro (9%) e Caballito (8%). Quartieri abitati da
fasce sociali medie e medio-alte dove si concentra quasi la metà degli italiani
intervistati. Tuttavia, è interessante notare che l’altra metà è distribuita in quasi
tutti i quartieri delle diverse aree della città (figura 8).
Figura 8. Nuovi residenti italiani per quartiere della Città Autonoma di Buenos Aires,
valori in %
Per quanto riguarda i residenti nelle città del Gran Buenos Aires, sebbene
rappresentino una percentuale minore (12%), la dispersione della distribuzione
geografica è considerevole (figura 9).
60
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 9. Nuovi residenti italiani per residenza nella città del Gran Buenos Aires,
valori in %
61
Altreitalie gennaio-giugno 2021
62
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 12. Nuovi residenti italiani secondo le modalità con le quali hanno deciso di
stabilirsi in Argentina
Alla domanda sull’anno in cui si sono stabiliti in Argentina (figura 13), il 17%
ha indicato il periodo tra il 2007 e il 2008.
A partire dal 2010 si è verificato un trend in costante aumento negli arrivi di
italiani. Questi dati sono apprezzabilmente coerenti con le informazioni presentate
nella Figura 1 sulle residenze concesse dalla Direzione Nazionale Migrazioni.
63
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 13. Nuovi residenti italiani secondo l’anno di residenza stabile in Argentina,
valori in %
Figura 14. Nuovi residenti italiani secondo le persone che hanno sostenuto la loro
sistemazione in Argentina
Sono state poste domande aperte anche sul tipo di sostegno ricevuto per la
sistemazione in Argentina. Sebbene sia difficile o comunque artificioso distin-
guere in categorie le forme di aiuto ricevuto, molte delle quali sono elencate
64
Altreitalie gennaio-giugno 2021
insieme, sono state qui raggruppate secondo la terminologia più esplicita delle
risposte e l’ordine in cui sono comparse nella risposta (figura 15).
Nel 40% dei casi il principale aiuto ricevuto dagli italiani giunti in Argentina
negli ultimi anni è stato la disponibilità dell’alloggio. Forme di sostegno all’adat-
tamento, sotto forma di consigli e vari orientamenti, sono state menzionate nel
20% dei casi. Il supporto affettivo ed emotivo è stato considerato il principale
dal 15% degli intervistati. Allo stesso tempo, le citazioni su aiuti per specifiche
procedure burocratiche o «logistiche» hanno coinvolto il 12% delle risposte.
L’aiuto economico, oppure l’aiuto per trovare un lavoro, stabilire contatti o
entrare a far parte di nuove reti ha rappresentato il 13%.
Due terzi degli italiani giunti in Argentina hanno avuto altre esperienze fuori
dall’Italia, avendo vissuto in molti paesi, sia europei che di altri continenti.
Uno su quattro ha vissuto in precedenza in Spagna. L’11% è stato in Africa e
in Asia (figura 16)
65
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Scolarizzazione
Questa sezione esaminerà il livello di istruzione degli italiani residenti in Argen-
tina in relazione alla formazione scolastica e accademica in Italia e Argentina.
La figura 17 evidenzia che il 70% degli intervistati possiede una laurea. Il
25% ha un diploma di scuola elementare, media o delle superiori.
Oltre la metà dei laureati ha dichiarato che la laurea è valida in Argentina mentre
il 35% ignora se il titolo italiano sia valido nel paese (figura 18).
66
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 18. Nuovi residenti italiani secondo la situazione del titolo accademico italiano
Figura 19. Nuovi residenti italiani secondo gli studi effettuati in Argentina
Gli studi effettuati in Argentina sono il 61% a livello post-laurea. Poco più del
20% ha frequentato gli studi universitari in Argentina (figura 20).
67
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 20. Nuovi residenti italiani per livello di istruzione raggiunto in Argentina
Il lavoro
Confrontando la situazione occupazionale in Italia e in Argentina, il 54% ha
dichiarato di aver lavorato in Italia prima di arrivare in Argentina, mentre ri-
spondendo riguardo alla propria situazione in Argentina, il 76% ha dichiarato
di avere un lavoro.
