Sei sulla pagina 1di 8

Clarinetto

conservatoriolecce.it/index.php

Categoria: Piani di studio e Programmi - ordinamento previgente

DURATA DEL CORSO

7 anni suddivisi in 2 periodi:

- periodo INFERIORE (5 anni)

- periodo SUPERIORE (2 anni)

ESAMI DI COMPIMENTO

Compimento INFERIORE alla fine del 5° anno

Compimento SUPERIORE (DIPLOMA) alla fine del 7° anno

MATERIE COMPLEMENTARI

Teoria, solfeggio e dettato musicale: durata 3 anni nel periodo inferiore

Cultura musicale generale (Armonia complementare): durata 1 anno nel periodo


superiore

Storia della musica: durata 2 anni nel periodo superiore

Esercitazioni corali: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)

Esercitazioni orchestrali: nel periodo superiore (senza esame finale di licenza)

Musica d'insieme per strumenti a fiato: durata 2 anni nel periodo superiore (senza esame
finale di licenza)

1/8
PROGRAMMA DIDATTICO INTERNO DI CLARINETTO

AMMISSIONE AL 1° CORSO

La commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali, sia ritmico-melodiche,


riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo
stesso.

1° CORSO

v− Scale diatoniche maggiori e minori fino a 5# e 5b. legate e staccate;

v− R. STARK: Klarinettenschule Op.49 teill I, abteilung 1; (ediz. Schmidt)

v− H. KLOSE’: 45 Exercices ( Leduc);

v− J. X. LEFEVRE : Vol.1 e Vol.2 (Ricordi) ;

v− A. MAGNANI: Metodo Completo per Clarinetto (Leduc).

ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 2° CORSO

Esecuzione di una scala diatonica maggiore e minore con legato e staccato a scelta del
candidato;

- Due studi scelti dalla commissione dal Metodo Completo per Clarinetto di
MAGNANI

Parte Prima e Seconda, da pag. 46 a pag. 139;

v− Esecuzione di 1 dei 6 Capricci estratti a sorte dal candidato dal 2° Vol. di LEFEVRE.

2° CORSO

Scale diatoniche maggiori e minori (tutte);

2/8
- R. STARK: Klarinettenschule Op. 49 Teill I Abteilung 2 (Schmidt);
v− E. G. KLOSE’: Esercizi Gionalieri (Leduc);

v− V. GAMBARO: 21 Capricci (Ricordi);

- F.T. BLATT: 24 Esercizi di meccanismo (Ricordi);

- P. JEANJEAN: 20 Etudes progressives et mélodiques (Assez faciles) pour


Clarinette
(Leduc)

ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 3° CORSO

v− Esecuzione di una Scala diatonica magg. e min. a scelta del candidato.

v− Esecuzione di Due studi estratti a sorte fra Tre presentati dal candidato e liberamente
scelti da:

− GAMBARO, 21 Capricci; BLATT, 24 Esercizi di Meccanismo.

v− Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione dai 20 Etudes Progressives et


Melodiques di JEANJEAN, tra i numeri: 1; 6; 9; 16; 19.

3° CORSO

- F.T. BLATT: 12 Capricci in forma di studio (Ricordi);

- E.G. KLOSE’: 20 Studi di Genere e Meccanismo (Ricordi);

- P. JEANJEAN: 20 Etudes Progressives et Melodiques (Moyenne Force) da 21 a 40


(Leduc);
Esercitazioni pratiche su trasporto, lettura a prima vista, duetti per due clarinetti, brani
con

Accompagnamento pianistico.

3/8
ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 4° CORSO

v− Esecuzione di almeno Due Scale diatoniche Magg. e Min. legate e staccate a scelta del
candidato;

v− Esecuzione di Due studi a scelta del candidato tratti rispettivamente da BLATT: 12


Capricci e

− KLOSE’: 20 Studi di Genere e Meccan.(Ricordi)

− Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione da JEANJEAN: 20 Etudess


Progeressives et Melodiques (moyenne force) tra i seguenti Numeri: 23; 26; 31; 36; 40.

Trasporto in LA e in DO di brani facili per Clarinetto.

4° CORSO

- E.G. KLOSE’ : 20 Studi Caratteristici (Ricordi);

- P. JEANJEAN: 20 Etudes Progressives et Mel. (Assez Difficiles) da 41 a 60 (Leduc)


;

- V. GAMBARO : 22 Studi Progressivi (Ricordi) ;

v− Studio di brani per Clarinetto e Pianoforte;

v− Trasporto per Clarinetto in DO e in LA;

v− Estensione dello studio sulle scale;

v− Esercitazione pratica sul Clarinetto Basso.

