Osservazione di fase Disturbo atmosferico Disturbo atmosferico in generale Disturbo ionosferico (I) Disturbo troposferico (T) L’equazione di osservazione finale di pseudorange L’equazione di osservazione finale di fase
Il posizionamento assoluto mediante
osservazioni di codice
Soluzione mediante MQ in singola epoca
(senza errori di modello): solo la linearizzazione delle equazioni di osservazione, no scrittura del sistema Errore delle efemeridi Errore nella modellizzazione del disturbo atmosferico Multipath Riepilogo degli errori su una singola misura a un singolo satellite. Effetto della geometria di osservazione Accuratezza finale di posizionamento Sistema di riferimento in cui viene fornita la stima
Il Posizionamento relativo
Le combinazioni di osservazioni: il razionale
La combinazione Ionospheric Free Differenze singole (DS) Differenze doppie (DD) La linearizzazione delle DS (e delle DD) rispetto alle coordinate dei ricevitori La riduzione degli effetti degli errori di modello: efemeridi, ionosfera e troposfera Definizioni di effetto di scala e deformazione della base Errore residuo dovuto agli errori nelle coordinate del punto indietro e nelle efemeridi dei satelliti Disturbo ionosferico Disturbo troposferico Cycle slip sulle osservazioni di fase Un semplice algoritmo per l’identificazione e la stima dei Cycle Slip Effetto del Multipath sulle DD L’elaborazione di una base GPS (caso statico, 2 ricevitori) o Processamento (1/3) o Il fissaggio delle ambiguità (2/3) o Processamento finale (3/3) Sistema di Riferimento in cui vengono forniti i risultati Tabella riassuntiva sull’accuratezza fornita dal GPS relativo statico
Analisi di rete
Premessa all’analisi di reti GPS
L’analisi di reti GPS L’analisi delle chiusure La compensazione di rete Il processo di compensazione: un esempio I punti noti della rete: quanti? I punti noti: vincolare o ristimare? (ed esempio) Le reti fondamentali e l’inquadramento di un rilievo locale La rete permanente IGS (International GPS Service) I problemi connessi all’utilizzo delle Stazioni Permanenti nel rilievo professionale (nel caso Italiano) L’evolversi della situazione Prassi operativa per la stima di una rete locale rispetto alla rete permanente IGS (ITRF corrente) La rete IGM95 Prassi operativa per l’inquadramento di una rete GPS in IGM95 Prassi operativa per la trasformazione dei risultati GPS nel Sistema di Riferimento Roma 40 Tabella riassuntiva sulla precisione fornita dall’inquadramento di punti appartenenti a una rete locale GPS