Il 45% degli italiani che lavorava ha ottenuto il lavoro in Argentina inviando
il proprio CV o inoltrando domande. Un quarto lo ha ottenuto tramite referenze
o raccomandazioni professionali, mentre il 23% ha svolto il proprio lavoro
tramite amici o conoscenti in Argentina (figura 21).
Figura 21. Nuovi residenti italiani per modalità di conseguimento del lavoro
68
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 22. Nuovi residenti italiani secondo la durata del contratto di lavoro
Circa il 40% degli italiani lavora in un’azienda del settore privato in Argentina.
Il 18% sono lavoratori autonomi. Il 15% sviluppa un lavoro nel settore pubblico
argentino e il 9% in un’istituzione pubblica italiana (figura 23).
Figura 23. Nuovi residenti italiani per categoria e settore economico di attività
69
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Tre quarti degli intervistati ritengono che il lavoro che svolgono in Argentina
sia in linea con le proprie qualifiche professionali, mentre il 22% afferma di
svolgere un lavoro al di sotto delle proprie qualifiche (figura 24).
Mentre il 60% degli italiani giunti in Argentina hanno accumulato negli ultimi
anni contributi pensionistici, un terzo di loro non ha contributi pensionistici né
in Italia né in Argentina (figura 25).
70
Altreitalie gennaio-giugno 2021
71
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Figura 28. Nuovi residenti italiani secondo i legami con le associazioni italiane delle
generazioni precedenti
Figura 29. Nuovi residenti italiani secondo il numero di ritorni in Italia, valori in %
72
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Poco più della metà degli intervistati ha dichiarato di comunicare con l’Italia
almeno una volta alla settimana, mentre il 41% lo ha fatto almeno una volta
al giorno (figura 30).
Figura 30. Frequenza di comunicazione con l’Italia dei nuovi residenti italiani
Tra i motivi per comunicare con l’Italia, prevale (67%) il contatto con la propria
famiglia. Il 24% comunica con i propri amici (24%) (figura 31).
Figura 31. Nuovi residenti italiani per motivo di comunicazione con l’Italia
73
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Conclusioni
Dopo questa rassegna sulle principali dimensioni tematiche di epica riguardanti
la nuova mobilità degli italiani giunti in Argentina, possiamo trarre alcune
conclusioni.
74
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Gli uomini e le donne che sono giunti in Argentina negli ultimi due decenni
sono in proporzione simile. Si tratta di persone di età relativamente giovane,
ma vi è anche una quota di persone meno giovani. Molti di loro sono emigrati
nell’ambito di progetti condivisi da coppie di nazionalità miste, altri motivati
da progetti di lavoro e professionali, da un desiderio di cambiamento di vita,
da opportunità di formazione accademica o per allontanarsi da un contesto so-
ciale ed economico italiano che in alcuni casi è stato descritto dagli intervistati
come opprimente.
Sulla base dei dati qui presentati, si possono evidenziare alcune conclusioni
che li legano, e allo stesso tempo li differenziano, rispetto alla vecchia migrazione
degli italiani in Argentina. Da un lato, la globalizzazione dell’economia e la
fluidità delle comunicazioni rendono più facile mantenere in contatto persone
provenienti da diverse parti del pianeta, il che dà rilevanza all’unificazione delle
coppie miste come causa di migrazione. A differenza dei tempi precedenti in cui
la separazione e il ricongiungimento familiare, anche come obiettivo delle poli-
tiche migratorie, avvenivano principalmente nelle coppie di uguale nazionalità.
D’altra parte, l’emigrazione, per motivi di lavoro o crisi economica nel
paese di origine, continua a essere un fattore di grande rilevanza. Nonostante
le differenze degli italiani giunti più recentemente, rispetto ai loro predeces-
sori l’emigrazione per motivi economici continua a essere un elemento che li
accomuna. Risposte come «la crisi in Italia» e «lavoro» hanno rappresentato il
42% delle principali motivazioni all’emigrazione.
Un altro fattore comune che abbiamo potuto osservare, nonostante le gran-
di differenze quantitative e qualitative tra la nuova e l’antica migrazione, è
l’importanza del supporto per trovare un’abitazione come principale aiuto nel
primo insediamento nel paese (40% dei casi)9.
