Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
13
COMITATO SCIENTIFICO
Paolo Bellini (Università “Insubria”, Varese)
Claudio Bonvecchio (Università “Insubria”, Varese)
Pierre Dalla Vigna (Università “Insubria”, Varese)
Giuliana Parotto (Università degli Studi di Trieste)
Jean-Jacques Wunenburger (Université Jean-Moulin
Lyon 3)
CARMELO MUSCATO
MIMESIS
Il caffè dei filosofi
© 2011 – MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine)
Collana: Il caffè dei filosofi, n. 13
www. mimesisedizioni. it / www. mimesisbookshop. com
Via Risorgimento, 33 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Telefono e fax: +39 02 89403935
Via Chiamparis, 94 – 33013 Gemona del Friuli (UD)
E-mail:mimesis@mimesisedizioni.it
INDICE
PREFAZIONE
di Armando Plebe p. 11
INTRODUZIONE p. 13
PREFAZIONE
Ecco un libro non inutile. Non perché siano mancati studi più o
meno poderosi sull’argomento, ma perché gli studi sinora esistenti
non escono dal limbo accademico e sono incapaci di farsi leggere e
di avvincere il lettore. Il libro di Muscato riesce invece a conciliare
l’esigenza di un approccio aggiornato e specialistico sul complesso
tema della decisione e al tempo stesso accessibile per chi non pos-
segga già una preparazione specifica in questo settore di studi, adot-
tando una prospettiva interdisciplinare che mira a far convergere i
risultati più recenti delle scienze cognitive con una riflessione teori-
ca sui presupposti filosofici del tema della decisione e della scelta.
Poiché l’attenzione per lo sviluppo delle scienze è un atteggia-
mento che ho sempre ritenuto importante per la filosofia, ho guar-
dato con simpatia allo sviluppo delle scienze cognitive. Tuttavia è
stata una simpatia mista a scetticismo: può veramente la scienza
cognitiva sostituirsi alla filosofia? È veramente possibile una spie-
gazione dell’uomo che possa fare a meno di quanto hanno detto
Platone e Aristotele e secoli di riflessione filosofica? E soprattutto,
è possibile che l’indagine empirica esaurisca l’indagine sulla realtà,
facendo a meno di un pensiero tipicamente filosofico?
Ecco perché sono lieto di premettere poche righe al libro di Mu-
scato, in quanto esso, a prescindere dalle tesi sostenute da cui si
può anche dissentire, presenta un’impostazione che condivido: ac-
cogliere la spinta innovativa delle scienze cognitive senza esauto-
rare la filosofia. Questa impostazione si rivela feconda sia per le
scienze cognitive sia per la filosofia, in particolare per la filosofia
politica. Da un lato le scienze cognitive costituiscono il paradigma
dominante nell’ambito delle scienze umane e sociali. Ma esse tra-
scurano, ritenendoli problemi irrilevanti e irrisolvibili, quegli aspet-
12 L̓enigma della scelta
ti del tema della decisione che hanno a che fare con domande del
tipo: che cosa vuol dire operare delle scelte o possedere preferenze?
vi è differenza tra preferenze individuali, scelte economiche, scelte
politiche? c’è una relazione tra scelte e fini, e qual è? Dall’altro è
la filosofia politica che si è sempre occupata di queste domande,
ma nell’ambito del pensiero politico tradizionale tali domande sono
state affrontate attraverso un approccio teorico non suffragato da
evidenze empiriche.
La convergenza fra le due prospettive è invece particolarmente
indicata per analizzare i due nodi cruciali del tema della scelta af-
frontati in questo libro: la crisi della teoria della scelta razionale e
l’insufficienza della razionalità strumentale. Ritengo pertanto che
il futuro degli studi sull’argomento dovrà tenere conto di questa
impostazione critica del tema della scelta razionale.
Armando Plebe
13
INTRODUZIONE
32 Ivi, p. 39.
Insufficienza della razionalità strumentale 89
35 Ivi, p. 376.
36 Ivi, p. 377.
37 D. Kahneman e J. Riis (2005), pp. 60-62.
Insufficienza della razionalità strumentale 91
38 Ivi, p. 62.
92 L̓enigma della scelta
39 R. Viale (2005), p. 240. Sul fatto che la teoria del prospetto sia allineata alla
TSR vedi anche G. Bellantuono (2001).
147
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Damasio A.R. (1994), Descartes’ Error. Emotion, Reason, and the Hu-
man Brain, tr. it. L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello
umano, Adelphi, Milano, 1995.
Darwin C. (1859), The Origin of Species, tr. it. L’origine della specie,
Rizzoli, Milano, 2009.
Di Chiara G. (2005), Il piacere: optional o necessità biologica? Re-
lazione presentata al Convegno internazionale “I saperi umani e la
consulenza filosofica”, (Cagliari 5-8 ottobre), http://www.easy-net-
work.net/pdf/17dichiara.pdf.
Dosi G. (2005), L’interpretazione evolutiva delle dinamiche socio-
economiche in Viale R. (a cura di) (2005).
Downs A. (1957), An Economic Theory of Democracy, New York,
Harper and Row, tr. it. Teoria economica della democrazia, Bolo-
gna, Il Mulino, 1994.
Duso G. (1999), La logica del potere. Storia concettuale come filosofia
politica, Laterza, Roma-Bari.
Duso G. (2003), La Rappresentanza politica. Genesi e crisi del concet-
to, Franco Angeli, Milano.
Duso G. (2005), Il potere e la nascita dei concetti politici moderni,
in Chignola S., Duso G. (a cura di), Sui concetti giuridici e politici
della costituzione dell’Europa, Franco Angeli, Milano, pp. 159-193.
Elster J. (1989), The Cement of Society, Cambridge University Press,
Cambridge, tr. it. Il cemento della società. Uno studio sull’ordine
sociale, Il Mulino, Bologna, 1995.
Eply N., Gilovich T. (2001), “Putting Adjustment in the Anchoring and
Adjustment Euristic: Differential Processing of Self-Generated and
Experimenter-Provided Anchors”, Psycological Science, 12, pp.
391-396.
Filmer R. (1680), Patriarcha, in Patriarcha and Other Writing, edited
by Johann P. Sommerville, Cambridge University Press, 1991.
Franklin B. (1772), Letter to Joseph Priestley, in Mr. Franklin: A Se-
lection from His Personal Letters, Yale University Press, New Ha-
ven, 1956.
Friedman M. (1953), The Methodology of Positive Economics, in Essays
in Positive Economics, University of Chicago Press, Chicago, pp. 3-43.
Friedman M., Savage L.J. (1948), “The Utility Analysis of Choices
Involving Risk”, The Journal of Political Economy, 56, 4, pp. 279-
304.
Friedman M., Savage L.J. (1952), “The Expected-Utility Hypothesis
and the Measurability of Utility”, The Journal of Political Economy,
60, 6, pp. 463-474.
150 L̓enigma della scelta