ESAME DI PROMOZIONE O IDONEITA’ AL 5° CORSO

v− Esecuzione di Due Scale diatoniche magg. e min. scelte dalla commissione;

4/8
v− Esecuzione di Due studi a scelta del candidato tratti rispettivamente da: KLOSE’ 20
Studi Caratteristici e da GAMBARO 22 Studi Progressivi, Più Uno scelto dalla
commissione da JEANJEAN, 20 Etudes Progressives et Mèlodiques (Assez difficile) tra i
Num. 43; 48; 53; 56; 59.

v− Lettura estemporanea e trasporto per Clarinetto In DO e in LA di brani facili scelti


dalla commissione.

5° CORSO

- E. CAVALLINI: 30 Capricci (Ricordi);

- R. STARK: Op. 49 24 Studi in tutte le Tonalità (Ricordi);

- H. J. BAERMANN, 12 Esercizi (Ricordi);

- Studio di un Concertino , Sonatina o altri brani per Clarinetto Solo o

Clarinetto e Pianoforte, tratti dalla Letteratura per Clarinetto;

Esercitazione pratica di lettura estemporanea in Sib. e trasporto per Clarinetto in


DO e LA di passi e assolo dal repertorio lirico e sinfonico

Esercitazione pratica sul Clarinetto Basso;

Studio sulla storia e costruzione del Clarinetto e del Clarinetto Basso.

PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO INFERIORE

1. Esecuzione di un pezzo da Concerto con accompagnamento di pianoforte.

5/8
2. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti:

Cavallini :30 Capricci (Ed. Ricordi) n. 3, op. 1; n. 4, op. 2; n. 4 op. 3; n. 3, op. 4; n. 2, op.
5.

Baermann:12 Esercizi op. 30 (Ed. Costellat) nn.3 e 6;

R.Stark :24 Studi op. 49 (Ed. Schmid) nn.2, 3, 6, 9 e 23.

3. Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima
dell’esame preparato dal candidato in apposita stanza.

4. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà e trasporto di un facile brano per
clarinetto in la e in do.

Prova di cultura:

Dar prova di saper suonare il clarinetto basso e di conoscere la costruzione dello


strumento.

6° CORSO

v− A. UHL: 48 Studi , Vol. 1° e 2° (Schott & M.);

v− P.JEANJEAN: 16 Studi Moderni (Leduc);

v− Studio di Concerti e Sonate dal repertorio clarinettistico;

v− Studio dei passi difficili e assolo dal repertorio lirico – sinfonico e Trasporto.

ESAME DI PROMOZIONE AL 7° CORSO

v− Esecuzione di Due studi fra Tre presentati a scelta del candidato, tratti
rispettivamente dal 1° e 2° Volume dei 48 Studi di A.UHL (ed.Schott & M.)

6/8
− Uno Studio scelto dalla commissione da: JEANJEAN, 16 Grandi Studi , fra i
seguenti numeri: 3; 6; 9; 11; 14; 16.

v− Prova di lettura estemporanea e trasporto per Clarinetto in DO e in LA di passi e


assolo dal repertorio Lirico e Sinfonico.

7° CORSO

v− A. MAGNANI : 10 Studi Capricci (Leduc o Ricordi)

v− G. MARASCO : 10 Studi di Perfezionamento (Ricordi)

v− R. STARK : 24 Studi Virtuosi (Schmidt)

v− Studio di Concerti e Sonate del repertorio clarinettistico

v− Passi difficili e assolo dal repertorio Lirico- Sinfonicoe trasporto per Clarinetto in DO
e in LA

v− Storia e letteratura del Clarinetto.

PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO SUPERIORE (DIPLOMA)

1) a) Esecuzione del concerto n. 2 di Weber per clarinetto e pianoforte;

b) Esecuzione di un pezzo da concerto a scelta del candidato.

2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra 6 presentati dal candidato e


scelti fra i seguenti:

Stark: Op. 51 – 24 grandi studi – (Ed. Schmid) nn. 3, 4, 9, 12, 15 e 20.

Magnani:10 studi – Capriccio di grande difficoltà –(Ed. Evette e Schaffer) nn. 3,


8 e 10.

7/8
Marasco: 10 studi (Ed. Ricordi) nn. 2, 4 e 6.

3) Esecuzione di un importante brano assegnato dalla Commissione tre ore


prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

4) Lettura estemporanea di un importante brano e trasporto non oltre un


tono sotto o sopra di un brano di media difficoltà.

Prove di cultura:

a) Esecuzione e concertazione di un brano di musica d’insieme per strumenti a


fiato, assegnato 24 ore prima dell’esame;

b) Storia del clarinetto. Dar prova di conoscere la più importante letteratura e i


metodi didattici più noti.

8/8

Potrebbero piacerti anche