Vale anche la pena sottolineare, come dato di interesse, l’importanza espli-
cita del «supporto emotivo e psicologico» da parte di amici e familiari come
principale aiuto ricevuto in Argentina (15% dei casi).
Esitazione e incertezze sembrano essere alla base delle risposte degli italiani
sulle loro prospettive future nella nuova destinazione. Solo il 9% ha dichiarato
che la loro sistemazione in Argentina sarebbe stata «definitiva». Indubbiamente,
incertezze legate al momento storico attuale che superano il contesto argentino.
Inoltre, le ricorrenti crisi economiche e sociali nel paese possono solo aggravare
l’imprevedibilità o rendere difficile la pianificazione dei progetti in termini
più o meno chiari. L’emergere della pandemia covid-19 in tutto il mondo ha
accentuato la crisi economica preesistente in Argentina.
Che cosa fanno e che ne è stato di questi italiani giunti da poco? Conosciamo
in modo approssimativo e frammentario il desiderio o la possibilità concreta di
un ritorno in Italia e anche la permanenza e l’insediamento di alcuni di loro.
75
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Note
1 Realizzato dal Laboratorio Idee Italia Argentina con il patrocinio dell’Ambasciata
d’Italia in Argentina, e con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura, dell’Università
di Bologna, sede di Buenos Aires, comites di Buenos Aires e il Centro Umbro di
Buenos Aires. Il progetto epica è stato coordinato dall’autore di questo articolo.
2 Si veda a questo propósito la nota bibliográfica.
3 Progetto che ha avuto il patrocinio dall’Ambasciata d’Italia in Argentina durante il
mandato della Dott.ssa Teresa Castaldo e in seguito dal Dott. Giuseppe Manzo.È
stato sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura, dai comites di Buenos Aires, dall’U-
niversitá di Bologna sede Buenos Aires e dal Centro Umbro Buenos Aires.
4 Gruppo di lavoro volontario e autogestito promosso dall’Ambasciata d’Italia a
Buenos Aires costituito da giovani professionisti italo-argentini. Al progetto epica
hanno partecipato: Nicolás Debernardi, María Inés Tarelli, Enrica Campogiani,
Ariel Lucarini, Maximiliano Marzetti, Antonela D´Elia, Paola Calcerano, Antonela
Gentile, Maxi Manzo, Giuseppe Messina, Andrea Bonzo, Dario Cassani, Diego
Podesta, Giorgio Zamboni, Daniele Franco, Sofia Acotto e Andrea Pedemonte.
5 Mentre Halperín Donghi ha espresso i suoi dubbi sullo studio della migrazione come
disciplina in sé, come se fosse «un soggetto bello ma falso», Gino Germani, padre
della sociologia moderna in Argentina, ha trovato nella migrazione un fattore chiave
per comprendere le dinamiche e la struttura del servizio sociale argentino (Devoto,
2003).
6 Per ragioni di spazio, solo alcuni di esse verranno discusse in questo lavoro.
7 Alcuni risultati preliminari sono stati presentati nel Seminario Migrações interna-
cionais no século 21. Observatorio das Migrações em Sao Paulo. unicamp / comites
San Paolo. Campinas, Brasile. 22 novembre 2016. I risultati successivi sono stati
presentati alle Jornadas internacionales Desafíos actuales en la investigación social
sobre Italia en la Argentina. ides/conicet. Buenos Aires 28 y 29 de Marzo 2019.
76
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Nota bibliografica
Lo studio classico della migrazione italiana in Argentina (Devoto e Rosoli, 2000) pub-
blicato nel 1985, presenta articoli che trattano questa materia utilizzando gli strumenti
propri di varie discipline quali la demografia, l’economia, la storia o la sociologia. Altre
compilazioni indagano il fenomeno migratorio lungo il suo manifestarsi per varie decadi
(Devoto e Rosoli, 1988; Devoto, 1991; Rosoli, 1993a). Altre importanti opere sono
incentrate sulle grandi periodizzazioni storiche delle migrazioni: Un secolo di emigra-
zione Italiana 1876-1976 (Rosoli, 1978), Storia degli italiani in Argentina (1835-1920)
(Nascimbene, 1987), L’Argentina degli italiani (Giuliani-Balestrino, 1989); Historia de
los italianos en Argentina di Devoto (2006) e la monumentale Italia y América (Albóni-
co e Rosoli, 1994) che esamina la storia sociale, politica, economica e culturale della
presenza italiana nel «nuovo mondo» a partire dal 1492. Inoltre, riviste specializzate
come Estudios Migratorios Latinoamericanos o Altreitalie, hanno dedicato una costante
attenzione al fenomeno della migrazione italiana nel paese.
