Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I ventitre giorni
della città di Alba
Einaudi
I ventitre giorni della città di Alba è il libro con cui Fenoglio si rivelò nel 1952. Sono storie
partigiane trattate con piglio disincantato, antieroico, talora epico-burlesco; storie di Alba e delle Lan-
ghe, vicende sanguigne e beffarde, drammi di miserie antiche e speranze impossibili. Fenoglio scrive
proprio per penetrare il «mistero» della spietatezza dei rapporti umani: con quel suo linguaggio
asciutto ed esatto, solidamente impastato di gergo dialettale, raggiunge sin dagli esordi una mirabile
compiutezza poetica.
Di Beppe Fenoglio (Alba 1922 - Torino 1963) Einaudi ha pubblicato: La malora; Il partigiano
Johnny; La paga del sabato; L'affare dell'anima e altri racconti; Primavera di bellezza; Una
questione privata; Un giorno di fuoco; Un Fenoglio alla prima guerra mondiale;
La voce nella tempesta. Da «Cime tempestose» di Emìly Brontë;
nella «NUE», l'edizione critica delle Opere.