Tra i temi specifici che appartengono all’universo del fenomeno migratorio, alcuni
lavori hanno esaminato quello dell’associazionismo delle diverse comunità italiane
approdate in Argentina sorto nel periodo delle migrazioni di massa (Devoto, 2000;
Prislei, 1987; Bernasconi, 1988 e 1993; Cibotti, 1988; Fernández, 1993; Galassi, 2019).
Nel solco di questa linea di studio è stato considerato il ruolo svolto dagli italiani nella
leadership della comunità e della sfera locale in cui vivevano nonché nella formazione
delle organizzazioni imprenditoriali (Devoto e Fernández, 1988; Barbero, e Felder, 1987
e 1988; Silberstein, 1993), il ruolo delle scuole italiane fondate dalle mutue associazioni
della comunità in Argentina (Favero, 2000; Silberstein, 1985 e 1988), o il ruolo delle
congregazioni e dei gruppi religiosi nella migrazione italiana nel paese (Rosoli, 2000;
Bernasconi, 1990 e 2001; Devoto, 1990; Zaros, 2019). Un’altra serie di studi si è fo-
calizzata sugli approcci empirici, esaminando la migrazione italiana in Argentina nei
suoi aspetti sociodemografici (Cacopardo e Moreno. 2000; Da Rosa, 1988; Silberstein,
1992), sul comportamento matrimoniale della comunità (Pagano, e Oporto, 1988; Silber-
stein, 1992 e 1994; Miguez, e Rosoli, 1993), sul ruolo della famiglia nell’emigrazione
(Cacopardo e Moreno, 1994) e sugli aspetti economici chiave della grande migrazione,
come le rimesse degli italiani in Argentina (Da Rosa, 2000) o le cause economiche di
tale migrazione (Sori, 2000).
Le relazioni diplomatiche tra Argentina e Italia sono state altresì oggetto di analisi
(Olivieri, 1987; Rosoli, 1988 e 1993b; Bertonha, 2001). Da parte italiana si evidenzia
il lavoro di Sori (2004), che raggruppa le pratiche e le norme che hanno governato le
politiche migratorie italiane dopo l’unità nazionale fino all’esaurimento dei flussi mi-
gratori, mentre per il caso argentino Devoto (2001) analizza i cambiamenti e continuità
77
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Bibliografía
78
Altreitalie gennaio-giugno 2021
79
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Bruno O., «”Le navi delle mogli”: donne calabresi in Argentina» in Altreitalie, 38-39,
2009, pp. 61-84.
Cacopardo, M. C. y Moreno, J. L., «Características regionales, demográficas y ocupacio-
nales de la inmigración italiana a la Argentina (1880-1930)» en Devoto, F. y Rosoli, G.
(editores) La inmigración italiana en Argentina, Buenos Aires, Biblos, 2000, pp. 63-85.
–, La familia italiana y meridional en la emigración a la Argentina, Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane, 1994.
–, «Alcuni problemi di concettualizazione sull’immigrazione italiana di massa in Argen-
tina» in Rosoli, G., Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali/ famiglia/ lavoro,
Roma, Centro Studi Migrazioni, Edizione Studium, 1993, pp. 65-80.
–, «El equipaje del migrante italiano en Argentina. Un intento de conceptualización en torno
al origen regional», Estudios Migratorios Latinoamericanos, 7, 20, 1992, pp. 149-161.
Castiglione C., «Aspectos materiales y simbólicos de los panteones italianos en Argentina»
in Balsas, M.S. (comp.), Italia en la Argentina. Desafíos actuales de la investigación
social. Ciudad Autónoma de Buenos Aires. Libro digital, 2019, pp. 65-84.
Canovi A., «Pianure migranti. Un’inchiesta geostorica tra Emilia e Argentina», Reggio
Emilia, Diabasis, 2009.
Cattarulla, C., «Anarchici italiani in Argentina: Severino Di Giovanni, l’uomo in
camicia di seta» in DEP. Deportate, esuli, profughe. 11, 2009, https://www.unive.
it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n11/08_
Dep_11_2009Cattarulla.pdf
–, «‘¿Qué le diría a Mussolini si tuviese la oportunidad de hablarle?’: una encuesta para
Il Mattino d’Italia», in Scarzanella, E. (comp.), Fascistas en América del Sur, Buenos
Aires, Fondo de Cultura Económica, 2007, pp. 249-86.
Ceva, M., Empresas, trabajo e inmigración en la Argentina. Los casos de la Fábrica
Argentina de Alpargatas y la Algodonera Flandria (1887-1955). Buenos Aires, Editorial
Biblos, 2010.
Cecchini, P., Terra Promessa. Il sogno argentino. 1. Storia e testimonianze. Ancona,
Consiglio Regionale delle Marche, 2006.
Cibotti, E., «Mutualismo y política en un estudio de caso: La Sociedad “Unione e
Benevolenza» en Buenos Aires entre 1858 y 1865» in Devoto, F. e Rosoli, G., L’italia
nella società Argentina. Contributi sull’emigrazione italiana in Argentina, Roma, Centro
Studi Emigrazione, 1988, pp. 241-65.
Corti, P. «Emigración y alimentación. Representaciones y autorrepresentaciones en la
experiencia de una corriente migratoria italiana», Estudios Migratorios Latinoameri-
canos, 35, 1997, pp. 103-28.
De Rosa, L. «Emigrantes italianos, bancos y remesas. El caso argentino» en Devoto,
F. y Rosoli, G. (editores) La inmigración italiana en Argentina, Buenos Aires, Biblos,
2000, pp. 241-70.
80
Altreitalie gennaio-giugno 2021
81
Altreitalie gennaio-giugno 2021
Gambi, L., «Il pieno e il vuoto: storie di donne e uomini fra l’Emilia-Romagna e l’Ar-
gentina» Altreitalie, 36-37, 2008, pp. 242-56.
Germani, G., Política y sociedad en una época en transición, Buenos Aires, Paidós, 1968.
Gil, G. «Las identidades regionales italianas en la Argentina y la reinvención de la
etnicidad» en Estudios Migratorios Latinoamericanos, 63, 2007, pp. 299-330.
Giuliani-Balestrino, M, L’Argentina degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia
italiana, 1989.
Green, N. Repenser les migrations. Paris. Presses Universitaires de France, 2002.
Halperín Donghi, T. «La integración de los inmigrantes italianos en Argentina. Un co-
mentario» en Devoto, F. y Rosoli, G. (editores), La inmigración italiana en Argentina,
Buenos Aires, Biblos, 2000 pp. 87-93.
indec,La migración internacional en la Argentina: sus características e impacto, Serie
Estudios 29, Buenos Aires, 1997.
Lucarini, A. «Representaciones de la migración italiana en la prensa argetnina de los
años 40s» en M. S. Balsas (compiladora) Italia en la Argentina. Desafíos actuales de la
investigación social. Ciudad Autónoma de Buenos Aires. Libro digital, 2019, pp. 93-104.
–, «La comunità umbra di Buenos Aires». I Quaderni del Museo dell’Emigrazione, 9,
Editoriale Umbra, Foligno, 2008.
Miguez, E. e Rosoli, G. «Il comportamento matrimoniale degli italiani in Argentina. Un
bilancio» in Rosoli, G., Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali/ famiglia/ lavoro,
Roma, Centro Studi Migrazioni, Edizione Studium, 1993, pp. 81-105.
Nascimbene, M., Historia de los Italianos en la Argentina (1835-1920), Buenos Aires,
cemla, 1987.
82
Altreitalie gennaio-giugno 2021
83
Altreitalie gennaio-giugno 2021
84